La più bella del mondo
Quest’anno la nostra Costituzione - la “regola” degli italiani, la “legge delle leggi” - compie 75 anni. Un compleanno importante, eppu...
I libri e gli autori del Festival Francescano 2023, tra sogni e regole
Tutti di alto profilo gli autori e i libri ospiti del Festival Francescano 2023, in Piazza Maggiore dal 21 al 24 settembre. Una tre gio...
Regola di Francesco, ieri e oggi
800 anni è un bel traguardo. Un’occasione per festeggiare, ma anche per riflettere: sulle origini, sul presente e sul possibile futuro....
Laudato si’
«Laudato si’, mi’ Signore», cantava san Francesco d’Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come u...
“Scarti”
La psiche è una città aperta. Per questo la convivenza sociale nasce dentro di noi: fare esercizio di “convivenza” con noi stessi aiuta...
Due Amici del Festival Francescano
Lorenzo ed Elisa vivono a Bologna e frequentano la Parrocchia di San Giuseppe Sposo. Ed è proprio tra queste mura che entrambi sono rim...
La “quarta mafia”
“Quando sento il termine ormai mi inquieto. È un sinonimo di disfatta, di rinuncia preventiva di fronte alle difficoltà” dice Giovanni ...
Il galateo del camminare
Marika Ciaccia ha imparato a camminare due volte: prima da piccola, poi dopo la grave trombosi venosa che l’ha colpita a una gamba. Da ...
Le donne che fecero la Costituzione italiana
Quando nel gennaio del 1948 entrò in vigore la Costituzione italiana, alle donne era stato riconosciuto il diritto di votare solo da tr...
Chiesa dei sogni
Spesso, nella storia, le istituzioni hanno avuto origine da un sogno. Pensiamo ad esempio alla Chiesa cattolica o a quella luterana.
...
Capitale spirituale
Lo scorso 17 febbraio, in occasione di un’udienza concessa a un gruppo di imprenditori provenienti dal Messico, papa Francesco disse: “...
Giustizia accogliente
La giustizia in quanto tale consiste non già nel punire, ma nel risvegliare le coscienze, nel promuovere il rispetto della inalienabile...