Home / La scomparsa di san Francesco

La scomparsa di san Francesco

PRESENTAZIONE LIBRO

Data:
venerdì 26 Settembre, 2025
Ora:
16:00
Località:
Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio
In collaborazione con:
Antoniano, Opera San Francesco per i Poveri, Provincia S. Antonio dei Frati Minori Conventuali
PRENOTA EVENTO

Una lettura trasversale di quattro opere francescane che si prendono cura di persone in situazioni di povertà, fragilità e marginalità alla scoperta di quel “profumo francescano” che non si vede, ma si respira attraverso gesti, parole e sguardi.

Condividi:

Relatori

Andrea Piccaluga

Economista

Direttore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, insegna Gestione dell’innovazione e bene comune. Negli ultimi anni si occupa dello studio delle imprese che scelgono di adottare strategie orientate alla costruzione del bene comune. 

Oltre alle attività di ricerca in ambito accademico, collabora con la famiglia francescana (frati e Ordine Francescano Secolare) per la concretizzazione di questi temi nella vita quotidiana. 

Insieme a Fra Marco Asselle ha scritto: “Sorella Economia. Da Francesco di Assisi a Papa Francesco un’altra economia è possibile?” (Edizioni Porziuncola, 2020).

È laico francescano e membro del Comitato scientifico del Festival Francescano 2023.

Marcello Longhi

Presidente Opera San Francesco per i Poveri

Frate Minore Cappuccino, dal 2019 è presidente dell’Opera San Francesco per i Poveri di Milano, realtà che garantisce quotidianamente accoglienza e aiuto concreto a chi è in difficoltà, attraverso il lavoro di oltre 1000 volontari.

Precedentemente si è occupato di formazione dei giovani, prima in ambito parrocchiale a Milano e in seguito a livello regionale per i Frati Cappuccini di Lombardia. 

Gilberto Depeder

Teologo

Francescano minore conventuale.  È docente di cristologia e di teologia trinitaria presso la Facoltà teologica del Triveneto e l’Istituto teologico sant’Antonio Dottore di Padova. È presidente della Commissione “Carità e stili di vita” della Provincia italiana di sant’Antonio di Padova dei Frati minori conventuali.

Ha pubblicato “La singolarità di Gesù Cristo. Indagine nella cristologia italiana contemporanea” (Edizioni Messaggero Padova, 2013), oltre a numerosi articoli su riviste divulgative e scientifiche.

È membro del Comitato Scientifico del Festival Francescano 2024. 

 

Giampaolo Cavalli

Direttore dell’Antoniano di Bologna

Nato ad Arzignano (Vicenza) nel 1964, Giampaolo Cavalli è diventato frate nel 1984 e ordinato sacerdote nel 1991. Nel 1998 ha concluso di dottorato in teologia dommatica presso la Pontifica Università Antonianum a Roma. Dal 1998 docente e dal 2007 al 2012 preside dello Studio Teologico S. Bernardino a Verona. Ha prestato vari servizi all’interno dei Frati Minori e da settembre 2016 è direttore dell’Antoniano di Bologna.

PRENOTA EVENTO

Le iscrizioni a questo evento sono chiuse
Capita sempre che qualcuno si iscriva ma non riesca a partecipare. Presentati prima dell'evento e segui la fila dei “non prenotati”. Assegneremo i posti liberi in base all’ordine di arrivo.