Home /
Ma Dio, che c’entra coi romanzi?

PRESENTAZIONE LIBRO
venerdì 26 Settembre, 2025
19:30
Cortile d’Onore, Palazzo d’Accursio
Evento gratuito. Prenotazione necessaria
PRENOTA EVENTOA partire dal libro “Dio è sempre fra le righe” di Lorenzo Fazzini, una conversazione tra un cardinale e una scrittrice sul rapporto tra narrativa e spiritualità, per scoprire che le parole umane possono dire molto (e bene!) del cristianesimo.
Relatori

Lorenzo Fazzini
Responsabile editoriale della Libreria Editrice VaticanaGiornalista, traduttore e scrittore. Dal 2021 è il responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana, mentre dal 2012 al 2021 è stato alla guida dell’Editrice Missionaria Italiana.
Collabora con diversi quotidiani, tra cui Avvenire e L’Osservatore Romano. È editorialista del Corriere di Bologna, Corriere del Veneto e Corriere del Trentino. È membro del Comitato editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Dio fra le righe. La ricerca dell’infinito da Cormac McCarthy a Eric-Emmanuel Schmitt” (Pellegrino, 2024), “Dialoghi nel cortile dei gentili. Dove laici e cattolici si incontrano” (EMP, 2021) e “Dio in quarantena. Una teologia del Coronavirus” (EMI, 2021).

Matteo Maria Zuppi
Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEIPrima di essere Arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi è stato Vescovo ausiliare di Roma e Vescovo titolare di Villanova.
Negli anni Novanta, il suo intervento di mediazione in Mozambico ha portato agli Accordi di Pace di Roma, che sancirono la fine delle ostilità in quel Paese. Dal 2000 al 2012 è stato Assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant’Egidio.
Nel 2019 viene creato cardinale da Papa Francesco. Nel 2020 viene nominato, sempre dal pontefice, membro del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale e membro dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica. Dal 2022 è il nuovo Presidente della CEI, Conferenza Episcopale Italiana.
Tra le sue ultime pubblicazioni:”Il futuro inizia oggi. Discorsi 2022-2024″, EDB, 2024; “Non arrendiamoci” (con Walter Veltroni), Rizzoli, 2023; “Le parole del nostro tempo”, con Andrea Segrè, EDB, 2020.

Emanuela Canepa
ScrittriceHa esordito pubblicando racconti in miscellanee per editori come Zona, Perdisa, LiberAria e LEV, oltre che su riviste letterarie online come “Il Rifugio dell’Ircocervo”, “Cattedrale”, “Cadillac” e “In Allarmata Radura”.
Nel 2017 ha vinto la XXX edizione del Premio Calvino con il romanzo “L’animale femmina”, pubblicato da Einaudi nel 2018. Per lo stesso editore sono usciti “Insegnami la tempesta” (2020) e “Resta con me, sorella” (2023), mentre nel 2022 ha pubblicato con “Tetra Quel che resta delle case”.
Insegna stabilmente alla Bottega di Narrazione e al Master in Tecniche della Narrazione Palomar, collabora con altre scuole di scrittura e dal 2018 lavora come editor freelance.

Marco Tibaldi
TeologoTeologo e formatore, insegna presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bologna, di cui è anche Direttore. Membro della Commissione per l’apostolato biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, collabora ad alcuni progetti del Pontificio Consiglio per la Famiglia e con la pagina culturale dell’Osservatore Romano.
Con la passione per il teatro, è fondatore della compagnia “Gli amici di Guido”, con la quale racconta la Bibbia ai bambini attraverso burattini e diversi spettacoli teatrali.
Svolge inoltre un’intensa attività di formazione sui temi del primo annuncio e dei linguaggi per comunicare la fede.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Zuppe, balene e pecore smarrite. Racconti di donne, uomini e cose dallo straordinario mondo della Bibbia” (Edizioni Terra Santa, 2021).
PRENOTA EVENTO
Le iscrizioni a questo evento sono chiuse
Capita sempre che qualcuno si iscriva ma non riesca a partecipare. Presentati prima dell'evento e segui la fila dei “non prenotati”. Assegneremo i posti liberi in base all’ordine di arrivo.