Festival Francescano: il programma di sabato 24 settembre
Tra gli ospiti: Vittorino Andreoli, Milena Gabanelli, Pina Lalli e Paolo Ruffini.
Continuano gli appuntamenti della XIV edizione del Festival Francescano anche domani, sabato 24 settembre. Si inizia la mattina, alle 10, alla Cappella Farnese, con la conferenza “L’amore non tradisce” con la sociologa Pina Lalli, che indagherà in profondità il tema della fiducia nel quotidiano, nel discorso pubblico e più in generale nella società odierna.
Alle 10.30, in piazza Maggiore, l’incontro “Fidarsi è bene. Come la fiducia costruisce relazioni positive” con Anna Barbaro, Elisa Borselli, Johnny Dotti e Andrea Monda, modera Sabina Fadel in collaborazione con l’Ordine francescano secolare d’Italia.
Alle 11, all’oratorio San Filippo Neri, un dialogo a più voci per rendere concreti gli stimoli sull’ecologia integrale di Papa Francesco con Andrea Abodi, fra Giampaolo Cavalli, Gigi De Palo, Donato Falmi, Ivana Borsotto e mons. Joshtrom Isaac Kureethadam, modera Pierluigi Sassi.
Allo stesso orario, ma alla Cappella Farnese, un dialogo sulla fiducia nella Chiesa del mondo contemporaneo, “un nuovo modo di essere e di agire” che indirizzi la missione tra istituzione e popolo con mons. François-Xavier Bustillo, intervistato da Alessandro Gisotti.
Al pomeriggio, dalle 15.30 in piazza Maggiore, da segnare in agenda, tra le altre, la conferenza “Fiducia, sostantivo femminile”, una riflessione sul deficit di fiducia nei vari aspetti della vita sociale e il suo possibile recupero, con i giornalisti Paolo Ruffini e Milena Gabanelli e la scrittrice Mariapia Veladiano, modera Sabina Fadel. L’evento si terrà in auditorium Biagi, Biblioteca Salaborsa.
Si segnala anche la Lectura Dantis franciscana, alle 17, in piazza Maggiore, “Fiducia (Inferno II)” con lo psichiatra Vittorino Andreoli, Anna Pegoretti e Jacopo Trebbi, con il coordinamento di Giuseppe Ledda, promosso da Officina San Francesco Bologna, in collaborazione con Emilia-Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale. L’evento si terrà in auditorium Biagi, Biblioteca Salaborsa.
Alle 18.30, alla Cappella Farnese, il giornalista Luigi Accattoli insieme a Ciro Fusco e Romano Colozzi, presentano il libro “Fatti di Vangelo in Pandemia” (Vita Trentina, 2021). Una raccolta di settantadue storie di malattia e guarigione che illuminano l’emergenza Covid-19 di una luce umana e commovente. Modera l’incontro fra Marcello Longhi, presidente di Opera San Francesco per i Poveri.