
XIV edizione – 22/23/24/25 settembre 2022
Bologna, “Fiducia. Oltre la paura”
Il Festival Francescano ritorna alla sua formula tradizionale, con un programma ricco di eventi in presenza. Al centro degli incontri il tema universale della fiducia, per andare insieme “oltre la paura”. Fiducia in noi stessi, ma anche nell’altro e nel diverso. Fiducia come dono. Tante le declinazioni possibili, affrontate da grandi ospiti tra cui: Vittorino Andreoli, Gemma Calabresi Milite, Milena Gabanelli, Mariangela Gualtieri, Michela Marzano, Giovanni Scifoni e Vandana Shiva.

XIII edizione – 23/24/25/26 settembre 2021
Bologna, “Economia gentile. Il mondo è di tutti”
Anche nel 2021 Festival Francescano ha proposto una versione “extra”, con un programma suddiviso tra appuntamenti in presenza e incontri online. Si riprende il filo dell’edizione precedente, “Economia gentile”, e si riflette sulla necessità dell’inclusione e della fraternità: come afferma Papa Francesco:“il mondo è di tutti”, nessuno escluso. Tra gli ospiti: don Luigi Ciotti, padre Alex Zanotelli, Cecilia Strada, Paolo Cevoli e Neri Marcorè.

XII edizione – 25/26/27 settembre 2020
Bologna, “Economia gentile. Nessuno si salva da solo”
La pandemia da Covid19 non ha fermato il Festival Francescano. Gli organizzatori hanno chiesto al proprio pubblico se la manifestazione potesse servire ad “affrontare” la pandemia e la risposta è stata unanime! E’ stato un Festival diverso, senza dubbio. Ma non privo di grandi ospiti come il due volte Ministro Enrico Giovannini. Il tema affrontato è stato quello economico, in collegamento ideale con “Economy of Francesco”, l’incontro voluto da Papa Francesco con i giovani imprenditori di tutto il Mondo.

XI edizione – 27/28/29 settembre 2019
Bologna, “Attraverso parole. Prove di dialogo”
A 800 anni dall’incontro tra san Francesco e il Sultano d’Egitto, il Festival Francescano cerca, attraverso parole, di andare incontro all’altro e di creare uno spazio di dialogo tra religioni, generazioni, culture, generi e discipline. Solo il dialogo, sincero e reale, tra nazioni, popoli e culture; tra cristiani, ancora divisi tra loro; tra credenti e non credenti; tra persona e persona è infatti l’unica via possibile dell’uomo e della pace. Tra le novità dell’edizione, la “Tenda dell’incontro”, un luogo per conoscere meglio la realtà multiculturale della città di Bologna e tra gli ospiti: Agnese Moro e Adriana Faranda, Mario Calabresi, Simone Cristicchi, Romano Prodi, Antonio Spadaro, Annalisa Vandelli.

X edizione – 28/29/30 settembre 2018
Bologna, “tu sei bellezza”
La sfida dell’edizione 2018 del Festival, quella del decennale, è stata nell’affrontare l’ampio tema della bellezza, non solo dal punto di vista dell’estetica e delle arti, ma soprattutto con una declinazione che guardasse alle relazioni. Lo abbiamo fatto con il cibo “bello e buono” dello chef numero uno al mondo Massimo Bottura, i gesti atletici della campionessa paralimpica Cecilia Camellini e di Giacomo Galanda, i libri consigliati dal critico letterario Piero Dorfles, la conduzione solare e raffinata di Francesca Fialdini, le fotografie di Maki Galimberti, la conoscenza del passato di Valerio Massimo Manfredi, i viaggi di Paolo Rumiz, la creatività di Annamaria Testa…

IX edizione – 22/23/24 settembre 2017
Bologna, “Futuro semplice”
Soprattutto ai giovani è stata dedicata questa edizione del Festival, con tante presenze significative: l’atleta Martina Caironi, il DJ Giancarlo Cattaneo, i giornalisti Giampaolo Musumeci e Federico Taddia, lo youtuber Daniele Selvitella, solo per citarne alcuni. E ancora: Eraldo Affinati, Ibrahim Alsabagh, Paolo Benanti, Luca Lombroso, Nando Pagnoncelli, Roberta Vinerba, Luigi Zoja.
Sul futuro che dovremo affrontare, come singoli e come comunità, il messaggio francescano è chiaro. Rispolverare i valori di fraternità, giustizia, pace, rispetto del Creato, essenzialità e dialogo che fondano il movimento generato da Francesco d’Assisi.

VIII edizione – 23/24/25 settembre 2016
Bologna, “Per forza o perdono”
In occasione degli ottocento anni del Perdono di Assisi e dei trent’anni dello Spirito di Assisi, nell’anno del Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco, il Festival Francescano affronta il tema del perdono, cercando di attualizzarne il significato. Tra gli ospiti: Gian Carlo Caselli e Giovanni Nicolini, Roberto Mancini, mons. Matteo Maria Zuppi, Luigino Bruni, Chiara Giaccardi e Mauro Magatti e il Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna, protagonista insieme a Francesco Gabbani e al tenore fra Alessandro dello spettacolo del sabato sera.

VII edizione – 25/26/27 settembre 2015
Bologna, “Sorella terra”
Nella stessa piazza Maggiore dove san Francesco predicò nel 1222, Festival Francescano debutta a Bologna. Nell’anno dell’Expo e dell’enciclica di papa Francesco “Laudato si’. Sulla cura della casa comune”, il Festival parte dal Cantico delle creature per parlare di sorella terra e del rapporto uomo – creato. Tra gli ospiti: Andrea Segrè, Donatella Bianchi, Vincenzo Balzani, Alex Zanotelli, Massimo Cacciari, Pupi Avati, Paolo Curtaz, Romano Prodi, Giovanni Caccamo e mons. Fisichella. Tra le novità, un corso di formazione per giornalisti dedicato al tema della comunicazione ambientale.

VI edizione – 26/27/28 settembre 2014
Rimini, “Liberi nella gioia”
Nella VI e ultima edizione riminese, il Festival affronta il tema della vera e perfetta letizia che invita ad accettare con gioia anche le difficoltà della vita nella ricerca della felicità che è centrale in tutte le culture, le religioni e nella vita di ogni individuo. Tra gli ospiti: Davide Rondoni, Leonardo Becchetti, Sergio Zavoli , Salvatore Natoli e il Cardinale Luis Antonio Tagle, Arcivescovo metropolita di Manila, tra i protagonisti della “nuova” evangelizzazione voluta da papa Francesco. Ai ringraziamenti alla città di Rimini segue l’annuncio della nuova città che ospiterà le prossime edizioni di Festival Francescano: Bologna.

V edizione – 27/28/29 settembre 2013
Rimini – “In cammino”
Nella V edizione, Festival Francescano ricorda il passaggio di san Francesco in Romagna e la figura di un altro grande predicatore: sant’Antonio di Padova, del quale sono presenti le reliquie. Il tema del cammino, reale e spirituale, personale e collettivo, è al centro delle conferenze di Moni Ovadia, padre Raniero Cantalamessa, Aldo Maria Valli e di molti altri. Francesco De Gregori porta un concerto del tour “Sulla strada”. Anche papa Francesco saluta il pubblico del Festival attraverso una lettera recapitata a mons. Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini auspicando “sempre più piena adesione alla spiritualità del poverello di Assisi, icona vivente di Cristo Signore, e generosa testimonianza evangelica continuamente sostenuta da sincero amore fraterno”.

IV edizione – 28/29/30 settembre 2012
Rimini – “Femminile, plurale”
La IV edizione di Festival Francescano ottiene il Patrocinio del Movimento Francescano Nazionale. Nell’VIII centenario della consacrazione di Chiara d’Assisi, la manifestazione riflette sul ruolo delle donne nella società, nell’economia, nella cultura, nelle professioni, nelle religioni, nella Chiesa; del loro apporto decisivo e plurale. Il programma scientifico, di grande qualità, vede la presenza di grandi esperti della tematica francescana come i prof. Marco Bartoli e Jacques Dalarun, e di figure femminili di spicco come l’europarlamentare Rita Borsellino, l’allora ministro del lavoro Elsa Fornero, la candidata al premio Nobel Rita El Khayat. Come evento nell’evento, il Festival presenta il debutto di “Chiara e Francesco il musical. L’amore quello vero”, degli stessi autori di “Forza venite gente”, per la regia di Oreste Castagna, con Marina Murari e Massimiliano Varrese.

III edizione – 23/24/25 settembre 2011
Reggio Emilia – “Francesco d’Italia”
La III edizione raddoppia il numero delle presenze. In 50.000 accorrono per festeggiare “Francesco d’Italia”, in occasione della ricorrenza del 150° dell’Unità d’Italia. Per la qualità del programma, la manifestazione è insignita di una Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. I grandi ospiti non mancano: artisti che hanno portato il nome dell’Italia nel mondo come Giovanni Allevi e personalità di spicco nell’impegno sociale e civile (Romano Prodi, Ernesto Olivero, Valerio Onida, Marco Impagliazzo…). Con una cerimonia ufficiale, la città e la Diocesi di Reggio Emilia consegnano a Rimini il futuro della manifestazione, facendo fede alla volontà di Festival Francescano di andare incontro a nuove persone.

II edizione – 1/2/3 ottobre 2010
Reggio Emilia – “Fratelli è possibile?”
Tra le novità della II edizione l’allargamento dell’organizzazione a tutto il Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna e la presidenza di frate Alessandro Caspoli, direttore dell’Antoniano di Bologna. Attorno alla domanda “Fratelli è possibile?” si sviluppa la riflessione di molti protagonisti della scena culturale internazionale, tra cui il filosofo Massimo Cacciari, lo scrittore Vincenzo Cerami, lo psicologo Alessandro Meluzzi, il giornalista Antonio Sciortino, la cantante israeliana Noa. Il Festival conferma il suo successo, la stampa ne parla ampiamente, definendo “un’invasione pacifica” quella di frati, suore e di tutti i seguaci di Francesco.

I edizione – 25/26/27 settembre 2009
Reggio Emilia
In occasione dell’Ottavo Centenario della Regola dell’Ordine Francescano, i francescani scendono nelle piazze e nelle strade portando alle persone il messaggio di san Francesco e danno vita a una manifestazione che cerca di rispondere, con un linguaggio semplice e diretto, alle domande della società contemporanea. La I edizione di Festival Francescano è organizzata dai Frati Minori Cappuccini dell’Emilia-Romagna in collaborazione con l’Ordine Francescano Secolare e gli ordini religiosi femminili a loro vicini, con la presidenza di frate Dino Dozzi. Numerosi i protagonisti del mondo intellettuale italiano, tra questi: l’economista Stefano Zamagni, la medievista Chiara Frugoni, lo storico Franco Cardini, il cantautore Lucio Dalla e la regista Liliana Cavani. Un intero territorio, con tutte le sue istituzioni amministrative, educative e culturali, è coinvolto, facendo registrare più di 25.000 presenze.