Home / Sapienza ferita

Sapienza ferita

tavola rotonda

Data:
sabato 28 Settembre, 2024
Ora:
11:00
Località:
Biblioteca san Francesco, Basilica san Francesco

Scienza e teologia sembrano oggi due mondi completamente separati. Questa separazione ha aiutato il progresso delle scienze ma non potrebbe essa anche corrispondere a una ferita? La ricerca di una più intensa comunicazione tra i due mondi non potrebbe essere nell’orizzonte del futuro?

ATTENZIONE
Prenotazione consigliata: La prenotazione è nominale, è necessario arrivare con 10 minuti d’anticipo per accedere alla platea e prendere posto, mostrando all’accoglienza la prenotazione digitale eventbrite ricevuta via mail. I posti non sono numerati. Si può accedere alla platea anche senza prenotazione fino ad esaurimento posti.

Condividi:

Relatori

Fabio Gambetti

Docente universitario e scrittore

Ha insegnato filosofia francescana e tuttora è docente alla FTER e agli ISSR di Bologna e Forlì. Dopo la laurea in filosofia all’Alma Mater di Bologna, ha conseguito il dottorato di ricerca alla Pontificia Università Urbaniana. 

Tra le sue pubblicazioni, su autori medievali e in altri ambiti, si segnala la “Biografia intellettuale di Bartolomeo Barbieri, cappuccino del ‘600” (Istituto Storico dei Cappuccini, 2002).

Andrea Colli

Ricercatore e docente

È docente di Storia della Filosofia Medievale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Dopo aver conseguito il dottorato presso l’Università di Firenze, in cotutela con l’Albert-Ludwigs Universität di Friburgo (2009), ha diretto e partecipato a diversi progetti di ricerca presso istituti italiani e stranieri. 

Nel 2015 ha ottenuto una borsa Marie Curie per condurre il progetto “Freedom of Teaching and Political Control” presso il Thomas-Institut dell’Università di Colonia. Dal 2018 è in possesso dell’ASN (II fascia). 

Tra le sue principali pubblicazioni: “Guillelmi Petri de Godino, Lectura Thomasina. Distinctiones 1-22 libri Secundi” (Leuven, 2021), “Alberto Magno e la nobiltà” (Pisa, 2017), “Teodorico di Freiberg. Durata e tempo” (Bari, 2017) e “Tracce agostiniane nell’opera di Teodorico di Freiberg” (Milano 2010).

Pierluigi Licciardello

Studioso e ricercatore

E’ ricercatore presso l’Università di Bologna nell’ambito della letteratura latina medievale.

Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionale; al momento sta lavorando ad un progetto sulle opere perdute e anonime nella letteratura latina medievale. 

Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo “Ordo Camaldulensis. L’Ordine camaldolese nel medioevo tra realtà e rappresentazione” (Fondazione CISAM, 2022), “Un vescovo contro il papato. Il conflitto tra Guido Tarlati e Giovanni XXII” (Società Storica Aretina, 2015) e “Agiografia aretina altomedievale. Testi agiografici e contesti socio-culturali ad Arezzo tra VI e XI secolo” (Sismel, 2006). 

Per incarico dell’Edizione Nazionale delle Fonti Francescane, sta realizzando l’edizione critica del “Dialogus de gestis sanctorum fratrum Minorum” e dei “Cataloghi dei santi francescani”. 

E’ membro di diversi comitati scientifici ed editoriali. 

Gianluca Zuccaro

Ricercatore e vice-direttore Centro per la Ricerca

Laureatosi in Ingegneria dei Materiali nel 2003 presso il Politecnico di Torino, ha conseguito il dottorato in Ingegneria Metallurgica presso lo stesso ateneo nel 2007 con una tesi sulla modellazione fisico-matematica di processi per materiali avanzati, sviluppata presso il Los Alamos National Laboratory (USA). 

Nel 2011 è entrato nell’Ordine dei Frati Minori dove ha emesso la professione solenne nel 2017 ed è stato ordinato sacerdote nel 2020. Nel 2018 ha conseguito il baccalaureato in Teologia presso l’Istituto Teologico di Assisi con una tesi sulla teoria trinitaria della conoscenza e nel 2022 la licenza in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, discutendo una tesi sulle prospettive contemporanee della teologia della creazione. 

Attualmente è iscritto presso tale università al corso di dottorato di ricerca nella medesima specializzazione e riveste qui il ruolo di vice-direttore del Centro per la Ricerca. La sua attività di ricerca riguarda la teologia della creazione e la dimensione antropologica delle nuove tecnologie. 

È autore di diverse pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, sia in campo scientifico che teologico.