Home /
Disarmata e disarmante

Conferenza
venerdì 26 Settembre, 2025
18:30
Piazza Maggiore
Rekeep
Evento gratuito. Prenotazione necessaria
PRENOTA EVENTOIl Presidente della Conferenza Episcopale Italiana è una figura autorevole nel dibattito sulla pace, sulla giustizia sociale e sulla tutela dei diritti umani. Il confronto con una giornalista e reporter di guerra punterà i riflettori nei conflitti più sanguinosi di oggi.
Modera Federico Taddia.
Relatori

Matteo Maria Zuppi
Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEIPrima di essere Arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi è stato Vescovo ausiliare di Roma e Vescovo titolare di Villanova.
Negli anni Novanta, il suo intervento di mediazione in Mozambico ha portato agli Accordi di Pace di Roma, che sancirono la fine delle ostilità in quel Paese. Dal 2000 al 2012 è stato Assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant’Egidio.
Nel 2019 viene creato cardinale da Papa Francesco. Nel 2020 viene nominato, sempre dal pontefice, membro del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale e membro dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica. Dal 2022 è il nuovo Presidente della CEI, Conferenza Episcopale Italiana.
Tra le sue ultime pubblicazioni:”Il futuro inizia oggi. Discorsi 2022-2024″, EDB, 2024; “Non arrendiamoci” (con Walter Veltroni), Rizzoli, 2023; “Le parole del nostro tempo”, con Andrea Segrè, EDB, 2020.

Francesca Mannocchi
GiornalistaGiornalista e scrittrice, si occupa di conflitti in Medio Oriente e di migrazioni. Ha realizzato reportage da numerosi paesi, tra cui Siria, Iraq, Israele, Palestina, Libia, Libano, Afghanistan, Egitto, Turchia, Ucraina e Yemen.
Ha ricevuto importanti riconoscimenti giornalistici, tra cui il Premiolino nel 2016, il Premio Ischia e il Premio Giustolisi per le sue inchieste sul traffico di migranti e sulle carceri libiche. È stata finalista al Kurt Shork Journalism Award (2017), al Fetisov Award for Journalism (2019), al Premio Luchetta, al Premio Ilaria Alpi e al DIG Award.
Nel 2018 ha diretto, insieme al fotografo Alessio Romenzi, il documentario Isis, Tomorrow. The Lost Souls of Mosul, presentato alla 75ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il suo Lirica Ucraina ha vinto il Premio Cecilia Mangini come Miglior Documentario ai David di Donatello 2025.
Tra le sue pubblicazioni: “Sulla mia terra. Storie di israeliani e palestinesi”, De Agostini, 2024; “Lo sguardo oltre il confine. Dall’Ucraina all’Afghanistan, i conflitti di oggi raccontati ai ragazzi”, De Agostini, 2022; “Bianco è il colore del danno”, Einaudi, 2021; “Libia”, Ink Mondadori, 2020; “Porti ciascuno la sua colpa”, Laterza, 2019; “Io Khaled vendo uomini e sono innocente”, Einaudi, 2019.

Federico Taddia
GiornalistaCamminatore seriale, giornalista, autore e divulgatore, si occupa da sempre di nuove generazioni, ambiente e innovazione sociale.
Voce di “Non mi capisci” e “Next Generation” su Radio 24, ha condotto “Screensaver” su Rai3, “Nautilus” su RaiCultura e “Big Bang” su DeaKids. Tra gli autori di “Viva Rai2”, per RaiPlay ha ideato e curato “Touch – Il futuro a portata di mano”.
Scrive su “La Stampa”, su “TuttoLibri”, su “Repubblica Bologna” e su “Topolino”; sull’inserto “Specchio” tiene una rubrica in cui racconta storie di ventenni. Ha realizzato i podcast “Marga” e – insieme a Telmo Pievani – “Terra in vista” – “La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio”.
E’ attualmente in libreria e a teatro con “Nata in Via delle Cento Stelle”. “Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack2 e con Bello Mondo – “Clima, attivismo e futuri possibili”, manuale tratto dall’omonimo podcast con Elisa Palazzi.
PRENOTA EVENTO
Le iscrizioni a questo evento sono chiuse
Capita sempre che qualcuno si iscriva ma non riesca a partecipare. Presentati prima dell'evento e segui la fila dei “non prenotati”. Assegneremo i posti liberi in base all’ordine di arrivo.