News

Prima presentazione bolognese del nuovo libro di Stefania Andreoli al Festival Francescano

L’evento si terrà sabato 28 settembre in piazza Maggiore con Carlotta Vagnoli

Prima bolognese per il nuovo libro di Stefania Andreoli “Io, te, l’amore”. L’evento si terrà all’interno del Festival Francescano 2024 sabato 28 settembre, alle ore 15.30, in piazza Maggiore a Bologna. A intervistare la celebre psicologa e psicoterapeta sarà Carlotta Vagnoli, attivista, scrittrice e influencer.
L’incontro, in collaborazione con Rizzoli, approfondirà il tema di questa XVI edizione del Festival, che si interrogherà sulla cura, sul dolore e su come affrontarli, insieme ad altri grandi ospiti e a più di cento iniziative.
C’è una fatica, tutta contemporanea, di aprirsi all’incontro con l’altro e alle emozioni che questo suscita. Sarà partendo proprio da qui, dalle storie dei suoi pazienti, e con una moderatrice d’eccezione, che la psicoterapeuta Stefania Andreoli aprirà lo sguardo sulle fragilità, le paure e i dubbi della nostra società; per tornare a investire nelle relazioni.
Psicologa, psicoterapeuta e analista, Stefania Andreoli lavora da sempre con gli adolescenti, le famiglie e la scuola, occupandosi di prevenzione, formazione, orientamento e clinica. Già Giudice Onorario del Tribunale per i minorenni di Milano, ha collaborato con il Ministero dell’Interno per le politiche di contrasto alla violenza di genere e da maggio 2023 è membro dell’Intergruppo Parlamentare voluto dal Senato della Repubblica dedicato ai diritti fondamentali della persona. Consulente tra gli altri per Walt Disney, Mondadori, Fabbri e De Agostini, è presidente dell’Associazione Alice ETS di Milano. Ha pubblicato vari libri, scrive per il “Corriere della Sera” e “la27esimaOra” ed è ospite fissa in molti programmi televisivi e radiofonici.
Carlotta Vagnoli ha iniziato la sua carriera scrivendo di sessualità e relazioni ed è ora content creator da quasi 400 mila follower su Instagram, dove fa divulgazione femminista, prevenzione della violenza di genere e sensibilizzando sull’importanza del consenso. Studia la violenza di genere da quando è uscita da una relazione di un anno con episodi di violenza domestica. Proprio su questo tema tiene corsi nelle scuole e ha pubblicato diversi libri. Ha debuttato in teatro con il monologo “Le solite stronze”. Dal 2022 è speaker radiofonica ne “Il mondo nuovo” di Rai Radio1 e conduttrice del talk show “Basement Café”.
Mai come in questa edizione del Festival è ricco il programma degli appuntamenti con psicologi, psicoterapeuti e psicanalisti. Tra gli ospiti, anche Massimo Recalcati con la conferenza “Ogni volta l’amore ci salva dalla ferita del mondo” (venerdì 27 settembre, ore 18, piazza Maggiore, con il sostegno di Rekeep). Tra gli altri eventi, invece, ricordiamo la conferenza “Tu sei rifugio” con Giovanni Salonia e Antonio Scabio, frati francescani che sono psicologi e psicoterapeuti (venerdì 27 settembre, ore 14.30, Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio); la presentazione “Bocche di leone. L’esperienza dell’adolescenza tra scuola, filosofia e psicoanalisi” con il docente e preside Marco Ferrari e lo psicoanalista e psicoterapeuta Andrea Panìco (sabato 28 settembre, ore 10, Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, in collaborazione con Mimesis Edizioni); la tavola rotonda “Perché le ferite non diventino uno stigma” con, tra gli altri, la psicologa e psicoterapeuta Monica De Angeli (sabato 28 settembre, ore 16, Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio); il workshop “La bellezza oltre la ferita” a cura di Enrica Sarrecchia; la presentazione “La spiritualità è cura: la forza dell’amore nel dolore” con la psichiatra e psicoteraputa Paola Argentino (domenica 29 settembre, ore 16.30, Libreria Coop Zanichelli, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0).
Sul tema della violenza di genere e nelle relazioni sentimentali ricordiamo infine “Se è violenza non è amore” con l’avvocata e attivista Cathy La Torre (sabato 28 settembre, ore 11.30, Piazza Maggiore) e “Le mie nuove ali” con la psicologa e operatrice antiviolenza Romina Tavano e Sofia Fly, donna uscita da 35 anni di violenze da parte del marito (domenica 29 settembre, ore 11.15, Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, con il sostegno di Opem).
Il programma completo su: www.festivalfrancescano.it.