Home /
Il cantico delle città

Conferenza
venerdì 19 Settembre, 2025
20:45
Santuario San Francesco del Prato, Parma
Gruppo Chiesi
Evento gratuito. Prenotazione necessaria
PRENOTA EVENTOPossono gli spazi urbani e le architetture diventare esempi di attenzione e cura? C’è ancora un’etica ambientale e sociale nel pensare e costruire spazi? Quali modelli di “sviluppo” urbano stiamo perseguendo e quali dovrebbero essere le risposte delle città alle sfide del presente? Possono la natura e la socialità tornare ad essere un elemento fondamentale delle nostre città?
Due architetti impegnati in ambito umanitario e sociale provano a tracciare connessioni fra la spiritualità del Cantico delle Creature e la progettazione consapevole di edifici e spazi urbani a servizio delle comunità.
Federico Monica e Luca Bonifacio ci accompagnano in un percorso attraverso contesti lontani e “altri”, dove individui e comunità locali vivono e abitano spazi con una cura, inclusività e attenzione all’ambiente che possono ispirare i nostri territori e società.
Domenica 14 settembre alle ore 11.30, inoltre, verrà inaugurata in Santuario l’esposizione I GESTI DELL’ACQUA a cura dall’Arch. Federico Monica: uno sguardo dall’alto sul continente africano alla scoperta di luoghi, paesaggi ed ecosistemi diversissimi ma accomunati dall’avere l’acqua come protagonista, forza inesauribile che modella i territori o risorsa sempre più fragile e preziosa da proteggere.
Relatori

Federico Monica
Architetto e urbanistaArchitetto e dottore di ricerca in pianificazione urbana, specializzato nella progettazione in contesti umanitari e di cooperazione internazionale.
È consulente per ONG e organismi internazionali su temi legati allo sviluppo urbano, alla pianificazione partecipata, alla rigenerazione di quartieri informali e alla progettazione architettonica in contesti complessi, con un’attenzione particolare all’uso di materiali locali, alternativi e sostenibili. Ha concentrato le sue attività di ricerca e progettazione in Africa subsahariana, sviluppando progetti e analisi in oltre quindici paesi del continente.
Tra le sue pubblicazioni: “Freetown”, OGZero, 2023, oltre a numerosi contributi scientifici e divulgativi dedicati alla città e alle trasformazioni sociali e territoriali in Africa.

Luca Bonifacio
Architetto e designerArchitetto, designer e docente, dal 2001 si dedica alla ricerca e sperimentazione architettonica in ambiti geografici, tecnologici e sociali complessi post emergenziali. Nel 2005 fonda “Hope and Space,” una piattaforma dedicata a promuovere l’architettura umanitaria e le tecnologie appropriate. Collabora con varie organizzazioni e istituzioni internazionali.
Alcuni dei suoi lavori più significativi includono la riqualificazione di slum a Yangon, Birmania; il Programma Nazionale per Scuole Child Friendly in Angola; parchi giochi accessibili in Birmania; l’Ospedale Provinciale di Bor in Sudan del Sud; un piano di edilizia sociale per le comunità colpite dallo tsunami in Sri Lanka e infrastrutture agricole sostenibili sperimentali Stato Shan, Birmania.
E’ autore del sistema costruttivo innovativo per le emergenze l’H7shelter.
Oltre al lavoro pratico, collabora attivamente con diverse istituzioni accademiche, condividendo la sua esperienza e passione per l’architettura come strumento di impatto sociale positivo.
PRENOTA EVENTO
Le iscrizioni a questo evento sono chiuse
Capita sempre che qualcuno si iscriva ma non riesca a partecipare. Presentati prima dell'evento e segui la fila dei “non prenotati”. Assegneremo i posti liberi in base all’ordine di arrivo.