Home / David Maria Turoldo. Vita di un poeta ribelle

David Maria Turoldo. Vita di un poeta ribelle

PRESENTAZIONE LIBRO

Data:
sabato 27 Settembre, 2025
Ora:
15:00
Località:
Cortile d’Onore, Palazzo d’Accursio
In collaborazione con:
TS Edizioni

Evento gratuito. Prenotazione necessaria

PRENOTA EVENTO

“Anche il grano attende / anche l’albero attende / attendono anche le pietre / tutta la creazione attende” scriveva nella Ballata della speranza, con tratti poetici che richiamano il Cantico delle Creature, padre David Maria Turoldo, un grande poeta che merita di essere celebrato.

Condividi:

Relatori

Daniele Menozzi

Storico

Professore emerito di Storia contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Membro del Consiglio scientifico della Treccani e socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, coordina la Rivista di storia del cristianesimo e fa parte della direzione della rivista Modernism. Rivista del riformismo religioso in età contemporanea.

Ha dedicato i suoi studi al rapporto tra cristianesimo e società dalla Rivoluzione francese a oggi, analizzando in particolare il ruolo della Chiesa nel confronto con la modernità politica, le ideologie e le pratiche devozionali.

Tra le sue pubblicazioni: “Lezioni di Storia della Chiesa”, Il Mulino, 2024; “Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea”, Il Mulino, 2022; “Crociata. Storia di un’ideologia religiosa dalla Rivoluzione francese a Bergoglio”, Einaudi, 2020; “I papi e il moderno”, Il Mulino, 2016.

Mario Lancisi

Giornalista

Giornalista e scrittore, è stato a lungo inviato del Tirreno e collaboratore de L’Espresso, e scrive oggi per il Corriere Fiorentino.

È tra i maggiori esperti della figura di don Lorenzo Milani, a cui ha dedicato numerosi libri.

Per TS Edizioni ha pubblicato “David Maria Turoldo. Vita di un poeta ribelle”,2024; “Don Milani. Vita di un profeta disobbediente”, 2023. Ha inoltre curato il libro-intervista a padre Guidalberto Bormolini “Questo tempo ci parla. La rivoluzione spirituale e il sogno di una nuova umanità”, 2022, e l’inchiesta “Preti verdi. L’Italia dei veleni e i sacerdoti simbolo della battaglia ambientalista”, 2021.

Maria Elisabetta Gandolfi

Giornalista

Laureata in Scienze politiche dopo il conseguimento della maturità classica, si dedica alla professione giornalistica dal 1991.

Dal 2015 è caporedattrice della sezione Attualità della rivista Il Regno, una delle principali testate in ambito ecclesiale, riconosciuta per il suo radicamento nella scia del Concilio Vaticano II

PRENOTA EVENTO

Le iscrizioni a questo evento sono chiuse
Capita sempre che qualcuno si iscriva ma non riesca a partecipare. Presentati prima dell'evento e segui la fila dei “non prenotati”. Assegneremo i posti liberi in base all’ordine di arrivo.