Home /
Biodivercity

sabato 23 Settembre, 2023
14:30
Palazzo d’Accursio, Cortile d’Onore
Le città contemporanee sono le prime responsabili dei cambiamenti climatici, da cui dipendono molti dei comportamenti più distruttivi per il pianeta; d’altro canto, sono proprio le città a essere oggi il laboratorio possibile di ogni cambiamento ecologico. Ne discutono un’urbanista e un attivista di Fridays for Future.
Relatori

Elena Granata
ArchitettoUrbanista-architetto, analizza la dimensione sociale, antropica e mediale. Si occupa di paesaggio e ambiente, di politiche di riqualificazione urbana, di politiche abitative e d’integrazione sociale, nonché delle relazioni tra imprese e territorio.
È Professore Associato al Politecnico di Milano, dove insegna Urbanistica, e ha conseguito un dottorato di ricerca (PhD) in Tecnica Urbanistica. È anche docente presso l’Istituto Universitario Sophia e ha ricoperto il ruolo di Senior Expert in Urban Studies presso il G20 Sherpa Office – Italian Prime Minister’s Office G7/G20 (luglio 2020-dicembre 2021).
Ricopre diversi incarichi: Vicepresidente della Scuola di Economia Civile (SEC), Vicepresidente del Comitato Scientifico delle Settimane Sociali e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ambrosianeum di Milano.
È cofondatrice, insieme a Fiore De Lettera, di I’mpossible Studio, un’agenzia che si occupa di branding culturale, comunicazione sociale e cultura d’impresa.
Per Einaudi ha pubblicato “Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo” (2021) e “Il senso delle donne per la città. Curiosità, ingegno, apertura” (2023)
È membro del Comitato scientifico del Festival Francescano 2025.

Giovanni Mori
AttivistaIngegnere ambientale e attivista di Fridays For Future, spiega sui social e con alcuni podcast le prove del cambiamento climatico e gli effetti di questa crisi.
Nella tesi del master in Energy Engineering conseguito tra Trento, Bolzano e il Politecnico di Losanna, elabora le strategie per provare a rendere il campus di Losanna (15 mila persone) il primo al mondo a emissioni nette zero di CO2. Tornato in Italia, aiuta a fondare il Fridays For Future di Brescia.
Da sempre appassionato di comunicazione e video, si dedica alla divulgazione inusuale come content creator per Fridays For Future Italia sulle piattaforme social.