Home /
Per un Cantico delle creature oggi: tra letteratura, scienza, arte e teologia

CONVEGNO SCIENTIFICO
giovedì 25 Settembre, 2025
15:00
Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio
PRIMATE Consulting
Evento gratuito. Prenotazione necessaria
PRENOTA EVENTOIl convegno inaugurale del Festival intreccia spunti letterari, scientifici e teologici, attraversando la musica e celebrando gli 800 anni di un testo di pura bellezza.
Con il patrocinio del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna
Relatori

Alberto Bertoni
Poeta e italianistaPoeta, critico letterario e italianista.
Insegna Letteratura italiana contemporanea e Poesia italiana del Novecento e tra i fondatori del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna.
Dal 1996 dirige per Book Editore le collane di poesia “Fuoricasa” e “Quaderni di Fuoricasa”. Dal 2004 al 2010 ha fondato la rivista “Frontiera” e curato il Diario critico dell’”Almanacco dello Specchio” Mondadori, insieme a Biancamaria Frabotta. Ha collaborato con Francesco Guccini per la sua autobiografia, pubblicata con l’editore Giunti nel 2020, intitolata “Non so che viso avesse”.
I suoi testi sono stati tradotti in inglese, francese, russo, ceco, ungherese, spagnolo e romeno. Tra le sue pubblicazioni: “Libro dell’ansia”,Book Editore, 2024; “Una corsa al trotto non abolirà l’azzardo”, Les Flâneurs Edizioni, 2024; “Eterni orizzonti. Ladri di corpi. Vol. 4”, 0111edizioni, 2024; “Voci del grande stile. Prose e poesie fra due secoli”, Il Mulino, 2023; “Le segrete di Anubi. Ladri di corpi. Vol. 2”, 0111edizioni, 2022.

Pietro Maranesi
Teologo e autoreFrate cappuccino, rettore dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Assisi e docente di Teologia dogmatica e Francescanesimo.
Nel 1990 è diventato membro dell’Istituto Storico dei Cappuccini a Roma, come ricercatore e pubblicista sulla teologia medievale-francescana.
Dal settembre 2006 è stato chiamato ad Assisi come vice-maestro dei postnovizi e per continuare l’insegnamento universitario.
È autore di varie pubblicazioni tra le quali: “Umiltà, lode, misericordia. I segni santi delle stimmate di Francesco”, Biblioteca Francescana, 2025; “Io, frate Francesco. Vol. 4: Gli scritti”, Porziuncola, 2024; “La via alla sapienza cristiana. Studi bonaventuriani”, Biblioteca Francescana, 2024; “Io, frate Francesco. Vol. 3: L’ identità”, Porziuncola, 2023.

Paolo Capitanucci
Professore e filosofoProfessore e filosofo presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi,
in cui insegna Storia della Filosofia e Introduzione al Pensiero Francescano.
Compie ricerche sul rapporto tra filosofia, teologia, scienze del corpo e della cura con particolare riferimento all’ambito francescano a cavallo tra l’Età medievale e quella moderna. Collabora con la storica Biblioteca del Sacro Convento di Assisi.
È autore di: “Laudato sie. Natura e scienza. L’eredità culturale di frate Francesco. Ediz. illustrata”, Electa, 2024; “«Cum tucte le tue creature». La natura e i suoi regni tra idea e rappresentazione (secoli XVI-XX)”, Guida, 2024.

Chiara Bertoglio
Musicologa e teologaConcertista e docente di pianoforte, musicologa e teologa.
È titolare della cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Cuneo e docente di teologia della musica presso le facoltà teologiche di Torino, Bologna e Firenze.
È co-fondatrice della Società Bachiana Italiana (JSBach.it) e membro del gruppo “Inkiostri”. È giornalista pubblicista, scrive per quotidiani e riviste italiani. Autrice di numerose monografie specialistiche.
Tra le sue recenti pubblicazioni: “Canta e cammina. Pellegrinaggi di speranza in musica”, Centro Eucaristico, 2025; “Né carne né pesce? Vivere da single cattolici”, Effatà Editrice, 2024; “Il tempo del canto è tornato. La musica classica per la liturgia nei tempi dell’anno”, Centro Eucaristico, 2021;
“La musica e le Riforme del Cinquecento”, Claudiana, 2020.

Dino Dozzi
Direttore scientifico del FestivalÈ frate cappuccino, professore e dottore in scienze bibliche (PIB). Ha insegnato alla Pontificia Università Antonianum di Roma, all’Istituto Teologico di Assisi e all’ISSR di Forlì di cui è stato anche direttore fino al 2014. Ha curato la collana delle EDB “La Bibbia di san Francesco” e ha fatto parte della Redazione di “Parola Spirito e Vita”. Da sempre è impegnato a divulgare il messaggio biblico e francescano con la parola e gli scritti. Attualmente dirige la rivista “Messaggero Cappuccino” ed è Direttore scientifico del Festival Francescano.
PRENOTA EVENTO
Le iscrizioni a questo evento sono chiuse
Capita sempre che qualcuno si iscriva ma non riesca a partecipare. Presentati prima dell'evento e segui la fila dei “non prenotati”. Assegneremo i posti liberi in base all’ordine di arrivo.