Home / Macchine celibi. Meccanizzare l’umano o umanizzare il mondo

Macchine celibi. Meccanizzare l’umano o umanizzare il mondo

PRESENTAZIONE LIBRO

Data:
domenica 28 Settembre, 2025
Ora:
16:30
Località:
Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio
In collaborazione con:
Il Mulino

Evento gratuito. Prenotazione necessaria

PRENOTA EVENTO

Il modello di sviluppo recente è in crisi: la società si fa sempre più grande e frammentata, il digitale accentua caos e isolamento. I due autori propongono di rilanciare la democrazia partecipativa per ricostruire legami sociali e affrontare le sfide di odio, guerra e disgregazione.

Condividi:

Relatori

Chiara Giaccardi

Sociologa e docente

Insegna “Sociologia e Antropologia dei media” all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si occupa delle trasformazioni culturali legate ai processi di globalizzazione e alla rete.

Membro della Pontificia Accademia per la Vita, è presidente del comitato tecnico-scientifico dell’ Osservatorio Nazionale sulla Famiglia e dell’associazione di famiglie “Eskenosen”, che si occupa di accoglienza e accompagnamento di famiglie di migranti e rifugiati.

Dirige la rivista culturale “Comunicazioni Sociali-Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies” e collabora con il quotidiano Avvenire. E’ nel comitato editoriale di “Donne Chiesa Mondo” (mensile dell’Osservatore Romano).

Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo tre libri scritti con Mauro Magatti: “Generare libertà. Accrescere la vita senza distruggere il mondo”, Il Mulino, 2024; “Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?”, Il Mulino, 2022;  “Voglio una vita… generativa. Ripensare libertà e fraternità oltre la crisi”, Centro Formazione e Lavoro A. Grandi, 2021.

Mauro Magatti

Sociologo

Sociologo ed economista, è interessato a comprendere il cambiamento e le crisi dei sistemi economici e sociali e la generatività dei contesti sociali. 

Ha fondato l’Archivio della generatività sociale, la Eskenosen ODV e l’associazione Common Aps, che presiede.

Insegna Sociologia e Processi Sociali ed Economici del Capitalismo Contemporaneo  presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.    

È membro dell’Editorial Board dell’International Journal of Political Anthropology, del Comitato Scientifico di Sociologia e del Comitato di redazione di Studi di Sociologia e Aggiornamenti Sociali.
È editorialista del Corriere della Sera e di Avvenire.

Ha scritto: “Generare libertà. Accrescere la vita senza distruggere il mondo” con Chiara Giaccardi, Il Mulino, 2024; “Il cristianesimo, risorsa per la società” con Angelo Bagnasco e Rosy Bindi, Tau, 2023; “Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?” con Chiara Giaccardi, Il Mulino, 2022.  

 

 

PRENOTA EVENTO