Home / Come ricostruire la connessione tra adulti e adolescenti?

Come ricostruire la connessione tra adulti e adolescenti?

PRESENTAZIONE LIBRO

Data:
domenica 28 Settembre, 2025
Ora:
14:00
Località:
Piazza Maggiore
In collaborazione con:
Rizzoli

Evento gratuito. Prenotazione necessaria

PRENOTA EVENTO
Sono sin troppi i sociologi, i filosofi e gli opinionisti che parlano dei giovani e del loro malessere senza conoscerli davvero. Come se bastasse elencare la pandemia, i social, la crisi della scuola, il disorientamento per capire tutto, dimenticando spesso la cosa più importante: l’ascolto.
I giovani, oggi, hanno fame di senso e di amore. Non di un amore ideale o condizionato, ma di quell’amore che accoglie, vede, riconosce.
Quell’amore che non dice “diventerai, farai, realizzerai”… ma chiede con umiltà: “Chi sei? Di cosa hai bisogno?”
Saranno i ragazzi e le ragazze al centro del nuovo romanzo di Michela Marzano, «Qualcosa che brilla», a porre le domande che più interessano loro. Per provare a intraprendere tentativi di dialogo che oggi sembrano sempre più bloccati.
Condividi:

Relatori

Michela Marzano

Professoressa di Filosofia morale

Filosofa, saggista e scrittrice, è nata a Roma nel 1970. Ha studiato alla Normale Superiore di Pisa e dal 1998 vive a Parigi, dove è professore ordinario di filosofia morale all’Université Paris Cité, dove dirige dal 2024 il Dipartimento di Scienze Sociali.

È autrice di numerosi saggi di filosofia morale e politica e di romanzi che affrontano i temi della  fragilità della condizione umana (l’amore, la memoria, il lutto, la malattia). Con “L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore” (UTET, 2014) ha vinto il Premio Bancarella.

Collabora con la Repubblica.

Il suo ultimo romanzo è “Qualcosa che brilla” (Rizzoli, settembre 2025).

PRENOTA EVENTO

Le iscrizioni a questo evento sono chiuse
Capita sempre che qualcuno si iscriva ma non riesca a partecipare. Presentati prima dell'evento e segui la fila dei “non prenotati”. Assegneremo i posti liberi in base all’ordine di arrivo.