Home /
Voci dal bosco

CONFERENZA
sabato 27 Settembre, 2025
14:30
Area workshop, Piazza Maggiore
Evento gratuito. Prenotazione necessaria
PRENOTA EVENTOIspirato da san Francesco, questo evento esplora il potere dell’AI per connetterci con la natura come mai prima. Attraverso l’analisi dei suoni degli uccelli e del benessere delle piante, capiremo come la tecnologia possa aiutarci ad ascoltare e proteggere l’ecosistema. Un invito a riscoprire la ricchezza comunicativa del mondo vivente.
Relatori

Daria Arkhipova
RicercatriceRicercatrice presso il progetto “San Francesco e l’Intelligenza Artificiale” dell’Università di Torino. Si occupa di processi decisionali supportati dall’IA e di valori umani nella comunicazione mediata dalla tecnologia. Ha conseguito il dottorato tra l’Università di Torino e quella di Tartu (Estonia) ed è stata visiting researcher alla Delft University of Technology (Paesi Bassi). Ha collaborato con il progetto EUFACETS della Fondazione Bruno Kessler e dell’Università di Torino. Attiva nella divulgazione scientifica, ha tenuto conferenze in contesti accademici e istituzionali a livello internazionale.

Nicola Zengiaro
BiosemiologoBiosemiologo e dottore di ricerca in Semiotica presso l’Università di Bologna. Studia la comunicazione nella natura, dalle cellule alle foreste, esplorando anche le cosmovisioni indigene e le pratiche narrative ecologiche. Ha svolto ricerca in Estonia e Colombia e insegna Econarrazioni.
È membro del gruppo di ricerca “Semiotica del Paesaggio e dell’Ambiente” (TraMe) e collabora al progetto CULT-UP dell’Università di Torino. Borsista sul tema IA e comunicazione animale, scrive saggi e collabora con le riviste Biosemiotics, Animal Studies e Linguistic Frontiers.

Massimo Leone
DirettoreDirettore del Centro di Studi Religiosi della Fondazione Bruno Kessler e Professore ordinario di Filosofia della Comunicazione presso l’Università di Torino. È visiting professor presso l’Università di Shanghai e associate member di Cambridge Digital Humanities. Ha conseguito titoli in Italia, Francia, Irlanda e Svizzera, e ha diretto l’ERC FACETS (2019–2024). La sua ricerca si concentra sulla semiotica delle culture, in particolare sulla religione e l’immagine.
PRENOTA EVENTO
Le iscrizioni a questo evento sono chiuse
Capita sempre che qualcuno si iscriva ma non riesca a partecipare. Presentati prima dell'evento e segui la fila dei “non prenotati”. Assegneremo i posti liberi in base all’ordine di arrivo.