Festival Francescano: gli appuntamenti di domenica 25 settembre
Tra gli ospiti: Paolo Benanti, Michela Marzano, Francesco Occhetta e Vandana Shiva
Si recupera il concerto Gen Verde alle 20.30
La mattina dell’ultima giornata del festival, domenica 25 settembre, offre la possibilità di partecipare alla celebrazione eucaristica, alle 10, in piazza Maggiore, presieduta da fra Paolo Benanti. In caso di pioggia la celebrazione si terrà nella basilica di S. Francesco.
Le conferenze, invece, iniziano alle 11.15, con un denso programma. Alla libreria Coop.Ambasciatori, Johnny Dotty, pedagogista e imprenditore sociale, presenta il suo volume “Generare luoghi di vita” (Paoline 2022), che propone al lettore nuove forme dell’abitare. Un abitare “generativo”, fondato sulla relazione e non sull’isolamento.
Alle 11.30, in piazza Maggiore, la filosofa Michela Marzano e il teologo fra Paolo Benanti dialogano di nuove forme di fiducia nel futuro: la tecnologia compie passi da giganti, ma in che direzione? E quale sarà il ruolo dell’uomo nella catena di progressi che stiamo vivendo? In caso di pioggia l’incontro si terrà nell’auditorium Biagi, Biblioteca Salaborsa.
Al pomeriggio, dopo le fast conference online, si segnala l’appuntamento delle 15, a Palazzo d’Accursio – Cortile d’Onore, con Guidalberto Bormolini, teologo e docente al Master Death Studies & the End of Life all’università di Padova e membro della Società italiana cure palliative, è fondatore dell’associazione “TuttoèVita”, che da anni si occupa della formazione e dell’accompagnamento al fine vita. Al festival presenta il suo ultimo libro, “Questo tempo ci parla” in dialogo con Grazia Francescato, Daniela Lucangeli, Guido Mocellin e Marco Tibaldi.
Alle 15.30, ma in Piazza Maggiore, sulla sfida ambientale interverrà in collegamento online Vandana Shiva, attivista e ambientalista indiana, che si batte per cambiare pratiche e paradigmi nell’agricoltura e nell’alimentazione, assieme a Nicoletta Dentico. Il sottotitolo dell’ultimo libro di Shiva recita: “La rivoluzione necessaria per un’economia sostenibile”. Il nostro pianeta non può più aspettare, bisogna agire concretamente per superare le crisi del nostro secolo. In caso di pioggia l’incontro si terrà nell’auditorium Biagi, Biblioteca Salaborsa.
A seguire, alle 16.30, alla Cappella Farnese, il giornalista gesuita Francesco Occhetta e la fotoreporter Annalisa Vandelli parlano del rapporto tra opinione pubblica e giornalismo. Allo stesso orario, ma in Sala Tassinari (Palazzo d’Accursio, accesso dal Cortile d’Onore) Valentina Rotondi presenta il suo libro “Manuale di pubblica felicità” (Paoline 2022). L’autrice stimola le nuove generazioni a una visione dell’economia come cura della casa comune. Un testo per ragazzi, ma utilissimo anche agli adulti.
A metà pomeriggio, alle 17.30, lo spettacolo teatrale “La voce di Francesco” di e con Il Ruggiero, nel cortile di Palazzo D’Accursio.
A seguire, un momento di preghiera: alle 19.30, nella Basilica di S. Francesco, una veglia di preghiera ecumenica in collaborazione con il Consiglio delle Chiese Cristiane di Bologna.
Il festival si conclude alle 20.30 in piazza Maggiore, con il concerto Gen Verde in concert, sul sagrato di San Petronio. Il concerto, in collaborazione con la parrocchia del Sacro Cuore di Bologna e il Movimento dei Focolari, prevede la presenza di artiste proveniente da 14 paesi diversi. Queste cantanti racconteranno in musica i temi del nostro tempo, quali ecologia, pace e fraternità. Una guida internazionale per un viaggio alla scoperta del potenziale racchiuso dentro ognuno di noi.
Il Festival Francescano è organizzato dal Movimento francescano dell’Emilia-Romagna, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Bologna, nell’ambito di Bologna Estate, della Chiesa di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI. Con il patrocinio della Città metropolitana di Bologna.
Partner gold dell’evento: Rekeep. Main partner: Chiesi Farmaceutici e BPER Banca. Partner: Cattolica Assicurazioni, società del Gruppo Generali, Coopfond, Romagnoli Patate, Landi Renzo e Parmigiano Reggiano.
In foto: l’evento “Terra, perché un posto più bello non c’era” con Andrea Colamedici e Maura Gancitano (Tlon) e Eugenio Cesaro (Eugenio in Via di Gioia) di giovedì 22 settembre.