06 Nov Blog Il creato nella Bibbia 6 Novembre 2023 By s.daiello Nel convento dei frati cappuccini di Vignola è iniziata una serie di incontri biblici (il primo giovedì di ogni mese) e francescani (il... Continue reading
03 Nov Blog Declinare l’amore 2 Novembre 2023 By s.daiello I verbi all’infinito non si usano molto. Li conosciamo, servono per un linguaggio “primitivo”, ma quando si tratta di usarli, i verbi, ... Continue reading
01 Nov Blog La TUA Parola Francescana 1 Novembre 2023 By Festival Francescano Come sai le Parole Francescane danno voce ai pensieri di tante persone interne al mondo Francescano per proporre riflessioni profonde, ... Continue reading
30 Ott Blog Pensare per immagini 2 Ottobre 2023 By s.daiello Parola o immagine? Per una comunicazione efficace spesso si ritiene di dover scegliere tra l’uso del linguaggio orale o quello delle ra... Continue reading
27 Ott Blog Descrizione/discrezione 2 Ottobre 2023 By s.daiello Tempo fa, agli alunni delle elementari, si dava il compito di “descrivere” un oggetto (il proprio paese, una persona cara, ecc.). Si ch... Continue reading
25 Ott Blog L’Amazzonia 25 Ottobre 2023 By s.daiello «L’Amazzonia la chiamano inferno verde, la muraglia verde, la voragine, un mondo intricato che sembra ostile. Per me è il territorio de... Continue reading
23 Ott Blog Emigranti 2 Ottobre 2023 By s.daiello La situazione in cui vivono tanti poveri è sotto gli occhi di tutti. Le strade delle nostre città ci ricordano che viviamo insieme ma i... Continue reading
20 Ott Blog Tempo di ferie 29 Settembre 2023 By s.daiello La parola deriva dal termine “feriae”, che dal Medioevo indicava nel calendario ecclesiastico i giorni dedicati alla memoria di un sant... Continue reading
18 Ott Blog Il senso del tempo 29 Settembre 2023 By s.daiello «Possiamo festeggiare il mondo se smettiamo di (voler) controllare tutto, se ci apriamo all’altro». È la conclusione della conferenza c... Continue reading
16 Ott Blog Amabile e amata 29 Settembre 2023 By s.daiello A volte mi ritrovo a considerare il tempo passato e a fare memoria della mia storia di donna e di figlia di Dio. Quando penso alla mia ... Continue reading