Tanti i protagonisti che impreziosiranno il Festival Francescano 2021: economisti, imprenditori, giornalisti, professori, teologi e scrittori. Tutti insieme per immaginare e costruire un’economia inclusiva.
Massimo Acanfora
GiornalistaScrive per la rivista Altreconomia, è autore ed editor. Tratta di economia solidale, consumo critico, temi sociali. È l’ideatore di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico.
Tra i suoi ultimi libri: Che cos’è la transizione ecologica. Clima, ambiente, disuguaglianze sociali. Per un cambiamento autentico e radicale (Altreconomia 2021).
Sabato 25 settembre ore 15.30, La sostenibilità non è una moda (moderatore)
Giuseppe Addamo
Marketing managerCo-fondatore della startup VAIA, fondata nel 2019 per aiutare le Dolomiti colpite dalla “tempesta VAIA” e dare lavoro a chi si trovava in difficoltà, ideando il VAIA Cube, amplificatore porta smartphone fatto interamente di legno.
Venerdì 24 settembre ore 12.00, Vaia: echi dalla foresta perduta
Giulio Albanese
Missionario combonianoReligioso comboniano, missionario per diversi anni in Africa, ha diretto il New People Media Centre di Nairobi e fondato la Missionary Service News Agency (Misna). Per tredici anni ha diretto le riviste missionarie delle Pontificie Opere Missionarie Italiane. Collabora con varie testate giornalistiche per i temi legati all’Africa e al Sud del mondo tra cui «Avvenire» e «l’Osservatore Romano», dove cura la rubrica Hic sunt leones.
Ha insegnato giornalismo missionario presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma ed è membro del Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo della Conferenza Episcopale Italiana (Cei).
Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Libera nos Domine. Sulla globalizzazione dell’indifferenza e sull’ignoranza dell’idiota giulivo (EMP 2020), Poveri Noi, con Francesco dalla parte dei poveri (EMP 2017).
Vittorino Andreoli
PsichiatraMedico, psichiatra e neurofarmacologo di fama internazionale, oltre che scrittore e accademico dal linguaggio semplice, diretto e rigoroso, capace di affrontare le principali tematiche della società contemporanea.
Tra le innumerevoli pubblicazioni, segnaliamo La famiglia digitale. Come la tecnologia ci sta cambiando (Solferino 2021), Baby Gang. Il volto drammatico dell’adolescenza (Rizzoli 2021).
Sabato 18 settembre ore 18.00, Lectura Dantis franciscana – Paura (Inferno I)
Francesco Antonioli
GiornalistaDirettore di Mondo Economico, ha lavorato a lungo al Sole 24 Ore, dopo essere stato all’Ansa, ad Avvenire, a Raidue. Si occupa di economia, cultura, religioni, education e politiche familiari. Adesso è contributor di Repubblica. Insegna Comunicazione economica e finanziaria all’Istituto europeo di Design (Ied).
Per Piemme ha curato diverse pubblicazioni, tra cui La Bibbia dei non credenti (2018) e Francesco e noi (2017).
Marco Asselle
ReligiosoFrate minore della Provincia Umbria-Sardegna, attualmente lavora presso l’Ufficio diocesano di Pastorale Universitaria di Perugia. Insegna all’Istituto Teologico di Assisi Storia e legislazione del Terz’Ordine Francescano.
Ha pubblicato con le Edizioni Porziuncola Messaggeri di Perfetta Letizia. La Regola dell’OFS con gli occhi di papa Francesco (2019); con Andrea Piccaluga: Sorella Economia. Da Francesco di Assisi a Papa Francesco un’altra economia è possibile? (2019).
Lorenzo Baglioni
Cantante e attoreDopo la laurea in Matematica all’Università degli Studi di Firenze e alcuni anni di insegnamento nelle scuole superiori, si è reinventato su YouTube proponendo le sue “canzoni didattiche”, tra cui il brano “Il congiuntivo” cantato sul palco di Sanremo nel 2018 e visualizzato da oltre 9 milioni di utenti!
Dal 2012 si è dedicato a tempo pieno al mondo del teatro e dello spettacolo.
Massimo Baldini
EconomistaÈ professore associato di Scienza delle Finanze all’Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di welfare state e distribuzione del reddito. Recentemente ha collaborato con l’Alleanza contro la povertà in Italia nel dibattito sul contrasto alla povertà.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Flat tax. Parti uguali tra disuguali? (Il Mulino 2019) e Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche (Il Mulino 2009).
Vincenzo Balzani
ChimicoAccademico dei Lincei, è professore emerito di Chimica all’Università di Bologna. È uno dei chimici più conosciuti nel mondo e i suoi studi riguardano le reazioni chimiche provocate dalla luce, la fotosintesi artificiale e l’ideazione di dispositivi e macchine molecolari. Alla ricerca scientifica affianca un’intensa attività di divulgazione sul rapporto fra scienza e società e fra scienza e pace, con particolare riferimento ai temi dell’energia e delle risorse.
Per la sua attività scientifica ha ricevuto vari riconoscimenti, fra i quali lauree “Honoris Causa” presso le Università di Friburgo (CH) e di Shanghai (Cina) e, nel 2013, la rivista Nature gli ha assegnato l’Award for Mentoring in Science per la sua opera di guida nei confronti di studenti, ricercatori e giovani colleghi. Nel 2006 è stato nominato Grande Ufficiale e nel 2019 Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana per meriti scientifici.
Autore di circa 650 pubblicazioni su riviste internazionali, citate più di 65000 volte nella letteratura scientifica; da molti anni affianca alla ricerca scientifica un’intensa attività di divulgazione sul rapporto fra scienza e società e fra scienza e pace, con particolare riferimento ai temi dell’energia e delle risorse. Ricordiamo: Energia per l’astronave Terra. L’era delle rinnovabili (con N. Armaroli, Zanichelli 2017) e Le macchine molecolari (2018), finalista nel Premio divulgazione scientifica.
Paolo Barchi
DirigenteDa novembre 2019 ricopre il Ruolo di Direttore Regionale della Direzione Regionale Emilia Est di BPER Banca, con sedi operative a Bologna e Ferrara ed una Rete di 89 Agenzie suddivise fra Filiali Hub, Spoke, Autonome, e 2 Centri Imprese, in un territorio che comprende la Città Urbana e Metropolitana di Bologna, e la Città e la Provincia di Ferrara.
Giovedì 23 settembre ore 18.00, La gentilezza rende
Venerdì 24 settembre ore 21.00, Respira (introduzione)
Leonardo Becchetti
EconomistaProfessore ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata, è direttore scientifico di Next, un’associazione nata per promuovere e realizzare una nuova economia: civile, partecipata e sostenibile. Dirige la rivista Bene Comune ed è stato membro del comitato scientifico del Festival Francescano 2020.
Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Bergoglionomics. La rivoluzione sobria di papa Francesco. (Minimum fax 2020) e Neuroscettici. Perché uscire dall’euro sarebbe una follia (Rizzoli 2019).
Lunedì 20 settembre ore 20.45, Come votare con il portafoglio?
Paolo Benanti
TeologoMembro del Comitato scientifico di Festival Francescano.
Francesco Bernardi
ImprenditoreIngegnere nucleare, è stato consulente per importanti Enti e aziende a livello internazionale. Ha fondato Illumia, un’azienda che opera nel mercato libero dell’energia elettrica e del gas naturale. È stato fondatore anche di “Emotional Experiences”, un’impresa che nel campo della cultura e dell’arte si occupa della produzione e realizzazione di progetti e servizi che raccontino esperienze e personaggi per stimolare riflessione, stupore e desiderio di confronto. Presiede l’Associazione Incontri Esistenziali.
Alessandro Berti
AttoreAttore, regista e drammaturgo, ha fondato Casavuota, associazione culturale bolognese che si occupa in particolare di coinvolgere le persone attraverso l’arte. Ha diretto dal 1996 a oggi decine di laboratori e spettacoli, tra i quali: “Un cristiano”, su don Giovanni Fornasini, martire di Monte Sole.
Patrizio Bianchi
EconomistaMinistro dell’Istruzione nel Governo Draghi, è professore ordinario di Economia applicata e titolare della Cattedra Unesco in Educazione, crescita ed eguaglianza presso l’Università di Ferrara, dove è stato Rettore fino al 2010. Fino agli inizi del 2020 ha ricoperto la carica di Assessore alla scuola, università, ricerca, formazione e lavoro della Regione Emilia-Romagna e quindi coordinato il Comitato degli esperti presso il ministero dell’Istruzione.
Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Nello specchio della scuola. Quale sviluppo per l’Italia (Il Mulino 2020) e 4.0. La nuova rivoluzione industriale (Il Mulino 2018).
Ugo Biggeri
DirigenteÈ Presidente di Etica Sgr, società di gestione del risparmio italiana legata a Banca Etica, che istituisce e propone esclusivamente fondi comuni di investimento con obiettivi sostenibili e responsabili rivolti a risparmiatori privati e investitori istituzionali. Esperto di finanza etica, dell’economia cooperativa e del no profit, dal 2009 è docente presso l’Università di Firenze con un corso su Finanza e microcredito per Sviluppo e dal 2017 è titolare di un laboratorio sulla finanza etica e microcredito nel corso di laurea magistrale della facoltà economia della LUISS “Guido Carli” insegnamento universitario.
Il suo ultimo libro: I soldi danno la felicità: corso semiserio di sopravvivenza finanziaria, ed Chiarelettere 2020.
Beppe Boni
GiornalistaÈ condirettore di Carlino.it e de “Il Resto del Carlino” di Bologna, dove ha trascorso gran parte della carriera, ricoprendo molti ruoli, da cronista di nera e giudiziaria, a vice-caposervizio, capocronista della cronaca di Bologna, caporedattore, caporedattore centrale e vicedirettore. Ha diretto due volte “Cavallo Magazine”, rivista dello stesso gruppo editoriale. In passato ha collaborato l’Agenzia giornalistica Ansa e con il “Corriere della Sera”. I primi passi nel giornalismo li ha mossi al “Giornale” diretto da Indro Montanelli.
Con l’editrice Minerva ha pubblicato: La strage del 2 agosto – La bomba alla stazione, i processi, le testimonianze • 2 agosto 1980 – 2 agosto 2020
Erica Boschiero
CantautriceArtista pluripremiata, ha suonato per Emergency, Amnesty International, Legambiente, per il movimento Se non ora quando e in molte altre occasioni di rilevanza sociale.
Negli ultimi dieci anni ha incontrato migliaia di ragazzi e adulti all’interno di laboratori creativi di cittadinanza attiva, e con alcune delle canzoni realizzate insieme a loro Erica si è esibita alla Rocca di Assisi nel 2016 e in Vaticano alla presenza di Papa Francesco nel 2017.
Nel 2018, ha realizzato con trecento ragazzi l’inno ufficiale della Marcia della Pace Perugia-Assisi “E’ Tempo” e nel 2019 la canzone “Bellomondo” per i Fridays For Future Italia.
Ha aperto concerti e collaborato con Gino Paoli, Danilo Rea, Paola Turci, Maria Gadù, Ron, Luca Barbarossa, Neri Marcorè, Mariella Nava.
Oltre ai suoi concerti, porta in scena (tra gli altri) gli spettacoli “Domani è bello” con Michele Dotti e la regia di Jacopo Fo; “Del migrare e di migranti” con il sociologo Stefano Allievi presentato al Festival Francescano del 2019.
Ha pubblicato tre album: “Dietro ogni crepa di muro” (autoprodotto, 2007), “Caravanbolero” (Bradilogo, 2015) e “E tornerem a baita” (Squilibri Ed., 2018).
Giovanna Brambilla
Storico dell'arteStorica dell’arte, è la Responsabile dei Servizi Educativi della GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, dove si occupa del rapporto tra il museo e i possibili pubblici, con una particolare attenzione alle tematiche dell’accesso e dell’inclusione. Storica dell’Arte, attualmente è docente del Master “Economia e Management dei Beni Culturali”, della Business School de Il Sole24Ore e del Master “Servizi Educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive”, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e docente di iconologia all’Accademia di Belle Arti di Siracusa. Da settembre 2020 è membro della Commissione Diocesana Arte Sacra di Bergamo. Socia ICOM, tra i suoi interessi di ricerca ci sono gli intrecci tra arte e società, letti attraverso le immagini. Ai temi della relazione tra iconografia, religione e società è dedicata la sua ultima pubblicazione Inferni. Parole e immagini di un’umanità al confine, EDB, Bologna, 2020, mentre la relazione tra musei e pubblici è stata affrontata nel saggio Soggetti Smarriti. Il museo alla prova del visitatore, Editrice Bibliografica, Milano, 2021.
Domenica 26 settembre ore 18.30, La bellezza è di tutti. L’arte come strumento per lo sviluppo umano
Stefania Brancaccio
ImprenditriceMembro del Comitato scientifico di Festival Francescano.
Luigino Bruni
EconomistaProfessore Ordinario di Economia Politica e Coordinatore del Dottorato in Scienze dell’Economia Civile all’Università Lumsa di Roma.
Nel suo sito personale si presenta così: “Sono un economista e storico del pensiero economico, con crescenti interessi per l’etica, gli studi biblici, per la letteratura. Interessi laterali che negli anni sono cresciuti a tal punto da cambiare la natura del mio mestiere, che è in continua evoluzione. Perché quando ho cercato di andare a fondo a quelle parole ‘economiche’ che mi avevano affascinato fin dai miei primi studi – benessere, felicità, mercato, dono, reciprocità, gratuità… – mi sono via via accorto che queste parole ‘prime’ sono troppo ricche e complesse per essere ben comprese e spiegate dalla sola scienza economica, neanche da quella economia che io stesso avevo contribuito ad essere più aperta ai temi sociali e civili”.
Della sua vasta attività di saggista, scrittore e giornalista ricordiamo la collaborazione con Avvenire e i libri: L’arte della gratuità. Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito (Vita e Pensiero 2021) e Economia civile e sviluppo sostenibile (Ecra 2019, con L. Becchetti e S. Zamagni).
Giovedì 23 settembre ore 16.15, Perché l’economia di Francesco non è gentile
Giuseppe Buffon
Storico della ChiesaAppartenente all’Ordine dei Frati Minori, è professore ordinario di Storia della chiesa moderna e contemporanea alla Pontificia Università Antonianum. È decano della Facoltà di Teologia e direttore del percorso professionale in Ecologia integrale dello stesso Ateneo.
La sua ricerca approfondisce un francescanesimo moderno e contemporaneo e non quello delle origini già abbondantemente sfruttato. Da qui il suo tentativo di operare una revisione dei criteri della storiografia francescana troppo incentrata sul tema delle origini e l’incentivo a studiare maggiormente la dimensione istituzionale delle organizzazioni religiose. È stato membro del Comitato scientifico del Festival Francescano 2019.
Tra i suoi ultimi libri: Verso un’economia integrale. La via italiana alla ripresa (gueriniNEXT 2020, con M. Folador).
Gabriella Caramore
Autrice saggistaDal 1993 ha curato e condotto “Uomini e profeti” (Radio 3). Ha diretto una collana di testi di spiritualità per la casa editrice Morcelliana e insegnato Religioni e comunicazione all’Università La Sapienza di Roma.
Tra i suoi ultimi libri, editi da Einaudi, segnaliamo: Racconti spirituali (2020) e La parola Dio (2019).
Sabato 9 ottobre ore 18.00, Lectura Dantis franciscana – Desiderio (Paradiso XXXIII)
Franco Cardini
StoricoTra i più importanti studiosi del Medioevo, è professore emerito di Storia medievale ed è stato anche Directeur d’Etudes presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales e Fellow della Harvard University-Fondazione Berenson. Si occupa soprattutto di storia delle crociate, dei pellegrinaggi e dei rapporti fra Europa e Islam. Collabora con «Avvenire», «Quotidiano Nazionale», «Messaggero», «Il Sole 24 ore» e con la Rai.
Numerosissimi i suoi saggi; tra quelli pubblicati più recentemente: Storie di Re Artù e dei suoi cavalieri (Gallucci 2021); Turchia ieri, oggi, domani (Dedalo 2021); Le crociate (Solferino 2021).
Venerdì 15 ottobre ore 18.30, Significatum est. Il peso di una bolla papale
Erio Castellucci
TeologoArcivescovo-abate della diocesi di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, da maggio 2021 è vicepresidente per l’Italia settentrionale della Conferenza Episcopale Italiana.
Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Benedetta povertà? Provocazioni su Chiesa e denaro (Emi 2020) e Solo con l’altro. Il cristianesimo, un’identità in relazione (Emi 2018).
Lucio Cavazzoni
Presidente Goodland srlÈ laureato in sociologia a Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna, apicoltore dal 1978, è stato cofondatore nello stesso anno della Coop Apistica Valle dell’Idice e successivamente del CONAPI, il Consorzio Nazionale Apicoltori, di cui è stato presidente fino al 2008. Dal 1999, in Alce Nero – impresa di agricoltori biologici, apicoltori, produttori fairtrade – ha ricoperto prima il ruolo di amministratore delegato e poi di presidente. Ha contribuito alla nascita di Libera Terra Mediterraneo, Coop Sin Fronteras, Mediterre.bio, la scuola Casa Comune con Luigi Ciotti. Attualmente è presidente di Goodland srl, realtà che ha come obiettivo economie, ecologie, imprese che producano un forte impatto sociale sui territori.
Sabato 25 settembre ore 16.30, Abitare la terra da uomini liberi
Paolo Cevoli
ComicoNoto personaggio della trasmissione Zelig, è protagonista di spettacoli teatrali di grande successo (La Penultima Cena, il Sosia di Lui, La Bibbia, La Sagra Famiglia) e nel 2014 approda anche al cinema come attore principale e regista con il film Soldato Semplice. È testimonial della Regione Emilia.
Quest’anno, per la Solferino, ha scritto Manuale di marketing romagnolo.
Luigi Ciotti
ReligiosoSacerdote, fondatore e presidente dell’Associazione Gruppo Abele Onlus (che negli anni si è occupato delle persone in difficoltà e di combattere le dipendenze di ogni tipo) e di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie (che coordina oggi oltre 1.600 realtà nazionali e internazionali volte al contrasto della criminalità organizzata).
Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: L’amore non basta (Giunti Editore 2021) e Per un nuovo umanesimo. Come ridare un ideale a italiani e europei (Solferino 2019, con V. Alberti).
Sabato 25 settembre ore 16.30, Abitare la terra da uomini liberi
Niccolò Cipriani
ImprenditoreLaureato in economia internazionale alla Bocconi, nel 2017 fonda a Prato Rifò, impresa che produce capi da cashmere e lana rigenerati.
Sabato 25 settembre ore 15.30, La sostenibilità non è una moda
Giorgio Dal Fiume
FormatoreSi occupa in particolare di politiche ambientali e disagio sociale. Da molti anni attivo nella cooperazione internazionale, ha presieduto la Federazione Europea del Commercio Equo e Solidale. Attualmente lavora presso Altromercato, Terra Equa.
Per EMI ha scritto, nel 2000 Educare alla differenza. La dimensione interculturale nell’educazione degli adulti.
Sabato 25 settembre ore 15.30, La sostenibilità non è una moda
Tiziana Di Masi
AttriceInterprete di spessore di un autentico impegno sociale sul panorama artistico nazionale (Premio cultura contro le mafie 2014, Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa 2014, Premio Impegno civile per le nuove Resistenze 2015), ha lavorato con artisti del calibro di Moni Ovadia, Carlo Lucarelli, Marco Baliani. Ha collaborato con Giancarlo Caselli per l’attività dell’osservatorio sulle agromafie di Coldiretti, Andrea Segrè sul tema della sostenibilità e dello spreco alimentare ed è testimonial con Confcommercio per il progetto nazionale Educazione all’acquisto legale.
Nel 2010, in collaborazione con Libera, crea un nuovo genere: il teatro civile-gastronomico, con lo spettacolo “Mafie in pentola. Libera Terra, il sapore di una sfida”, che ha all’attivo oltre duecento date in tutta Italia. Da ottobre 2013 porta in scena, dopo un attento lavoro di indagine, il primo spettacolo di teatro civile in Italia sul tema della contraffazione e del mercato del falso “Tutto quello che sto per dirvi è falso”, trasmesso in diretta da Rai Cultura dopo l’istituzione della giornata nazionale anticontraffazione.
Da maggio 2017 inizia il suo viaggio in Italia per raccogliere testimonianze dei volontari che si impegnano per il bene comune e per il prossimo. Ne nasce #IOSIAMO – Dall’Io al Noi, di cui un estratto viene rappresentato nella basilica di San Petronio a Bologna il 1° ottobre 2017, in occasione della visita pastorale di Papa Francesco.
Roberta Fantinato
Dirigente della Scuola per l’Europa di ParmaGià Preside del Liceo Minghetti (Bologna), per l’anno scolastico 2021/22 dirigerà a Parma la Scuola per l’Europa, istituto a ordinamento speciale associato al sistema delle Scuole europee.
Sabato 25 settembre ore 10.00, EducAzioni: è ora di agire per combattere le disuguaglianze
Enzo Fortunato
Direttore della Sala stampa del Sacro Convento di AssisiFrate minore conventuale, è stato professore presso la Pontificia Università Antonianum, l’Istituto Teologico di Assisi e la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura.
Padre spirituale dei giovani postulanti dal 1995 al 2004, ha ideato la collana “Orientamenti formativi francescani” edita dal “Messaggero”. Collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui “Avvenire”, “HuffingtonPost”, “Corriere della Sera” e “Panorama”. Dal 2011 tiene una rubrica in onda su Rai1 dal titolo “Tg1 Dialogo” e su Radio Rai1 conduce “In viaggio con Francesco”, rassegna stampa internazionale.
Tra i suoi libri, editi da Mondadori: Francesco il ribelle. Il linguaggio, i gesti e i luoghi di un uomo che ha segnato il corso della storia (2021) e La tunica e la tonaca. Due vite straordinarie, due messaggi indelebili (2020).
Maria Gaglione
InsegnanteMembro del Comitato scientifico di Festival Francescano.
Mauro Gambetti
Vicario generale del PapaAppartenente all’Ordine dei Frati Minori Conventuali, ha ricoperto l’incarico di animatore della pastorale giovanile e vocazionale per l’Emilia-Romagna fino alla primavera 2009, per poi diventare ministro provinciale. Dal 2013 al 2020 è Custode generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi.
Dopo l’annuncio all’Angelus del 25 ottobre 2020, Papa Francesco l’ha creato cardinale nel concistoro del 28 novembre. Nel febbraio scorso ha ricevuto dal Papa la nomina a vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e per le ville pontificie di Castel Gandolfo, arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro.
Sabato 2 ottobre ore 18.00, Lectura Dantis franciscana – Povertà (Paradiso XI)
Guglielmo Garagnani
Imprenditore agricoloAgronomo, si occupa del settore allevamento bovini da latte per il parmigiano reggiano nell’azienda di famiglia. Attualmente è vicepresidente del Consorzio Parmigiano Reggiano. Presiede Confagricoltura Bologna e l’Associazione nazionale bieticoltori.
Elisabetta Garilli
MusicistaÈ una pianista e compositrice, ideatrice di percorsi didattici e rassegne di spettacoli, con la convinzione che la musica deve essere patrimonio di tutti, perfettamente espressa nella frase programmatica: “Creare con poco, con quello che ciascuno ha, perché quello che è in noi è immenso.”
Dal 2010 ha dato vita a un Atelier con il suo nome, che raduna un gruppo di artisti impegnato nel campo della musica, della didattica e della divulgazione culturale.
Venerdì 24 settembre ore 19.00, Tarabaralla. Il tesoro del bruco baronessa
Alessio Giorgetti
IngegnereRicercatore al CNR, ha insegnato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa telecomunicazioni.
Venerdì 24 settembre ore 10.00, L’economia è cosa per giovani
Maria Girolomoni
Assistente alle pubbliche relazioni e comunicazioneSi occupa di comunicazione e pubbliche relazioni presso la cooperativa agricola omonima, con sede a Isola del Piano (Pesaro Urbino), realtà di riferimento nel panorama del biologico con un sistema unico di produzione che copre tutta la filiera della pasta, dalla coltivazione al piatto, avviata dal babbo Gino, considerato il padre del movimento biologico in Italia.
Venerdì 24 settembre ore 10.00, L’economia è cosa per giovani
Gennaro Guidetti
Operatore umanitarioAttivo nell’Operazione Colomba, il corpo nonviolento di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII che ogni giorno in Colombia difende le comunità contadine che scelgono la pace; in Palestina, dove accompagna a scuola i bambini; lungo i corridoi umanitari per siriani in Libano; a bordo di una nave di ricerca e soccorso nel Mediterraneo; nella Repubblica democratica del Congo per partecipare alla battaglia contro le epidemie; in Italia, in prima linea contro il Covid; in Yemen, come operatore umanitario di Medici Senza Frontiere. La sua storia di volontario e poi operatore umanitario è raccontata nel documentario La febbre di Gennaro.
Giovedì 23 settembre ore 10.00, Mettersi in gioco per i valori
Andrea Guolo
GiornalistaScrive per diverse riviste, tra le quali Vogue Italia e Style. È autore di molti testi di teatro civile e d’inchiesta, tra cui: Mafie in pentola. Libera Terra, il sapore di una sfida (2010, vincitore del premio Carlo Alberto Dalla Chiesa 2014 per la legalità e il cambiamento) e Tutto quello che sto per dirvi è falso (2013, primo spettacolo di teatro civile sul tema della contraffazione).
Quest’anno, per le edizioni San Paolo, ha scritto con Tiziana Di Masi: #Iosiamo. Storie di volontari che hanno cambiato l’Italia (prima, durante e dopo la pandemia).
Luca Iacovone
Cooperatore sociale e giornalistaÈ il responsabile dell’Area Anziani della cooperativa “Il Sicomoro” e direttore della Residenza sanitaria Brancaccio di Matera. Collabora con la rivista Vita. Fa parte dell’hub della Basilicata di “The Economy of Francesco”, l’evento voluto da Papa Francesco sui giovani e l’economia.
Venerdì 24 settembre ore 10.00, L’economia è cosa per giovani
Filippo Ivardi Ganapini
Missionario combonianoIngegnere, ha lavorato in attività all’estero su progetti di Banca Etica. Dopo gli studi in teologia a Padova e a Lima (Perù), vive un’esperienza in Bolivia con i Piccoli Fratelli di Charles De Faucould. Rientrato in Italia, prende i voti come comboniano e svolge la prima azione missionaria nel Sud del Ciad, a Moissala, alla frontiera con il Centrafrica. Nel nord-est del Ciad, un’area a stragrande maggioranza mussulmana, accompagna in particolare le piccole comunità cristiane di base su un territorio sterminato, che abbraccia sei regioni alle porte del deserto del Sahara e lungo il confine con il Sudan. Studia l’arabo e il Corano per potere interloquire meglio con la popolazione e svolgere un intenso dialogo interreligioso. Tiene un blog: www.sullastradacon.blogspot.it ed è direttore della rivista Nigrizia.
Con Diego Cassinelli, per la Infinito Edizioni, nel 2015 ha scritto Sulla strada con. Vite di strada e strade di vita nei sud del mondo.
Ezekiel Joy
StudentessaOriginaria della Nigeria, lasciata a 23 anni con la speranza di raggiungere l’Italia, nel libro “Io sono Joy. Un grido di libertà dalla schiavitù della tratta” (Edizioni San Paolo, 2021) scritto da Maria Pia Bonanate (prefazione di Papa Francesco), ha raccontato la sua storia in patria prima e poi di sopravvissuta ad oltre un anno di angherie, violenze e schiavitù «non per me, ma perché possa aiutare altri che vivono il mio stesso inferno». Un calvario fatto di violenze inaudite iniziate appena superato il confine e continuate anche dopo l’arrivo in Italia, fino all’incontro con la persona giusta e con la Comunità di accoglienza Casa Rut di Caserta, dove ha ripreso gli studi e cominciato a lavorare nel laboratorio New Hope. Dopo la licenza media, ora studia per diventare operatore socio sanitario, «poi voglio trasferirmi a Roma per studiare Psicologia. Mi vedo sempre in Italia. Sono rinata qui, è il mio Paese».
Sabato 25 settembre ore 15.30, La sostenibilità non è una moda
Paolo Lambruschi
GiornalistaProfessionista dal 1992, inizia collaborando con alcune emittenti radio televisive milanesi e il settimanale Il Nostro Tempo. Ha diretto il mensile di strada Scarp detenis e il mensile di finanza etica Valori. Inviato di Avvenire dal 2004, si occupa prevalentemente di vicende di immigrazione, povertà e traffico di esseri umani.
Per le edizioni San Paolo, nel 2019 ha scritto Sulla loro pelle. Il fenomeno migratorio d’Africa ostaggio della politica.
Sabato 25 settembre ore 11.30, Il mondo è davvero di tutti?
Mario Lancisi
Giornalista e scrittorePer trent’anni è stato inviato del «Tirreno» e collaboratore di altre testate, tra cui Repubblica e L’Espresso, attualmente collabora a Toscana 24-Il Sole 24 e al Corriere Fiorentino, dorso toscano del Corriere della Sera. È autore di saggi e libri sulla figura di don Lorenzo Milani.
Il suo ultimo libro, per le edizioni Terra Santa, è Preti verdi. L’Italia dei veleni e i sacerdoti-simbolo della battaglia ambientalista.
Stefano Landi
ImprenditoreÈ il Presidente di Landi Renzo S.p.A., la società italiana specializzata nella produzione di impianti a gas (GPL o metano) per motori termici che ha sede a Cavriago, da sempre al fianco del Festival Francescano.
Mauro Leonardi
ReligiosoSacerdote, è attivissimo sui social e sul web. Ha un blog (mauroleonardi.it) collegato a una pagina Facebook con oltre 140.000 seguaci, una pagina Facebook personale con altri 40.000 follower, una pagina Instagram e, soprattutto grazie ai suoi seguitissimi video di pochi secondi su TikTok parla ai giovani di vita e di fede, di sesso e di questioni ecclesiali, di libertà e creatività, di inclusione e di tolleranza. Collabora con i quotidiani Agi, Metro, ilSussidiario, FaroDiRoma, Avvenire; con il settimanale Ora e col mensile Palabra. È autore di romanzi e di saggi, tra i quali Il Vangelo secondo TikTok. Usare i social e restare liberi (ed. Terra Santa 2021).
Mercoledì 22 settembre ore 18.30, Il Vangelo secondo Tik Tok
Stefano Liberti
GiornalistaPubblica da anni reportage di politica internazionale su testate italiane e straniere come Le Monde diplomatique, El Pais, Internazionale e Al Jazeera. Nel 2009 ha vinto il premio Indro Montanelli per la scrittura con il libro “A sud di Lampedusa. Cinque anni di viaggi sulle rotte dei migranti” (Minimum Fax 2008). Per altri suoi lavori ha ottenuto il premio giornalistico Marco Luchetta e il premio Guido Carletti per il giornalismo sociale.
Come regista, ha lavorato per Rai 3 e diretto diversi documentari tra cui, nel 2018 insieme a Enrico Parenti, il pluripremiato Soyalism.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il grande carrello (Laterza 2019), un’inchiesta sulla filiera agro-alimentare scritta con Fabio Ciconte. Il suo ultimo libro è Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l’Italia e la nostra vita (Rizzoli 2020).
Marcello Longhi
Presidente Opera San Francesco per i PoveriMembro del Comitato scientifico di Festival Francescano.
Patrizia Luongo
EconomistaMauro Lusetti
Presidente di LegacoopDal 2014 presiede Legacoop e Coopfond, Fondo mutualistico per la promozione cooperativa. Dal 2019 è Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane. È inoltre vicepresidente dell’Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit.
Mirela Macovei
Presidente coop neWhopeOriginaria della Romania, vive in Italia a Caserta, dove, dopo essersi sottratta ai suoi sfruttatori, grazie alla Comunità Casa Rut, ha trovato le risposte ai suoi molteplici bisogni, sostegno e solidarietà per ricostruire la fiducia in se stessa e negli altri. Oggi, sposata e madre di due bambine, lavora nella Cooperativa “neWhope” a tempo pieno e ricopre il ruolo di Presidente della Cooperativa e coordinatrice del Laboratorio di sartoria etnica ad essa collegato.
Sabato 25 settembre ore 15.30, La sostenibilità non è una moda
Nicoletta Maffini
Direttore Generale CONAPI-MieliziaDirettore generale di Conapi (Consorzio nazionale apicoltori), vanta una lunga e fruttuosa esperienza nell’ambito del food e del bio: tra il 1996 e il 2013 è prima responsabile delle vendite del marchio Alce Nero e successivamente responsabile marketing dei brand Alce Nero e Mielizia. Nel 2013, diventa direttore commerciale e marketing di Conapi dove, negli ultimi otto anni, ha contribuito alla definizione delle strategie di sviluppo del Consorzio e dei suoi brand di punta: Mielizia, distribuito in Italia e all’estero e Cuor di Miele, destinato al canale specializzato bio italiano.
Nicolò Maldina
ItalianistaHa insegnato presso la University of Edinburgh e all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, attualmente è ricercatore presso l’Università di Bologna – Dipartimento di Beni culturali.
Il suo principale campo di ricerca è costituito dalla letteratura italiana medievale e moderna (in primis Dante, Boccaccio e Ariosto) e dalla letteratura religiosa e didattica due-cinquecentesca. Si occupa inoltre di letteratura novecentesca (Giuseppe Raimondi).
Tra le sue pubblicazioni: In pro del mondo. Dante, la predicazione e i generi della letteratura religiosa medievale (Salerno 2018).
Sabato 18 settembre ore 18.00, Lectura Dantis franciscana – Paura (Inferno I)
Giovedì 21 ottobre ore 20.30, Dante, san Francesco e la pace
Massimo Mamoli
GiornalistaVicedirettore di Corriere del Veneto, Corriere del Trentino, Corriere dell’Alto Adige, Corriere di Bologna, presso RCS.
Roberto Mancini
FilosofoÈ professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Macerata e insegna Culture della sostenibilità ed Etica pubblica e Culture dell’Economia presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana a Mendrisio. È stato membro del Direttivo dell’Università per la Pace delle Marche.
Collabora stabilmente con le riviste “Servitium”, “Ermeneutica Letteraria” e “Altreconomia” e dirige le collane “Orizzonte Filosofico” e “Tessiture di laicità” presso la Cittadella editrice di Assisi.
Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo: Gandhi. Al di là del principio di potere (Feltrinelli 2021) e La scelta politica (Qiqajon 2020).
Pietro Maranesi
TeologoFrancescano dell’Ordine dei Cappuccini, è professore di Storia e Teologia francescana presso l’Istituto Teologico di Assisi e presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma.
È autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Francesco fratello di tutti. La fraternità nella proposta del Santo di Assisi (Cittadella 2021); La fragilità in Francesco d’Assisi. Quando lo scandalo della sofferenza diventa grazia (EMP 2020); Verba Scripta. Un’introduzione agli scritti di frate Francesco (Cittadella 2020).
Venerdì 8 ottobre ore 20.30, La predicazione della pace di san Francesco
Francesca Marchetti
Consigliere regionalePresidente V Commissione – Scuola, Ass. Legislativa Regione Emilia-Romagna.
Sabato 25 settembre ore 10.00, EducAzioni: è ora di agire per combattere le disuguaglianze
Stefano Marchetti
GiornalistaScrive per il quotidiano Il Resto del Carlino da più d quarant’anni. Collabora anche con la rivista Messaggero di S. Antonio.
Giovedì 23 settembre ore 18.00, La gentilezza rende (moderatore)
Neri Marcoré
AttoreSi divide tra la tv, il cinema e il teatro. Nel 2003 è stato protagonista de “Il cuore altrove”, di Pupi Avati (nomination ai David di Donatello e un Nastro d’Argento come migliore protagonista). In seguito, è nel cast di “La seconda notte di nozze” e “Gli amici del Bar Margherita”, sempre di Pupi Avati. Attiva la sua presenza in fiction tv di richiamo: è nel 2006 il protagonista del biografico “Papa Luciani. Il sorriso di Dio”. Per dieci anni (dal 2001 al 2011) ha condotto “Per un pugno di libri”, su RaiTre.
Sonia Massari
Food designerÈ direttore accademico di University of Illinois Urbana-Champaign a Roma e direttore di Gustolab, International Institute for Food and Sustainability Studies. Docente presso la Scuola Politecnica di Design a Milano (Master in Food Design), a ISIA Design School (Master Design dei Sistemi), insegna a Roma Tre (Comitato d’indirizzo Scienze Gastronomiche e Master in Turismo e Linguaggi Interculturali).
Dal 2012 è consulente scientifico e ricercatrice per la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition e collabora con la RAI per programmi televisivi su sistemi cibo. Vincitrice del premio “Donne e Tecnologie” 2012: “Premio Women Innovation” destinato a donne impegnate nell’innovazione in cibo e nutrizione. Nel 2014 ha vinto il premio internazionale Innovative Research in International Education, NAFSA.
Sonia collabora costantemente con aziende agroalimentari e istituti di ricerca come consulente e continua la sua ricerca tra Stati Uniti ed Europa, con l’obiettivo di valutare criticamente ed empiricamente l’evoluzione e il ruolo delle tecnologie digitali nella trasmissione culturale e nell’innovazione delle pratiche e culture alimentari.
Venerdì 24 settembre ore 15.15, Educazione, sostenibilità e inclusione: il ruolo del digitale
Paolo Minnielli
AttoreFa parte della Compagnia permanente di Ert (Emilia Romagna Teatro), ha lavorato con importanti registi, come Luca Ronconi e Lino Guanciale. Ha frequentato l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico.
Sabato 2 ottobre ore 18.00, Lectura Dantis franciscana – Povertà (Paradiso XI)
Andrea Morniroli
Esperto di welfareDa più di trent’anni si occupa di politiche e azioni di welfare a livello locale e nazionale con particolare riferimento ai temi delle migrazioni e delle gravi fragilità. Attualmente è socio e amministratore della cooperativa sociale Dedalus di Napoli (per cui è referente dell’area tratta e marginalità urbane); coordina il Forum Disuguaglianze e Diversità insieme a Fabrizio Barca. È Portavoce nazionale della Piattaforma nazionale Antitratta.
Ha scritto: Equilibristi. Lavorare nel sociale, oggi (EGA-Edizioni Gruppo Abele 2015).
Sabato 25 settembre ore 10.00, EducAzioni: è ora di agire per combattere le disuguaglianze
Marianna Moser
FormatriceÈ Vicepresidente dell’Associazione H2O+ , che si occupa di formazione sulla sostenibilità ambientale. Crea progetti didattici, con particolare riferimento all’educazione sui rifiuti.
Venerdì 24 settembre ore 12.00, Vaia: echi dalla foresta perduta
Roberto Museo
Responsabile organizzazione e risorse umaneÈ responsabile organizzazione e risorse umane della Provincia S. Antonio dei Frati Minori del Nord Italia. Fino a giugno 2021 ha ricoperto l’incarico di direttore di CSVnet. Laureato in Economia e commercio all’università La Sapienza di Roma, commercialista e revisore contabile, ha una esperienza ultraventennale nel terzo settore. Fin dai primi anni delle superiori si impegna nel volontariato cattolico dell’Aquila, entrando in contatto prima con la Gioventù Francescana e poi con la Compagnia di Gesù del capoluogo abruzzese. Nel 1997 promuove il Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia dell’Aquila che conduce all’apertura del CSV provinciale nel 1999, di cui è direttore fino al 2006. Tra il 2002 e il 2007 è anche il più giovane consigliere di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio della provincia de L’Aquila. Dal 2010 al 2013 è membro del consiglio di amministrazione di Banca Popolare Etica.
Sabato 25 settembre ore 10.00, Fondati sul lavoro (moderatore)
Elena Natucci
AttriceFa parte della Compagnia permanente di Ert (Emilia Romagna Teatro).
Sabato 9 ottobre ore 18.00, Lectura Dantis franciscana – Desiderio (Paradiso XXXIII)
Matteo Neri
SchermidoreAtleta d’Élite della Virtus Scherma Bologna A.S.D., ha vinto la medaglia di bronzo alle Universiadi 2019 nella sciabola maschile e l’Oro individuale agli Europei U20 a Foggia 2019, oltre all’Oro a squadre ai Mondiali U20 a Verona 2018.
Giovedì 23 settembre ore 10.00, Mettersi in gioco per i valori
Marco Pagniello
ReligiosoSacerdote originario della diocesi di Pescara-Penne, è responsabile Ufficio Politiche sociali e Promozione Umana di Caritas Italiana.
Max Paiella
Musicista e comicoInizia la sua carriera come attore televisivo agli inizi degli anni 2000 con “I ragazzi del muretto” e “Linda e il brigadiere” (Rai 1). Realizza personaggi comici e surreali nella trasmissione “Bra” di Serena Dandini (Rai 3). Suona con Renzo Arbore e i Swing Maniacs, realizzando due dischi e numerose tournée. Collabora agli spettacoli di Marco Marzocca.
Dal 2004 ad oggi è ospite fisso della celebre trasmissione radiofonica “Il ruggito del coniglio” (Radio 2) dove, all’interno della rubrica Il Momento Musicale, esprime le sue doti di comico, cantante, imitatore e musicista, mandando in onda personaggi pittoreschi.
Ha preso parte al Maurizio Costanzo Show, Zelig (Canale 5) e Parla con me (Rai 3).
Collabora con Il Fatto Quotidiano.
Mauro Palma
GiuristaFondatore dell’Associazione Antigone, componente, e poi Presidente, del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti o pene inumani o degradanti (CPT), organo del Consiglio d’Europa, è uno dei maggiori esperti a livello internazionale in tema di lotta alla tortura e delle diverse forme di privazione della libertà, in ambito non solo penale.
È il Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, “un organismo statale indipendente in grado di monitorare, visitandoli, i luoghi di privazione della libertà (oltre al carcere, i luoghi di polizia, i centri per gli immigrati, le Residenze per le misure di sicurezza -REMS -, recentemente istituite dopo la chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari, gli SPDC – cioè i reparti dove si effettuano i trattamenti sanitari obbligatori, ecc.), allo scopo di individuare eventuali criticità e, in un rapporto di collaborazione con le autorità responsabili, trovare soluzioni per risolverle”.
Insegna Costituzioni europee e diritti umani all’Università Roma Tre.
Sabato 25 settembre ore 18.00, Libertà (Purgatorio I) – Lectura Dantis franciscana
Marisa Parmigiani
ManagerHead of sustainability & Stakeholder management del Gruppo Unipol e Direttrice della Fondazione Unipolis, ha oltre vent’anni di esperienza sul tema, sia come consulente che in impresa, a livello nazionale ed internazionale, oltre ad aver ricoperto per oltre quindici anni la carica di Segretario generale di Impronta Etica ed essere stata membro dell’Advisory Board del SAI. Presiede l’associazione italiana dei professionisti della Corporate Social Responsibility e della sostenibilità.
Sabato 25 settembre ore 10.00, EducAzioni: è ora di agire per combattere le disuguaglianze (moderatrice)
Anna Pegoretti
Docente universitariaSpecializzata in letteratura italiana del Medioevo e negli studi danteschi, insegna presso l’Università degli Studi Roma Tre e la Scuola Normale Superiore di Pisa. La sua ricerca verte soprattutto sul rapporto tra parola e immagine (incluse le immagini di carattere cartografico) nei testi delle origini e nella loro tradizione manoscritta; sulla cultura teologica e filosofica di Dante; sul rapporto fra i letterati due-trecenteschi e le istituzioni educative del tempo.
Ha scritto: Dal «lito diserto» al giardino. La costruzione del paesaggio nel purgatorio di Dante (Bononia University Press 2007); Indagine su un codice dantesco. La “Commedia” Egerton 943 della British Library (Felici 2014).
Sabato 25 settembre ore 18.00, Libertà (Purgatorio I) – Lectura Dantis franciscana
Alberto Pellai
Psicoterapeuta dell'età evolutivaRicercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano, ha condotto per vari anni su Radio 24, con Nicoletta Carbone, il programma «Questa casa non è un albergo», dedicato alla relazione genitori e figli.
Nel 2004, il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica.
Su Facebook gestisce una pagina dedicata ai consigli sull’educazione seguita da 60.000 followers, mentre su Instagram è seguito da 10.000 persone.
Tra le sue ultime pubblicazioni segnaliamo: Destinazione Vita. Life skills: il bagaglio essenziale per affrontare il viaggio più importante (Mondadori 2021, con Barbara Tamborini) e L’ età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente (De Agostini, 2021 con Barbara Tamborini).
Venerdì 24 settembre ore 10.00, Sono Francesco
Venerdì 24 settembre ore 11.30, Casa mia, casa mia per piccina che tu sia…
Irene Penserini
Social Media ManagerImprenditrice digitale, consulente e formatrice specializzata in Social Media Advertising. Accreditata da Facebook come Facebook Certified Media Buying Professional. Affianca aziende, liberi professionisti e agenzie di web marketing nella realizzazione di progetti di digital marketing. Nel 2019 ha fondato la start up Influencee, la prima piattaforma Italiana che connette Influencer e Aziende per campagne di Influencer Marketing sui social network.
Mercoledì 22 settembre ore 18.30, Il Vangelo secondo Tik Tok
Maria Cristina Perrelli Branca
EconomistaAll’interno di Nomisma dal 2007 come analyst, dal 2010 svolge attività di project management di progetti di ricerca economica e consulenza a favore di imprese, associazioni e Pubbliche Amministrazioni.
Andrea Piccaluga
EconomistaDirettore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, presso cui insegna Gestione dell’innovazione e bene comune. Negli ultimi anni si sta dedicando allo studio delle imprese che scelgono di adottare strategie orientate alla costruzione del bene comune. Oltre alle attività di ricerca in ambito accademico, collabora con la famiglia francescana (frati e Terz’Ordine Francescano) per la concretizzazione di questi temi nella vita quotidiana. Insieme a Fra Marco Asselle ha scritto: Sorella Economia. Da Francesco di Assisi a Papa Francesco un’altra economia è possibile? (Edizioni Porziuncola).
Membro del Comitato scientifico di Festival Francescano.
Marco Piccolo
ImprenditoreE’ Amministratore delegato della Reynaldi cosmetici, azienda attenta all’impatto sociale, all’etica, alla solidarietà e alla ricerca. Reynaldi srl collabora con una comunità di donne del Burkina Faso, lavora con associazioni e Università nel recupero delle materie prime della filiera alimentare e nel 2016 è diventata la prima Società Benefit cosmetica italiana. Nel 2020 viene nominato Ambasciatore per l’Economia Civile e riceve l’incarico di presidente di Confindustria Piemonte per la Responsabilità Sociale d’Impresa.
Lunedì 20 settembre ore 20.45, Come votare con il portafoglio?
Giovedì 23 settembre ore 10.00, Mettersi in gioco per i valori
Ermete Realacci
AmbientalistaÈ Presidente onorario di Legambiente, che ha guidato per diversi anni. Ha promosso e presiede Symbola, la Fondazione per le qualità italiane.
Tra i temi del suo lavoro c’è la difesa dell’ambiente inteso come intreccio di natura, cultura, coesione sociale, creatività e la difesa delle produzioni agroalimentari.
Con Fondazione Symbola è tra i promotori del Manifesto di Assisi per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica, sottoscritto nel gennaio 2020 da oltre duemila firmatari.
Tra le sue pubblicazioni: Soft Green Italy. Perché ce la possiamo fare (Chiarelettere 2012).
Membro del Comitato scientifico di Festival Francescano.Carmela Regina
Di Limidi, è sposata e ha due figli; impegnata nel Policlinico di Modena, prima dell’emergenza lavorava in un asilo del modenese «Dopo i primi tempi in ospedale ci è stato chiesto se ce la sentivamo di lavorare nel reparto Covid. Ho detto subito sì, volevo essere utile, dopo aver rassicurato la mia famiglia, spiegando che abbiamo doppi camici, calzari, guanti e mascherina. Ho lottato con la paura, ma non mi sono mai rifiutata di entrare in una stanza volevo essere utile in un frangente così critico e difficile»
Maria Gloria Riva
ReligiosaAppartiene alla congregazione delle Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento; è appassionata di arte oltre che dello studio della Sacra Scrittura, con particolare cura per l’ebraico biblico e la tradizione rabbinica, della patristica e della spiritualità di Madre Maria Maddalena dell’Incarnazione, fondatrice dell’Ordine.
Sin dal 1996 tiene lezioni su Bibbia, arte e spiritualità alla Comunità Rete di Luce, un gruppo laicale associato all’Istituto. Dal febbraio 2007 vive nella Diocesi di San Marino-Montefeltro, dove ha fondato una comunità monastica che, accanto all’Adorazione Perpetua, si propone di educare lo sguardo alla Bellezza.
Con il DVD Il Codice dell’amore, sulla Cena di Leonardo da Vinci, ha vinto il I° premio alla Rassegna internazionale di Niepokalanov.
Sabato 11 settembre, Mostra: La Voce e il Miracolo. Espressioni del contemporaneo (curatrice)
Giulio Romagnoli
DirigentePresidente e Amministratore Delegato presso Romagnoli F.lli S.p.A.
Davide Rondoni
PoetaHa pubblicato diversi volumi di poesia, vincitori di numerosi premi. Collabora a programmi di poesia in radio e tv (Rai, Sky, tv2000, San Marino RTV), alla scrittura di film e di mostre high-tech experience e con alcuni quotidiani come editorialista.
Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista “clanDestino”. Dirige la collana “I Passatori. Contrabbando di poesia” per CartaCanta e altre collane di poesia per Marietti. È autore di teatro e di traduzioni (Baudelaire, Rimbaud, Péguy, Jimenez e altri). Ha partecipato a festival internazionali di poesia in molti paesi.
Il suo ultimo libro è: Cos’è la natura? Chiedetelo ai poeti (Fazi 2021).
Linda Laura Sabbadini
Direttrice centrale dell'IstatScienziata statistica di fama internazionale, è stata la Chair del W20 (Women20), il gruppo internazionale di lavoro sull’empowerment femminile che accompagna il G20, il vertice dei capi di Stato e di governo delle principali economie mondiali.
Lavora all’Istituto Nazionale di Statistica dal 1983 e dal 2000 ne è dirigente. Si è occupata in particolare di donne, benessere, povertà, discriminazioni, migranti, ambiente, equosostenibilità, volontariato, contribuendo allo studio pubblicato nel 1985 dall’ISTAT, pioniere nel mondo nel mostrare il valore del lavoro delle donne all’interno della famiglia, il cui valore è stato riconosciuto nel 1995 dalla Conferenza mondiale sulle donne di Pechino che dichiarò l’importanza di tali studi statistici sullo studio delle donne. Collabora con La Stampa e la Repubblica.
Domenica 26 settembre ore 15.30, Economia, sostantivo femminile
Giovanni Salonia
Psicologo e psicoterapeutaAppartenente all’Ordine dei Frati minori cappuccini, dirige la Scuola di specializzazione in Psicoterapia della Gestalt (Ragusa, Roma e Venezia), i Master in “Terapia familiare e di coppia” e “Pastoral counselling” per l’Università Cattolica del Sacro Cuore (dove insegna) e il consultorio familiare “Oasi Cana” di Palermo. Insegna presso la Pontificia Università Antonianum e collabora con la Pontificia Università Gregoriana. È direttore della rivista internazionale online GTK.
Tra i suoi libri: Isteria e Gestalt Therapy. Quando tutto è pertinente (Il Pozzo di Giacobbe 2019, con Rosaria Lisi) e Terapia gestaltica familiare (Il Pozzo di Giacobbe, 2017).
Venerdì 24 settembre ore 11.30, Casa mia, casa mia per piccina che tu sia…
Maria Vittoria Scarlattei
AttriceSi diploma come attrice presso la Scuola D’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano nel 2010. Le sue prime esperienze sono nel teatro ragazzi, lavorando per la famiglia di Gianni e Cosetta Colla del Teatro della Quattordicesima e con la sua compagnia Teatro dei Gordi, di cui è co-fondatrice; nel 2011 è nel cast di Lucido di Rafael Spregelburd per la regia di Roberto Rustioni e Milena Costano (premio UBU 2011 per miglior testo straniero). Collabora inoltre con il Teatro Arena del Sole di Bologna nel Malato Immaginario di Daniele Sala, con Francesco Saponaro in Occhi Gettati al Piccolo Studio di Milano e con la RSI (Radio Televisione Svizzera) per alcuni progetti radiofonici e di teatro musicale. Parallelamente, partecipa al alcune trasmissioni televisive di satira politica, lavorando per diversi anni come spalla di Maurizio Crozza.
Sabato 18 settembre ore 18.00, Lectura Dantis franciscana – Paura (Inferno I)
Giovanni Scifoni
AttoreÈ attore, scrittore, drammaturgo, regista e conduttore televisivo. Dopo varie esperienze teatrali, nel 2003 debutta al cinema con La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana e nel 2005 nella serie televisiva Mio figlio di Luciano Odorisio, seguita da diverse altre fiction di successo come Don Matteo e Un medico in famiglia 7.
Dopo essere stato nel 2015 ospite fisso, con i suoi monologhi teatrali, della trasmissione Beati voi di Alessandro Sortino su TV2000, nel 2017 ne diviene conduttore, presentando il nuovo ciclo di puntate con Claudia Benassi. Nello stesso anno vince al Festival Teatri del Sacro con il nuovo testo autografo Santo Piacere – Dio è contento quando godo, con la regia di Vincenzo Incenzo, che nel 2019 diventa il suo spettacolo di maggior successo. Nel 2020 il suo format originale a puntate La mia jungla debutta su Raiplay, la sua prima opera fiction televisiva da autore, regista e interprete, che vince il prestigioso premio internazionale Prix Italia 2020 come Best Web Fiction.
Michele Sinisi
AttoreAttore e regista teatrale, finalista nel 2014 e nel 2008, e più volte segnalato, per i Premi Ubu. Lavora su testi di drammaturgia contemporanea e su testi classici. Per la tv, è stato interprete di “Squadra antimafia 7”. Prodotto da Banca Etica, ha scritto e portato in teatro lo spettacolo “Laudato Si’”.
Sabato 25 settembre ore 15.30, Laudato si’
Cecilia Strada
FilantropaPresidente di Emergency (organizzazione non governativa italiana che fornisce assistenza gratuita alle vittime di guerra, delle mine antiuomo e della povertà) dal 2009 al 2017, è figlia dei fondatori della stessa Ong, Teresa Sarti e Gino Strada, scomparso il 13 agosto di quest’anno.
Continua a promuovere una cultura di pace e rispetto dei diritti umani.
Ha scritto La guerra tra noi (Rizzoli 2017).
Federico Taddia
GiornalistaAutore e divulgatore ha condotto “Screensaver” su Rai3, “Nautilus” e “Terza Pagina” su Rai Cultura, “Big Bang” su Dea Kids, “L’Altrolato” e “Monolocale” su Radio2, “Pappappero”, “L’Altra Europa” e “Terra in vista” su Radio24. Collabora ai testi di Fiorello, al programma “DiMartedì”, con il quotidiano “La Stampa”, “la Repubblica” e il settimanale “Topolino”. Tra le sue ultime pubblicazioni: Vi teniamo d’occhio. Il futuro sostenibile spiegato bene (Baldini + Castoldi 2021, con P. Ruggiero) e A cosa servono i soldi? Il libro che ti spiega tutto sull’economia (Il Castoro 2021, con P. Baccalario e S. Paravani-Mellinghoff).
Barbara Tamborini
PsicopedagogistaPropone laboratori educativi nelle scuole di ogni ordine e grado e corsi di formazione per docenti e genitori. Ha vinto numerosi premi letterari tra cui il Premio Giovanni Arpino inediti 2010 e il premio Onda d’Arte di Ceriale 2011.
È autrice di libri per bambini e ragazzi e coautrice insieme ad Alberto Pellai di volumi di psicologia e parenting diventati bestseller e tradotti in diversi Paesi.
Venerdì 24 settembre ore 10.00, Sono Francesco
Venerdì 24 settembre ore 11.30, Casa mia, casa mia per piccina che tu sia…
Francesco Torriani
AgronomoJacopo Trebbi
AttoreAttore presso la compagnia stabile di ERT – Emilia Romagna Teatro, ha preso parte alla fiction tv L’ispettore Coliandro 5.
Sabato 25 settembre ore 18.00, Libertà (Purgatorio I) – Lectura Dantis franciscana
Andrea Vaona
ReligiosoFrate minore conventuale, è Segretario della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova
Roberto Villa
DirigenteDirettore Fondazione IBM Italia
Venerdì 24 settembre ore 15.15, Educazione, sostenibilità e inclusione: il ruolo del digitale
Anna Pia Viola
TeologaFrancescana secolare, insegna Filosofia presso la Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”. Le sue riflessioni di carattere spirituale ed esistenziale vengono accolte in diverse riviste e pubblicazioni. Tra queste: La visibilità che ci ri-guarda (Rubbettino 2021).
Venerdì 8 ottobre ore 20.30, La predicazione della pace di san Francesco
Stefano Zamagni
EconomistaMembro del Comitato scientifico di Festival Francescano.
Alex Zanotelli
MissionarioReligioso comboniano, missionario dapprima in Sudan, poi negli slum di Nairobi, da dieci anni vive al rione Sanità di Napoli. È animatore di battaglie civili come quella per l’acqua bene pubblico.
È direttore, sin dalle origini, della rivista nonviolenta Mosaico di Pace, fondata da don Tonino Bello e ha diretto Nigrizia.
Tra i suoi numerosi libri segnaliamo: I poveri non ci lasceranno dormire (San Paolo edizioni 2019) e Europa, cosa ti è successo? Piccoli consigli per un nuovo cammino (Emi 2017).
Sabato 25 settembre ore 11.30, Il mondo è davvero di tutti?
Francesco Zecca
CounselorMatteo Maria Zuppi
Arcivescovo di BolognaPrima di essere Arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi è stato Vescovo ausiliare di Roma e Vescovo titolare di Villanova.
Negli anni Novanta, il suo intervento di mediazione in Mozambico ha portato agli Accordi di Pace di Roma, che sancirono la fine delle ostilità in quel Paese. Dal 2000 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant’Egidio.
Nel 2019 viene creato cardinale da Papa Francesco. Nel 2020 viene nominato, sempre dal pontefice, membro del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale e membro dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo, Odierai il prossimo tuo come te stesso. Perché abbiamo dimenticato la fraternità (Piemme 2019, con Lorenzo Fazzini) e Le parole del nostro tempo (EDB, 2020, con Andrea Segrè).