Nato nel 2009 per celebrare gli 800 anni dell’approvazione della prima regola di san Francesco d’Assisi, Festival Francescano desidera riscoprire, far conoscere, attualizzare e concretizzare i valori di Francesco d’Assisi, nella convinzione che possano aiutare ad affrontare e a superare le tante crisi – di identità, politiche, di valori, ambientali – che caratterizzano la nostra quotidianità.

La figura di san Francesco, infatti, continua ad attrarre credenti e non credenti, persone affascinate da quella cultura del rispetto (per gli altri, per se stessi, per il creato) della quale il Santo Patrono d’Italia è incarnazione.

Per far arrivare, anche ai più distanti, i valori francescani di fraternità, umiltà, carità, dialogo e pace, il Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna, organizzatore dell’evento, ha scelto di affidarsi alla “formula festival”, creando una manifestazione che permette di uscire nelle piazze tra la gente, incontrando e rimanendo aperti al dialogo, nello stile di Francesco.
Non solo le piazze fisiche delle città (prima Reggio Emilia, poi Rimini e Bologna), ma anche quelle digitali, del web, dove il Festival Francescano continua a essere un’occasione di incontro, di dialogo, di approfondimento e di condivisione.

Grazie a un programma culturale di alto livello qualitativo, con conferenze, workshop, incontri con l’autore, momenti di spiritualità… il Festival Francescano affronta in ogni edizione tematiche francescane con una forte attinenza con l’attualità.

Nell’ottavo centenario dell’approvazione della Regola di san Francesco, il tema della XV edizione del Festival Francescano analizzerà come rendere l’impossibile possibile!

Ti aspettiamo in piazza
dal 22 al 24 settembre 2023!