Home /
Connessioni prossime. Tra vicinanza umana e futuro condiviso

CONFERENZA
sabato 27 Settembre, 2025
10:00
Piazza Maggiore
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Evento gratuito. Prenotazione necessaria
PRENOTA EVENTOViviamo immersi in reti invisibili: digitali, sociali, emotive. Connessioni che promettono prossimità, ma spesso lasciano intorno silenzi e distanze. Eppure, anche tra algoritmi e intelligenze artificiali, può risuonare una domanda antica e sempre nuova: dove abita l’umano?
Nel dialogo tra spiritualità francescana, innovazione tecnologica e giustizia sociale, si apre uno spazio di ascolto e discernimento sul futuro. Perché solo riconoscendo un volto dall’altra parte della rete, quella connessione diventa relazione.
Relatori

Davide Tosi
Professore e ricercatoreProfessore nel settore Sistemi di Elaborazione dell’Informazione presso l’Università degli Studi dell’Insubria, è Delegato della Rettrice all’Intelligenza Artificiale per il sessennio 2024–2030. Dal 2021 al 2024 ha presieduto i Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Informatica.
È stato Professore Aggiunto presso l’Università Bocconi di Milano dal 2017 al 2021. Attualmente insegna Architettura degli Elaboratori, Big Data e Web Services and Artificial Intelligence Interfaces.
Dopo un dottorato dedicato ai sistemi Software Self-Healing, ha concentrato la sua ricerca sui Big Data e sull’Intelligenza Artificiale predittiva, partecipando a numerosi progetti con partner strategici come Vodafone, Reply, Mondadori, Engineering, Regione Lombardia e Comune di Milano.
Autore e co-autore di circa 100 pubblicazioni scientifiche internazionali, è Associate Editor dell’International Journal of Big Data.

Roberta Capua
Conduttrice televisiva e divulgatriceVolto noto della televisione italiana, ha esordito come modella per poi affermarsi, a partire dagli anni Novanta, nella conduzione di rubriche culturali e d’informazione per Mediaset, Telemontecarlo e Rai.
Ha guidato programmi storici come Unomattina, In famiglia e Buona Domenica, distinguendosi per uno stile sobrio e professionale. Negli anni più recenti ha collaborato con La7 e Rai 1, curando format dedicati a cucina, salute e attualità.
La sua carriera è contraddistinta da una costante attenzione alla qualità della comunicazione televisiva e alla valorizzazione della cultura italiana.

Paolo Gentiloni
PoliticoCo-Presidente della Task Force delle Nazioni Unite sulla Crisi del Debito e Distinguished Fellow non residente presso la Brookings Institution.
È stato Commissario europeo per l’Economia dal 2019 al 2024.
In precedenza ha ricoperto i ruoli di Presidente del Consiglio dei Ministri (2016–2018), Ministro degli Affari Esteri (2014–2016) e delle Comunicazioni (2006–2008).
Deputato alla Camera dal 2001 al 2019, ha presieduto il Comitato di vigilanza Rai e fatto parte della Commissione Affari Esteri.
Giornalista di formazione, è stato Consigliere comunale a Roma e presidente del Partito Democratico.
Ha pubblicato “La sfida impopulista”, Rizzoli, 2018.

Giovanni Caccamo
CantautoreScoperto da Franco Battiato, vince il Festival di Sanremo 2015 nelle nuove proposte e diversi premi della critica, partecipandovi anche nella categoria big nel 2016 e nel 2018.
Ha pubblicato cinque album; tra i suoi ultimi singoli, ricordiamo: “Il cambiamento”, “Canta” e “Aurora”, tutti del 2021. Ha collaborato con molti artisti nazionali e internazionali (Andrea Bocelli, Patti Smith, Willem Dafoe, Franco Battiato, Michele Placido, Emma, Elodie, ecc) e nel 2018 ha cantato al Sinodo dei Giovani.
Ha scritto “Dialogo con mia madre” (Rizzoli, 2016) e “Manifesto del cambiamento” (Treccani, 2023).
E’ stato nominato Ambasciatore Unesco Giovani nel 2017, ha rappresentato l’Italia al Festival Pathway to Paris: Earth Day 50 nel 2020 ed è stato autore de “l’Agorà del cambiamento” nel 2022.
Dal 2023 è direttore artistico del palinsesto culturale della Fondazione Arnaldo Pomodoro.

Francesco Savino
TeologoMons. Francesco Savino, nato a Bitonto nel 1954, è Vescovo di Cassano all’Jonio dal 2015 e Vicepresidente della CEI per l’area Sud dal 2022. Ordinato sacerdote nel 1978, ha svolto un’intensa attività pastorale e sociale nelle parrocchie di Bitonto, distinguendosi per l’attenzione ai poveri, ai malati e agli emarginati. Ha dato vita alla Fondazione Opera Santi Medici e promosso servizi come mense, case d’accoglienza, hospice e centri per persone in difficoltà. Teologo e docente, ha unito fede, cultura e carità in una testimonianza cristiana radicata nel Vangelo e aperta alle sfide del tempo presente.
PRENOTA EVENTO
Le iscrizioni a questo evento sono chiuse
Capita sempre che qualcuno si iscriva ma non riesca a partecipare. Presentati prima dell'evento e segui la fila dei “non prenotati”. Assegneremo i posti liberi in base all’ordine di arrivo.