Le biografie degli ospiti dal mondo della cultura, della giustizia, dell’Università… Religiosi, giornalisti e tanti altri invitati a condividere il proprio pensiero sulla fiducia.
Andrea Abodi
ManagerPresidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, è anche consigliere dell’Associazione Bancaria Italiana per il biennio 2020-2022.
Presidente per tre anni dell’Azienda Strade Lazio S.p.A, operante nel settore delle infrastrutture, ha ricoperto numerosi incarichi anche nel mondo dello sport, tra cui direttore generale del comitato organizzatore della fase finale dei campionati mondiali di baseball del 2009 e presidente della Lega Nazionale Professionisti Serie B.
Felice Accrocca
Arcivescovo di BeneventoEsperto in francescanesimo medievale, nel 2016 è nominato Arcivescovo di Benevento da Papa Francesco. Attualmente, è delegato per la cooperazione missionaria della Conferenza episcopale campana e membro della Congregazione delle Cause dei Santi.
Ha curato la prefazione di La fragilità in San Francesco d’Assisi. Quando lo scandalo della sofferenza diventa grazia (EMP, 2018), mentre insieme a Giovanni Tagliaferro ha pubblicato Prenditi cura di te. Come imparare a stare bene con se stessi e con gli altri (Porziuncola, 2020).
Luigi Accattoli
GiornalistaScrittore e vaticanista, collabora con la rivista Il Regno. Durante la sua carriera ha scritto per Repubblica e Corriere della Sera.
Autore di varie opere, tra le quali Il Vescovo di Roma. Gli esordi di Papa Francesco (EDB, 2014), presenta al Festival Fatti di Vangelo in Pandemia. Settantadue storie italiane di morte e risurrezione nella stagione del Covid-19 (Vita Trentina, 2021), scritto insieme al giornalista Ciro Fusco, alla seconda collaborazione insieme.
Vittorino Andreoli
PsichiatraMedico, psichiatra e neurofarmacologo di fama internazionale, oltre che scrittore e accademico dal linguaggio semplice, diretto e rigoroso, capace di affrontare le principali tematiche della società contemporanea.
Tra le innumerevoli pubblicazioni, segnaliamo La famiglia digitale. Come la tecnologia ci sta cambiando (Solferino 2021), Baby Gang. Il volto drammatico dell’adolescenza (Rizzoli 2021).
Federica Angeli
GiornalistaCronista di cronaca nera e giudiziaria, nel 1998 inizia a scrivere per Repubblica, di cui diventa redattrice nel 2005. Il suo lavoro sulla criminalità organizzata di Ostia la porta a vivere sotto scorta permanente dal 2013. Nel 2015 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella le conferisce il titolo di Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana per il suo impegno nella lotta alle mafie.
Nel 2018 pubblica A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni sotto scorta (Baldini+Castoldi), che l’anno successivo diventa l’omonimo film diretto da Claudio Bonivento.
Franco Arminio
PoetaCollabora con il Corriere della sera e Il Fatto Quotidiano. Documentarista e animatore di battaglie civili, nelle sue opere racconta la realtà dei piccoli paesi d’Italia.
Tra le sue pubblicazioni, segnaliamo le ultime uscite Lettere a chi non c’era. Parole dalle terre mosse (Bompiani, 2021) e Studi sull’amore (Einaudi, 2022).
Anna Barbaro
AtletaArgento alle Paralimpiadi di Tokyo del 2020 nel Triathlon femminile insieme alla sua guida Charlotte Bonin, ha perso la vista all’età di 25 anni.
Membro delle Fiamme Azzurre, tra le sue vittorie ricordiamo un secondo posto ai Campionati Mondiali di Abu Dhabi del 2021 e un primo posto alla Coppa del Mondo nel 2019 a Banyoles.
Luciano Bertazzo
TeologoDocente di Storia della chiesa e di Metodologia della ricerca scientifica in Teologia spirituale presso la Facoltà teologica del Triveneto. Attualmente, è preside dell’Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore e presidente del Consorzio EFR-Editrici francescane.
Giorgio Brizio
AttivistaStudente di Scienze internazionali dello sviluppo e della cooperazione a Torino e membro del movimento Fridays for Future Italia, si occupa di crisi climatica e migrazioni. Ha collaborato con Repubblica e il Corriere della Sera, portando avanti opere di sensibilizzazione.
Al Festival presenta il suo primo libro, Non siamo tutti sulla stessa barca. Le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo (Slow Food Editore, 2021).
Guidalberto Bormolini
ReligiosoTeologo e docente al Master Death Studies & the End of Life all’università di Padova e membro della Società Italiana Cure Palliative, vive e lavora nella comunità dei “Ricostruttori nella preghiera”. È fondatore dell’associazione “TuttoèVita”, che da anni si occupa della formazione e dell’accompagnamento al fine vita.
Al Festival presenta il suo ultimo libro, Questo tempo ci parla. La rivoluzione spirituale e il sogno di una nuova umanità (TS edizioni, 2022).
Ivana Borsotto
Presidente FocsivGià vice-presidente della Ong veronese “Progettomondo.mlal”, oggi è a capo della Focsiv (Federazione organismi cristiani di servizio internazionale volontariato). Fin da giovane attivista GIOC (Gioventù Operaia Cristiana), nella sua carriera si è occupata di promozione di diritti umani e sociali, reinserimento detenuti e formazione professionale per migranti.
François-Xavier Bustillo
Vescovo di AjaccioFrancescano conventuale, nel 2021 è nominato Vescovo di Ajaccio, in Corsica. Nel 1998 fonda il convento di San Bonaventura a Narbonne, di cui è guardiano fino al 2018, anno in cui viene delegato episcopale per il santuario di Nostra Signora di Lourdes.
Per la Libreria Editrice Vaticana ha pubblicato nel 2022 il libro Testimoni, non funzionari. Il sacerdote dentro il cambiamento d’epoca.
Gemma Calabresi Milite
InsegnanteVedova del commissario Luigi Calabresi, assassinato nel 1972 a Milano durante gli anni di Piombo, dopo l’accaduto si dedica all’insegnamento di religione nelle scuole elementari.
A cinquant’anni dall’omicidio pubblica il romanzo La crepa e la luce (Mondadori, 2022), un racconto che intreccia vita privata e avvenimenti pubblici della società italiana e testimonia un percorso di giustizia, amore e pace lungo mezzo secolo.
Susanna Camusso
SindacalistaSegreteria generale della CGIL dal 2010 al 2019, è oggi impegnata nelle politiche internazionali e nelle politiche di genere del sindacato. È tra le promotrici di “Usciamo dal Silenzio”, movimento per la libertà femminile.
Andrea Colamedici
FilosofoFondatore insieme a Maura Gancitano di Tlon, progetto di divulgazione culturale concretizzatosi in una casa editrice, una libreria teatro e una scuola di filosofia. Ideatore della Festa della Filosofia Triennale Milano, tiene speech e workshop in scuole e aziende e insegna filosofia per bambini.
Autore di podcast su filosofia e letteratura, tra le sue opere segnaliamo Liberati della brava bambina. Otto storie per fiorire (HarperCollins Italia, 2019) e Prendila con filosofia. Manuale di fioritura personale (HarperCollins Italia 2021), entrambi realizzati insieme a Maura Gancitano.
Jacques Dalarun
StoricoAccademico specializzato in Storia medievale, molte delle sue ricerche approfondiscono la figura di San Francesco e Chiara d’Assisi. Membro dell’Institut de France dal 2013, è stato presidente del Consiglio scientifico dell’École française di Roma.
Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Francesco. Cinque sguardi sul santo di Assisi (EDB, 2016).
Gigi De Palo
Presidente Nazionale del Forum delle Associazioni FamiliariCollabora con Avvenire, Romasette, Popoli e Missione; dopo la carica di Assessore tecnico alla famiglia, alla scuola e ai giovani del Comune di Roma, dal 2015 è il presidente del Forum delle Associazioni Familiari. Impegnato nell’ambito di leadership etica e humanistic management, si è occupato di campagne a favore dell’assegno unico universale.
Insieme alla moglie Anna Chiara Gambini ha pubblicato Ci vediamo a casa. La famiglia e altri meravigliosi disastri (2018) e Adesso viene il bello (2020), entrambi editi da Sperling & Kupfer.
Pietro Delcorno
RicercatoreRicercatore presso l’Università di Bologna, è docente di Storia delle città e Storia medievale. I suoi interessi di ricerca riguardano la predicazione medievale e gli Ordini mendicanti francescani.
Nicoletta Dentico
Direttrice del Programma di salute globale del SIDGiornalista, è esperta di cooperazione internazionale e diritti umani. Ha coordinato in Italia la Campagna per la messa al bando delle mine vincitrice del Premio Nobel per la Pace nel 1997, e diretto in Italia Medici Senza Frontiere con un ruolo importante nel lancio della Campagna per l’Accesso ai Farmaci Essenziali. Cofondatrice dell’Osservatorio Italiano sulla Salute Globale (Oisg), ha lavorato a Ginevra per Drugs for Neglected Diseases Initiative, e poi per l’Organizzazione mondiale della sanità. Dal 2013 al 2019 è stata consigliera di amministrazione di Banca Popolare Etica e vicepresidente della Fondazione Finanza Etica. Dirige il programma di salute globale di Society for International Development (Sid).
Nel 2020 ha pubblicato Ricchi e buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo (EMI), con prefazione a cura di Vandana Shiva.
Johnny Dotti
Pedagogista e imprenditore socialeDocente all’Università Cattolica di Milano e fondatore del gruppo CGM, rete di cooperative sociali di tutta Italia, è stato anche presidente e amministratore delegato di Welfare Italia Servizi srl, società per la promozione e lo sviluppo del benessere sociale delle famiglie.
Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Educare è roba seria (2018) e La vita dentro la morte (2020), entrambe edite da EMI. Al Festival presenta il suo ultimo libro, Generare luoghi di vita (Paoline Editoriale Libri, 2022), scritto insieme a Chiara Nogarotto.
Sabina Fadel
GiornalistaFrancescana secolare, dal 1988 lavora al Messaggero di sant’Antonio. Nel 2007 diventa caporedattore dell’edizione nazionale della rivista e dal 2011 anche dell’edizione per gli italiani all’estero.
Grazia Francescato
AmbientalistaEsperta di temi ambientali e già presidente di WWF Italia dal 1992 al 1998, è oggi Portavoce dei Verdi, dopo un passato come Assessore all’Ambiente e deputata verde nella XV Legislatura. Giornalista professionista, è tra le fondatrice della rivista femminista Effe e negli anni ha collaborato, tra gli altri, con Ansa, Panorama, Repubblica e Airone.
Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Lo sguardo dell’anima (Edizioni Mediterranee, 2011) sulla figura dell’Arcangelo Michele, vincitore del Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo.
Ciro Fusco
GiornalistaEsperto in comunicazione religiosa, è fotoreporter e inviato di Ansa.
Al Festival presenta Fatti di Vangelo in Pandemia. Settantadue storie italiane di morte e risurrezione nella stagione del Covid-19 (Vita Trentina, 2021), libro scritto insieme al giornalista Luigi Accattoli, alla seconda collaborazione insieme.
Milena Gabanelli
GiornalistaGiornalista e autrice televisiva, collabora con il Corriere della Sera per la rubrica di data journalism Dataroom. Inviata di guerra in Asia e Africa, dagli anni ‘80 inizia a lavorare per la Rai, occupandosi di attualità.
Dal 1997 al 2016 scrive e conduce Report, programma televisivo di grande successo su temi che spaziano dall’economia alla giustizia, segnando un punto di svolta nel giornalismo d’inchiesta italiano.
Maura Gancitano
FilosofaFondatrice insieme ad Andrea Colamedici di Tlon, progetto di divulgazione culturale concretizzatosi in una casa editrice, una libreria teatro e una scuola di filosofia. Ideatrice della Festa della Filosofia Triennale Milano, tiene speech e workshop in scuole e aziende. È stata inserita da Vanity Fair nella lista “Generazione futuro”, tra gli artisti che stanno costruendo il futuro dell’Europa.
Autrice di podcast su filosofia e letteratura, tra le sue opere segnaliamo L’alba dei nuovi dèi (Mondadori, 2021), scritto insieme ad Andrea Colamedici, e Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza (Einaudi, 2022).
Chiara Giaccardi
SociologaÈ professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Sociologia e antropologia dei media. Dirige la rivista culturale Comunicazioni Sociali e collabora con Avvenire.
Nel 2022 ha pubblicato, insieme a Mauro Magatti, il libro Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà? (Il Mulino).
Mariangela Gualtieri
PoetessaScrittrice tra le più apprezzate nella scena poetica contemporanea, nel 1983 ha fondato, insieme al regista Cesare Ronconi, il Teatro Valdoca, di cui è drammaturga. Autrice di numerose raccolte, fin dall’inizio ha curato la consegna orale della poesia, dedicando piena attenzione all’apparato di amplificazione della voce e al sodalizio fra verso poetico e musica dal vivo.
Tra le sue opere, segnaliamo la raccolta poetica Le giovani parole (Einaudi, 2015) e L’incanto fonico. L’arte di dire la poesia (Einaudi, 2022).
Foto © Melina Mulas
Pina Lalli
SociologaProfessoressa ordinaria all’Università di Bologna di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, è vicedirettrice del Dipartimento di scienze politiche e sociali, dove dirige il Centro di ricerca CoMediaS. Nelle sue ricerche più recenti si è occupata di rappresentazioni sociali della violenza sulle donne e di costruzione sociale di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il suo ultimo libro è: L’ amore non uccide. Femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche (il Mulino 2021).
Sergio Lorenzini
ReligiosoAppartenente all’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, dal 2019 è il Ministro provinciale delle Marche. In passato è stato membro del Consiglio provinciale e ha prestato servizio nella fraternità di Civitanova.
Nel 2021 ha pubblicato Lo spirito dei Cappuccini. Il romanzo storico che accompagna il pellegrino lungo il Cammino dei Cappuccini (Edizioni Francescane Italiane), sulle origini e la nascita dell’Ordine.
Daniela Lucangeli
Psicologa e psicoterapeutaProfessoressa ordinaria di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università di Padova, è esperta di psicologia dell’apprendimento e si occupa di progetti di divulgazione scientifica su neuroscienze e pedagogia.
Membro dell’Accademia Mondiale delle Ricerche sulle difficoltà di apprendimento (IARLD) e presidente di Mind 4 Children, comunità di ricercatori e scienziati dell’Università di Padova, tra le sue pubblicazioni segnaliamo A mente accesa. Crescere e far crescere (Mondadori, 2020) e La mente che sente. A tu per tu: dialogo in vicinanza, nonostante tutto (Erickson, 2021).
Pietro Maranesi
TeologoFrancescano dell’Ordine dei Cappuccini, è professore di Storia e Teologia francescana presso l’Istituto Teologico di Assisi e presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma.
È autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Francesco fratello di tutti. La fraternità nella proposta del Santo di Assisi (Cittadella 2021); La fragilità in Francesco d’Assisi. Quando lo scandalo della sofferenza diventa grazia (EMP 2020); Verba Scripta. Un’introduzione agli scritti di frate Francesco (Cittadella 2020).
Pietro Mariani Cerati
SaggistaDirettore della collana Bibbia e giornale (Compagnia editoriale Aliberti), fa parte della redazione della rivista Qol, rivista trimestrale di teologia e dialogo interreligioso.
Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo La locanda della pace (Compagnia editoriale Aliberti, 2011) e Il paradiso delle piccole cose. Paolo e Maria De Benedetti si raccontano (Imprimatur editore, 2014), scritto a quattro mani con Luigi Rigazzi e con prefazione di Umberto Eco.
Michela Marzano
Filosofa e scrittriceGiuliano Milani
AccademicoDocente di Storia medievale presso l’Università Paris-Est Marne-la-Vallée.
Tra le sue opere, ricordiamo L’uomo con la borsa al collo. Genealogia e uso di un’immagine medievale (Viella, 2017) e Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante (Carrocci, 2021).
Monica Minardi
MedicoSpecialista in medicina di emergenza, dal 2022 è presidente di Medici senza frontiere Italia. Con MSF ha lavorato in Angola, come responsabile del reparto pediatria, e in Pakistan, dove è stata referente per il Pronto soccorso e il reparto di Medicina d’urgenza.
Guido Mocellin
GiornalistaCollaboratore di Avvenire, ha diretto l’Editrice Missionaria Italiana (EMI) ed è stato caporedattore della rivista Il Regno. Esperto in attualità religiosa e rapporti tra religione e società, ha insegnato Giornalismo religioso all’Università Cattolica di Milano.
Nel 2010 ha pubblicato Un cristiano piccolo piccolo. Storie di fede in questo tempo (EDB, 2010).
Andrea Monda
GiornalistaDirettore dell’Osservatore Romano dal 2018, ha collaborato con Il Foglio e Avvenire. Numerosi anche gli incarichi in ambito televisivo, tra i quali collaborazioni con RaiEucational e la conduzione del programma Buongiorno Professore! su Tv2000.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Raccontare Dio oggi (Città Nuova, 2018).
Maria Giuseppina Muzzarelli
AccademicaDocente di Storia medievale presso l’Università di Bologna, fa parte del comitato di redazione della rivista Nuova informazione bibliografica. Le sue ricerche si concentrano sulla storia della predicazione e dei Monti di Pietà e sul ruolo delle donne nell’Europa medievale e moderna.
Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Un’italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan, intellettuale e donna (2017) e Andare per le vie italiane della seta (2022), entrambi editi da Il Mulino.
Francesco Occhetta
ReligiosoGesuita, è docente presso la Pontificia Università Gregoriana nella facoltà di Scienze sociali. Direttore della testata Comunità di connessioni, negli anni ha collaborato con Aggiornamenti sociali e La civiltà cattolica; da maggio 2021 collabora con il Cardinale Mauro Gambetti alla Basilica di San Pietro.
Tra le sue opere, segnaliamo Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo (2020) e Fede e giustizia. La nuova politica dei cattolici (2022), entrambi per conto di San Paolo Edizioni.
Riccardo Pazzaglia
BurattinaioCapocomico della compagnia Burattini di Riccardo, è anche autore, scenografo, scultore di burattini e fondatore di “Burattini a Bologna”, format nato dal desiderio di promuovere la tradizione dell’arte del burattinaio. Come riconoscimento al suo impegno per aver riportato l’arte dei burattini a Bologna, nel 2022 riceve dal Sindaco di Bologna Matteo Lepore la Turrita d’Argento, onorificenza dedicata a chi contribuisce al progresso della città felsinea.
Pubblica per Minerva il volume Burattini a Bologna. La storia delle teste di legno (2018).
Anna Pegoretti
Docente universitariaSpecializzata in letteratura italiana del Medioevo e negli studi danteschi, insegna presso l’Università degli Studi Roma Tre e la Scuola Normale Superiore di Pisa. La sua ricerca verte soprattutto sul rapporto tra parola e immagine (incluse le immagini di carattere cartografico) nei testi delle origini e nella loro tradizione manoscritta; sulla cultura teologica e filosofica di Dante; sul rapporto fra i letterati due-trecenteschi e le istituzioni educative del tempo.
Ha scritto: Dal «lito diserto» al giardino. La costruzione del paesaggio nel purgatorio di Dante (Bononia University Press 2007); Indagine su un codice dantesco. La “Commedia” Egerton 943 della British Library (Felici 2014).
Agnese Pini
GiornalistaGià direttrice del quotidiano La Nazione, dal 2022 è direttrice dei quotidiani editi dal gruppo Monrif (tra gli altri, QN Quotidiano Nazionale – il Resto del Carlino e Il Giorno). Ha collaborato con Ansa, Mondadori e L’Espresso.
Nel 2021 è stata inserita dalla prestigiosa rivista Forbes tra le 100 italiane di successo dell’anno.
Valentina Rotondi
RicercatriceRicercatrice all’Università di scienze applicate e arti della Svizzera italiana e ricercatrice associata all’Università di Oxford, ha conseguito un PhD in Economia all’Università Cattolica. Esperta di economia applicata ed econometria, i suoi studi si concentrano sul legame tra popolazione, sviluppo e mutamento tecnologico.
Al Festival presenta Manuale di pubblica felicità (Paoline Editoriali Libri, 2022), testo per ragazzi che vuole stimolare i giovani lettori a una visione dell’economia come cura della casa comune.
Tiziana Roversi
AutricePedagogista, scrittrice, organizzatrice di mostre e curatrice editoriale, si occupa di letteratura per l’infanzia. Per vent’anni è stata libraia alla celebre libreria per ragazzi Giannino Stoppani di Bologna. Curatrice di una serie di pubblicazioni dedicate alla figura di Cappuccetto Rosso, per Minerva co-dirige la collana per ragazzi Sotto i portici (2007-2012).
Tra le sue opere segnaliamo l’ultima pubblicazione San Francesco in Piazza Maggiore (Minerva Edizioni, 2022).
Paolo Ruffini
GiornalistaPrefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede dal 2018, ha collaborato con Il Mattino e il Messaggero. Numerosi gli incarichi di rilievo ricoperti per la televisione: direttore di Rai 3 dal 2002 al 2009, dopo essere a capo di La7 nel 2011 passa alla redazione di TV2000 nel 2014. Negli anni novanta, sotto la sua direzione al Giornale Radio Rai nasce il canale GR Parlamento, dedicato ai temi istituzionali e del Parlamento.
Nel 2011 pubblica per Add Editore Scegliete! Discorso sulla buona e cattiva televisione.
Brunetto Salvarani
Teologo e critico letterarioDocente di Teologia, dirige la rivista trimestrale di teologia e dialogo interreligioso QOL, di cui è anche co-fondatore, e collabora con le testate giornalistiche Settimana e Jesus. Dal 2009 è presidente dell’associazione italiana “Amici di Neve Shalom – Wāħat as-Salām”, a favore della pace tra ebrei e palestinesi.
Tre le sue pubblicazioni, ricordiamo Teologia per tempi incerti (Laterza, 2018) e L’infinito viaggiare. Abramo e Ulisse (EDB, 2020), scritto a quattro mani con Ludwig Monti. Recentemente ha firmato la nota introduttiva del libro di Bruno Hassar Quando la nube si alzava (EDB, 2022).
Pierluigi Sassi
GiornalistaCollabora con l’Osservatore Romano, Radio Vaticana ed Economia Cristiana e fa parte di ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Dal 2011 è presidente di Earth Day Italia, la sede italiana dell’ONG Earth Day Network, che dal 1970 celebra la Giornata Mondiale della Terra.
Giovanni Scifoni
AttoreÈ attore, scrittore, drammaturgo, regista e conduttore televisivo. Dopo varie esperienze teatrali, nel 2003 debutta al cinema con La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana e nel 2005 nella serie televisiva Mio figlio di Luciano Odorisio, seguita da diverse altre fiction di successo come Don Matteo e Un medico in famiglia 7.
Dopo essere stato nel 2015 ospite fisso, con i suoi monologhi teatrali, della trasmissione Beati voi di Alessandro Sortino su TV2000, nel 2017 ne diviene conduttore, presentando il nuovo ciclo di puntate con Claudia Benassi. Nello stesso anno vince al Festival Teatri del Sacro con il nuovo testo autografo Santo Piacere – Dio è contento quando godo, con la regia di Vincenzo Incenzo, che nel 2019 diventa il suo spettacolo di maggior successo. Nel 2020 il suo format originale a puntate La mia jungla debutta su Raiplay, la sua prima opera fiction televisiva da autore, regista e interprete, che vince il prestigioso premio internazionale Prix Italia 2020 come Best Web Fiction.
Nel 2019 scrive, dirige e interpreta lo spettacolo Mani bucate, una riflessione sulla “figura pop” di San Francesco.
Vandana Shiva
AttivistaAmbientalista indiana, si occupa di agricoltura sostenibile, bioetica e proprietà intellettuale. Promotrice dell’importanza della biodiversità, critica il ricorso a OGM e l’impiego di colture intensive, lottando contro desertificazione e biopirateria.
Nel 1982 fonda il Research Foundation for Science, Technology and Natural Resource Policy, istituto di ricerca per l’ecologia sociale, e nel 1993 riceve il Right Livelihood Award, premio assegnato a chi si distingue nell’impegno sociale.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Vacche sacre e mucche pazze (DeriveApprodi, 2004) e Chi nutrirà il mondo? Manifesto per il cibo del terzo millennio (Feltrinelli, 2015).
Fotocredit: Navdanya
Cristina Simonelli
TeologaDocente di teologia patristica a Verona e presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, dal 2013 al 2021 ha presieduto il Coordinamento delle teologhe italiane.
Ha commentato per Piemme l’Enciclica di papa Francesco Laudato si’. Sulla cura della casa comune (2015).
Chiara Tintori
PolitologaDocente di Finanza ed ecologia integrale presso ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società, partecipa a seminari e convegni su ecologia integrale e sostenibilità; dal 2019 fa parte del consiglio direttivo di Filantropia Attiva Italiana.
Tra le sue pubblicazioni, segnaliamo Patto per una nuova economia. Ad Assisi con Papa Francesco, in collaborazione con Alberto Mattioli (In Dialogo, 2020) e La trappola del virus. Diritti, emarginazione e migranti ai tempi della pandemia, scritto a quattro mano con Camillo Ripamonti (ETS, 2021).
Jacopo Trebbi
AttoreAttore presso la compagnia stabile di ERT – Emilia Romagna Teatro, ha preso parte alla fiction tv L’ispettore Coliandro 5.
Annalisa Vandelli
FotoreporterScrittrice e fotoreporter freelance, ha raccontato diversi Paesi in America centrale, Africa e Medio Oriente. Suoi lavori sono pubblicati su Il Corriere della Sera, Rai, La Repubblica, Avvenire, L’Espresso, Huffington Post, Famiglia Cristiana, Dire e altri. Ha scritto quattro spettacoli teatrali e pubblicato tredici libri (alcuni tradotti in inglese e spagnolo).
Le sue mostre sono state accolte in prestigiose sedi in Italia e all’estero.
Ha tenuto per cinque anni il seminario di fotogiornalismo presso l’Università di Roma 3.
La sezione pontificia “Migranti e Rifugiati” utilizza le sue fotografie abbinandole alle parole di Papa Francesco in tema di promozione integrale della persona, soprattutto migrante.
Luciano Violante
MagistratoPolitico e accademico italiano, dal 2019 è presidente della Fondazione Leonardo. Durante la sua carriera è stato professore ordinario di diritto e procedura penale, incarico concluso nel 2009. Significativa anche l’attività da parlamentare, dove è stato, tra gli altri, presidente della Commissione Antimafia dal 1992 al 1994 e presidente della Camera dei deputati nel quinquennio 1996-2001. Nel 2017 è stato insignito della carica di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Autore di manuali di diritto penali, tra le sue opere segnaliamo Democrazie senza memoria (Einaudi, 2017) e Colpire per primi. La lotta alla mafia spiegata ai giovani (Solferino, 2019). Al Festival presenta il suo ultimo libro Senza vendette (il Mulino, 2022).
Nicola Vegro
RegistaRegista e sceneggiatore, i suoi documentari e cortometraggi indagano la realtà giovanile e le tradizioni popolari e religiose. Collaboratore di Ermanno Olmi, ha diretto per la Rai diversi lavori, tra cui una miniserie di successo sull’emigrazione italiana negli Stati Uniti.
Al Festival presenta Antonio segreto. La forza di un uomo (Edizioni Messaggero Padova, 2019), romanzo storico sulla vita del Santo di Padova.
Matteo Maria Zuppi
Arcivescovo di BolognaPrima di essere Arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi è stato Vescovo ausiliare di Roma e Vescovo titolare di Villanova.
Negli anni Novanta, il suo intervento di mediazione in Mozambico ha portato agli Accordi di Pace di Roma, che sancirono la fine delle ostilità in quel Paese. Dal 2000 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant’Egidio.
Nel 2019 viene creato cardinale da Papa Francesco. Nel 2020 viene nominato, sempre dal pontefice, membro del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale e membro dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica. Dal 2022 è il nuovo Presidente della CEI, Conferenza episcopale italiana.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo, Odierai il prossimo tuo come te stesso. Perché abbiamo dimenticato la fraternità (Piemme 2019, con Lorenzo Fazzini) e Le parole del nostro tempo (EDB, 2020, con Andrea Segrè).