News

Autori e temi cari ai giovani d’oggi

Ambiente, guerre, poesia e teatro: queste le connessioni intrecciate nel secondo giorno di Festival Francescano 2025

Il Festival Francescano 2025 prosegue venerdì 26 settembre a Bologna con una giornata ricca di eventi, incontri e riflessioni sul tema “Il Cantico delle connessioni”.

Alle 10, Marina Capizzi terrà un workshop sulle gerarchie biologiche e organizzative(Sala Tassinari di Palazzo D’Accursio, con il sostegno di PRIMATE Consulting). Alle 10:15, in Piazza Maggiore, lo scrittore Davide Morosinotto metterà a confronto il talento umano e l’intelligenza artificiale. Quale futuro avrà la creatività? La conferenza è sostenuta da Pilot
Pen Italia. Alle 11 (con replica alle 16), nel Salone della Basilica Santo Stefano, la Compagnia della Rancia metterà in scena un progetto artistico originale ispirato alla vita di
Francesco d’Assisi che propone un’esperienza di ascolto immersivo.

Non mancheranno le presentazioni di libri, tra cui: “Marì la bugiarda” (San Paolo Edizioni) di Antonio Ferrara (Premio Andersen 2012); alle 11:30, “Nuovo Testamento. Traduzione Letteraria Ecumenica con Mario Cignoni e Luca Mazzinghi, “Frère Roger di Taizé. Il profeta della fiducia” (TS Edizioni) con Gianluca Blancini, Alberto Pari e Daniele Rocchetti alle 16, “Per-dono per lo tuo amore. La via alla pace di Gesù e Francesco d’Assisi” (Edizioni Messaggero Padova) di Pietro Maranesi, con Simone Morandini, “I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno” (Mondadori) di Davide Avolio (con il sostegno di Coop Alleanza 3.0) alle 18.

Corposo il programma di conferenze pomeridiano. Alle 14:30, nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, la climatologa Elisa Palazzi e il giornalista e autore Federico Taddia affronteranno il tema del cambiamento climatico, in collaborazione con Fedabo. Alle 17, in Piazza Maggiore, il fondatore della neurobiologia vegetale Stefano Mancuso parlerà de “L’esempio delle piante” (con il sostegno di Matteiplast), invitando il pubblico a riflettere sul valore della cooperazione. Alle 17:30, nella Sala Tassinari, si terrà il talk “Oltre l’algoritmo: costruire un welfare umano nell’era della transizione digitale”, promosso e organizzato da Confcooperative Terre D’Emilia, con gli interventi di Angelo Bottini, Alessandro Gabbiadini e Paolo Martinelli. Il dibattito, moderato da Eduardo Raia, esplorerà come le nuove tecnologie possano essere un veicolo di inclusione, tutelando la dignità della persona.

La spiritualità è al centro di molti incontri. Alle 16, nella Sala Tassinari, le realtà di Antoniano, Opera San Francesco per i Poveri e della Provincia S. Antonio dei Frati Minori Conventuali si confronteranno grazie alle testimonianze di Giampaolo Cavalli, Gilberto Depeder, Marcello Longhi e Andrea Piccaluga. Alle 16:30, il Cortile d'Onore ospiterà la
tavola rotonda "Parole di connessione". Giuseppe Di Stefano, Maria Teresa Milano e Brunetto Salvarani metteranno in relazione i concetti di bellezza, pazienza, perseveranza e speranza (in collaborazione con Edizioni Paoline). Alle 17:30, in Cappella Farnese, Carla Maria Bino e Nicolangelo D’Acunto analizzeranno il significato di “Giullare di Dio”: la rivoluzione culturale portata da San Francesco. Come costruire un’etica e una spiritualità che siano inclusive delle tecnologie avanzate? Risponderanno Giulio Cesareo, Luigi Mariano Guzzo e Gabriele Strada alle 19 presso la biblioteca della Basilica S. Francesco. Alle 19:30, nel Cortile d’Onore, il Cardinale Matteo Maria Zuppi e la scrittrice Emanuela Canepa, insieme a Lorenzo Fazzini e Marco Tibaldi, dialogheranno su “Ma Dio, che
c’entra coi romanzi?”.

In serata, due appuntamenti che parlano di pace: alle 18:30, in Piazza Maggiore, si terrà il dialogo tra la reporter di guerra Francesca Mannocchi e il Cardinale Matteo Maria
Zuppi (con il sostegno di Rekeep); mentre alle 20, dal cuore della Città Vecchia di Gerusalemme arriverà al Museo San Colombano l’Orchestra da camera dell’Istituto
Magnificat di Gerusalemme formata da giovani musicisti di fedi differenti (in collaborazione con Fondazione Terra Santa e Antoniano).

Il programma si chiude all’insegna del teatro e della poesia. Alle 21.15 Mariangela Gualtieri si esibirà in un rito sonoro (con il sostegno di PRIMATE Consulting), mentre alle 22.15 Ascanio Celestini racconterà che: “Dove niente è sacro, fiorisce un miracolo di umanità” (con il sostegno di Rekeep).

Il programma completo è disponibile su www.festivalfrancescano.it. Gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti, da sempre. È possibile sostenere l’iniziativa con una donazione online o in piazza. Tutti gli eventi all’aperto, in caso di pioggia, saranno spostati al chiuso a pochissima distanza dalle sedi
previste.
Il Festival Francescano 2025 è organizzato dal Movimento Francescano dell’Emilia Romagna con il patrocinio e il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, nell’ambito di Bologna Estate; con il patrocinio di Città Metropolitana di Bologna e Comitato nazionale per la celebrazione dell'ottavo centenario della morte di San Francesco; grazie al contributo di Chiesa di Bologna, Fondazione Carisbo, Fondazione del Monte, Fondazione Comunicazione
e Cultura.
Partner gold dell’evento: Rekeep. Main Partner: Romagnoli Patate, BPER e Gruppo Chiesi. Partner: Generali e la sua rete Cattolica, Dinova, PRIMATE Consulting, Edizioni Dehoniane Bologna, Fedabo. Realtà Francescane: Edizioni Frate Indovino, Opera San Francesco per i poveri,  Antoniano. Partner Didattica: Pilot Pen Italia. Partner Workshop: 3CiME Technology. Sponsor: Icop, Incontri Esistenziali, Coop Alleanza 3.0, Matteiplast.