Perdonare è complesso e richiede l’ammettere di essere stati feriti o d’aver ferito qualcuno.
Nel suo commento al «Pater noster», san Francesco interpreta il bisogno di dare e ricevere il perdono come qualcosa di vitale, che è possibile solo grazie all’esempio di Gesù ed alla sua grazia. Il perdono però è anche un dono che facciamo a noi stessi, perché prendendo le distanze da chi ci ha feriti, ritroviamo la nostra libertà.
«Come noi li rimettiamo ai nostri debitori: e quello che non sappiamo pienamente perdonare, tu, Signore, fa’ che pienamente perdoniamo sì che, per amor tuo, amiamo veramente i nemici e devotamente intercediamo presso di te, non rendendo a nessuno male per male e impegnandoci in te ad essere di giovamento a tutti.»
Elena Nardo Careddu