News

Festival Francescano: il programma di sabato 28 settembre

Tra gli ospiti: Stefania Andreoli, Marta Cartabia, Giovanni Caccamo e Cathy La Torre
Doppio evento serale: Noa e Mira in concerto al Teatro Arena del Sole e silent party con Carota e Bebo de Lo Stato Sociale in piazza Maggiore

Continueranno anche domani, sabato 28 settembre, i tanti appuntamenti della XVI edizione del Festival Francescano.

Si inizia la mattina, alle 10, con un triplice appuntamento. In piazza Maggiore la conferenza “Dalle ferite, farfalle libere: storie di speranza” con il cantautore Giovanni Caccamo, il medico e scrittore Pierdante Piccioni, il presidente di Opera San Francesco per i Poveri fra Marcello Longhi e la moderazione della presentatrice televisiva Eva Crosetta. Un evento con il sostegno e la collaborazione dell’Ordine Francescano Secolare d’Italia che parlerà della sofferenza che “taglia” in due l’esistenza, la povertà che scava i volti di chi non ha nulla, la morte che strappa legami e affetti, ma anche e soprattutto della solidarietà che può curare ferite così profonde. Alla stessa ora, ma nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, la presentazione del libro “Bocche di leone. L’esperienza dell’adolescenza tra scuola, filosofia e psicoanalisi” con Marco Ferrari e Andrea Panico, in collaborazione con Mimesis Edizioni. In parallelo, infine, in piazza del Nettuno, il workshop “Kintsugi, l’arte di riparare con l’oro”, a cura di Chiara Lorenzetti (prenotazione obbligatoria).

Alle 10.30, nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, la presentazione del libro “Il viaggio di Helmut”, durante la quale prenderanno la parola Giampiero Cilione e Carlo Monaco, moderati da Piero Di Domenico. Un evento in collaborazione con Edizioni Pendragon e con Università Primo Levi.

Alle 11, nella Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio, la presentazione del libro “Le stimmate di san Francesco raccontate dall’arte” con Rosa Giorgi, in collaborazione con Edizioni Biblioteca Francescana. Presso l’Oratorio san Filippo Neri, invece, sarà la volta di una tavola rotonda in collaborazione con Earth Day Italia dal titolo “La nuova dichiarazione dell’ONU per le generazioni future”, con Francesco Corvaro, Antonio Scino e la moderazione di Pierluigi Sassi. Alla stessa ora, presso la Biblioteca san Francesco nella Basilica di san Francesco, un’altra tavola rotonda, stavolta dal titolo “Sapienza ferita”, con Andrea Colli, Fabio Gambetti e Gianluca Zuccaro e la moderazione di Pierluigi Licciardello. Quest’ultimo appuntamento è in collaborazione con Officina San Francesco Bologna, ha il patrocinio di Arcidiocesi di Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna e Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e il contributo di Comune di Bologna e Provincia Italiana di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali.

Alle 11.30 salirà sul palco di piazza Maggiore l’avvocata e attivista Cathy La Torre, che presenterà il suo ultimo libro nell’omonimo evento “Se è violenza non è amore”. Alla stessa ora, nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, è prevista un’altra presentazione libraria, stavolta a cura del Centro di Accoglienza Padre Nostro e in collaborazione con Cultura Scienze Arte Editrice. All’evento, dal titolo “Verso il Centro. In ricordo di padre Pino Puglisi e della sua opera”, interverrà Maurizio Artale.

Alle 12, nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, con il sostegno di Edizioni Frate Indovino, si terrà l’evento “80^ edizione del Calendario di Frate Indovino: Anno Santo 2025”, con Barbara Baffetti, Paolo Balduzzi, mons. Graziano Borgonovo, fra Simone Calvarese, Filippa Dolce, fra Daniele Giglio e Michele Zanzucchi.

Anche domani pausa pranzo con “Nutri(m)ente” al chiostro della Basilica di S. Stefano e la “Fast conference” in diretta Facebook. Poi, alle 14, nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, la presentazione del libro “Teologia delle differenze. Nuove prospettive per la missione francescana del dialogo con l’Islam”, un evento in collaborazione con TS Edizioni e con il sostegno di Legacoop, con il saluto introduttivo a cura di Simone Gamberini e gli interventi di fra Stefano Luca e fra Francesco Patton, moderati da Giuseppe Caffulli. Alle 14.30, invece, in piazza del Nettuno, workshop “La forza della debolezza. Le ferite come opportunità” con il sostegno di 3CiME Technology e a cura di Via Pacis (prenotazione obbligatoria).

Alle 15, nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, la conferenza in collaborazione con la Libreria Editrice Vaticana “La piccolezza umana, pasta per le mani di Dio. Perché Gesù era un pessimo ‘cacciatore di teste’”, cui interverranno Sylvain Detoc e Marco Tibaldi moderati da Sabina Fadel. Alle 15.15, con partenza da piazza del Nettuno, la “Passeggiata nella bologna francescana” a cura di Confguide Confcommercio Ascom Bologna (prenotazione obbligatoria). Alle 15.30, in piazza Maggiore, salirà sul palco la celebre psicologa e psicoterapeuta Stefania Andreoli intervistata dall’attivista, scrittrice e influencer Carlotta Vagnoli, per un evento in collaborazione con Rizzoli dal titolo “Io, te, l’amore”, durante il quale – partendo dalle storie dei suoi pazienti, e con una moderatrice d’eccezione – la psicoterapeuta aprirà lo sguardo sulle fragilità, le paure e i dubbi della nostra società, per tornare a investire nelle relazioni. In contemporanea, nella biblioteca della Basilica di Santo Stefano, il workshop “La bellezza oltre la ferita” a cura di Enrica Sarrecchia (prenotazione obbligatoria).

Novità di questa XVI edizione, l’appuntamento al Cinema Modernissimo alle 16, per la proiezione del film d’animazione di Claude Barras “La mia vita da Zucchina”, in collaborazione con Antoniano Opere Francescane e Cineteca di Bologna (prenotazione obbligatoria). Alla stessa ora, ma presso l’Oratorio san Filippo Neri, Davide Prosperi e Alessandro Zaccuri interverranno nell’evento in collaborazione con Rizzoli “Una rivoluzione di sé”, mentre nella Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio Monica De Angeli e Fernando Spimpolo, moderati da fra Gilberto Depeder, dialogheranno nella tavola rotonda “Perché le ferite non diventino stigma”. Poi, alle 16.30, nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, sarà il docente di filosofia teoretica Roberto Mancini a intervenire nell’incontro “Le ferite dello spirito: una prospettiva di liberazione”, con il sostegno di Fondazione Marchesini ACT.

Ben quattro gli appuntamenti con inizio alle 18. In piazza Maggiore, la lectura Dantis sul tema “Ferite e giustizia” con Marta Cartabia, Francesco Santi e Jacopo Trebbi, moderati da Giuseppe Ledda, e con il saluto introduttivo a cura di Simone Gamberini. A partire dal III canto del Purgatorio, accompagnati da Dante e Virgilio, un viaggio alla scoperta del filo nascosto che lega misteriosamente ferite e giustizia, tra il finito che l’uomo sperimenta tutti i giorni e l’infinito che, incessantemente, il suo cuore desidera. Un evento che ha il sostegno di Legacoop ed è realizzato in collaborazione con Officina San Francesco Bologna e con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Arcidiocesi di Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna, con il contributo di Comune di Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Provincia Italiana di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali e Illumia. Alla stessa ora, nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, con il sostegno di Mareco Luce, la conferenza “Le vignette del Signore” con Lorenzo Galliani e Gioba; presso la Libreria Coop Zanichelli, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, la presentazione del libro “L’uomo dei sogni” con Luca Mauceri; in piazza del Nettuno, infine, il workshop “Progetto musica in missione” a cura di Francesco Cicorella (prenotazione obbligatoria).

Due gli appuntamenti con inizio alle 18. Nella Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio la conferenza con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 “Curare l’arte. Il restauro del ‘San Francesco riceve le stimmate’ di Filippo da Verona”, con Silvia Battistini e Simone Fabbri (subito dopo, con prenotazione obbligatoria e sempre con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, visita guidata alla stessa opera restaurata). Nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, invece, l’evento “Sanare le ferite”, in collaborazione con la Fondazione Fratelli Tutti, con i relatori Fabrizio D’Alba e Mariella Enoc moderati da Francesco Occhetta.

Alle 18.30, nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, in collaborazione con TS Edizioni, presentazione del libro “Oskar Schindler. Vita del nazista che salvò gli ebrei”, con Francesco Cosi, Alessandra Repossi, Gianpaolo Anderlini e Andrea Ballestrazzi. Alle 19.15, infine, nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, chiuderà il pomeriggio la presentazione del libro di Francesco Occhetta “Democrazia. La sfida della fraternità”, in collaborazione con Il Pellegrino Edizioni.

Alle 21, per la prima volta, doppio appuntamento musicale. Presso il Teatro Arena del Sole il concerto a prenotazione obbligatoria “Cantare la pace” di Noa e Mira Awad, due voci speciali in rappresentanza di due popoli in guerra, separati, che convivono in una piccola porzione di Medio Oriente, terra di grande spiritualità ma anche di divisione, per dimostrare che la pace è possibile. In contemporanea, in piazza Maggiore, il “Silent party” con il dj set di Carota e Bebo de Lo Stato Sociale. Con il sostegno di Opem, dotati di cuffie wireless, per questa occasione unica sarà possibile ballare direttamente in piazza Maggiore, che si trasformerà in una grande, ma silenziosa, discoteca a cielo aperto.

A chiudere la giornata, alle 22.30, “Un incontro nella notte”: una veglia di preghiera nella Basilica di San Francesco.

Per consultare il programma completo: www.festivalfrancescano.it/programma.

Tutte le iniziative del Festival Francescano sono gratuite. Per aiutare il Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna a continuare a diffondere i valori di fraternità, carità e dialogo, è possibile sottoscrivere la tessera “Amico del Festival”.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Festival tramite telefono, 3342609797, o e-mail info@festivalfrancescano.it.

Festival Francescano è organizzato dal Movimento francescano dell’Emilia-Romagna, con il patrocinio e in collaborazione con Regione Emilia-RomagnaCittà Metropolitana di BolognaComune di Bologna nell’ambito di Bologna Estate, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte, Chiesa di Bologna e Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI.

Partner gold dell’evento: Rekeep.

Main Partner: Romagnoli PatateChiesiBper Banca.

Partner: LegacoopCattolica Business Unit di Generali ItaliaMontana (marchio di Inalca), Opem, EDB.

Realtà Francescane: Edizioni Frate IndovinoOpera San Francesco.

Partner Didattica: Pilot Pen Italia.

Partner Workshop: 3Cime Technology.

Sponsor: Coop Alleanza 3.0Fondazione Marchesini ACTMareco LuceIncontri Esistenziali.