News

I libri e gli autori del Festival Francescano 2023, tra sogni e regole

Tutti di alto profilo gli autori e i libri ospiti del Festival Francescano 2023, in Piazza Maggiore dal 21 al 24 settembre. Una tre giorni di conferenze e spettacoli dove anche quest’anno non mancheranno saggi, romanzi e racconti biografici freschi di stampa, tutti  accomunati dal tema di questa XV edizione: “Sogno, regole, vita”. Ecco un veloce riassunto giorno per giorno…

Venerdì 22 Settembre si inizia nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio con Marika Ciaccia, nota blogger che presenterà “Il galateo del camminare” (TS Edizioni, 2023). InCappella Farnese, scopriremo invece le novità del “Calendario di Frate Indovino 2024” (Edizioni Frate Indovino, 2023), l’almanacco più famoso d’Italia. Mentre alle Librerie coop Ambasciatori, la psicoterapeuta Maria Pia Colella presenterà il suo “Per un cuore libero” (Edizioni San Paolo, 2023). A chiudere la giornata, sempre in Cappella Farnese, il filosofo e romanziere Frédéric Gros, che ci parlerà dell’importanza, a volte, di “Désobéir” (Einaudi, 2019).

Sabato 23 si parte dal dialogo tra il card. Matteo Maria Zuppi con Éric-Emmanuel Schmitt, che prende il via dal libro “La sfida di Gerusalemme” (LEV – Edizioni E/O, 2023). Si prosegue nel primo pomeriggio con la neodirettrice del Salone del Libro Annalena Benini, che in Cappella Farnese presenterà il suo “Annalena” (Einaudi, 2023), la storia vera di Annalena Tonelli, missionaria uccisa nel 2003 in Somalia. Alla Fondazione per le scienze religiose, Piero Damosso e padre Enzo Fornunato si chiederanno, insieme ad Alberto Melloni, se “Può la Chiesa fermare la guerra?” mentre nella Biblioteca della Basilica San Francesco, gli storici Jacques Dalarun, Marco Guida e Marco Bartoli, racconteranno il volume “Intorno al Corpus franciscanum” (Edizioni Biblioteca Francescana, 2023). Ancora in Cappella Farnese, mons. Giovanni Checchinato presenterà “Omelia per gli invisibili” (Mondadori, 2022), insieme a Vincenza Rando, già Vicepresidente dell’Associazione Libera. Mentre nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, Laura Ricci e Luca Vitali insieme a mons. Erio Castellucci, presenteranno “Prendersi cura del cammino sinodale” (EDB, 2023). Lo stesso mons. Castellucci, insieme a Federico Ruozzi, terrà un incontro su don Milani, a partire dal libro di Mario Lancisi (TS Edizioni, 2023). Infine, nel Cortile d’Onore, verrà ricordato “Raccontando la Bibbia” del rimpianto biblista Frédéric Manns (Libreria Editrice Vaticana, 2022). Domenica 24 Settembre, al Museo Medievale, fr. Giuseppe Buffon parlerà del suo “La regola di Francesco spiegata ai semplici” (TS Edizioni, 2023), mentre nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, il teologo Marcello Neri presenterà “Fuori di sé” (EDB, 2022), seguito dal dialogo tra Romano Cappelletto, Angela Iantosca e Livia Turco sul libro “Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione” (Edizioni Paoline, 2022). A chiudere, in Cappella Farnese, sarà l’economista Luigino Bruni, con la sua “Critica della ragione manageriale e della consulenza” (Edizioni Messaggero Padova, 2023). Insomma, un ricco programma per lettori di ogni sorta. E per approfondire i singoli eventi e gli orari, basta visitare il sito www.festivalfrancescano.it. Non resta che dire… buona lettura!