Non solo Giotto. San Francesco d’Assisi ha percorso i secoli della storia dell’Arte ed è diventato uno dei santi più rappresentati dall’arte pittorica. In occasione dell’ottavo centenario dell’approvazione della Regola francescana, al Museo dei Cappuccini di Milano è aperta la mostra «Si è fatto nostra via: la Regola e la vita», che ospita opere provenienti da Siena, Pavia e Assisi, accompagnate da un inedito materiale archivistico e librario. La mostra è un’occasione per raccontare anche la presenza francescana femminile a Milano dove, quando ancora san Francesco e santa Chiara erano vivi, nacque la prima comunità di clarisse attorno al monastero di Sant’Apollinare. Rosa Giorgi, storica dell’arte e direttrice del Museo dei Cappuccini di Milano, sarà al Festival Francescano 2023 per scoprire, partendo da un semplice libro dipinto tra le mani di san Francesco, come la pittura ha espresso la ricchezza della regola di vita dei frati minori. Scopri di più sull’evento a questo link.
Nicolò Orlandini, collaboratore del Festival Francescano