Blog

Fare energia per la pace

In questo periodo storico in cui si parla tanto di energia tra approvvigionamento, rincari e transizione ecologica, significativo è il percorso intrapreso a Roma dall’Università Antonianum e dal Centro Islamico Culturale d’Italia – Grande Moschea di Roma per l’avvio di una comunità energetica condivisa.  Un patto che prevede non solo un accordo tecnico per la produzione di energia da fonti rinnovabili per un risparmio economico, ma un progetto culturale che vede l’impegno dei due centri culturali, in una logica di dialogo interreligioso su un terreno comune: quello della transizione ecologica.

Fr. Giuseppe Buffon, Decano della Facoltà di Teologia a tal proposito commenta: «agganciare la questione energetica con quella della pace offre una possibilità concreta per costruire una narrazione efficace intorno alle comunità energetiche.Se poi si combatte una guerra anche per l’accaparramento dell’energia, l’avvio di una comunità energetica non produce solo un tornaconto economico degli attori, ma diventa strumento per una civiltà della pace». Video del convegno: https://www.youtube.com/watch?v=d-FotpGSrPo

Cinzia Vecchi, collaboratrice del Festival Francescano