Home / Umanesimo digitale 5.0

Umanesimo digitale 5.0

CONFERENZA

Data:
venerdì 26 Settembre, 2025
Ora:
19:00
Località:
Biblioteca, Basilica S. Francesco

Evento gratuito. Prenotazione necessaria

PRENOTA EVENTO

Come costruire un’etica e una spiritualità che siano inclusive delle tecnologie avanzate? Il nuovo umanesimo prevede che l’uomo e le macchine convivano in una simbiosi potenzialmente costruttiva.

Condividi:

Relatori

Giulio Cesareo

Teologo e direttore editoriale

Docente di teologia morale presso la Pontificia Facoltà San Bonaventura in Roma, dal 2017 al 2021 è stato responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana.

Attualmente è direttore dell’ufficio comunicazione della Basilica di San Francesco in Assisi e, dal maggio 2025, dirige il mensile San Francesco Patrono d’Italia.

Tra le sue pubblicazioni: “Da Betlemme a Greccio. Il primo presepe”, San Paolo Edizioni, 2024; “Un corpo per la comunione. Un’etica da risorti con Cristo”, Lipa, 2016; “Battesimo e vita morale. L’ethos dell’uomo nuovo in Cristo”, Miscellanea Francescana, 2014; “Guerra e pace: la morale cristiana da Giovanni XXIII al Vaticano II, al nostro tempo”, EDB, 2011.

 

Luigi Mariano Guzzo

Giurista e docente

Professore associato di Diritto e Religione presso l’Università di Pisa, insegna anche Diritto canonico e Diritto islamico nei corsi di laurea in Giurisprudenza e in Scienze per la Pace.

È componente del Collegio dei docenti del Dottorato nazionale in Studi religiosi presso l’Università di Modena-Reggio Emilia.

Tra le sue pubblicazioni: “Intra omnes. Dal popolo di Dio al conclave”, Queriniana, 2025; “La parola non si ferma mai”, Edizioni Scientifiche Italiane, 2024; “Il papa venuto dalla «fine del mondo» per la Chiesa del terzo millennio”, CEDAM, 2020; “L’assistenza religiosa alle forze armate nello spazio giuridico europeo. Principi generali e analisi comparata in Italia, Regno Unito, Francia e Spagna”, CEDAM, 2019.

 

Gabriele Strada

Avvocato e professore

Avvocato, cultore della materia e professore a contratto per la didattica digitale presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali ed Internazionali dell’Università di Bologna.

Insegna Diritto delle religioni e interculturale, approfondendo le intersezioni tra diritto, fede e cultura.

PRENOTA EVENTO

Le iscrizioni a questo evento sono chiuse
Capita sempre che qualcuno si iscriva ma non riesca a partecipare. Presentati prima dell'evento e segui la fila dei “non prenotati”. Assegneremo i posti liberi in base all’ordine di arrivo.