Il senso del tempo
«Possiamo festeggiare il mondo se smettiamo di (voler) controllare tutto, se ci apriamo all’altro». È la conclusione della conferenza c...
Amabile e amata
A volte mi ritrovo a considerare il tempo passato e a fare memoria della mia storia di donna e di figlia di Dio. Quando penso alla mia ...
Flavia Franzoni
Ci sono persone che con semplicità e amore “innaffiano” la vita di tanti, anche la nostra. Importante è riconoscerle. Ho avuto la grazi...
L’8 x 1000
«E se le pecore pagassero il pastore?». Questo il titolo dell’articolo firmato da Elia Orselli per trattare il tema del sostentamento d...
Accogliere il grido
In questo tempo ancora più del solito, parlare della sofferenza sembra una presunzione imperdonabile: è una realtà su cui ogni parola p...
Ebraismo e Cristianesimo a scuola
«Si è tenuto a Ferrara il 15 e il 16 marzo l’evento “Ebraismo e Cristianesimo a Scuola. Sedici schede per conoscerci meglio”, promosso ...
Una coppia è un sogno
«Si, sarà anche la realtà, ma mi domando, perché pensare la realtà cosi com’è? Perché non pensarla come la si vorrebbe? Una coppia non ...
Una novità francescana
«Il 18 maggio del 2022, dopo pluridecennale insistenza dei francescani, il papa ha permesso agli istituti clericali di vita consacrata ...
Guerra
«Ogni guerra lascia il mondo peggiore di come lo ha trovato. La guerra è un fallimento della politica e dell’umanità, una sconfitta di ...
Altezza “giusta”
Per chi ha potuto seguire la giornata mondiale della gioventù solo attraverso i mezzi di comunicazione, sono state tante le immagini fo...
Festival Francescano: conclusa la quindicesima edizione
Zuppi: “Abbiamo visto una Chiesa in uscita”
50mila le presenze di questa edizione. Il prossimo anno il tema riguarderà le ferite che a...
Cura e custodia della terra
«La Bibbia narra del sogno di Dio: in ogni sua pagina risuona la voce del cielo, che parla della terra. La terra è la casa comune e per...