Home / Oltre l’algoritmo: costruire un welfare umano nell’era della transizione digitale

Oltre l’algoritmo: costruire un welfare umano nell’era della transizione digitale

CONFERENZA

Data:
venerdì 26 Settembre, 2025
Ora:
17:30
Località:
Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio

Evento gratuito. Prenotazione necessaria

PRENOTA EVENTO

Il talk esplorerà l’intersezione tra intelligenza artificiale, transizione digitale e i modelli di welfare, per capire come il digitale possa essere un veicolo di inclusione tutelando la dignità delle persone.

 

Introduce: Eduardo Raia (Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Terre d’Emilia).
Conducono: Rosalba De Rosa (Componente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Terre d’Emilia) ed Elisa Cocchi (Componente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Terre d’Emilia)

Evento promosso e organizzato da Confcooperative Terre d’Emilia

Condividi:

Interverranno

Eduardo Raia

Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Terre d’Emilia

Educatore professionale socio-pedagogico con oltre dieci anni di esperienza nella cooperazione, è presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Terre d’Emilia ed Emilia-Romagna.
Di recente è stato nominato primo presidente di Coressai, cooperativa nata dalla fusione di due importanti realtà reggiane attive nei servizi assistenziali. Coressai gestisce 22 strutture nella provincia di Reggio Emilia, tra cui centri per disabili, residenze per anziani, servizi socio-occupazionali, educativi e per l’infanzia.

Rosalba De Rosa

Componente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Terre d’Emilia

Con oltre sei anni di esperienza nella gestione delle risorse umane presso La Vigna Società Cooperativa Sociale di Reggio Emilia, è attualmente Responsabile Risorse Umane, occupandosi di selezione, inserimento lavorativo, formazione e amministrazione del personale.
Fa parte del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Terre d’Emilia, contribuendo allo sviluppo di buone pratiche nella gestione delle risorse umane nel settore cooperativo.

Elisa Cocchi

Componente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Terre d’Emilia

HR Specialist e HR Trainer con oltre dodici anni di esperienza presso L’Ovile Cooperativa Sociale, dove è responsabile della selezione del personale, della formazione e dell’inserimento lavorativo. È anche Vicepresidente della cooperativa, con responsabilità strategiche nei progetti di sviluppo e innovazione HR.
Il suo lavoro integra competenze nella selezione, nell’accompagnamento al lavoro e nella progettazione formativa, con particolare attenzione all’inclusione sociale e alla valorizzazione dei percorsi cooperativi.

Paolo Martinelli

Ricercatore universitario

Dottore di ricerca in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics presso l’Università di Bologna, svolge attività di ricerca nell’ambito della semiotica interpretativa e cognitiva.
I suoi interessi principali riguardano la trasformazione digitale della cultura, le nuove forme di alfabetizzazione, l’inclusione digitale e il ruolo dei segni nei processi di apprendimento.
È coinvolto in progetti di ricerca nazionali e internazionali e collabora con enti e organizzazioni europee. Presiede Archilabò, cooperativa sociale attiva dal 2011 a Bologna e Torino nel campo dell’educazione e della formazione.

Angelo Bottini

Terapista occupazionale

Presidente della Commissione d’Albo Terapista Occupazionale dell’Ordine TSRM PSTRP di Modena e Reggio Emilia, lavora presso la Cooperativa sociale L’Ovile di Reggio Emilia come coordinatore FOD del servizio socio-occupazionale STRADE e del progetto PNRR Cantiere Futuro.
Dal 2016 collabora con il Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE).

Alessandro Gabbiadini

Professore universitario e ricercatore

Professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, è direttore scientifico del centro di ricerca BiHOME (Bicocca House Of Multidimensional Ecological experience) e vicedirettore del centro di ricerca MibTec (Mind and Behavior Technological Center).
Da oltre quindici anni conduce ricerca in psicologia sociale, studiando l’impatto delle tecnologie digitali sul comportamento, sulle percezioni e sulle dinamiche relazionali, esplorando anche il potenziale del digitale per promuovere inclusione, partecipazione e benessere.

PRENOTA EVENTO