Festival Francescano: conclusa la quattordicesima edizione
Programma apprezzato da più di 28.000 persone
“Bisogna imparare a vegliare gli uni sugli altri” hanno detto Andrea Colamedici e Maura Gancitano (Tlon) nel loro spettacolo di apertura del Festival, insieme a Eugenio Cesaro (Eugenio in Via di Gioia).
Un sentimento di fiducia che è stato il tema conduttore della XIV edizione del Festival Francescano 2022, che si è conclusa domenica 25 settembre dopo un ricco programma con più di 100 eventi.
Tanti gli incontri con voci autorevoli, come la tavola rotonda con Milena Gabanelli e Paolo Ruffini e il dibattito sul rapporto tra fiducia e nuove tecnologie con Michela Marzano e fra Paolo Benanti.
Intensa e toccante la testimonianza di Gemma Calabresi Milite, vedova del commissario Calabresi, e sempre attuale la lectura dantis franciscana con Vittorino Andreoli.
Non è mai mancata l’attenzione verso le tematiche ambientali, affrontate, tra gli altri, nell’incontro con l’attivista Vandana Shiva.
Tantissimi quest’anno gli spettacoli: da quello di apertura con Tlon ed Eugenio Cesaro allo spettacolo teatrale di Giovanni Scifoni “Mani bucate”, passando per l’intimo rito sonoro della poetessa Mariangela Gualtieri, e il concerto del Gen Verde International che ha concluso l’edizione 2022.
Un Festival che ha visto oltre 28.000 presenze, animando piazza Maggiore con i suoi incontri e attività.
“A volte siamo più grandi dei nostri sogni” ha affermato Scifoni durante la sua interpretazione della vita del Santo d’Assisi. E proprio a questo tema s’ispirerà la prossima edizione del Festival, celebrando gli Ottocento anni della Regola Francescana, approvata da Papa Onorio III nel 1223.
Il Festival Francescano è stato organizzato dal Movimento francescano dell’Emilia-Romagna, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Bologna, nell’ambito di Bologna Estate, della Chiesa di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI. Con il patrocinio della Città metropolitana di Bologna.
Partner gold dell’evento: Rekeep.
Main partner: Chiesi Farmaceutici e BPER Banca.
Partner: Cattolica Assicurazioni, società del Gruppo Generali, Coopfond, Romagnoli Patate, Landi Renzo e Parmigiano Reggiano.
In foto: l’incontro “Dalla crepa alla luce” con Gemma Calabresi Milite di venerdì 23 settembre.