Gerusalemme, sogno di fraternità. Quello che ci può insegnare la Terra Santa
Conferenze
Evento in presenza

Con Éric-Emmanuel Schmitt e Matteo Maria Zuppi. Modera Annachiara Sacchi.
In collaborazione con Editrice Libreria Vaticana
sabato 23 Settembre, 2023
10:30
Piazza Maggiore
Éric-Emmanuel Schmitt, noto romanziere francese, dialoga con il cardinale Zuppi a partire dal suo nuovo libro La sfida di Gerusalemme: racconto di un pellegrinaggio in Terra santa (LEV – edizioni e/o, 2023), sulle tracce di quell’Uomo che ha insegnato a tutti il sogno possibile di essere fratelli e sorelle tra di noi.
Relatori

Annachiara Sacchi
GiornalistaGiornalista del Corriere della Sera, attualmente è caposervizio nella redazione cultura: si occupa di letteratura, religioni, arte. Lavora al quotidiano milanese dal 2000 e si è anche a lungo occupata di cronaca.
Ha vinto alcuni premi giornalistici.

Éric-Emmanuel Schmitt
ScrittoreScrittore e drammaturgo francese, è autore di racconti, romanzi e opere teatrali tradotte e rappresentate in tutto il mondo. È considerato uno degli autori di maggior successo nel panorama della drammaturgia francese contemporanea e nel 2001 ha ricevuto dall’Académie Française il prestigioso Gran Premio del Teatro.
Nei suoi romanzi, tradotti in molte lingue, sa unire il grande successo di pubblico a importanti tematiche religiose. Alcuni suoi libri sono diventati film, come “Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano” nel 2003 e “Lezioni di felicità” uscito nel 2006 e di cui è stato anche regista.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “La sfida di Gerusalemme” (Edizioni E/O, 2023).

Matteo Maria Zuppi
Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEIPrima di essere Arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi è stato Vescovo ausiliare di Roma e Vescovo titolare di Villanova.
Negli anni Novanta, il suo intervento di mediazione in Mozambico ha portato agli Accordi di Pace di Roma, che sancirono la fine delle ostilità in quel Paese. Dal 2000 al 2012 è stato Assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant’Egidio.
Nel 2019 viene creato cardinale da Papa Francesco. Nel 2020 viene nominato, sempre dal pontefice, membro del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale e membro dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica. Dal 2022 è il nuovo Presidente della CEI, Conferenza episcopale italiana.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Non arrendiamoci” (con Walter Veltroni, Rizzoli, 2023) e “Le parole del nostro tempo” (con Andrea Segrè, EDB, 2020).