Comunicati stampa, News

XVI edizione del Festival Francescano: 62mila presenze

Papa Francesco ha inviato sul pubblico del Festival Francescano la sua benedizione.
Il prossimo anno si parlerà di creature (in occasione degli 800 anni del celebre Cantico di san Francesco), comprese le più attuali come l’intelligenza artificiale

62mila presenze per il Festival Francescano 2024 “Attraverso ferite”. La manifestazione organizzata dal Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna ha riempito il cuore di Bologna, dal pomeriggio di giovedì 26 settembre sino alla sera di domenica 29.

L’evento, nato nel 2009, si accredita sempre più tra gli appuntamenti culturali nazionali e tra i più grandi tra quelli organizzati da realtà cattoliche, tanto da ottenere per tutti i partecipanti la benedizione di Papa Francesco. Nella missiva inviata, il Santo Padre ha auspicato che: “l’iniziativa susciti in quanti vi prenderanno parte una rinnovata adesione ai valori di fraternità, della giustizia della pace e della cura del Creato”. Papa Francesco esorta poi a “operare insieme per garantire il bene comune e l’armonia sociale riscoprendo l’importanza dell’impegno di vita cristiana e venendo incontro a coloro che vivono in situazioni di difficoltà”.

E proprio a chi sta vivendo l’efferata guerra in Medio Oriente si è rivolto gran parte del Festival. Il Cardinale francescano Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme durante l’omelia della messa (rigorosamente in piazza!) ha affermato: “C’è un elemento, nel brano evangelico di oggi, che richiama uno dei motivi della crisi odierna, il rifiuto reciproco, l’uno dell’altro. Come i discepoli del Vangelo di oggi: il volere essere gli unici. «Io o nessun altro» sembra essere il motto che
accompagna le scelte di chi decide ma che è diventato anche il pensiero sempre più comune nelle rispettive opinioni pubbliche, israeliane e palestinesi. […] I tempi di una guarigione da queste ferite saranno necessariamente lunghi”.

Tra le iniziative che hanno superato singolarmente le 3mila presenze troviamo la lectio magistralis del noto psicoanalista Massimo Recalcati e lo spettacolo con Simone Cristicchi e don Luigi Verdi. Tanto successo di pubblico anche per il dialogo tra la psicoterapeuta Stefania Andreoli e l’autrice Carlotta Vagnoli e il dj set con Carota e Bebo de Lo Stato Sociale che hanno trasformato piazza Maggiore in una meravigliosa discoteca all’aperto che ha fatto incontrare tanti ragazzi e tante ragazze all’insegna del sano divertimento.

Conclude Valentina Giunchedi, presidente del Movimento francescano dell’Emilia-Romagna: “Ringrazio la Chiesa e la città di Bologna per il sostegno e l’accoglienza, oltre a tutti coloro i quali ci supportano e collaborano per la realizzazione di questo evento. Tutti i volontari: frati, suore, laici che donano cuore, menti e mani affinché questo evento possa essere per tutti un’esperienza calda e familiare. In questi giorni i racconti, le esperienze, le parole ascoltate ci hanno permesso di riconoscere le nostre e le altrui ferite: ci hanno permesso di riconoscerci forti, nonostante sia complicato vedere in esse un percorso che ti permetta di attraversarle e riempirle di luce. Solo insieme questo è possibile”.

L’organizzazione è ora già proiettata sul Festival 2025, che si terrà dal 25 al 28 settembre. Il prossimo anno, il celebre Cantico delle creature di san Francesco compirà 800 anni. E sarà anche anno giubilare. Il programma della manifestazione rivolgerà dunque uno sguardo riconoscente e responsabile a tutte le creature, compresa l’intelligenza artificiale, affascinante e tremenda, bisognosa di cura e attenzione fraterna.

Festival Francescano è organizzato dal Movimento francescano dell’Emilia-Romagna, con il patrocinio e in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna nell’ambito di Bologna Estate, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte, Chiesa di Bologna e Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI.

Partner gold dell’evento: Rekeep.
Main Partner: Romagnoli PatateChiesiBper Banca.
Partner: LegacoopCattolica Business Unit di Generali ItaliaMontana (marchio di Inalca), OpemEDB.
Realtà Francescane: Edizioni Frate IndovinoOpera San Francesco, Antoniano Opere Francescane.
Partner Didattica: Pilot Pen Italia.
Partner Workshop: 3Cime Technology.
Sponsor: Coop Alleanza 3.0Fondazione Marchesini ACTMareco LuceIncontri Esistenziali.