
MOSTRA
da ven. 26/09 a dom. 28/09 | Chiostro, Basilica Santo Stefano
I Miracoli Eucaristici nel mondo. Mostra internazionale ideata e realizzata da Carlo Acutis
con il sostegno di Edizioni Frate Indovino
Attività rivolta a: bambini e ragazzi di tutte le età
La Mostra presenta, con un’ampia rassegna fotografica e con descrizioni storiche, alcuni dei principali Miracoli Eucaristici (circa 136) verificatisi nel corso dei secoli in diversi Paesi del mondo e riconosciuti dalla Chiesa. Fu ideata da Carlo Acutis nel 2002 il quale desiderava trovare modalità sempre nuove per aiutare gli altri a rafforzare la propria fede.

LABORATORIO
ven. 26/09 ore 9.00 – 10.00 oppure ore 10.30 – 11.30 | Area kids, Piazza del Nettuno
Viaggio fantastico da Scarto a Risorsa: pacchi matti da affrontare per cambiare prospettiva
a cura di Michela Cattani
in collaborazione con Antoniano
Attività rivolta a: ultime classi della scuola primaria e le tre classi della secondaria di primo grado
Attraverso un viaggio metaforico legato a due libri, ”La Fattoria Magica” e “Nel mezzo del Cielo “, riscopriremo il valore delle piccole cose, della diversità e del motto da Scarto a Risorsa. Si tratta di un percorso ludico/educativo: quattro pacchi contenenti diverse attività interattive, in un crescendo di consapevolezza. In ogni step due carte che ci insegnano le parole chiave. Al termine dell’attività impareremo grazie al nostro nuovo ” Mazzo della Vita” a cambiare prospettiva e a Vedere con occhi nuovi e cuore aperto come oltre le apparenze si possa trovare la felicità.

LABORATORIO – posti esauriti
ven. 26/09 ore 10.30 | Area workshop, Piazza Maggiore
Impara a disegnare le emozioni con le parabole di Hello Jesus
a cura di Giorgio Vallorani
in collaborazione e con il sostegno Edizioni Dehoniane Bologna
Attività rivolta a: scuola primaria

CONFERENZA
ven. 26/09 ore 10.15 | Piazza Maggiore
Intelligenze Narrative
Davide Morosinotto
con il sostegno di Pilot Pen Italia
Attività rivolta a: scuole secondarie di secondo grado
Tra i più amati autori di libri per ragazzi. Lo scrittore mette a confronto il talento umano e l’intelligenza artificiale. Quale futuro avrà la creatività?

VISITA GUIDATA – posti esauriti
ven. 26/09 ore 11.00 | Museo San Colombano – Collezione Tagliavini
Muuu…sica!
Attività rivolta a: scuola primaria
Lo zoo musicale: cosa c’entrano mucche, maiali, elefanti e corvi con il meraviglioso mondo degli strumenti musicali antichi? Attraverso racconti divertenti, esploreremo la storia e gli aspetti curiosi della tecnologia e del funzionamento di clavicembali, spinette, pianoforti e organi del Museo di San Colombano.

PRESENTAZIONE LIBRO
ven. 26/09 ore 11.15 | Cortile d’Onore, Palazzo d’Accursio
Marì la bugiarda
Antonio Ferrara
In collaborazione con San Paolo Edizioni
Attività rivolta a: scuola secondaria di primo grado
Una narrazione che cattura l’essenza delle relazioni tra realtà e finzione, raccontata con il talento che ha conquistato il Premio Andersen nel 2012.
Iscrivi la tua classe al Festival Francescano
Per problemi con la compilazione chiama il numero 334 2609797 o scrivi un’e-mail a didattica@festivalfrancescano.it

CONFERENZA
ven. 26/09 ore 11.30 | Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio
Originali, non fotocopie
Domenico Sorrentino e Alessandro Zaccuri
Con il sostegno di Edizioni Frate Indovino
Carlo Acutis come san Francesco, suo modello ispiratore, seppe arrivare al cuore delle persone con i linguaggi contemporanei.

PRESENTAZIONE LIBRO
sabato 27/9 ore 09:45 | Cortile d’Onore, Palazzo d’Accursio
Educare a pensare
Marco Ferrari e Massimo Nardi
In collaborazione con Carrocci Editore
Le forme della comunicazione contemporanea spingono a chiudersi nella propria visione del mondo e a evitare un confronto ragionato con gli altri. Ma la scuola e gli altri luoghi di formazione possono diventare ambienti ideali per favorire esperienze di sviluppo del pensiero critico.

PRESENTAZIONE LIBRO
sabato 27/9 ore 15:00 | Cortile d’Onore, Palazzo d’Accursio
David Maria Turoldo. Vita di un poeta ribelle
Mario Lancisi, Daniele Menozzi. Modera Maria Elisabetta Gandolfi
In collaborazione con TS Edizioni
“Anche il grano attende / anche l’albero attende / attendono anche le pietre / tutta la creazione attende.” scriveva nella Ballata della speranza, con tratti poetici che richiamano il Cantico delle Creature, padre David Maria Turoldo, un grande poeta che merita di essere celebrato.

PRESENTAZIONE LIBRO
domenica 28/9 ore 16:30 | Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio
Macchine celibi. Meccanizzare l’umano o umanizzare il mondo
Chiara Giaccardi e Mauro Magatti
In collaborazione con Il Mulino
Il modello di sviluppo recente è in crisi: la società si fa sempre più grande e frammentata, il digitale accentua caos e isolamento. I due autori propongono di rilanciare la democrazia partecipativa per ricostruire legami sociali e affrontare le sfide di odio, guerra e disgregazione.
Iscrizione insegnanti IRC al Festival Francescano
Per problemi con la compilazione chiama il numero 334 2609797 o scrivi un’e-mail a didattica@festivalfrancescano.it