Home / Per un Cantico delle creature oggi: tra letteratura, scienza, arte e teologia

Per un Cantico delle creature oggi: tra letteratura, scienza, arte e teologia

CONVEGNO SCIENTIFICO

Data:
giovedì 25 Settembre, 2025
Ora:
17:00
Località:
Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio
Con il sostegno di:
PRIMATE Consulting

Evento gratuito. Prenotazione necessaria

PRENOTA EVENTO

Il convegno inaugurale del Festival intreccia spunti letterari, scientifici e teologici, attraversando la musica e celebrando gli 800 anni di un testo di pura bellezza.

Con il patrocinio del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna

Condividi:

Relatori

Pietro Maranesi

Teologo e autore

Frate cappuccino, rettore dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Assisi e docente di Teologia dogmatica e Francescanesimo.


Nel 1990 è diventato membro dell’Istituto Storico dei Cappuccini a Roma, come ricercatore e pubblicista sulla teologia medievale-francescana.
Dal settembre 2006 è stato chiamato ad Assisi come vice-maestro dei postnovizi e per continuare l’insegnamento universitario.

È autore di varie pubblicazioni tra le quali: “Umiltà, lode, misericordia. I segni santi delle stimmate di Francesco”, Biblioteca Francescana, 2025; “Io, frate Francesco. Vol. 4: Gli scritti”, Porziuncola, 2024; “La via alla sapienza cristiana. Studi bonaventuriani”, Biblioteca Francescana, 2024; “Io, frate Francesco. Vol. 3: L’ identità”, Porziuncola, 2023.

 

Paolo Capitanucci

Professore e filosofo

Professore e filosofo presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi,

in cui insegna Storia della Filosofia e Introduzione al Pensiero Francescano.

Compie ricerche sul rapporto tra filosofia, teologia, scienze del corpo e della cura con particolare riferimento all’ambito francescano a cavallo tra l’Età medievale e quella moderna. Collabora con la storica Biblioteca del Sacro Convento di Assisi.

 

È autore di: “Laudato sie. Natura e scienza. L’eredità culturale di frate Francesco. Ediz. illustrata”, Electa, 2024; “«Cum tucte le tue creature». La natura e i suoi regni tra idea e rappresentazione (secoli XVI-XX)”, Guida, 2024.

PRENOTA EVENTO

Le iscrizioni a questo evento sono chiuse
Capita sempre che qualcuno si iscriva ma non riesca a partecipare. Presentati prima dell'evento e segui la fila dei “non prenotati”. Assegneremo i posti liberi in base all’ordine di arrivo.