Home / Tra codice e coscienza

Tra codice e coscienza

Tavola Rotonda

Data:
domenica 28 Settembre, 2025
Ora:
15:30
Località:
Piazza Maggiore
In collaborazione con:
Fondazione Fratelli tutti

Evento gratuito. Prenotazione necessaria

PRENOTA EVENTO

Verso quali orizzonti ci porterà l’intelligenza artificiale nel momento in cui entra con prepotenza nella vita di tutti? Faranno luce le riflessioni dei tre “super esperti”.

Condividi:

Relatori

Paolo Benanti

Teologo esperto di etica delle tecnologie

Francescano del Terzo Ordine Regolare (TOR), si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. 

È docente, dal 2008, presso la Pontificia Università Gregoriana, l’Istituto Teologico di Assisi e il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni. 

 E’ membro corrispondente della Pontificia accademia per la vita.

Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale). Nel 2018 è stato selezionato dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico, oggi Ministero delle Imprese e del made in Italy) come esperto nella Task Force nazionale per elaborare le strategie nazionali sull’intelligenza artificiale e sulle tecnologie basate su registri condivisi e blockchain. Dal 2023 è membro dell’ Advisory Body, organo consultivo di alto livello sull’intelligenza artificiale istituito dall’ONU. A gennaio 2024, il governo Meloni lo ha nominato presidente della commissione AI per l’informazione. 

Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo “Il crollo di Babele. Che fare dopo la fine del sogno di Internet?” (San Paolo Edizioni, 2024), “Noi e la macchina. Un’etica per l’era digitale” (Luiss University Press, 2024), “Human in the loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali (Mondadori Università, 2022), “Tecnologia per l’uomo. Cura e innovazione” (San Paolo, 2022) e “La grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia, dalle pitture rupestri al GPT-3” (San Paolo, 2021). 

È membro del Comitato Scientifico del Festival Francescano 2025.

Pier Luigi Dal Pino

Direttore Generale

General Manager for Global Affairs per Microsoft South Europe, è il principale referente per le relazioni istituzionali in ambito politico, industriale e regolamentare, in un contesto segnato dalla trasformazione digitale legata a cloud e intelligenza artificiale.

Laureato in Economia e Commercio con un Master in Pubbliche Relazioni Europee, è stato Young Leader 2006 del Consiglio Italia-USA. Da oltre 24 anni in Microsoft, ha ricoperto ruoli di vertice nelle relazioni istituzionali per l’Italia, il Sud Europa, l’Austria e la Svizzera. È membro del CdA della Fondazione Vittorio Dan Segre.

Ha maturato esperienze precedenti in Philip Morris come Corporate Affairs Manager e in Procter & Gamble nel marketing della divisione Health/Beauty.

Yves Ubelmann

Architetto e innovatore

Architetto di formazione, ha iniziato la sua carriera nel 2006 lavorando tra Medio Oriente e Asia Centrale, specializzandosi nel rilievo di siti archeologici attraverso la fotogrammetria.

Nel 2013 ha fondato Iconem, startup dedicata alla digitalizzazione del patrimonio culturale mondiale per preservarlo e trasmetterlo alle generazioni future. L’attività di Iconem coniuga ricerca tecnica e creatività, dando vita a contenuti scientifici e artistici: mostre, curatele, progetti web, articoli, realtà virtuale.

PRENOTA EVENTO

Le iscrizioni a questo evento sono chiuse
Capita sempre che qualcuno si iscriva ma non riesca a partecipare. Presentati prima dell'evento e segui la fila dei “non prenotati”. Assegneremo i posti liberi in base all’ordine di arrivo.