Home /
Oskar Schindler. Vita del nazista che salvò gli ebrei

Presentazione libro
sabato 28 Settembre, 2024
18:30
Cortile d’Onore, Palazzo d’Accursio
Tra le ferite più dolorose, quella dell’Olocausto non è ancora rimarginata e la cicatrice ancora batte, per continue ricadute infettive e malgrado si riscoprano personaggi capaci di dare vita a frasi come “Chi salva una vita salva il mondo intero”, motto che Schindler ha moltiplicato oltre mille volte, salvando altrettanti ebrei dai campi di concentramento.
ATTENZIONE
Prenotazione consigliata: La prenotazione è nominale, è necessario arrivare con 10 minuti d’anticipo per accedere alla platea e prendere posto, mostrando all’accoglienza la prenotazione digitale eventbrite ricevuta via mail. I posti non sono numerati. Si può accedere alla platea anche senza prenotazione fino ad esaurimento posti.
Relatori

Francesca Cosi e Alessandra Repossi
Giornaliste, autrici e traduttriciGiornaliste, autrici e traduttrici da oltre 30 anni, studiano da tempo la Shoah nei suoi molteplici aspetti, dalla storia, alle testimonianze, ai luoghi, e hanno visitato negli anni i principali campi di sterminio in Austria, Germania, Polonia e Italia.
Da queste visite è scaturita nel 2015 una mostra didattica rivolta alle scuole e realizzata con la consulenza dello storico Bruno Segre, dalla quale nel 2018 le autrici hanno tratto il libro “Shoah. Conoscere per non dimenticare” (TS Edizioni).
Risale al 2017 la mostra fotografica di Alessandra Repossi dedicata ai luoghi della Shoah Un solo grande silenzio, realizzata con il patrocinio della Comunità ebraica di Firenze e del Comune di Pistoia.
Nel corso della loro attività di traduttrici hanno inoltre pubblicato alcuni volumi di testimonianze di ebrei sopravvissuti ai ghetti e ai campi di concentramento.
Per TS Edizioni hanno pubblicato “Oskar Schindler. Vita del nazista che salvò gli ebrei” (2024).

Gianpaolo Anderlini
Redattore rivista QOLSi dedica da oltre quarant’anni a studi sull’ebraismo (Bibbia, lingua ebraica, Midrash, Talmud) e in particolare ha focalizzato il suo interesse sull’interpretazione ebraica dei Salmi.
È redattore della rivista QOL che si occupa del dialogo ebraico-cristiano.
Ha pubblicato articoli e contributi su QOL, Bibbia e Oriente, Rivista Biblica Italiana, Orientamenti, Parola Spirito e Vita, Confronti e in diverse opere collettive.
Ha seguito e coordinato le attività della scuola di lingua e cultura ebraica di Salvarano (RE) e da dieci anni è docente nel Corso di ebraico biblico che si tiene a Carpi (Mo).
Ha pubblicato diversi libri sulla Bibbia ebraica e sull’ebraismo: Mosé, EMI, Bologna, 2009; Parole di vita, Giuntina, Firenze, 2009; Ebraismo, EMI, Bologna, 2012; I quindici gradini. Un commento ai Salmi 120-134, Giuntina, Firenze, 2012; I calici della memoria. Il vino nella tradizione ebraica, Wingsbert House, Correggio, 2013; Tu mi hai rapito il cuore. Eros amore e sessualità nella Bibbia ebraica, Wingsbert House, Correggio, 2014; Giainisti Sikh, EMI, Bologna, 2015; Per favore non portateli ad Auschwitz, Wingsbert House, Correggio, 2015; Il cibo nella Bibbia e nella tradizione ebraica, Wingsbert House, Correggio, 2015; Qabbalàt Shabbat. Meditazione sui salmi del sabato, Aliberti, Reggio Emilia, 2017; Niente di nuovo sotto il sole, Mimesis, Milano, 2019; Perché Dio non ci ascolta?, Qiqajon, Magnano (Bi), 2020; Angelo Fortunato Formìggini. Uno dei meno noiosi uomini del suo tempo, Aliberti, Reggio Emilia, 2021; Io sono tuo salvami! Commento al Salmo 119, Chirico, Napoli, 2022; I volti di Caino, Chirico, Napoli, 2024; I quindici gradini. Commento ai Salmi 120-134 (nuova edizione), EDB, Bologna, 2024.

Andrea Ballestrazzi
AvvocatoAvvocato, impegnato nella promozione dei diritti umani, in particolare, del diritto all’accesso all’acqua potabile.
E’ tra i fondatori dell’Organizzazione di Volontariato Ho avuto Sete Odv. Nel 2022 ha realizzato, con Piero Badaloni, il documentario La Grande Sete co-prodotto da Rai 3 e Land srl.
E’membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Fossoli.