Le biografie degli ospiti dal mondo della cultura, della giustizia, dell’Università… Religiosi, filosofi, giornalisti e tanti altri invitati a condividere il proprio pensiero su Regole, sogno, vita.

Abdo Buda Marconi Trio

Felice Accrocca

Franco Arminio

Stefano Andreoli

Vittorino Andreoli

Marco Bartoli

Annalena Benini

Andres Bergamini

Bruno Bignami

Paola Braggion

Luigino Bruni

Giuseppe Buffon

Romano Cappelletto

Raffaele Cantone

Giovanni Checchinato

Maria Pia Colella

Gherardo Colombo

Paolo Crepet

Alessandro Castellucci

Olivia Castellucci

Erio Castellucci

Marika Ciaccia

Jacques Dalarun

Piero Damosso

Pietro Delcorno

Elena Di Gioia

Ginevra Di Marco

Lorenzo Fazzini

Enzo Fortunato

Giulietta Gheller

Ghemon

Rosa Giorgi

Gustavo Gozzi

Elena Granata

Frédéric Gros

Marco Guida

Andrea Iacomini

Angela Iantosca

Mario Lancisi

Juri Leoni

Vittorio Lingiardi

Marcello Longhi

Lidia Maggi

Roberto Mancini

Pietro Maranesi

Michela Marzano

Alberto Melloni

Roberto Mercadini

Giovanni Mori

Maria Giuseppina Muzzarelli

Marcello Neri

Francesco Occhetta

Martine Pagan

Andrea Piccaluga

Marco Piccolo

Giancarlo Piccinni

Agnese Pini

Romano Prodi

Laura Ricci

Federico Ruozzi

Vincenza Rando

Bruno Ruffolo

Annachiara Sacchi

Cecilia Sala

Giuliano Savina

Éric-Emmanuel Schmitt

Pierluigi Senatore

William Short

Guido Stratta

Marco Tibaldi

Jacopo Trebbi

Livia Turco

Alberto Vela

Anna Pia Viola

Luca Vitali

Emil Kumka

Matteo Maria Zuppi
Abdo Buda Marconi Trio
Ashti Abdo, originario del Kurdistan siriano, Manuel Buda, ebreo milanese, e Fabio Marconi, famelico ricercatore e interprete di musiche popolari d’Italia e del mondo, cominciano a lavorare assieme nel 2016.
La loro musica – popolare e non – attinge dall’Italia fino al Medio Oriente, passando per i Balcani, la Grecia, l’Est Europa e il Caucaso, e racconta un universo che riunisce in un abbraccio sonoro tutti i popoli del Mediterraneo.
Nel 2019 è uscito con una calorosa accoglienza il loro primo album: “Karsilama”. Del 2023 è invece “Oltremura”, il nuovo disco dove trovano posto anche brani originali, frutto di tutte le esperienze e le ispirazioni vissute fin qui dal Trio.
Felice Accrocca
Arcivescovo di Benevento dal 2016, è attualmente delegato per la cooperazione missionaria della Conferenza episcopale campana e membro della Congregazione delle Cause dei Santi.
Già docente di Storia Medievale presso la Pontificia Università Gregoriana, è un grande studioso del francescanesimo medievale, su cui ha pubblicato numerosi saggi.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Dove la vita non vuole morire. Per una pastorale delle Aree interne” (a cura di, San Paolo Edizioni, 2022) e “Elogio della pazienza. Quattro storie vere” (Libreria Editrice Vaticana, 2021).
Franco Arminio
Poeta, scrittore e regista, si autodefinisce “paesologo”. Acuto osservatore del reale, da anni viaggia e scrive, in cerca di meraviglia e in difesa dei piccoli paesi; è ispiratore e punto di riferimento di molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna.
Collabora con il Corriere della Sera e Il Fatto Quotidiano. Ha ideato e porta avanti la “Casa della paesologia” a Bisaccia e il festival La luna e i calanchi ad Aliano. Roberto Saviano l’ha definito “uno dei poeti più importanti di questo paese”.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Sacro Minore” (Einaudi, 2023) e “Studi sull’amore” (Einaudi, 2022).
Stefano Andreoli
Speaker del programma “Bonjour Bonjour” di Radio Monte Carlo, è scrittore, autore televisivo ed enigmista. Ha scritto, tra gli altri, per Roberto Benigni, Claudio Bisio, Maurizio Crozza e Geppi Cucciari.
È stato tra gli autori dell’edizione 2012 del Festival di Sanremo e, fino al 2021, della storica trasmissione di Rai2 “Quelli che il calcio”. Nel 2023 è stato uno degli autori di “Splendida cornice”, varietà di Rai3 presentato da Geppi Cucciari.
È tra i creatori del blog satirico Spinoza.it. Appassionato anche di enigmi e giochi di parole, compone giochi per La Settimana Enigmistica e altre riviste.
Vittorino Andreoli
Medico, psichiatra e neurofarmacologo di fama internazionale, è scrittore e accademico dal linguaggio semplice, diretto e rigoroso, capace di affrontare le principali tematiche della società contemporanea.
Ha ricevuto innumerevoli premi e onorificenze in Italia e nel mondo. Dal dicembre 2022 è commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio)” (Solferino, 2023) e “Storia del dolore” (Solferino, 2022).
Marco Bartoli
Professore associato di Storia medievale presso la Libera Università Maria SS. Assunta di Roma e di Storia del francescanesimo presso la Pontificia Università Antonianum, ha focalizzato da tempo i suoi interessi nell’ambito degli studi di storia delle istituzioni e dei fenomeni religiosi.
È membro del consiglio direttivo della Società Internazionale di Studi Francescani di Assisi e del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Fonti Francescane.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Chiara. Una donna tra silenzio e memoria” (San Paolo Edizioni, 2022) e “Santa innocenza. I bambini nel Medioevo” (San Paolo Edizioni, 2021).
Annalena Benini
Giornalista e scrittrice, da aprile 2023 è la nuova direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino per il triennio 2024-2026. Dal 2001 scrive per «Il Foglio», occupandosi di cultura, storie, persone e libri.
Ha fondato e cura l’inserto settimanale «Il Figlio» e la rivista culturale «Review». Per la Rai ha scritto e condotto i programmi televisivi Romanzo italiano e Pietre d’inciampo.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Annalena” (Einaudi, 2023) e “La scrittura o la vita. Dieci incontri dentro la letteratura” (Rizzoli, 2018).
Andres Bergamini
È direttore dell’Ufficio Diocesano Ecumenismo e Dialogo Interreligioso (UDEDI) dell’Arcidiocesi di Bologna.
Fratello delle Famiglie della Visitazione, è anche sacerdote nella Parrocchia di San Lazzaro di Savena. È appassionato di lingue e fotografia, ed è stato a lungo cittadino di Gerusalemme.
Bruno Bignami
Sacerdote, è docente di Teologia morale e scrittore. Dal 2020 insegna presso la Pontificia Università Gregoriana, mentre dal 2018 è direttore nazionale dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, oltre che dell’Ufficio dell’Apostolato del mare.
Già presidente della Fondazione don Primo Mazzolari, ora è postulatore della sua causa di beatificazione. Ha curato diverse opere di Mazzolari e pubblica numerosi articoli e saggi su temi sociali.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Parole come pane. Tutto è connesso: ecologia integrale e novità sociali” (con Gianni Borsa, ITL In dialogo, 2021).
Paola Braggion
Magistrato e Componente del Consiglio Superiore della Magistratura, ha svolto inizialmente le funzioni di magistrato di sorveglianza a Cuneo. Poi, quale giudice penale, ha fatto esperienza a Como e a Milano.
Per quasi dieci anni si è occupata prevalentemente di “soggetti deboli” (maltrattamenti in famiglia, violenze sessuali e reati colposi) per poi passare alla sezione che si occupa di reati contro la Pubblica Amministrazione.
Al di fuori dell’attività lavorativa è impegnata in campo sociale ed ecclesiale. È stata Ministra dell’Ordine Francescano Secolare d’Italia.
Luigino Bruni
Economista e storico del pensiero economico con un particolare profilo di interesse per l’economia civile, sociale e di comunione, si è da sempre interessato anche di filosofia e teologia.
È presidente della Scuola di Economia Civile, professore ordinario in Economia Politica e Coordinatore del Dottorato in Scienze dell’Economia Civile presso l’Università Lumsa di Roma.
Editorialista di Avvenire, è consultore del dicastero per i laici, direttore scientifico dell’evento internazionale The Economy of Francesco e autore di numerosi libri e saggi.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “L’economia che fa vivere. Diario di un economista in un’età di crisi” (Edizioni Messaggero Padova, 2022).
Giuseppe Buffon
Frate minore, è professore ordinario di Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Antonianum di Roma e, sempre nello stesso ateneo, decano della Facoltà di Teologia e direttore del percorso professionale in Ecologia integrale.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “La Regola di Francesco spiegata ai semplici” (TS Edizioni, 2023) e “Perché l’Amazzonia ci salverà” (TS Edizioni, 2019).
Romano Cappelletto
Responsabile dell’Ufficio Stampa Paoline e scrittore, entra nel mondo dell’editoria collaborando per l’editing e la correzione di bozze con Mondadori.
Nel 2003 inizia la sua collaborazione con Paoline: prima nella segreteria della Direzione Commerciale e poi nell’Ufficio Marketing e Comunicazione.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione” (con Angela Iantosca, 2022).
Raffaele Cantone
Magistrato e saggista, è stato sostituto procuratore a Napoli, dove nel 1999 è approdato alla Direzione distrettuale antimafia. Per quattro legislature consulente della Commissione parlamentare antimafia, vive sotto scorta dal 2003, dopo la scoperta del progetto di un attentato ai suoi danni da parte del clan dei Casalesi.
Dal 2014 al 2019 è stato presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione e dal 2020 ricopre la carica di Procuratore della Repubblica a Perugia.
È autore di numerosi articoli sul quotidiano Il Mattino, di diverse pubblicazioni in materia giuridica e di saggi.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “La coscienza e la legge” (con Vincenzo Paglia, Laterza, 2019)
Giovanni Checchinato
Attualmente arcivescovo metropolita di Cosenza – Bisignano, dal 2005 al 2015 è stato Rettore del Pontificio Collegio Leoniano e dal 2017 vescovo della diocesi di San Severo.
È membro della Commissione Episcopale per le migrazioni e nel 2022 papa Francesco lo ha nominato arcivescovo metropolita.
Ha pubblicato l’autobiografia: “Omelia per gli invisibili. La storia di un vescovo dove cresce la quarta mafia” (Mondadori, 2022).
Maria Pia Colella
Psicologa-psicoterapeuta e formatrice, negli anni ha promosso ed elaborato diversi progetti per le scuole su inclusione sociale, genitorialità e prevenzione del disagio giovanile.
Con sguardo attento e appassionato, da oltre dieci anni offre il suo servizio per la formazione di giovani, fidanzati e famiglie all’interno del Progetto Nazareth. È autrice di diversi articoli sulla genitorialità e sulla relazione della coppia.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Per un cuore libero. Come gestire le emozioni e non esserne schiavi” (San Paolo, 2020) e “Chiamati ad essere. Manuale della coniugalità” (San Paolo, 2018).
Gherardo Colombo
Giurista e saggista, fino al 2005 ha collaborato a inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2 e Mani pulite. Dal 2005 al 2007 è stato giudice presso la Corte di Cassazione.
Da quando, nel 2007, ha lasciato la magistratura, con l’aiuto dell’Associazione Sulleregole si dedica alla riflessione pubblica sulla giustizia e nell’educazione alla legalità. In questa attività incontra ogni anno circa 250 mila studenti in tutta Italia.
È presidente della Garzanti Libri.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “La sola colpa di essere nati” (con Liliana Segre, Garzanti, 2021), “Anche per giocare servono le regole” (Chiarelettere, 2020) e “La bambina tutta verde” (Salani, 2019) .
È membro del Comitato Scientifico del Festival Francescano 2023.
Paolo Crepet
Psichiatra, sociologo, educatore e saggista, per anni vive e lavora all’estero: in India, in Danimarca, nel Regno Unito, in Germania, in Svizzera e nella Repubblica Ceca. Insegna a Toronto, a Rio de Janeiro e presso il Centro di Studi Europei di Harvard; decide poi di tornare in Italia, a Roma, per collaborare con Franco Basaglia.
Spesso ospite in televisione, è divulgatore e opinionista in moltissime trasmissioni, in particolare su tematiche pertinenti all’ambito della famiglia, dei giovani e del disagio sociale. Nel 2013 è stato presidente della Giuria dei Letterati del Premio Campiello.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Lezioni di sogni. Un metodo educativo ritrovato” (Mondadori, 2022) e “La fragilità del bene” (Einaudi, 2021).
Alessandro Castellucci
Attore, regista e doppiatore, si forma presso la compagnia “Quelli di Grock” di Milano. Negli anni, interpreta ruoli in numerose produzioni teatrali in Italia e all’estero e per il cinema.
Parallelamente si dedica al doppiaggio e alla docenza di recitazione in diverse scuole di teatro. Fonda il Macrò Maudit Teàter, Cantiere artistico e Scuola di Teatro, e realizza percorsi teatrali con i detenuti del carcere di Bollate e San Vittore.
Negli ultimi anni collabora con Audible e Storytel per la registrazione di numerosi audiolibri.
Olivia Castellucci
Giovanissima attrice classe 2006, è figlia dell’attore e regista Alessandro Castellucci. Collabora con il Macrò Maudit Teàter di Milano ed è indecisa, per il futuro, tra la carriera artistica, quella veterinaria e quella diplomatica. Ha ancora un anno a disposizione per scegliere e intanto, oltre al teatro, studia e pensa a divertirsi.
Erio Castellucci
Arcivescovo di Modena-Nonantola e di Carpi, fino al 2004 è stato docente di Teologia presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese, poi alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, di cui è stato preside dal 2005 al 2009, e presso l’Istituto superiore di scienze religiose Sant’Apollinare di Forlì.
Ha pubblicato numerosi saggi di argomento teologico e pastorale, e ha all’attivo molti interventi a conferenze e corsi di formazione.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Benedetta crisi! Il contagio della fede nella Chiesa che verrà” (Piemme, 2022).
Marika Ciaccia
Seguitissima travel blogger sui social e sulla sua pagina “My Life in Trek”, è guida ambientale escursionistica e organizzatrice di trekking.
A diciotto anni ha superato una grave diagnosi medica grazie alla sua passione per il camminare e da allora ha fatto molti viaggi: dal Tirolo, al Monte Rosa fino ai 5000 metri delle montagne arcobaleno peruviane. Racconta tutte queste esperienze, macchina fotografica e GoPro in mano, sul suo blog e nei suoi libri.
Tra le sue pubblicazioni: “Galateo del camminare. Il trekking come stile di vita” (Edizioni Terra Santa, 2023) e “La felicità ai miei piedi. L’avventura di una trekker per caso” (Edizioni Terra Santa, 2021).
Jacques Dalarun
Accademico specializzato in Storia medievale, molte delle sue ricerche approfondiscono la figura di San Francesco e Chiara d’Assisi. Membro dell’Institut de France dal 2013, è stato presidente del Consiglio scientifico dell’École française di Roma.
Nel 2015 è l’autore dell’importante ritrovamento della “Vita di Francesco”, di Tommaso da Celano, opera sconosciuta agli studiosi.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Omnia Verba que disimus in via. Percorsi di ricerca francescana” (Biblioteca Francescana, 2019) e “Cinque sguardi sul santo di Assisi” (EDB, 2016).
È membro del Comitato Scientifico del Festival Francescano 2023.
Piero Damosso
Giornalista del Tg1 e curatore della rubrica Tg1 Dialogo.
Ha insegnato per molti anni giornalismo in diverse università ed è accreditato in modo permanente presso la sala stampa della Santa Sede. È autore di biografie e saggi sulla comunicazione, sulla storia del movimento cattolico e della Chiesa.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Francesco e il sultano. 800 anni da un incredibile incontro” (con Enzo Fortunato, San Paolo Edizioni, 2019).
Pietro Delcorno
Ricercatore e accademico in storia medievale, ha collaborato con diverse e prestigiose università nei Paesi Bassi, in Germania, in Inghilterra, in Sudafrica e in Ungheria. Attualmente è ricercatore presso l’Università di Bologna, dove insegna Storia delle città e Storia medievale.
I suoi studi si focalizzano sulla cultura religiosa e la società medievale. Tra i principali argomenti: la predicazione medievale e gli Ordini mendicanti francescani.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Politiche di misericordia tra teoria e prassi. Confraternite, ospedali e Monti di Pietà (XIII-XVI secolo)” (a cura di, Il Mulino, 2018).
Elena Di Gioia
Delegata alla Cultura del Comune di Bologna e della Città Metropolitana, è progettista culturale, direttrice artistica e curatrice di numerosi progetti che cura e condivide con artisti, istituzioni pubbliche e private.
Dal 2005 al 2009 è stata co-curatrice di Bè bolognaestate, rassegna di manifestazioni estive promossa dal Comune di Bologna, mentre dal 2016 è direttrice artistica di Agorà (stagione diffusa nella Unione Reno Galliera) e di Epica Festival.
Partecipa a convegni e tiene docenze su temi legati alla produzione culturale, alla sperimentazione di linguaggi artistici e ai processi di inclusione e partecipazione di nuovi pubblici.
È stata finalista ai Premi Ubu Miglior curatrice 2019.
Ginevra Di Marco
Cantautrice e protagonista del rock indipendente italiano degli anni Novanta e Duemila, ha collaborato per oltre dieci anni con i CSI. Dopo aver intrapreso con successo nel 1999 la carriera da solista, dal 2011, insieme a Margherita Hack, porta per i teatri di tutta Italia lo spettacolo “L’Anima della terra vista dalle Stelle”.
Nella sua lunga carriera ha incrociato volti, suoni, memorie, e si è confrontata con artisti del panorama nazionale e internazionale. Tra questi: L’orchestra di Piazza Vittorio e lo scrittore Luis Sepulveda, con cui nel 2015 è nato il reading poetico-musicale “Poesie senza patria”.
Ultimo suo lavoro è “Quello che conta” (Funambolo, 2020), album dove fa sue le canzoni di Tenco, vestendole con un nuovo abito musicale.
Lorenzo Fazzini
Giornalista, traduttore e scrittore, dal 2012 al 2021 è stato alla guida dell’Editrice Missionaria Italiana. Sotto la sua direzione, la casa editrice è diventata una media company in grado di produrre, oltre a libri, anche eventi autoriali, mostre, spettacoli teatrali e webinar.
Collabora con Avvenire e L’Osservatore Romano. È editorialista, tra gli altri, del Corriere di Bologna e fa parte del Comitato editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino come consulente per il settore religioso.
Dal 2021 è il responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Dio in quarantena. Una teologia del coronavirus” (Emi, 2020) e “Odierai il prossimo tuo come te stesso. Perché abbiamo dimenticato la fraternità. Riflessioni sulle paure del tempo presente” (con Matteo Maria cardinal Zuppi, Piemme, 2019)
È membro del Comitato Scientifico del Festival Francescano 2023.
Enzo Fortunato
Dal 1997 al 2021 ha diretto la Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi. Ha insegnato presso la Pontificia Università Antonianum, l’Istituto Teologico di Assisi e la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura. Tiene seminari e conferenze in Italia e all’estero su francescanesimo e comunicazione.
Collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui «Avvenire», «Corriere della Sera», «La Stampa», «Il Sole 24 Ore», «Huff- ington Post». Ogni sabato mattina tiene su Rai1 la rubrica «Tg1 Dialogo» e su Rairadio1 «In viaggio con Francesco». Sempre per la Rai ha ideato e conduce la trasmissione «In cammino». Da Mondadori ha pubblicato: Vado da Francesco (2014), Francesco il ribelle (2018), La tunica e la tonaca (2020) e Buongiorno brava gente (2021).
Giulietta Gheller
Artista di fama internazionale, dopo la laurea presso l’Accademia di Belle Arti e il DAMS di Bologna, si muove tra le diverse espressioni dell’arte visiva: il disegno, la pittura e, soprattutto, la scultura. A queste modalità aggiunge contaminazioni con la musica e il teatro.
Le sue opere sono ospitate sia in sedi museali istituzionali sia in luoghi distanti dal pubblico specializzato. È tra i 50 scultori rappresentati nell’Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea “ARTISTI” (Mondadori, 2019) e citata nel testo critico sulla Scultura nel catalogo 2021.
Vincitrice di numerosi e prestigiosi premi del settore, di recente lavora a progetti che legano la scultura e la performance. Tra questi “Ostrakon – La seconda vita”, presentato a maggio 2023 in occasione delle celebrazioni per i 550 anni della Fondazione del Monte di Bologna.
Ghemon
Partito dal mondo hip hop, del quale è diventato uno dei più apprezzati artisti, negli anni ha poi reso il suo stile unico, mescolando soul, rap e musica italiana. Nel 2019 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano “Rose Viola” (disco d’oro) ed è ritornato sul palco dell’Ariston nel 2021 con “Momento Perfetto” inserita poi nel suo settimo album “E Vissero Feriti e Contenti”.
Nel corso della sua carriera ha scelto la strada della versatilità per raccontare agli altri il suo mondo interiore, facendolo anche attraverso i dj set, la radio, la stand up comedy, i podcast, un libro e lo sport (appassionato di calcio e pallacanestro, negli ultimi anni ha iniziato anche a correre maratone).
Rosa Giorgi
Storica dell’arte e docente, negli anni ha approfondito con passione gli studi in iconografia e iconologia nell’arte cristiana.
Dal 2006 è direttrice e conservatrice del Museo dei Cappuccini di Milano e dal 2019 è docente del corso di storia dell’arte cristiana presso il Seminario Maggiore della Diocesi di Milano.
Collabora con diverse case editrici, alternando tale attività con cicli di lezioni di storia dell’arte e, in particolare, di iconografia cristiana in collaborazione con Musei, Università, Diocesi e centri culturali.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Il presepe nell’arte” (TS Edizioni, 2021) e “San Francesco e il sultano nell’arte” (TS Edizioni, 2019).
Gustavo Gozzi
Professore di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, si è occupato in particolare delle trasformazioni dello Stato e dello sviluppo dei modelli di democrazia costituzionale.
Ha studiato inoltre la questione della libertà religiosa a partire dalla giurisprudenza costituzionale.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Diritti e comunità plurali. Clinica transculturale e società dell’inclusione” (a cura di, Ombre Corte, 2022) e “Al di qua e al di là dei confini. Sguardi alle radici delle migrazioni contemporanee” (a cura di, Ombre Corte, 2020).
Elena Granata
Architetto e professore, insegna Urbanistica presso il Politecnico di Milano, è docente alla SEC (Scuola di Economia Civile) e all’Istituto Universitario Sophia. È consulente nel campo delle politiche urbane e culturali. Da anni si occupa di città, ambiente e cambiamenti sociali.
È cofondatrice di PlanetB.it, gruppo di ricerca sui temi ambientali e sociali, e dal giugno 2022 è Vice Presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo” (Einaudi, 2021), “Teen Immigration. La grande migrazione di ragazzini” (con A. Granata, Vita e Pensiero, 2019) e “Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo” (Giunti, 2019).
È membro del Comitato Scientifico del Festival Francescano 2023.
Frédéric Gros
Filosofo e romanziere, è professore all’istituto parigino Sciences Po, dove insegna Pensiero politico.
Si è occupato di storia della psichiatria, di filosofia del diritto e del pensiero occidentale sulla guerra. Studioso ed esperto dell’opera di Michel Foucault, è il curatore delle sue opere nella prestigiosa collana Bibliothèque de la Pléiade.
È un autore eclettico e le sue opere vantano traduzioni in diverse lingue.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “La vergogna è un sentimento rivoluzionario” (Nottetempo, 2023) e “Disobbedire” (Einaudi, 2019).
credits © Denis Félix
Marco Guida
Frate Minore, è Preside della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum di Roma. Ha pubblicato diversi studi e saggi sulla realtà francescana nel medioevo e, in particolare, sulla figura di Santa Chiara.
Recentemente, si è occupato della Regola Bollata del 1223, con un convegno intitolato “Onorio III, i frati Minori e la Regola del 1223”, organizzato nel maggio 2022 in collaborazione con l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “L’autorità del servo e della madre. Ideali e forme di governo in Francesco e Chiara d’Assisi” (con Pietro Maranesi, Cittadella, 2019).
Andrea Iacomini
Giornalista e scrittore, è portavoce di UNICEF Italia. Impegnato fin da giovane nel mondo dell’associazionismo scoutistico, politico e sociale, si occupa di tematiche relative all’Europa e alla cooperazione internazionale.
Le sue missioni più importanti quelle in Ghana, Sierra Leone, Libano, Siria, Giordania, Iraq e Kurdistan iracheno, dove ha visitato molti campi profughi e attività dell’UNICEF.
Dal 2014 è “Inviaggio” in scuole, università e piazze, dove racconta le sue esperienze sul campo con un monologo multimediale fatto di immagini, storie, video e aneddoti.
Tra le sue pubblicazioni: “Il giorno dopo” (Ponte Sisto, 2016).
Angela Iantosca
Giornalista e scrittrice, collabora con diverse testate nazionali: Ilfattoquotidiano.it, Donna Moderna, F, Pubblico. Dal 2014 al 2015 è stata inviata de La Vita in Diretta su Rai Uno.
Direttrice artistica del Festival InDipendenze nato nel 2019, è ideatrice di diversi progetti di prevenzione alle dipendenze nelle scuole italiane e collabora al WeFree, progetto della comunità di San Patrignano. È ambasciatrice del Telefono Rosa.
Finalista del Mattarella 2016, nel 2020 ha vinto il premio speciale Aurora all’interno del premio Giuditta e il premio Isola Solidale per l’impegno dimostrato durante la pandemia a sostegno delle famiglie dei carcerati. Nel 2021 ha ricevuto il premio Annalisa Durante categoria Stampa.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Ventuno. Le donne che fecero la costituzione” (con Romano Cappelletto, Paoline, 2022) e “La scimmia sulla culla. Bambini in crisi di astinenza” (Paoline, 2021).
Mario Lancisi
Giornalista e scrittore, a lungo inviato del Tirreno e collaboratore dell’Espresso, attualmente scrive per il Corriere Fiorentino. È autore di inchieste, biografie e testi dedicati a Gino Strada, Adriano Sofri e padre Alex Zanotelli.
È tra i massimi esperti del priore di Barbiana e, negli anni, gli ha dedicato diversi libri.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Don Milani. Vita di un profeta disobbediente” (TS Edizioni, 2023) e “Preti verdi. L’Italia dei veleni e i sacerdoti simbolo della battaglia ambientalista” (TS Edizioni, 2021).
Juri Leoni
Frate minore , è docente di Patristica alla Pontificia Università Antonianum di Roma, autore di numerosi saggi e testi sulla storia francescana e sui primi secoli del cristianesimo e appassionata guida della Terra Santa.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Illuminata Bembo, Specchio di illuminazione” (testo italiano e note a cura di, Ed. Biblioteca Francescana, 2020).
Vittorio Lingiardi
Psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di Psicologia dinamica alla Sapienza Università di Roma e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS). È presidente della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPR-Italy Area Group).
Nel 2018 ha ricevuto il Premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana e nel 2020 il Research Award della Society for Psychoanalysis and Psychoanalytic Psychology dell’American Psychological Association. Collabora con «il Venerdí di Repubblica», «la Repubblica» e l’inserto culturale del «Sole 24 Ore».
Per Einaudi ha pubblicato Diagnosi e destino (2018) e Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo (2021).
Marcello Longhi
Frate Minore Cappuccino, dal 2019 è presidente dell’Opera San Francesco per i Poveri di Milano, realtà che garantisce quotidianamente accoglienza e aiuto concreto a chi è in difficoltà, attraverso il lavoro di oltre 1000 volontari.
Precedentemente si è occupato di formazione dei giovani, prima in ambito parrocchiale a Milano e in seguito a livello regionale per i Frati Cappuccini di Lombardia.
Lidia Maggi
Teologa e pastora battista, il suo ministero biblico la porta in giro per l’Italia per far conoscere le Scritture. Si occupa in particolare di formazione e di dialogo ecumenico.
Collabora con diverse riviste cattoliche (Rocca, Mosaico di pace, matrimonio, Servitium, Esodo, Parola Spirito e Vita, Messaggero Cappuccino…) e protestanti (Riforma, Protestantesimo) e ha all’attivo diversi libri e saggi.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Camminare sulle acque. Leggere la Bibbia in tempi di crisi” (con Angelo Reginato, Claudiana, 2022).
Roberto Mancini
Professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università di Macerata, ha insegnato Culture della sostenibilità presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana.
È stato membro del Direttivo dell’Università per la Pace delle Marche, per la quale è responsabile della Scuola di Altra Economia. Collabora stabilmente con le riviste “Servitium”, “Ermeneutica Letteraria” e “Altreconomia”. Dirige le collane “Orizzonte Filosofico” e “Tessiture di laicità” per Cittadella Editrice di Assisi.
Da anni collabora con il “Centro Volontari per il Mondo” di Ancona, con il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA) e con la Comunità di Bose.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “La giustizia accogliente” (con Grazia Mannozzi, Franco Angeli, 2022).
Pietro Maranesi
Francescano dell’Ordine dei Cappuccini, è professore di Storia e Teologia francescana presso l’Istituto Teologico di Assisi e presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma.
Tra le sue numerose pubblicazioni: “Storia vicina. La vicenda francescana tra tempo e fraternità” (con Marco Luppi, EFI, 2022), “Francesco fratello di tutti. La fraternità nella proposta del Santo di Assisi” (Cittadella, 2021) e “La fragilità in Francesco d’Assisi. Quando lo scandalo della sofferenza diventa grazia” (EMP, 2020).
È membro del Comitato Scientifico del Festival Francescano 2023.
Michela Marzano
Filosofa, saggista e scrittrice, è nata a Roma nel 1970. Ha studiato alla Normale Superiore di Pisa e dal 1998 vive a Parigi, dove è professore ordinario di filosofia morale all’Université Paris Descartes.
È autrice di numerosi saggi e articoli di filosofia morale e politica. L’analisi della fragilità della condizione umana rappresenta il punto di partenza delle sue riflessioni filosofiche.
Collabora con la Repubblica e La Stampa. Ha scritto numerosi saggi e romanzi sia in francese sia in italiano, tradotti poi in molte lingue. Con “L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore” (UTET, 2014) ha vinto il Premio Bancarella.
Il suo ultimo romanzo è “Stirpe e vergogna” (Rizzoli, 2021).
È membro del Comitato Scientifico del Festival Francescano 2023.
Alberto Melloni
Storico delle religioni, insegna Storia del cristianesimo all’Università di Modena e Reggio Emilia, dirige la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII ed è Titolare della Cattedra UNESCO sul pluralismo religioso e la pace dell’Università di Bologna.
Accademico dei Lincei dal 2017, è stato Chair del G20 Interfaith Forum 2021 e dal 2020 è Chief Scientific Advisor della Commissione Europea.
Nella sua ricerca storica si è dedicato in particolare allo studio del Concilio Vaticano II. Dal 2001 scrive per il Corriere della Sera e collabora con la Rai.
Tra le sue pubblicazioni: “Tempus visitationis. Storia dell’intercomunione inaccaduta fra Roma e Costantinopoli” (Il Mulino, 2019) e “Il Concilio e la grazia. Saggi di storia sul Vaticano II” (Jaca Book, 2016).
Roberto Mercadini
Con un passato da ingegnere informatico, dal 2015 si dedica esclusivamente all’attività teatrale di monologhista e di poeta, le sue passioni. Si definisce “poeta parlante” che “racconta storie (che contengono altre storie (che contengono altre storie))”. Ha scritto e interpretato più di venti monologhi, che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, alla felicità.
Anche youtuber e scrittore di narrativa, nel 2023 è stato ospite fisso della trasmissione di Rai3 “Splendida cornice”, con Geppi Cucciari.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “La donna che rise di Dio” (Rizzoli, 2023) e “L’ingegno e le tenebre” (Rizzoli, 2022).
Giovanni Mori
Ingegnere ambientale e attivista di Fridays For Future, spiega sui social e con alcuni podcast le prove del cambiamento climatico e gli effetti di questa crisi.
Nella tesi del master in Energy Engineering conseguito tra Trento, Bolzano e il Politecnico di Losanna, elabora le strategie per provare a rendere il campus di Losanna (15 mila persone) il primo al mondo a emissioni nette zero di CO2. Tornato in Italia, aiuta a fondare il Fridays For Future di Brescia.
Da sempre appassionato di comunicazione e video, si dedica alla divulgazione inusuale come content creator per Fridays For Future Italia sulle piattaforme social.
Maria Giuseppina Muzzarelli
Docente di Storia medievale presso l’Università di Bologna, fa parte del comitato di redazione della rivista Nuova Informazione Bibliografica.
Le sue ricerche si concentrano sulla storia della predicazione e dei Monti di Pietà, sull’evoluzione della moda tra Medioevo ed età contemporanea e sul ruolo delle donne nell’Europa medievale e moderna.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Andare per le vie italiane della seta” (Il Mulino, 2022) e “Madri, madri mancate, quasi madri. Sei storie medievali” (Laterza, 2021).
È membro del Comitato Scientifico del Festival Francescano 2023.
Marcello Neri
Teologo, è docente di Etica e deontologia professionale all’Istituto Superiore di Scienze dell’Educazione e della Formazione Giuseppe Toniolo di Modena e docente visiting presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II.
Professore di teologia cattolica all’Università di Flensburg in Germania, ha insegnato presso il Centro di scienze religiose della Fondazione Kessler di Trento.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Fuori di sé. La Chiesa nello spazio pubblico” (EDB, 2020).
Francesco Occhetta
Gesuita, è scrittore, giornalista e docente presso la Pontificia Università Gregoriana nella facoltà di Scienze sociali. Direttore della testata Comunità di connessioni, negli anni ha collaborato con Aggiornamenti sociali e La civiltà cattolica.
I suoi studi si concentrano in particolare sulla politica, la giustizia sociale e la dottrina sociale della chiesa. Da maggio 2021 collabora con il Cardinale Mauro Gambetti alla Basilica di San Pietro.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Fede e giustizia. La nuova politica dei cattolici” (San Paolo Edizioni, 2022) e “Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo” (2020).
È membro del Comitato Scientifico del Festival Francescano 2023.
Martine Pagan
Professoressa di Lingua e Cultura Francese alla Sorbona di Parigi e all’Alma Mater di Bologna, è nata ad Algeri e si è trasferita a Parigi per studiare la lingua e la letteratura francese. Ha insegnato in tutti i livelli del sistema educativo francese, dal college all’università.
La sua ricerca coniuga filologia e psicoanalisi, studiando in particolare i manoscritti medievali e le variazioni della lingua francese nel tempo e nello spazio.
Si è dedicata negli ultimi anni alla diffusione della lingua e cultura francese per il CampusFrance e, attualmente, come direttore dell’Alliance française di Bologna.
Andrea Piccaluga
Direttore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, insegna Gestione dell’innovazione e bene comune. Negli ultimi anni si occupa dello studio delle imprese che scelgono di adottare strategie orientate alla costruzione del bene comune.
Oltre alle attività di ricerca in ambito accademico, collabora con la famiglia francescana (frati e Terz’Ordine Francescano) per la concretizzazione di questi temi nella vita quotidiana.
Insieme a Fra Marco Asselle ha scritto: “Sorella Economia. Da Francesco di Assisi a Papa Francesco un’altra economia è possibile?” (Edizioni Porziuncola, 2020).
È laico francescano e membro del Comitato scientifico del Festival Francescano 2023.
Marco Piccolo
CEO della Reynaldi, azienda di famiglia specializzata nella produzione in conto terzi di prodotti cosmetici, si definisce un imprenditore “etico”. La sua azienda, infatti, è attenta alla sostenibilità e all’inclusività e dal 2016 è prima e unica “Società Benefit” cosmetica italiana.
Dal 2020 è Delegato di Confindustria Piemonte alla CSR (Sostenibilità ed Etica delle imprese) e Ambasciatore Nazionale per l’Economia Civile.
Ha partecipato come relatore in numerosi convegni, tra cui il G20 – Green Jobs tech check 2021 e il Sustainable Economic Forum 2019, e ha portato la propria testimonianza aziendale in diverse università.
Giancarlo Piccinni
Cardiologo e già alunno di don Tonino, oggi è il Presidente della Fondazione don Tonino Bello. Da diversi anni si dedica allo studio della vita e degli scritti del venerabile vescovo di Molfetta, francescano secolare.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Anticorpi di pace. Pagine inedite e ritrovate” (con Antonio Bello, San Paolo Edizioni, 2022).
Agnese Pini
Già direttrice del quotidiano La Nazione, dal 2022 è direttrice dei quotidiani editi dal gruppo Monrif (tra gli altri, QN Quotidiano Nazionale – il Resto del Carlino e Il Giorno). Ha collaborato con Ansa, Mondadori e L’Espresso.
Nel 2021 ha vinto il Premio Ischia per la Carta Stampata ed è stata inserita dalla prestigiosa rivista Forbes tra le 100 italiane di successo dell’anno.
Tra le sue pubblicazioni: “Un Autunno d’agosto. L’eccidio nazifascista che ha colpito la mia famiglia. Una storia d’amore mentre la guerra torna a fare paura” (Chiarelettere, 2023).
Romano Prodi
Politico, economista e figura istituzionale di spicco nel panorama internazionale, è stato Presidente della Commissione Europea e per due volte Presidente del Consiglio dei Ministri.
La sua carriera accademica ha avuto inizio alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. All’insegnamento universitario ha unito fin da subito un’intensa attività di ricerca. Per la letteratura internazionale è tra i fondatori della Scuola italiana di Economia Industriale.
Negli anni è stato Ministro dell’Industria, presidente dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) e, nel 1995, ha fondato la coalizione politica dell’Ulivo.
Nei cinque anni della sua presidenza, la Commissione Europea è stata protagonista di alcune scelte storiche, come l’introduzione dell’euro e l’allargamento dell’Unione a 25 Paesi, insieme a una intensa politica di vicinato.
Dal 2008 al 2014 ha presieduto il Gruppo di lavoro ONU-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa. Dal 2009 è Professor at-large alla Brown University (USA). Dal 2021 è invece presidente dell’Associazione “Italia-Association of Southeast Asian Nations” (Italia-ASEAN).
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Le immagini raccontano l’Europa” (Mondadori Electa, 2022) e “Strana vita, la mia” (con Marco Ascione, Solferino, 2021).
Laura Ricci
Psicologa e formatrice, conduce incontri personali e di gruppo di counseling pastorale per consacrati e religiosi ed è docente presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Psicologia dinamica, Psicologia dell’età evolutiva e Psicologia generale e della religione.
Tra le sue pubblicazioni: “Prendersi cura del cammino sinodale” (con Luca Vitali, EDB, 2023).
Federico Ruozzi
Professore di Storia del Cristianesimo all’Università di Modena e Reggio Emilia, nei suoi studi si occupa in particolare di chiesa e media, del concilio Vaticano II e di don Lorenzo Milani.
È segretario della rivista «Cristianesimo nella storia» e «Quaderni di storia religiosa medievale». Collabora con la Rai, per cui ha curato documentari e ricerche d’archivio, e con l’Istituto della Enciclopedia Italiana.
È membro del comitato scientifico del dottorato in Reggio Childhood Studies, di Istoreco e del Master Plures della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Duecento lettere. Nel centenario della nascita” (a cura di, EDB, 2023) e “«In santità ostinata e contraria». Don Zeno e i «matti di Dio»” (a cura di, Il Mulino, 2018).
Vincenza Rando
Avvocata, è stata consulente legale di numerosi enti pubblici e società. Da sempre impegnata nel volontariato e nella cooperazione internazionale, si è occupata in particolare della lotta alla mafia.
Dal 2006 al 2022 è stata componente dell’ufficio di presidenza nazionale dell’associazione Libera, arrivando a ricoprire il ruolo di vicepresidente.
Alle elezioni politiche del 2022 è stata eletta al Senato della Repubblica per il Partito Democratico.
Bruno Ruffolo
Caporedattore cultura e spettacoli del Gr RAI, dal 2003 al 2010 è stato inviato di esteri per la testata del Giornale Radio, seguendo alcuni fra i principali avvenimenti internazionali, quindi corrispondente RAI a Bruxelles.
Rientrato a Roma nel 2016, per un anno e mezzo ha seguito il Presidente del Consiglio (premier Renzi e Gentiloni). Nel 2017 è stato nominato vicedirettore del Gr-Radio 1.
Annachiara Sacchi
Giornalista del Corriere della Sera, attualmente è caposervizio nella redazione cultura: si occupa di letteratura, religioni, arte. Lavora al quotidiano milanese dal 2000 e si è anche a lungo occupata di cronaca.
Ha vinto alcuni premi giornalistici.
Cecilia Sala
Giornalista classe 1995, si occupa in particolare di esteri. Negli anni ha collaborato con Vice, con le trasmissioni “Servizio pubblico” e “Otto e mezzo” su LA7, con Vanity Fair, L’Espresso, la Rai e Will Media.
Dal 2019 entra a far parte della redazione de Il Foglio, dove attualmente lavora. Nel 2020 esce per Huffington Post “Polvere”, podcast sull’omicidio di Marta Russo in collaborazione con Chiara Lalli. Nel maggio del 2021 la serie audio diventa anche un libro.
Da gennaio 2022 diventa autrice e voce di un nuovo podcast, “Stories” di Chora Media, che racconta ogni giorno storie dal mondo. Sempre nel 2022 vince il premio “Penna d’Oro Giovani Talenti” e il premio giornalistico “Nilde Iotti” per la sezione carta stampata.
Tra le sue pubblicazioni: “Polvere. Il caso Marta Russo” (con Chiara Lalli, Mondadori, 2021)
Giuliano Savina
Sacerdote della Chiesa di Milano, è attualmente direttore dell’Ufficio Nazionale Ecumenismo e Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana.
Con un dottorato a Venezia in Dogmatica Ecumenica, per più di dieci anni è stato parroco in un quartiere di periferia, dove il dialogo interreligioso si fa realtà e necessità e l’ecumenismo diventa cifra di accoglienza.
Nel 2015 è tra i protagonisti del “refettorio ambrosiano”: una mensa solidale aperta nell’anno dell’Esposizione Universale che coinvolge i migliori chef e designer internazionali e prevede il riuso delle eccedenze alimentari. Un progetto che gli vale l’Ambrogino d’oro nel 2016.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Acque di sopra e Acque di sotto” (a cura di, TS Edizioni, 2020) e “Formare la coscienza per affinare lo sguardo” (EDB, 2019).
Éric-Emmanuel Schmitt
Scrittore e drammaturgo francese, è autore di racconti, romanzi e opere teatrali tradotte e rappresentate in tutto il mondo. È considerato uno degli autori di maggior successo nel panorama della drammaturgia francese contemporanea e nel 2001 ha ricevuto dall’Académie Française il prestigioso Gran Premio del Teatro.
Nei suoi romanzi, tradotti in molte lingue, sa unire il grande successo di pubblico a importanti tematiche religiose. Alcuni suoi libri sono diventati film, come “Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano” nel 2003 e “Lezioni di felicità” uscito nel 2006 e di cui è stato anche regista.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “La sfida di Gerusalemme” (Edizioni E/O, 2023).
Pierluigi Senatore
Storica firma della redazione di Radio Bruno, negli anni ha collaborato con numerose testate giornalistiche, con servizi su Madagascar, Cambogia, Nicaragua, tra i profughi del Saharawi in Algeria, sulla guerra nella ex Jugoslavia e sulla tragedia di Chernobyl.
È stato tra i fondatori, con Paolo Belli e altri artisti, della Onlus “Rock No War”. Nel 2017 è stato insignito del Premio Internazionale “Verde Ambiente”, assegnato a personalità italiane e internazionali impegnate a difesa dell’ambiente, dei diritti civili e sociali.
Scrive di mafia e si occupa di diversi progetti sul tema della Legalità, coinvolgendo anche le scuole del territorio.
Tra le sue pubblicazioni: “Italia.zip. Test di comprensione e compressione del Belpaese” (con Mario Conte, Infinito Edizioni, 2017).
William Short
Frate Minore della Provincia di S. Barbara in California, è direttore del Collegium S. Bonaventurae – International Center for Franciscan Studies and Research (Quaracchi) di Roma.
Professore di spiritualità cristiana presso la Franciscan School of Theology di Oceanside, ha dedicato il suo lavoro di studioso al recupero della tradizione francescana di spiritualità e teologia.
È co-editore della serie in tre volumi di traduzioni in inglese di tutti i documenti scritti da San Francesco d’Assisi e dai suoi primi biografi. Ha pubblicato diversi saggi e studi sulla storia del movimento francescano e la sua spiritualità.
Guido Stratta
Già manager per grandi imprese del settore dei servizi, dal 2020 è direttore del personale di Enel.
Specializzato nei processi di trasformazione culturale e di gestione delle persone, ha teorizzato un modello di leadership gentile utile non solo a rendere la forza lavoro più felice ma anche ad avere un impatto positivo sui profitti. Per diffondere questo modello innovativo, ha fondato nel 2022 l’Accademia della Gentilezza.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Ri-evoluzione. Il potere della leadership gentile” (con Bianca Straniero Sergio, Franco Angeli, 2021).
Marco Tibaldi
Teologo e formatore, insegna presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bologna, di cui è anche Direttore. Membro della Commissione per l’apostolato biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, collabora ad alcuni progetti del Pontificio Consiglio per la Famiglia e con la pagina culturale dell’Osservatore Romano.
Con la passione per il teatro, è fondatore della compagnia “Gli amici di Guido”, con la quale racconta la Bibbia ai bambini attraverso burattini e diversi spettacoli teatrali.
Svolge inoltre un’intensa attività di formazione sui temi del primo annuncio e dei linguaggi per comunicare la fede.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Zuppe, balene e pecore smarrite. Racconti di donne, uomini e cose dallo straordinario mondo della Bibbia” (Edizioni Terra Santa, 2021).
Jacopo Trebbi
Dal 2018 lavora per il Teatro Nazionale ERT per il quale ha preso parte agli spettacoli: “Gioie e dolori nella vita delle giraffe”, “Commedia della Vanità”, “Romeo and Juliet” e “La mia infinita fine del mondo”, “Metamorfosi” e “Il Piccolo Principe”. Nel 2018 debutta inoltre nel monologo “Pugni Chiusi”, interpretando l’atleta australiano Peter Norman. Per la TV ha lavorato ne “L’Ispettore Coliandro” e per il canale ARD tedesco in “Rimini”. Per il cinema prende parte ai film “Dopo la guerra”, “Diabolik 2” e “Tramite amicizia”. Dal 2021, collabora con l’Officina San Francesco di Bologna e l’Università di Bologna nella recita dei canti della Divina Commedia per la Lectura Dantis Franciscana.
Livia Turco
Oggi Presidente della Fondazione Nilde Iotti, entra giovanissima in politica e nel 1986 è già nella Segreteria nazionale del Pci. Responsabile nazionale delle donne del Pci e del Pds fino al 1994, nel 1995 è eletta presidente della Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità della presidenza del Consiglio.
Parlamentare dal 1987 al 2013, è stata ministra della Solidarietà sociale dei governi dell’Ulivo dal 1996 al 2001 e ministra della Salute dal 2006 al 2008.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Compagne. Una storia al femminile del Partito comunista italiano” (Donzelli Editore, 2022).
Alberto Vela
Biblista e redattore delle Edizioni Messaggero Padova, ha studiato presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e l’École biblique di Gerusalemme, conseguendo la licenza in Sacra Scrittura.
Insegna Sacra Scrittura all’ISSR di Vicenza e negli ultimi anni ha curato e pubblicato diversi testi.
Anna Pia Viola
Francescana secolare, insegna Filosofia alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia ed è coordinatrice della rivista Ho theologos, della stessa Facoltà. È impegnata in diverse attività accademiche, quali l’organizzazione e conduzione di tavole rotonde e progetti di ricerca.
Dal 2021 è Direttrice del Museo Diocesano di Trapani. Autrice di libri e saggi di carattere filosofico, in cui indaga la domanda metafisica ed antropologica, scrive anche su alcune riviste di spiritualità francescana: Francesco il volto secolare, Nazareth, l’Amico del terziario, Messaggero cappuccino.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “La visibilità che ci ri-guarda” (a cura di, con Maria Antonietta Spinosa, Rubbettino, 2021).
Luca Vitali
Sacerdote e missionario, è entrato nella Fraternità Contemplativa Comunità Missionaria di Villaregia nel 1998. Ha vissuto in diverse sedi della comunità, sempre dedicandosi alla formazione missionaria, in particolare dei giovani.
A Forlì ha diretto per diversi anni l’ufficio missionario diocesano, dove, nel 2018, ha coordinato il convegno nazionale su Annalena Tonelli, missionaria uccisa nel 2003.
Dal 2020 vive e opera a San Paolo del Brasile.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Prendersi cura del cammino sinodale” (con Laura Ricci, EDB, 2023).
Emil Kumka
Frate Minore Conventuale, è docente di Storia della Chiesa antica e medievale, di Agiografia medievale generale e di Agiografia francescana dei secoli XIII-XIV presso la Pontificia facoltà Teologica San Bonaventura – Seraphicum di Roma
Membro della redazione della Miscellanea Francescana (OFMConv) e della redazione scientifica della Collectanea Franciscana (OFMCap) è collaboratore presso l’Istituto di Studi Francescani a Cracovia (Polonia).
Tra le sue pubblicazioni: “Io non smetterò di ammaestrare i frati. La pedagogia di Francesco nella «Compilatio assisiensis»” (Libreria Editrice Vaticana, 2015).
Matteo Maria Zuppi
Prima di essere Arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi è stato Vescovo ausiliare di Roma e Vescovo titolare di Villanova.
Negli anni Novanta, il suo intervento di mediazione in Mozambico ha portato agli Accordi di Pace di Roma, che sancirono la fine delle ostilità in quel Paese. Dal 2000 al 2012 è stato Assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant’Egidio.
Nel 2019 viene creato cardinale da Papa Francesco. Nel 2020 viene nominato, sempre dal pontefice, membro del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale e membro dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica. Dal 2022 è il nuovo Presidente della CEI, Conferenza episcopale italiana.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Non arrendiamoci” (con Walter Veltroni, Rizzoli, 2023) e “Le parole del nostro tempo” (con Andrea Segrè, EDB, 2020).