Home /
Calendario di Frate Indovino 2026

PRESENTAZIONE LIBRO
sabato 27 Settembre, 2025
11:30
Cortile d’Onore, Palazzo d’Accursio
Edizioni Frate Indovino
Evento gratuito. Prenotazione necessaria
PRENOTA EVENTOI giorni scorrono, talvolta troppo veloci, altre volte troppo lenti, ma una certezza resta dal 1946: nel calendario di Frate Indovino, ogni giorno continua ad essere importante.
Relatori

Giulio Cesareo
Teologo e direttore editorialeDocente di teologia morale presso la Pontificia Facoltà San Bonaventura in Roma, dal 2017 al 2021 è stato responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana.
Attualmente è direttore dell’ufficio comunicazione della Basilica di San Francesco in Assisi e, dal maggio 2025, dirige il mensile San Francesco Patrono d’Italia.
Tra le sue pubblicazioni: “Da Betlemme a Greccio. Il primo presepe”, San Paolo Edizioni, 2024; “Un corpo per la comunione. Un’etica da risorti con Cristo”, Lipa, 2016; “Battesimo e vita morale. L’ethos dell’uomo nuovo in Cristo”, Miscellanea Francescana, 2014; “Guerra e pace: la morale cristiana da Giovanni XXIII al Vaticano II, al nostro tempo”, EDB, 2011.

Benedetta Rinaldi
Giornalista e conduttriceGiornalista e conduttrice radiofonica e televisiva, attualmente è alla guida del programma Elisir su Rai 3.
In passato ha condotto su Rai 1 diverse edizioni di Unomattina e A Sua Immagine, ha affiancato Bruno Vespa nelle prime serate di Porta a Porta, ed è stata volto di programmi come Community su Rai Italia e GAP su Rai 3.
Per quindici anni è stata una delle voci di Radio Vaticana, distinguendosi per competenza e capacità comunicativa nel panorama giornalistico nazionale e internazionale.

Davide Rondoni
Poeta e scrittoreHa fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna, di cui è vice-presidente. Ha ideato il progetto “Infinito 200” per celebrare i 200 anni de “L’Infinito” di Giacomo Leopardi.
Collabora a programmi di poesia in radio e tv (Rai, Sky, tv2000, San Marino RTV), alla scrittura di film e di mostre high-tech experience.
Scrive per il teatro ed è autore di traduzioni di Baudelaire, Rimbaud, Péguy, Jimenez e altri.
Tra le sue ultime pubblicazioni, ricordiamo “Vivere il Cantico delle creature. La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco” con Guidalberto Bormolini, (EMP, 2024), “Rispondimi, bellezza. Poesie per artisti, maghi, sibille e visioni”, (Pellegrini, 2023) e “Le storie del faro”, (San Paolo Edizioni, 2022).
È direttore editoriale della rivista “clanDestino”, che ha fondato, e direttore della collana “I Passatori-Contrabbando di poesia” (Carta Canta).
È membro del Comitato scientifico del Festival Francescano 2025.

Giacomo Campiotti
Laureato in Pedagogia e padre di cinque figli, ha iniziato il suo percorso professionale da giovanissimo come educatore, artigiano e apicoltore. L’esordio artistico avviene nel Teatro di Piazza, con spettacoli visivi tra mongolfiere e fuochi d’artificio.
Regista e sceneggiatore, con i suoi film e fiction ha segnato profondamente l’immaginario televisivo italiano, entrando per oltre settanta volte nelle case del pubblico in prima serata. Le sue opere, sempre premiate da grandi ascolti, hanno ottenuto un’ampia diffusione anche all’estero, dove spesso sono approdate sul grande schermo.
Coniuga da sempre uno sguardo poetico e popolare a una forte tensione educativa e spirituale, che rende il suo linguaggio narrativo accessibile, profondo e capace di toccare corde universali.
PRENOTA EVENTO
Le iscrizioni a questo evento sono chiuse
Capita sempre che qualcuno si iscriva ma non riesca a partecipare. Presentati prima dell'evento e segui la fila dei “non prenotati”. Assegneremo i posti liberi in base all’ordine di arrivo.