Home /
Scalare la vita: il ricordo di Don Arturo Bergamaschi

CONFERENZA
domenica 28 Settembre, 2025
12:00
Piazza Maggiore
Generali e la sua rete Cattolica
Evento gratuito. Prenotazione necessaria
PRENOTA EVENTODopo aver scalato insieme grandi montagne, un gruppo di amici si ritrova in pianura per ricordare Don Arturo Bergamaschi, appassionato rocciatore. Con cuore fraterno, celebrano la sua memoria, sapendo che, chiamato dal Signore delle Cime, ha intrapreso nuove, misteriose vette.
Relatori

Nives Meroi & Romano Benet
AlpinistiLa prima coppia al mondo ad aver scalato, senza l’ausilio di ossigeno né portatori d’alta quota, tutte le 14 montagne che superano gli ottomila metri di altitudine.
Nel 1998 conquistano il loro primo ottomila, il Nanga Parbat.
Nel 2003 portano a termine la traversata dei tre giganti himalayani: Gasherbrum I, Gasherbrum II e Broad Peak. Nel 2006 raggiungono la vetta del K2 e nel 2017 completano l’impresa salendo sull’Annapurna, consacrando sia la coppia che Nives Meroi come la seconda donna nella storia a scalare tutti gli Ottomila.
Tra le pubblicazioni che raccontano il loro legame con l’alpinismo: “Montagne. I giganti della terra”, Skira, 2021; “Il volo del corvo timido. L’Annapurna e una scalata d’altri tempi”, Rizzoli, 2020; “Non ti farò aspettare. Tre volte sul Kangchendzonga, la storia di noi due raccontata da me”, Rizzoli, 2016.

Stefano Mazzoli
Insegnante, viaggiatore e scrittoreNato a Bologna nel 1952, ha insegnato Lettere nella scuola media e si è dedicato con passione al volontariato nel settore educativo.
Appassionato di montagna, ha percorso numerosi itinerari sulle Alpi e sugli Appennini e ha partecipato a diverse spedizioni internazionali, spesso insieme a don Arturo Bergamaschi.
Amante della fotografia e della scrittura, ha realizzato videoproiezioni, articoli per riviste, prefazioni e il volume “Spicchi di infinito – Viaggio intorno all’Himalaya”, edito da Calderini – Il Sole 24 Ore.

Filippo Sala
Docente, progettista e alpinistaDocente e consulente presso ITS Maker Automotive di Maranello, per trent’anni è stato coordinatore del Corso Laboratorio Prototipi a Zero Emissioni all’IIS A. Ferrari di Maranello.
Appassionato di alpinismo ed esplorazione, ha partecipato a numerose spedizioni in Himalaya, Karakorum, Patagonia, Alaska, Terra del Fuoco, Africa, Russia e Iran, spesso organizzate da don Arturo Bergamaschi. Ha più volte superato gli 8000 metri in stile alpino, senza ossigeno né portatori.
Nel 1991 e nel 1994 ha preso parte a due spedizioni sul K2 lungo la parete nord, raggiungendo rispettivamente quota 8100 e 8450 metri. Nella spedizione all’Everest del 2003 ha curato il progetto energia, realizzando forni, fornelli e docce solari per il Campo Base.
Con studenti, docenti e appassionati ha progettato veicoli elettrici, solari, a idrogeno ed elettromuscolari, partecipando a competizioni internazionali in America, Giappone, Cina e Sudafrica. Ha raggiunto Capo Nord in auto elettrica, il confine con l’Afghanistan in auto elettrosolare, e completato il periplo dell’isola di Hokkaido in Giappone.
Nel 2025 attraverserà l’Australia da nord a sud a bordo di un’auto solare realizzata dal team Onda Solare, percorrendo 3000 km nel deserto con la sola energia del sole.
Ha praticato deltaplano, parapendio, canoa e scialpinismo, vivendo a stretto contatto con gli elementi naturali e portando avanti una comunità di amicizia e condivisione ispirata dalla visione di don Arturo Bergamaschi.
PRENOTA EVENTO
Le iscrizioni a questo evento sono chiuse
Capita sempre che qualcuno si iscriva ma non riesca a partecipare. Presentati prima dell'evento e segui la fila dei “non prenotati”. Assegneremo i posti liberi in base all’ordine di arrivo.