Home / L’esempio delle piante

L’esempio delle piante

CONFERENZA

Data:
venerdì 26 Settembre, 2025
Ora:
17:00
Località:
Piazza Maggiore
Con il sostegno di:
Matteiplast

Evento gratuito. Prenotazione necessaria

PRENOTA EVENTO

Il fondatore della neurobiologia vegetale ci invita a imparare dalle piante il valore della cooperazione. 

Condividi:

Relatori

Stefano Mancuso

Neurobiologo delle piante e direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale

Fondatore della neurobiologia vegetale, si dedica allo studio e alla divulgazione della vita delle piante, considerate creature coscienti, capaci di scegliere, imparare e ricordare.

Professore ordinario presso l’Università di Firenze e membro ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale, con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi. 

Scrittore di successo, ha pubblicato con Giunti il best-seller “Verde brillante” e, nel 2018, ha vinto il Premio Galileo per la saggistica scientifica con Plant Revolution. Tra le sue opere, pubblicate con Laterza, figurano “L’incredibile viaggio delle piante” nel 2018, “La Nazione delle Piante” nel 2019, vincitore del Premio Capalbio e dell’Earth Prize, “La pianta del mondo”, scritto nel 2021, vincitore del Premio Pozzale Luigi Russo, e “Fitopolis, la città vivente” del 2023. Nel 2022 ha esordito nella narrativa con “La tribù degli alberi”, pubblicato da Einaudi.

Autore anche di podcast, nel 2023 ha realizzato “Di sana pianta” per Chora Media, in collaborazione con l’agenzia letteraria Elastica.

Nel 2022 è stato insignito del Fiorino d’Oro, il massimo riconoscimento della Città di Firenze, ed è stato nominato direttore scientifico della Fondazione per il Futuro delle Città.

PRENOTA EVENTO

Le iscrizioni a questo evento sono chiuse
Capita sempre che qualcuno si iscriva ma non riesca a partecipare. Presentati prima dell'evento e segui la fila dei “non prenotati”. Assegneremo i posti liberi in base all’ordine di arrivo.