La proposta, arrivata direttamente dal Vaticano, era semplice e diretta: si chiedeva a Eric-Emmanuel Schmitt, noto romanziere francese, di fare un viaggio in Terra Santa e scrivere un diario. Lo scrittore ha accettato e ha trascorso un mese in questo territorio dalle mille impronte. Betlemme, Nazareth, la Galilea, luoghi intensi e cosmopoliti ritratti in presa diretta mentre Schmitt approfondisce la sua esperienza spirituale, le sue domande, le sue riflessioni e sensazioni, i suoi stupori fino alla sorpresa finale, a Gerusalemme, di un incredibile incontro con quello che chiama “l’incomprensibile”. Un percorso concluso a Roma con un colloquio privato con papa Francesco, denso di significato e di echi che perdurano nelle pagine de “La sfida di Gerusalemme” (LEV, 2023). Un libro bellissimo, sulle tracce di quell’Uomo che ha insegnato a tutti il sogno possibile di essere fratelli e sorelle tra di noi. Libro che lo scrittore d’oltralpe, insieme al cardinale Matteo Maria Zuppi, presenterà al Festival Francescano 2023. Scopri di più sull’evento a questo link.
Nicolò Orlandini, collaboratore del Festival Francescano