Home / Digital Health: la cura tra innovazione e umanità

Digital Health: la cura tra innovazione e umanità

CONFERENZA

Data:
sabato 27 Settembre, 2025
Ora:
14:30
Località:
Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio

Evento gratuito. Prenotazione necessaria

PRENOTA EVENTO

Il settore sanitario è stato tra i primi a  servirsi dell’Intelligenza Artificiale, riconoscendone immediatamente le enormi potenzialità. Non solo nel contrasto, ma soprattutto nella prevenzione delle malattie aprendo nuove frontiere per la cura e il benessere.

Condividi:

Relatori

Eugenio Santoro

Ricercatore

Ricercatore e Direttore dell’Unità per la ricerca in sanità digitale e terapie digitali dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS.

Esperto di digital health, dal 2006 si occupa di social media, app, dispositivi clinici, Intelligenza artificiale e terapie digitali e del loro impatto sulla pratica clinica, sulla cura e sulla comunicazione della salute. 

Nel 2021 ha curato la voce “Digital Health” per la X Appendice dell’enciclopedia Treccani dedicata alle parole del XXI secolo, e, come co-autore, il libro bianco “Terapie Digitali, un’opportunità per l’Italia”. 

È membro del gruppo ICT di FNOMCeO (con il quale ha pubblicato le recenti Raccomandazioni sull’uso di social media nella professione medica e nella comunicazione medico-paziente), del Comitato Tecnico Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare su sanità digitale e terapie digitali e del Comitato di Controllo dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP). 

Inoltre, ha partecipato al gruppo di lavoro che per conto del Consiglio Superiore di Sanità e del Ministero della Salute ha redatto il documento “I sistemi di intelligenza artificiale come strumento di supporto alla diagnostica”.

Autore di oltre 300 articoli scientifici, ha pubblicato i volumi:  “Web 2.0 e social media in medicina”, “Facebook, Twitter e la medicina”, “Guida alla medicina in rete” e “Internet in medicina” (tutti editi da Il Pensiero Scientifico Editore). 

È membro del Comitato scientifico del Festival Francescano 2025. 

Maria Cristina Petrella

Oncologa e docente

Oncologa che ha svolto esperienze formative di alto livello presso l’Institut Gustave Roussy di Parigi e l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, specializzandosi in oncologia mammaria e ginecologica.

Dal 2019 lavora presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, dove dirige l’Unità Operativa di Oncologia Medica Ginecologica. È responsabile di studi clinici nazionali e internazionali in qualità di Principal Investigator e co-Investigator.

È Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di ACTO Toscana – Alleanza Contro il Tumore Ovarico, membro del CTS del MANGO (Mario Negri Gynecologic Oncology Group) e del Consiglio Direttivo di associazioni impegnate sulle neoplasie ginecologiche.

Ha conseguito un Master in Salute e Medicina di Genere all’Università di Firenze, dove insegna, e sta completando un secondo Master in Management Sanitario all’Università “La Sapienza” di Roma.

Contribuisce alla stesura delle Linee Guida AIOM per il trattamento delle principali patologie oncologiche ed è frequentemente invitata come relatrice in congressi nazionali e internazionali.

È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed e riconosciuta per la competenza clinica e le spiccate doti relazionali, fondamentali nel lavoro quotidiano con i pazienti oncologici.

PRENOTA EVENTO