Festival Francescano: il programma di giovedì 26 settembre

Tra gli ospiti: Jacques Dalarun, Paolo Curtaz, Pablo Trincia e Pietro Morello
Il Festival Francescano 2024 comincia domani, giovedì 26 settembre, con una speciale anteprima che inaugura questa XVI edizione dal titolo “Attraverso ferite”. Anche quest’anno il Festival presenta un ricco programma di eventi e oltre 100 voci del nostro tempo pronte a dialogare e confrontarsi, fino a domenica 29 settembre, nella splendida cornice di piazza Maggiore a Bologna.
Dopo la “Fast conference” delle ore 14.30, un incontro in diretta Facebook che darà voce a diverse esperienze, progetti e testimonianze, saranno storici e accademici, alle ore 15, nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, a dare il via ufficiale al Festival con il grande convegno introduttivo “Francesco, dalle cicatrici alle stimmate”. La giornata di lavori, proprio come l’intera edizione del Festival, è dedicata all’ottavo centenario dell’impressione delle stimmate di san Francesco d’Assisi, ricevute nel settembre 1224 all’eremo de La Verna. Le voci a confronto vogliono raccontare la storia di ieri, oggi e domani. Interverranno nel corso del convegno gli storici Jacques Dalarun, Pietro Delcorno, Rosa Giorgi e Pierluigi Licciardello, che a partire dai loro studi cercheranno di far luce su quanto accadde a La Verna ottocento anni fa. L’evento ha il patrocinio dell’Alliance française di Bologna, del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica e del Dipartimento di Storia, culture, civiltà dell’Università di Bologna e del Museo dei Cappuccini di Milano.
Alle 19, nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, il teologo Paolo Curtaz presenterà il volume “La Parola mi racconta. Storia di un’anima in cammino”, in collaborazione con San Paolo Edizioni con il sostegno di Cattolica Business Unit di Generali Italia.
Alle 20, in piazza Maggiore, lo scrittore e giornalista Pablo Trincia, celebre per podcast quali Il dito di Dio, Megalopolis, Dove nessuno guarda e Sangue loro, aprirà la serata con l’evento “I care”, realizzato con il sostegno di Rekeep.
Subito dopo, alle ore 21.15, sempre in piazza Maggiore, sarà invece uno showcase di Pietro Morello dal titolo “I confini della musica” a chiudere la prima giornata di Festival. Un evento con il sostegno di Romagnoli Patate in cui Morello percorrerà attraverso i suoi racconti con il pianoforte tutte le storie del mondo che gli hanno insegnato la grandezza della musica. Dalle operazioni umanitarie in giro per il mondo al suo rapporto personale con la musica fino alle visioni dei grandi Maestri classici e alle loro intuizioni, tuttora contemporanee. Confini che esistono solo nella mente di chi guarda ma non vede, di chi sente ma non ascolta.
Per consultare il programma completo: www.festivalfrancescano.it/programma.
Tutte le iniziative del Festival Francescano sono gratuite. Per aiutare il Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna a continuare a diffondere i valori di fraternità, carità e dialogo, è possibile sottoscrivere la tessera “Amico del Festival”.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Festival tramite telefono, 3342609797, o e-mail info@festivalfrancescano.it.
Festival Francescano è organizzato dal Movimento francescano dell’Emilia-Romagna, con il patrocinio e in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna nell’ambito di Bologna Estate, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, Fondazione del Monte, Chiesa di Bologna e Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI.
Partner gold dell’evento: Rekeep.
Main Partner: Romagnoli Patate, Chiesi, Bper Banca.
Partner: Legacoop, Cattolica Business Unit di Generali Italia, Montana (marchio di Inalca), Opem, EDB.
Realtà Francescane: Edizioni Frate Indovino, Opera San Francesco.
Partner Didattica: Pilot Pen Italia.
Partner Workshop: 3Cime Technology.
Sponsor: Coop Alleanza 3.0, Fondazione Marchesini ACT, Mareco Luce, Incontri Esistenziali.