Festival Francescano: il programma di venerdì 27 settembre

Tra gli ospiti: Davide Rondoni, don Alberto Ravagnani e Massimo Recalcati. Spettacolo serale con Simone Cristicchi e don Luigi Verdi
Domani, venerdì 27 settembre, apriranno le ormai tradizionali attività di piazza del Festival Francescano: lo Spazio Libri, l’Area Caffè e Caffè con il francescano con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, la Biblioteca Vivente e il nuovo Spazio di dialogo. Al chiostro della Basilica di S. Stefano, pausa pranzo alle 13 con “Nutri(m)ente”, attività in collaborazione con PGV Frati Minori Nord Italia e rivolta ai giovani dai 18 ai 35 anni.
Primo evento alle 9.30, in piazza Maggiore, con “Vivere il Cantico delle creature”, evento con Davide Rondoni e Antonio Ramina in collaborazione con Edizioni Messaggero Padova. Subito dopo, alle 10, sempre in piazza Maggiore, lo spettacolo “L’arcobaleno dei sogni”, realizzato dalla Compagna Quelli della via con il sostegno di Pilot Pen Italia.
La mattinata proseguirà alle 11, quando nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio Matteo De Benedittis e Salvatore La Porta presenteranno il libro “Come allodole di notte. Il romanzo di Francesco d’Assisi”, in collaborazione con San Paolo Edizioni. Alle 11.30, infine, presso la Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio, Gianluca Montaldi modererà l’evento “Confronto tra fede e cultura”, un confronto, appunto, in collaborazione con Edizioni Dehoniane Bologna.
Il pomeriggio, denso di incontri, inizierà alle 14.30 con la “fast conference”: una diretta Facebook che non sarà una lectio magistralis, bensì un incontro tra racconti di vita vera, per far riflettere e conoscere esperienze diverse. Alla stessa ora, nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, si terrà la conferenza “Tu sei rifugio”, con Giovanni Salonia e Antonio Scabio.
Alle 15, workshop in piazza del Nettuno dal titolo “Kintsugi, l’arte di riparare con l’oro” a cura di Chiara Lorenzetti (appuntamento con prenotazione obbligatoria). Sempre alle 15, nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, Mauro Magatti parlà di “Generare libertà. Accrescere la vita senza distruggere il mondo”. L’evento è realizzato in collaborazione con Il Mulino e ha il sostegno di Bper Banca. Alle 16.30, sempre presso la Cappella Farnese, sarà ancora Mauro Magatti a tenere la conferenza “Educare alla cura del bene comune”.
Nel frattempo, avrà inizio alle ore 15.30 da piazza San Francesco la visita alla Basilica di san Francesco e alla cappella delle stimmate, a cura di Confguide Confcommercio Ascom Bologna (prenotazione obbligatoria).
Si continuerà poi alle 16.30 in piazza Maggiore, con l’evento “Dopo la festa” in collaborazione con Rizzoli. A salire sul palco saranno don Alberto Ravagnani e Federico Taddia. Proprio “Dopo la festa” è una storia d’amore e amicizia, il titolo di un libro pieno di musica su cosa significa restarsi accanto quando le luci si spengono e ci si incammina verso casa.
Saranno Lucia Vantini, Linda Pocher e Romano Cappelletto a intervenire alle 16.30, nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, all’evento “Smaschilizzare la Chiesa?”, in collaborazione con Edizioni Paoline. Alla stessa ora, ma nella Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio, toccherà invece a fra Enzo Fortunato parlare de “Le tre ferite di san Francesco”.
Alle 17.30, in Piazza del Nettuno, nuovo appuntamento con i workshop, stavolta dal titolo “Arte e lettura, cura dell’anima… con le mani e ad occhi chiusi”, appuntamento a cura del Centro Braille San Giacomo Cooperativa Sociale di Bologna, con il sostegno di Confcooperative Terre d’Emilia.
Sul palco di piazza Maggiore, alle 18, si terrà poi la conferenza “Ogni volta l’amore ci salva dalla ferita del mondo” con lo psicanalista, docente e scrittore Massimo Recalcati. L’evento ha il sostegno di Rekeep. Il noto psicanalista, profondo conoscitore dell’animo umano, ci aiuterà a comprendere come prenderci cura delle ferite.
Alle 18.45, nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, si terrà la conferenza “Le parole della gioia”, con Matteo Belli, Giuseppina Brunetti e Pietro Messa. A seguire, alle ore 19, nella Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio, verrà presentato il libro “Dio fra le righe”, con l’autore Lorenzo Fazzini, Fausto Arici e la moderazione di Sabina Fadel. L’evento è in collaborazione con Il Pellegrino Edizioni.
Chiuderà il pomeriggio in piazza Maggiore “Domande che curano”, un appuntamento di spiritualità realizzato dalla Compagnia Quelli della Via e Sorelle Clarisse di Sant’Agata Feltria e di Forlì, con la guida di Tommaso Farnè.
La giornata si concluderà con l’evento “La bellezza ferita”, spettacolo con il sostegno di Bper Banca che, con inizio alle 21 in piazza Maggiore, vedrà salire sul palco Simone Cristicchi e don Luigi Verdi. Una serata per chi non ha voce, per chi non sogna più, per chi cerca briciole di gioia con occhi terribilmente aperti. Una serata per ricordarci che la bellezza è una fiamma che arde dove transita il vento. Una serata ispirati da san Francesco per tornare come lui a vivere stando dentro la vita con forza, coraggio e fiducia. Come lui tornare forti e infinitamente dolci, saggi e pazzi.
Per consultare il programma completo: www.festivalfrancescano.it/programma.
Tutte le iniziative del Festival Francescano sono gratuite. Per aiutare il Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna a continuare a diffondere i valori di fraternità, carità e dialogo, è possibile sottoscrivere la tessera “Amico del Festival”.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Festival tramite telefono, 3342609797, o e-mail info@festivalfrancescano.it.
Festival Francescano è organizzato dal Movimento francescano dell’Emilia-Romagna, con il patrocinio e in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna nell’ambito di Bologna Estate, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte, Chiesa di Bologna e Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI.
Partner gold dell’evento: Rekeep.
Main Partner: Romagnoli Patate, Chiesi, Bper Banca.
Partner: Legacoop, Cattolica Business Unit di Generali Italia, Montana (marchio di Inalca), Opem, EDB.
Realtà Francescane: Edizioni Frate Indovino, Opera San Francesco.
Partner Didattica: Pilot Pen Italia.
Partner Workshop: 3Cime Technology.
Sponsor: Coop Alleanza 3.0, Fondazione Marchesini ACT, Mareco Luce, Incontri Esistenziali.