News

Leggere il presente con gli occhi di poeti, teologi e scienziati

Il rapporto tra spiritualità e scienza al centro della terza giornata del Festival

Entra nel vivo la diciassettesima edizione del Festival Francescano, dedicata al “Cantico
delle Connessioni”. Ecco il programma di sabato 27 settembre.

Attualità e spiritualità
Alle 10:30, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, l’avvocata penalista Maria Angela Torrente terrà una conferenza sulla giustizia ripartiva; mentre alle 12, mons. Erio
Castellucci e l’economista Stefano Zamagni discuteranno di “Scienza e fede alleate per proteggere il creato” (in collaborazione con Libreria Editrice Vaticana, con il sostegno di Generali e la sua rete Cattolica).
Alle 11, presso l’Oratorio S. Filippo Neri, si terrà la tavola rotonda “Chi sono oggi le creature?” con i poeti Franco Arminio, Vivian Lamarque e il critico letterario Marco
Antonio Bazzocchi (a cura di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna).
Alle 14, in Piazza Maggiore, il card. Matteo Maria Zuppi dialogherà con lo storico Alberto Melloni sull’elezione del nuovo Papa e le nuove sfide della Chiesa (in collaborazione e con il sostegno di Edizioni Dehoniane).
La Lectura Dantis di Alberto Melloni su “Paradiso XXIV”; si terrà alle 17 nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio (in collaborazione con Officina San Francesco Bologna).

Tecnologia, innovazione e società
Il festival dedica ampio spazio al dibattito tra tecnologia, innovazione e spiritualità. Alle 10, in Piazza Maggiore, si terrà la tavola rotonda organizzata dall’Ordine Francescano Secolare d’Italia “Connessioni prossime. Tra vicinanza umana e futuro condiviso” con Giovanni Caccamo, Paolo Gentiloni, Francesco Savino e Davide Tosi, moderati da Roberta Capua.
Sempre alle 10, nell’Area workshop di Piazza Maggiore, Alberto Monteverdi, in collaborazione con il Festival della Lentezza, guiderà il workshop “Documentare
l’inesistente? La fotografia AI tra realtà e immaginazione”.
Alle 11:30, in Piazza Maggiore, Federico Faggin e Barbara Carfagna discuteranno di “Dove scienza e spiritualità si uniscono”(in collaborazione con Mondadori e con il sostegno di Dinova).
Alle 14:30, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio si terrà “Digital Health: la cura tra innovazione e umanità”, con Maria Cristina Petrella ed Eugenio Santoro. Sempre
alle 14:30, presso l’Area workshop di Piazza Maggiore, Daria Arkhipova, Massimo Leone e Nicola Zengiaro presenteranno “Voci dal bosco”, esplorando il legame tra AI e natura.
Alle 16:30, presso la Cappella Farnese, l’urbanista Elena Granata e il sindaco di Bologna Matteo Lepore si confronteranno sulle sfide che le città devono affrontare per migliorare
la vita delle comunità: dalla città 30 all’ora, ai nuovi spazi per la natura, dai rischi dell’overtourism ai progetti per i giovani (con il sostegno di Romagnoli Patate). Cosa distingue davvero l’intelligenza artificiale da quella umana? Risponderà il neuroscienziato Luigi Petrucco alle 17, in Sala Tassinari.

Presentazioni letterarie e incontri
Numerosi gli appuntamenti dedicati ai libri e ai loro autori. Si inizia alle 9:45 nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, con la presentazione di”Educare a pensare”di Marco
Ferrari e Massimo Nardi (in collaborazione con Carrocci Editore).
Alle 11:30, nel Cortile d’Onore, Giulio Cesareo, Giacomo Campiotti e Davide Rondoni, moderati da Benedetta Rinaldi, presenteranno il “Calendario di Frate Indovino 2026” (con
il sostegno di Edizioni Frate Indovino).
Alle 12, presso la Librerie Coop Zanichelli, Fabrizio Congiu, Miriam Giovanzana e Sergio Lorenzini parleranno di “Sui passi di Francesco tra Sardegna e Marche” (in collaborazione
con Terre di Mezzo Editore).
Nel pomeriggio, alle 15 nel Cortile d’Onore, Mario Lancisi e Daniele Menozzi presenteranno “David Maria Turoldo. Vita di un poeta ribelle” (in collaborazione con TS
Edizioni).
L’autore Daniele Mencarelli sarà alle 16 all’Oratorio S. Filippo Neri per presentare il suo libro “Adelmo che voleva essere Settimo” (in collaborazione con Mondadori).
Alle 16:30, in Piazza Maggiore, Aldo Cazzullo, moderato da fra Marcello Longhi, presenterà il suo libro "Francesco. Il primo italiano" (in collaborazione con Harper Collins e con il sostegno di Opera San Francesco per i Poveri).
Alle 17, presso le Librerie Coop Zanichelli, fra Massimo Fusarelli (ministro generale dell’Ordine dei frati minori) presenterà il libro “Francesco d’Assisi. Una vita inquieta”(in
collaborazione con BUR).
Le presentazioni continuano alle 18, in Cappella Farnese, con il libro di Vittorino Andreoli “Preghiera del non credente: un viaggio nell’animo umano” (in collaborazione con TS
Edizioni).
Il rapporto tra lavoro e AI sarà al centro del libro “Intelligenza aumentata per un lavoro vivo” di Cristiano Boscato, che sarà presentato alle 18:30 nel Cortile d’Onore; alla stessa
ora, ma in piazza Maggiore: “Rivoluzione famiglia. Un ecosistema per il futuro” con Adriano Bordignon e il card. Matteo Maria Zuppi. Modera Benedetta Rinaldi (con il
sostegno di Edizioni Frate Indovino).

Musica e spettacolo
La giornata si concluderà con due eventi in Piazza Maggiore. Alle 20, lo spettacolo “Un dono musicale per il Cantico delle Creature” vedrà l’esibizione di Francesca Siano (in arte
Francamente), preceduta da un’ introduzione poetica di Beatrice Zerbini (con il sostegno di BPER).
A seguire, alle 21:30, tornerà il Silent Party, un’esperienza unica per ballare in libertà in una delle piazze più belle d’Italia!

Il programma completo è disponibile su www.festivalfrancescano.it. Gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti, da sempre. È possibile sostenere l’iniziativa con una donazione online o in piazza. Tutti gli eventi all’aperto, in caso di pioggia, saranno spostati al chiuso a pochissima distanza dalle sedi previste.

Il Festival Francescano 2025 è organizzato dal Movimento Francescano dell’Emilia Romagna con il patrocinio e il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, nell’ambito di Bologna Estate; con il patrocinio di Città Metropolitana di Bologna e Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco; grazie al contributo di Chiesa di Bologna, Fondazione Carisbo, Fondazione del Monte, Fondazione Comunicazione e Cultura.

Partner gold dell’evento: Rekeep. Main Partner: Romagnoli PatateBPER e Gruppo Chiesi. Partner: Generali e la sua rete CattolicaDinovaPRIMATE ConsultingEdizioni Dehoniane BolognaFedabo. Realtà Francescane: Edizioni Frate IndovinoOpera San Francesco per i poveri,  Antoniano.
Partner Didattica: Pilot Pen Italia. Partner Workshop: 3CiME Technology. Sponsor: Icop, Incontri Esistenziali, Coop Alleanza 3.0, Matteiplast.