Francesco d’Assisi non fu un ecologista in senso moderno, ma le sue parole e azioni restano centrali nel dibattito attuale. Il suo messaggio risuona ancora oggi, oltre i confini del mondo cattolico.
Relatori

Sylvain Piron
Direttore di ricerca presso l’École des hautes études en sciences sociales, all’interno del gruppo fondato da Jacques Le Goff, è tra i maggiori studiosi della storia intellettuale del Medioevo.
I suoi interessi di ricerca spaziano dal pensiero economico e politico agli intellettuali e artisti della generazione di Dante, fino alle correnti dissidenti del francescanesimo.
Tra le sue opere si ricordano “Francesco d’Assisi ecologista prima dell’ecologia”, Edizioni Biblioteca Francescana, 2024, “Tommaso di Cantimpré, Vita della beata Cristina l’Ammirabile” tradotto da Paolo Canali, Edizioni Biblioteca Francescana, 2023, “Pietro di Giovanni Olivi e gli Spirituali francescani” tradotto da Paolo Canali con prefazione di Gian Luca Potestà, Edizioni Biblioteca Francescana, 2021 e “Dialettica del mostro. Indagine su Opicino de Canistris”, Adelphi, 2019.