
Adriano Bordignon

Alberto Bertoni

Alberto Joan Pari

Alberto Melloni

Alberto Monteverdi

Aldo Cazzullo

Alessandro Gabbiadini

Alessandro Zaccuri

Andrea Piccaluga

Angelo Bottini

Antonio Ferrara

Ascanio Celestini

Barbara Carfagna

Beatrice Zerbini

Benedetta Rinaldi

Brunetto Salvarani

Carla Maria Bino

Chiara Bertoglio

Chiara Giaccardi

Damiano Angelucci

Daniele Mencarelli

Daniele Menozzi

Daniele Rocchetti

Daria Arkhipova

Davide Avolio

Davide Morosinotto

Davide Rondoni

Davide Tosi

Dino Dozzi

Domenico Sorrentino

Eduardo Raia

Elena Granata

Elisa Cocchi

Elisa Palazzi

Emanuela Canepa

Erio Castellucci

Eugenio Santoro

Fabrizio Congiu

Federico Faggin

Federico Monica

Federico Taddia

Filippo Sala

Francamente

Francesca Mannocchi

Francesco Locane

Francesco Occhetta

Francesco Savino

Franco Arminio

Gabriele Strada

Gennaro Giudetti

Geppi Cucciari

Giacomo Campiotti

Giampaolo Cavalli

Gianluca Blancini

Gianluca Lista

Gilberto Depeder

Giobbe Covatta

Giovanni Caccamo

Giulio Cesareo

Giuseppe Di Stefano

Jacopo Trebbi

Leo Gassmann

Lorenzo Fazzini

Luca Bonifacio

Luca Bottura

Luca Mazzinghi

Luca Mercalli

Luca Peyron

Luciano Bertazzo

Luigi Mariano Guzzo

Luigi Petrucco

Marcello Longhi

Marco Antonio Bazzocchi

Marco Ferrari

Marco Tibaldi

Maria Angela Torrente

Maria Chiara Carrozza

Maria Cristina Petrella

Maria Elisabetta Gandolfi

Maria Teresa Milano

Mariangela Gualtieri

Marina Capizzi

Mario Cignoni

Mario Lancisi

Marzia Ceschia

Massimo Fusarelli

Massimo Leone

Massimo Nardi

Matteo Lepore

Matteo Maria Zuppi

Mattia Ferrari

Mauro Magatti

Michela Marzano

Miriam Giovanzana

Nicola Zengiaro

Nicolangelo D’Acunto

Nicolò Maldina

Nives Meroi & Romano Benet

Orchestra da camera istituto Magnificat – Gerusalemme

Paolo Benanti

Paolo Capitanucci

Paolo Curtaz

Paolo Gentiloni

Paolo Martinelli

Pier Luigi Dal Pino

Pietro Maranesi

Roberta Capua

Romano Cappelletto

Rosa Giorgi

Rosalba De Rosa

Simone Morandini

Stefano Mancuso

Stefano Mazzoli

Stefano Zamagni

Sylvain Piron

Vittorino Andreoli

Vivian Lamarque

Yves Ubelmann
No Results Found
Adriano Bordignon
Presidente del Forum nazionale delle Associazioni Familiari, che rappresenta quasi 500 associazioni e 5 milioni di famiglie.
Laureato in Scienze Giuridiche all’Università di Ferrara e ha conseguito un Master triennale in Scienze della coppia e della famiglia presso l’Istituto Giovanni Paolo II della Pontificia Università Lateranense.
Alberto Bertoni
Poeta, critico letterario e italianista.
Insegna Letteratura italiana contemporanea e Poesia italiana del Novecento e tra i fondatori del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna.
Dal 1996 dirige per Book Editore le collane di poesia “Fuoricasa” e “Quaderni di Fuoricasa”. Dal 2004 al 2010 ha fondato la rivista “Frontiera” e curato il Diario critico dell’”Almanacco dello Specchio” Mondadori, insieme a Biancamaria Frabotta. Ha collaborato con Francesco Guccini per la sua autobiografia, pubblicata con l’editore Giunti nel 2020, intitolata “Non so che viso avesse”.
I suoi testi sono stati tradotti in inglese, francese, russo, ceco, ungherese, spagnolo e romeno. Tra le sue pubblicazioni: “Libro dell’ansia”,Book Editore, 2024; “Una corsa al trotto non abolirà l’azzardo”, Les Flâneurs Edizioni, 2024; “Eterni orizzonti. Ladri di corpi. Vol. 4”, 0111edizioni, 2024; “Voci del grande stile. Prose e poesie fra due secoli”, Il Mulino, 2023; “Le segrete di Anubi. Ladri di corpi. Vol. 2”, 0111edizioni, 2022.
Alberto Joan Pari
Frate minore della Custodia di Terra Santa, è laureato in Scienze della Formazione e in Sacra Teologia, con una Licenza in Sacra Scrittura e Archeologia Biblica.
È direttore della scuola di musica Magnificat della Custodia, responsabile del dialogo ecumenico e interreligioso e direttore dell’Ufficio stampa della Custodia di Terra Santa.
Alberto Melloni
Linceo, è ordinario di storia del cristianesimo nell’Università di Modena e Reggio E. e UNESCO Chair alla Sapienza di Roma, dirige la Fondazione per le scienze religiose.
Nella sua ricerca storica si è dedicato in particolare allo studio del Concilio Vaticano II. Dal 2001 scrive per il Corriere della Sera e collabora con la Rai.
Tra le sue pubblicazioni“Il Conclave e l’elezione del papa. Una storia dal I al XXI secolo” (Marietti1820, 2025); “Storia di Mi ovvero Lorenzino don Milani” (Marietti 1820, 2023), “Persino la luna. 11 ottobre 1962: come papa Giovanni XXIII aprì il concilio” (UTET, 2022) e “L’unità dei cristiani. Storia di un desiderio XIX-XXI secolo. Vol. 1: Aurora ecumenica” (Il Mulino, 2021).
Alberto Monteverdi
Head of digital di Areaitalia e docente e consulente LEN.
Alberto è un innovation manager che opera nel campo della cultura, della comunicazione del sociale. La sua attenzione oggi è rivolta soprattutto all’intelligenza artificiale.
Aldo Cazzullo
Collabora attualmente con il Corriere della Sera, per cui è editorialista e vicedirettore ad personam; negli anni ha lavorato anche per La Stampa. Durante la sua carriera ha raccontato i principali avvenimenti nazionali e internazionali, dalla politica allo sport, intervistando personaggi celebri dello spettacolo italiano e non solo.
Come scrittore, ha pubblicato opere dedicate all’identità italiana e alla storia del nostro Paese, tra cui “Viva l’Italia!” (Mondadori, 2011) e “Metti via quel cellulare” (Mondadori, 2017), scritto insieme ai figli. Dal suo romanzo “A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia” (Mondadori, 2020) è stato tratto uno spettacolo in collaborazione con il cantante Piero Pelù.
Alessandro Gabbiadini
Professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, è direttore scientifico del centro di ricerca BiHOME (Bicocca House Of Multidimensional Ecological experience) e vicedirettore del centro di ricerca MibTec (Mind and Behavior Technological Center).
Da oltre quindici anni conduce ricerca in psicologia sociale, studiando l’impatto delle tecnologie digitali sul comportamento, sulle percezioni e sulle dinamiche relazionali, esplorando anche il potenziale del digitale per promuovere inclusione, partecipazione e benessere.
Alessandro Zaccuri
Dirige la Comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e collabora con diverse testate tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Doppiozero e il mensile Frate Indovino.
Tra le sue pubblicazioni più recenti: “Preghiera e letteratura”, San Paolo, 2024; “Le ombre”, Marsilio, 2025.
Andrea Piccaluga
Direttore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, insegna Gestione dell’innovazione e bene comune. Negli ultimi anni si occupa dello studio delle imprese che scelgono di adottare strategie orientate alla costruzione del bene comune.
Oltre alle attività di ricerca in ambito accademico, collabora con la famiglia francescana (frati e Ordine Francescano Secolare) per la concretizzazione di questi temi nella vita quotidiana.
Insieme a Fra Marco Asselle ha scritto: “Sorella Economia. Da Francesco di Assisi a Papa Francesco un’altra economia è possibile?” (Edizioni Porziuncola, 2020).
È laico francescano e membro del Comitato scientifico del Festival Francescano 2023.
Angelo Bottini
Presidente della Commissione d’Albo Terapista Occupazionale dell’Ordine TSRM PSTRP di Modena e Reggio Emilia, lavora presso la Cooperativa sociale L’Ovile di Reggio Emilia come coordinatore FOD del servizio socio-occupazionale STRADE e del progetto PNRR Cantiere Futuro.
Dal 2016 collabora con il Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE).
Antonio Ferrara
Scrittore e illustratore che ha pubblicato con i maggiori editori per ragazzi.
I suoi libri, tradotti in diverse lingue, hanno ricevuto numerosi premi prestigiosi, tra cui nel 2022 ha conquistato il primo premio “Libri per sognare” e nel 2024 è stato insignito del Premio di Legambiente.
Ha lavorato per sette anni in una comunità alloggio per minori e oggi dedica il suo tempo a tenere laboratori di scrittura, lettura e illustrazione in scuole, biblioteche, carceri e ospedali in tutta Italia.
Tra le sue pubblicazioni: “Marì la bugiarda”, San Paolo Edizioni, 2025; ”Note ribelli”, Einaudi Ragazzi, 2025; “Il magnifico catalogo dei bambini e delle bambine. Ediz. a colori”, Città Nuova, 2024; “Stringimi”, Giunti Editore, 2024.
Ascanio Celestini
Ha conseguito la maturità classica nel 1991 e successivamente ha studiato Lettere con indirizzo antropologico.
Si avvicina al teatro a metà degli anni Novanta, collaborando come attore con il Teatro Agricolo O del Montevaso.
Partecipa a spettacoli come “Giullarata dantesca” (1996–1998), una rilettura dell’Inferno di Dante nello stile della Commedia dell’Arte, e “La chiamai Poderosa” (1997), incentrato sulla vita di Ernesto Che Guevara.
In quegli anni entra in contatto con registi e attori significativi della scena teatrale italiana, come Gaetano Ventriglia ed Eugenio Allegri.
Da allora ha sviluppato una poetica personale che intreccia narrazione, impegno civile e memoria popolare, affermandosi come una delle voci più originali del teatro di narrazione in Italia.
Barbara Carfagna
Giornalista e conduttrice Rai, realizza reportages per TV7 e Speciale tg1.
Dal 1995 in Rai, inizia l’attività giornalistica nella redazione di Rai 2 “L’Altra Edicola”. Ha realizzato servizi riguardanti l’economia e la finanza mondiale, dall’Arabia Saudita all’Europa.
Per Rai1 è autrice e conduttrice di “CODICE”: programma che approfondisce il rapporto tra vita di tutti i giorni e trasformazione digitale. Collabora con le testate “Il Foglio”, “Panorama”, “Formiche” su temi di politica, economia, società digitali.
È membro del Comitato scientifico del Festival Francescano 2025.
Beatrice Zerbini
Si è avvicinata fin da bambina alla parola e al ritmo grazie all’esperienza nel Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Mariele Ventre.
Complice un’infanzia travagliata, ha iniziato a scrivere poesie a otto anni, dando inizio a un percorso che l’ha portata, nel 2006, ad aprire il blog In comode rate, poi trasformato nel 2019 nella sua prima raccolta poetica, oggi alla quindicesima ristampa.
Con una voce definita da Alba Donati «unica, ironica e profonda», ha rinnovato il linguaggio della poesia d’amore. Nel 2020 ha ideato un progetto dedicato ai familiari delle persone con malattia di Alzheimer, trasformato in uno spettacolo itinerante. Sono seguite le pubblicazioni “Mezze stagioni” (2021), “D’Amore” (2022) e gli albi illustrati da Sonia Maria Luce Possentini “Padre nostro” (2023), “Non avere paura” (2023) e “C’era un’estate” (2024). Nel 2024 ha pubblicato “Quarantadue”, entrato nella terna finalista al Premio Brancati.
Ospite di importanti festival e rassegne letterarie, i suoi testi appaiono su numerose testate e programmi radiofonici e televisivi nazionali. Dal 2023 collabora con Sugar Music e Riccardo Sinigallia, con cui ha realizzato sei brani poetici. Nell’album Niente amore di Marina Rei (2025), prodotto da Sinigallia, è incluso Arrivo sempre dopo, tratto dall’omonima poesia del libro D’Amore.
Con la Fondazione Una Nessuna Centomila porta nelle scuole la poesia come strumento di dialogo su emozioni, sentimenti e fragilità, a sostegno di una cultura contro la violenza di genere e ogni forma di prevaricazione.
Benedetta Rinaldi
Giornalista e conduttrice radiofonica e televisiva, attualmente è alla guida del programma Elisir su Rai 3.
In passato ha condotto su Rai 1 diverse edizioni di Unomattina e A Sua Immagine, ha affiancato Bruno Vespa nelle prime serate di Porta a Porta, ed è stata volto di programmi come Community su Rai Italia e GAP su Rai 3.
Per quindici anni è stata una delle voci di Radio Vaticana, distinguendosi per competenza e capacità comunicativa nel panorama giornalistico nazionale e internazionale.
Brunetto Salvarani
Docente di Teologia della Missione e del Dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, insegna anche presso gli ISSR dell’Emilia e di Rimini.
Dirige la rivista QOL ed è presidente dell’Associazione italiana Amici di Neve Shalom – Wahat al-Salam e della Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani.
Tra le sue pubblicazioni più recenti: “Speranza. La cosa difficile”, Paoline, 2025; “Un percorso difficile anche per Dio”, 2024; “Senza Chiesa e senza Dio”, 2023.
Carla Maria Bino
Insegna Storia del Teatro presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si occupa della cultura drammatica del Medioevo cristiano.
È stata fondatrice e direttore artistico di Crucifixus – Festival di primavera (rassegna dedicata al teatro passionista) e di “Corpus Hominis”(progetto triennale per la costruzione di un sistema culturale urbano promosso dalla Diocesi di Brescia e finanziato da Fondazione Cariplo).
Insieme a Roberto Tagliani ha pubblicato il volume “Con le braccia in croce. La Regola e l’Officio della quaresima dei disciplini di Breno” (Ledizioni, 2012).
È autrice delle monografie “Dal trionfo al pianto. La fondazione del ‘teatro della misericordia’ nel Medioevo” (V-XIII secolo) (Vita e Pensiero, 2008) e “Il dramma e l’immagine. Teorie cristiane della rappresentazione” (II-XI sec) (Le Lettere 2015).
Inoltre, ha pubblicato “Performing the Sacred. Christian Representation and the Arts” (Brill 2023 con C. Ricasoli) e “Becoming agens. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages” (Vita e Pensiero 2024 con Z. Murat).
È membro del Comitato scientifico del Festival Francescano 2025.
Chiara Bertoglio
Concertista e docente di pianoforte, musicologa e teologa.
È titolare della cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Cuneo e docente di teologia della musica presso le facoltà teologiche di Torino, Bologna e Firenze.
È co-fondatrice della Società Bachiana Italiana (JSBach.it) e membro del gruppo “Inkiostri”. È giornalista pubblicista, scrive per quotidiani e riviste italiani. Autrice di numerose monografie specialistiche.
Tra le sue recenti pubblicazioni: “Canta e cammina. Pellegrinaggi di speranza in musica”, Centro Eucaristico, 2025; “Né carne né pesce? Vivere da single cattolici”, Effatà Editrice, 2024; “Il tempo del canto è tornato. La musica classica per la liturgia nei tempi dell’anno”, Centro Eucaristico, 2021;
“La musica e le Riforme del Cinquecento”, Claudiana, 2020.
Chiara Giaccardi
Insegna “Sociologia e Antropologia dei media” all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si occupa delle trasformazioni culturali legate ai processi di globalizzazione e alla rete.
Membro della Pontificia Accademia per la Vita, è presidente del comitato tecnico-scientifico dell’ Osservatorio Nazionale sulla Famiglia e dell’associazione di famiglie “Eskenosen”, che si occupa di accoglienza e accompagnamento di famiglie di migranti e rifugiati.
Dirige la rivista culturale “Comunicazioni Sociali-Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies” e collabora con il quotidiano Avvenire. E’ nel comitato editoriale di “Donne Chiesa Mondo” (mensile dell’Osservatore Romano).
Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo tre libri scritti con Mauro Magatti: “Generare libertà. Accrescere la vita senza distruggere il mondo”, Il Mulino, 2024; “Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?”, Il Mulino, 2022; “Voglio una vita… generativa. Ripensare libertà e fraternità oltre la crisi”, Centro Formazione e Lavoro A. Grandi, 2021.
Damiano Angelucci
Ha percorso più volte il Cammino dei Cappuccini insieme a fra Sergio Lorenzini, ideatore del percorso, accompagnando anche diversi gruppi.
Attualmente risiede a Fossombrone dove accoglie continuamente i pellegrini che si affacciano su questo cammino che è uno dei “nuovi nati” in Italia ma che riscuote grande interesse, soprattutto tra i giovani.
Daniele Mencarelli
Autore di romanzi e poesie che hanno ottenuto importanti riconoscimenti nel panorama letterario italiano.
Con “La casa degli sguardi”, con Mondadori, 2018, ha esordito nella narrativa vincendo il Premio Volponi, il Premio Severino Cesari e il Premio John Fante Opera Prima. Il romanzo “Tutto chiede salvezza”, Mondadori, 2020, gli è valso il Premio Strega Giovani ed è diventato una serie TV di successo prodotta da Netflix.
Sono seguiti “Sempre tornare”, con Mondadori, 2021, Premio Flaiano per la narrativa, “Fame d’aria”, con Mondadori, 2023, Premio Clara Sereni e “Brucia l’origine”, con Mondadori, 2024.
Nel 2025 ha pubblicato “Adelmo che voleva essere Settimo”, con Mondadori, suo esordio nella narrativa per ragazzi.
Daniele Menozzi
Professore emerito di Storia contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Membro del Consiglio scientifico della Treccani e socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, coordina la Rivista di storia del cristianesimo e fa parte della direzione della rivista Modernism. Rivista del riformismo religioso in età contemporanea.
Ha dedicato i suoi studi al rapporto tra cristianesimo e società dalla Rivoluzione francese a oggi, analizzando in particolare il ruolo della Chiesa nel confronto con la modernità politica, le ideologie e le pratiche devozionali.
Tra le sue pubblicazioni: “Lezioni di Storia della Chiesa”, Il Mulino, 2024; “Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea”, Il Mulino, 2022; “Crociata. Storia di un’ideologia religiosa dalla Rivoluzione francese a Bergoglio”, Einaudi, 2020; “I papi e il moderno”, Il Mulino, 2016.
Daniele Rocchetti
Daria Arkhipova
Ricercatrice presso il progetto “San Francesco e l’Intelligenza Artificiale” dell’Università di Torino. Si occupa di processi decisionali supportati dall’IA e di valori umani nella comunicazione mediata dalla tecnologia. Ha conseguito il dottorato tra l’Università di Torino e quella di Tartu (Estonia) ed è stata visiting researcher alla Delft University of Technology (Paesi Bassi). Ha collaborato con il progetto EUFACETS della Fondazione Bruno Kessler e dell’Università di Torino. Attiva nella divulgazione scientifica, ha tenuto conferenze in contesti accademici e istituzionali a livello internazionale.
Davide Avolio
Poeta e scrittore, laureato in Giurisprudenza e attualmente studia Lettere Moderne all’Università Federico II di Napoli.
Nel 2025 ha pubblicato con Mondadori, distinguendosi anche nel mondo degli audiolibri. Il suo spettacolo teatrale La Genovese, di cui è coautore e interprete, è stato rappresentato nei principali teatri italiani.
Con oltre 700.000 follower sui social, promuove la letteratura digitale dal 2020. Partecipa regolarmente a eventi letterari e collabora come autore e content creator per Atomical Agency.
Tra le sue pubblicazioni: “I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno”, Mondadori, 2025; “La Genovese: Poesie per Attendere”, auto-pubblicato, 2024; “La Mano: Poesie d’amore, sacrificio, invettiva, civili e d’impressione”, auto-pubblicato, 2023; “Costellazioni: Poesie di d’amore, consapevolezza e meraviglia”, auto-pubblicato, 2020; “Sui propri passi”, BooksprintEdizioni, 2017.
Davide Morosinotto
Giornalista, traduttore, scrittore di fantascienza e di libri per ragazzi, tradotto in 25 lingue.
Vincitore del Super Premio Andersen nel 2017 e del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021. Ha ottenuto numerosi premi internazionali, tra cui riconoscimenti in Germania, Francia, Paesi Bassi e Catalogna.
È stato anche candidato alla Carnegie Medal 2022 nel Regno Unito.
Ha pubblicato con i principali editori italiani, tra le sue opere: “La famiglia allocchi. Ediz. a colori”, Camelozampa, 2025; “Racconti sotto l’albero”, Gallucci Bros, 2024;
“La notte dei biplani”, Il Castoro, 2024; “Il cavallo di Troia. Classicini. Ediz. a colori”, EL, 2023; “Il figlio del mare. La saga dei Da Mar. Nuova ediz.”, Mondadori, 2023.
Davide Rondoni
Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna, di cui è vice-presidente. Ha ideato il progetto “Infinito 200” per celebrare i 200 anni de “L’Infinito” di Giacomo Leopardi.
Collabora a programmi di poesia in radio e tv (Rai, Sky, tv2000, San Marino RTV), alla scrittura di film e di mostre high-tech experience.
Scrive per il teatro ed è autore di traduzioni di Baudelaire, Rimbaud, Péguy, Jimenez e altri.
Tra le sue ultime pubblicazioni, ricordiamo “Vivere il Cantico delle creature. La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco” con Guidalberto Bormolini, (EMP, 2024), “Rispondimi, bellezza. Poesie per artisti, maghi, sibille e visioni”, (Pellegrini, 2023) e “Le storie del faro”, (San Paolo Edizioni, 2022).
È direttore editoriale della rivista “clanDestino”, che ha fondato, e direttore della collana “I Passatori-Contrabbando di poesia” (Carta Canta).
È membro del Comitato scientifico del Festival Francescano 2025.
Davide Tosi
Professore nel settore Sistemi di Elaborazione dell’Informazione presso l’Università degli Studi dell’Insubria, è Delegato della Rettrice all’Intelligenza Artificiale per il sessennio 2024–2030. Dal 2021 al 2024 ha presieduto i Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Informatica.
È stato Professore Aggiunto presso l’Università Bocconi di Milano dal 2017 al 2021. Attualmente insegna Architettura degli Elaboratori, Big Data e Web Services and Artificial Intelligence Interfaces.
Dopo un dottorato dedicato ai sistemi Software Self-Healing, ha concentrato la sua ricerca sui Big Data e sull’Intelligenza Artificiale predittiva, partecipando a numerosi progetti con partner strategici come Vodafone, Reply, Mondadori, Engineering, Regione Lombardia e Comune di Milano.
Autore e co-autore di circa 100 pubblicazioni scientifiche internazionali, è Associate Editor dell’International Journal of Big Data.
Dino Dozzi
È frate cappuccino, professore e dottore in scienze bibliche (PIB). Ha insegnato alla Pontificia Università Antonianum di Roma, all’Istituto Teologico di Assisi e all’ISSR di Forlì di cui è stato anche direttore fino al 2014. Ha curato la collana delle EDB “La Bibbia di san Francesco” e ha fatto parte della Redazione di “Parola Spirito e Vita”. Da sempre è impegnato a divulgare il messaggio biblico e francescano con la parola e gli scritti. Attualmente dirige la rivista “Messaggero Cappuccino” ed è Direttore scientifico del Festival Francescano.
Domenico Sorrentino
Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino dal 2006, dopo essere stato prelato di Pompei (2001-2003) e segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2003-2005).
Già docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, ha diretto la Biblioteca Diocesana San Paolino a Nola, sua diocesi di origine. È autore di numerosi saggi teologici e spirituali.
Tra le sue pubblicazioni: Originali non fotocopie. Carlo Acutis e Francesco d’Assisi”, Edizioni Francescane Italiane, 2019; “Il santuario della Spogliazione”, Edizioni Frate Indovino, 2017; “Chiesa come famiglia. Una via di rinnovamento della parrocchia: le ‘Comunità Maria Famiglie del Vangelo’”, Cittadella Editrice, 2014.
Eduardo Raia
Educatore professionale socio-pedagogico con oltre dieci anni di esperienza nella cooperazione, è presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Terre d’Emilia ed Emilia-Romagna.
Di recente è stato nominato primo presidente di Coressai, cooperativa nata dalla fusione di due importanti realtà reggiane attive nei servizi assistenziali. Coressai gestisce 22 strutture nella provincia di Reggio Emilia, tra cui centri per disabili, residenze per anziani, servizi socio-occupazionali, educativi e per l’infanzia.
Elena Granata
Urbanista-architetto, analizza la dimensione sociale, antropica e mediale. Si occupa di paesaggio e ambiente, di politiche di riqualificazione urbana, di politiche abitative e d’integrazione sociale, nonché delle relazioni tra imprese e territorio.
È Professore Associato al Politecnico di Milano, dove insegna Urbanistica, e ha conseguito un dottorato di ricerca (PhD) in Tecnica Urbanistica. È anche docente presso l’Istituto Universitario Sophia e ha ricoperto il ruolo di Senior Expert in Urban Studies presso il G20 Sherpa Office – Italian Prime Minister’s Office G7/G20 (luglio 2020-dicembre 2021).
Ricopre diversi incarichi: Vicepresidente della Scuola di Economia Civile (SEC), Vicepresidente del Comitato Scientifico delle Settimane Sociali e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ambrosianeum di Milano.
È cofondatrice, insieme a Fiore De Lettera, di I’mpossible Studio, un’agenzia che si occupa di branding culturale, comunicazione sociale e cultura d’impresa.
Per Einaudi ha pubblicato “Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo” (2021) e “Il senso delle donne per la città. Curiosità, ingegno, apertura” (2023)
È membro del Comitato scientifico del Festival Francescano 2025.
Elisa Cocchi
HR Specialist e HR Trainer con oltre dodici anni di esperienza presso L’Ovile Cooperativa Sociale, dove è responsabile della selezione del personale, della formazione e dell’inserimento lavorativo. È anche Vicepresidente della cooperativa, con responsabilità strategiche nei progetti di sviluppo e innovazione HR.
Il suo lavoro integra competenze nella selezione, nell’accompagnamento al lavoro e nella progettazione formativa, con particolare attenzione all’inclusione sociale e alla valorizzazione dei percorsi cooperativi.
Elisa Palazzi
Ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), docente di Fisica del clima all’Università di Torino e divulgatrice attiva con laboratori su clima, energia e ambiente, conferenze e seminari.
Le sue ricerche riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna di Alpi, Himalaya e l’altopiano tibetano, al fine di capire quali siano i fattori che influenzano lo stato dei ghiacciai e la disponibilità futura di risorse idriche.
Tra le sue pubblicazioni: “Bello mondo. Clima, attivismo e futuri possibili: un libro per capire quello che gli altri non vogliono capire”, Mondadori, 2023; “Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico”, Edizioni Dedalo, 2022; “Perché la terra ha la febbre? E tante altre domande sul clima”, Editoriale Scienza, 2019.
Emanuela Canepa
Ha esordito pubblicando racconti in miscellanee per editori come Zona, Perdisa, LiberAria e LEV, oltre che su riviste letterarie online come “Il Rifugio dell’Ircocervo”, “Cattedrale”, “Cadillac” e “In Allarmata Radura”.
Nel 2017 ha vinto la XXX edizione del Premio Calvino con il romanzo “L’animale femmina”, pubblicato da Einaudi nel 2018. Per lo stesso editore sono usciti “Insegnami la tempesta” (2020) e “Resta con me, sorella” (2023), mentre nel 2022 ha pubblicato con “Tetra Quel che resta delle case”.
Insegna stabilmente alla Bottega di Narrazione e al Master in Tecniche della Narrazione Palomar, collabora con altre scuole di scrittura e dal 2018 lavora come editor freelance.
Erio Castellucci
Arcivescovo di Modena e Carpi, è vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana e presidente del Comitato del Cammino sinodale delle Chiese italiane. Ha insegnato per molti anni teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, a Bologna, ed è stato membro del Sinodo della Chiesa universale sulla sinodalità. Tra le sue pubblicazioni: Benedetta crisi (Piemme) e Solo con l’altro (EMI).
Eugenio Santoro
Ricercatore e Direttore dell’Unità per la ricerca in sanità digitale e terapie digitali dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS.
Esperto di digital health, dal 2006 si occupa di social media, app, dispositivi clinici, Intelligenza artificiale e terapie digitali e del loro impatto sulla pratica clinica, sulla cura e sulla comunicazione della salute.
Nel 2021 ha curato la voce “Digital Health” per la X Appendice dell’enciclopedia Treccani dedicata alle parole del XXI secolo, e, come co-autore, il libro bianco “Terapie Digitali, un’opportunità per l’Italia”.
È membro del gruppo ICT di FNOMCeO (con il quale ha pubblicato le recenti Raccomandazioni sull’uso di social media nella professione medica e nella comunicazione medico-paziente), del Comitato Tecnico Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare su sanità digitale e terapie digitali e del Comitato di Controllo dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP).
Inoltre, ha partecipato al gruppo di lavoro che per conto del Consiglio Superiore di Sanità e del Ministero della Salute ha redatto il documento “I sistemi di intelligenza artificiale come strumento di supporto alla diagnostica”.
Autore di oltre 300 articoli scientifici, ha pubblicato i volumi: “Web 2.0 e social media in medicina”, “Facebook, Twitter e la medicina”, “Guida alla medicina in rete” e “Internet in medicina” (tutti editi da Il Pensiero Scientifico Editore).
È membro del Comitato scientifico del Festival Francescano 2025.
Fabrizio Congiu
Appartiene all’Ordine dei Frati Minori Cappuccini dal 2000 ed è presbitero della Chiesa cattolica dal 2007.
È ideatore del Cammino francescano in Sardegna, che accompagna pellegrini e camminatori in un’esperienza spirituale a contatto con la natura e la tradizione dell’isola.
Federico Faggin
Fisico, inventore e imprenditore italiano.
È stato capo progetto e designer del primo microprocessore al mondo, e lo sviluppatore della tecnologia che ha permesso la fabbricazione di elementi essenziali per la digitalizzazione dell’informazione odierna.
Nel 1974 fondò e diresse la ditta ZiLOG, la prima azienda dedicata esclusivamente ai microprocessori e nel 1986 ha co-fondato la Synaptics, ditta con cui ha sviluppato i primi Touchpad e Touchscreen.
Il 19 ottobre 2010 ha ricevuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione dal presidente Obama, per l’invenzione del microprocessore. Nel 2019 gli è stato conferito dal presidente Mattarella il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Nel 2011 ha fondato la Federico and Elvia Faggin Foundation, un’organizzazione no-profit dedicata allo studio scientifico della coscienza.
Ha pubblicato: “Oltre l’invisibile. Dove scienza e spiritualità si uniscono”, 2024; “Resurrezione. Fisica quantistica, teologia e mistica a confronto”, Gabrielli Editori, 2024; “Irriducibile”, Mondadori, 2022; “Silicio”, Mondadori, 2019.
Federico Monica
Architetto e dottore di ricerca in pianificazione urbana, specializzato nella progettazione in contesti umanitari e di cooperazione internazionale.
È consulente per ONG e organismi internazionali su temi legati allo sviluppo urbano, alla pianificazione partecipata, alla rigenerazione di quartieri informali e alla progettazione architettonica in contesti complessi, con un’attenzione particolare all’uso di materiali locali, alternativi e sostenibili. Ha concentrato le sue attività di ricerca e progettazione in Africa subsahariana, sviluppando progetti e analisi in oltre quindici paesi del continente.
Tra le sue pubblicazioni: “Freetown”, OGZero, 2023, oltre a numerosi contributi scientifici e divulgativi dedicati alla città e alle trasformazioni sociali e territoriali in Africa.
Federico Taddia
Camminatore seriale, giornalista, autore e divulgatore, si occupa da sempre di nuove generazioni, ambiente e innovazione sociale.
Voce di “Non mi capisci” e “Next Generation” su Radio 24, ha condotto “Screensaver” su Rai3, “Nautilus” su RaiCultura e “Big Bang” su DeaKids. Tra gli autori di “Viva Rai2”, per RaiPlay ha ideato e curato “Touch – Il futuro a portata di mano”.
Scrive su “La Stampa”, su “TuttoLibri”, su “Repubblica Bologna” e su “Topolino”; sull’inserto “Specchio” tiene una rubrica in cui racconta storie di ventenni. Ha realizzato i podcast “Marga” e – insieme a Telmo Pievani – “Terra in vista” – “La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio”.
E’ attualmente in libreria e a teatro con “Nata in Via delle Cento Stelle”. “Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack2 e con Bello Mondo – “Clima, attivismo e futuri possibili”, manuale tratto dall’omonimo podcast con Elisa Palazzi.
Filippo Sala
Docente e consulente presso ITS Maker Automotive di Maranello, per trent’anni è stato coordinatore del Corso Laboratorio Prototipi a Zero Emissioni all’IIS A. Ferrari di Maranello.
Appassionato di alpinismo ed esplorazione, ha partecipato a numerose spedizioni in Himalaya, Karakorum, Patagonia, Alaska, Terra del Fuoco, Africa, Russia e Iran, spesso organizzate da don Arturo Bergamaschi. Ha più volte superato gli 8000 metri in stile alpino, senza ossigeno né portatori.
Nel 1991 e nel 1994 ha preso parte a due spedizioni sul K2 lungo la parete nord, raggiungendo rispettivamente quota 8100 e 8450 metri. Nella spedizione all’Everest del 2003 ha curato il progetto energia, realizzando forni, fornelli e docce solari per il Campo Base.
Con studenti, docenti e appassionati ha progettato veicoli elettrici, solari, a idrogeno ed elettromuscolari, partecipando a competizioni internazionali in America, Giappone, Cina e Sudafrica. Ha raggiunto Capo Nord in auto elettrica, il confine con l’Afghanistan in auto elettrosolare, e completato il periplo dell’isola di Hokkaido in Giappone.
Nel 2025 attraverserà l’Australia da nord a sud a bordo di un’auto solare realizzata dal team Onda Solare, percorrendo 3000 km nel deserto con la sola energia del sole.
Ha praticato deltaplano, parapendio, canoa e scialpinismo, vivendo a stretto contatto con gli elementi naturali e portando avanti una comunità di amicizia e condivisione ispirata dalla visione di don Arturo Bergamaschi.
Francamente
Progetto torinese trapiantato a Berlino, Francamente esplora la queerness e l’attivismo attraverso una produzione musicale che spazia tra il cantautorato e l’elettronica.
Dal 2021 è parte di “Canta Fino a Dieci”, collettivo transfemminista impegnato nell’abbattimento del gender gap nell’industria musicale.
Gli anni 2022 e 2023 segnano una fase di sperimentazione a Berlino, in collaborazione con il produttore Tomer Levy.
Nel 2024 avvia una collaborazione con BASTA MUSICA e Costello’s Records, che culmina nella sua partecipazione a X Factor Italia.
Francamente combina musica e riflessione filosofica, proiettando la sua visione artistica in un contesto culturale inclusivo e innovativo.
Francesca Mannocchi
Giornalista e scrittrice, si occupa di conflitti in Medio Oriente e di migrazioni. Ha realizzato reportage da numerosi paesi, tra cui Siria, Iraq, Israele, Palestina, Libia, Libano, Afghanistan, Egitto, Turchia, Ucraina e Yemen.
Ha ricevuto importanti riconoscimenti giornalistici, tra cui il Premiolino nel 2016, il Premio Ischia e il Premio Giustolisi per le sue inchieste sul traffico di migranti e sulle carceri libiche. È stata finalista al Kurt Shork Journalism Award (2017), al Fetisov Award for Journalism (2019), al Premio Luchetta, al Premio Ilaria Alpi e al DIG Award.
Nel 2018 ha diretto, insieme al fotografo Alessio Romenzi, il documentario Isis, Tomorrow. The Lost Souls of Mosul, presentato alla 75ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il suo Lirica Ucraina ha vinto il Premio Cecilia Mangini come Miglior Documentario ai David di Donatello 2025.
Tra le sue pubblicazioni: “Sulla mia terra. Storie di israeliani e palestinesi”, De Agostini, 2024; “Lo sguardo oltre il confine. Dall’Ucraina all’Afghanistan, i conflitti di oggi raccontati ai ragazzi”, De Agostini, 2022; “Bianco è il colore del danno”, Einaudi, 2021; “Libia”, Ink Mondadori, 2020; “Porti ciascuno la sua colpa”, Laterza, 2019; “Io Khaled vendo uomini e sono innocente”, Einaudi, 2019.
Francesco Locane
Autore, giornalista e scrittore specializzato in musica e cinema, ha lavorato per oltre quindici anni a Radio Città del Capo di Bologna. Ha collaborato con numerose testate, tra cui “Il Mucchio Selvaggio”, “Duellanti” e “Sentireascoltare”.
Ha firmato, condotto e coordinato diversi podcast, tra cui “Con gli occhi di Francesco”, realizzato in collaborazione con il Festival Francescano, e “30×30 – Il mio 1994 in musica”, inserito tra i migliori podcast del 2024 secondo IlPod.it.
Francesco Occhetta
Gesuita, scrittore e docente alla Pontificia Università Gregoriana nella facoltà di Scienze sociali. Dal maggio 2021 è Segretario generale della Fondazione Fratelli tutti presieduta dal Cardinale Mauro Gambetti.
Tra le sue ultime pubblicazioni, ricordiamo “Democrazia. La sfida della fraternità” (Il Pellegrino, 2024), “Le radici della giustizia. Vie per risolvere i conflitti personali e sociali” (San Paolo Edizioni, 2023) e “Fede e giustizia. La nuova politica dei cattolici” (San Paolo Edizioni, 2022).
Francesco Savino
Mons. Francesco Savino, nato a Bitonto nel 1954, è Vescovo di Cassano all’Jonio dal 2015 e Vicepresidente della CEI per l’area Sud dal 2022. Ordinato sacerdote nel 1978, ha svolto un’intensa attività pastorale e sociale nelle parrocchie di Bitonto, distinguendosi per l’attenzione ai poveri, ai malati e agli emarginati. Ha dato vita alla Fondazione Opera Santi Medici e promosso servizi come mense, case d’accoglienza, hospice e centri per persone in difficoltà. Teologo e docente, ha unito fede, cultura e carità in una testimonianza cristiana radicata nel Vangelo e aperta alle sfide del tempo presente.
Franco Arminio
Poeta, scrittore e regista, si autodefinisce “paesologo”. Acuto osservatore del reale, da anni viaggia e scrive, in cerca di meraviglia e in difesa dei piccoli paesi; è ispiratore e punto di riferimento di molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna.
Collabora con il Corriere della Sera e Il Fatto Quotidiano. Ha ideato e porta avanti la “Casa della paesologia” a Bisaccia e il festival La luna e i calanchi ad Aliano. Roberto Saviano l’ha definito “uno dei poeti più importanti di questo paese”.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Canti della gratitudine” (Bompiani, 2024)”; “Sacro Minore” (Einaudi, 2023); “Studi sull’amore” (Einaudi, 2022).
Gabriele Strada
Avvocato, cultore della materia e professore a contratto per la didattica digitale presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali ed Internazionali dell’Università di Bologna.
Insegna Diritto delle religioni e interculturale, approfondendo le intersezioni tra diritto, fede e cultura.
Gennaro Giudetti
Geppi Cucciari
Maria Giuseppina Cucciari, detta Geppi Nata a Cagliari, 18 agosto 1973, è una conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica e attrice cinematografica italiana.
Divenuta nota al grande pubblico come volto di Zelig e della serie televisiva Belli dentro, dagli anni 2010 ha condotto programmi televisivi di LA7, e sulle emittenti Rai, tra cui “Per un pugno di libri”, “Le parole della settimana”, “Cartabianca”, “Che succ3de?” e “Splendida cornice”.
Nel corso della carriera ha recitato in film diretti da Carlo Verdone, Giovanni Veronesi, Andrea Jublin e Ferzan Ozpetek, oltre che aver scritto, diretto e recitato in spettacoli teatrali. Dal 2015 è conduttrice della trasmissione radiofonica “Un giorno da pecora”.
Giacomo Campiotti
Laureato in Pedagogia e padre di cinque figli, ha iniziato il suo percorso professionale da giovanissimo come educatore, artigiano e apicoltore. L’esordio artistico avviene nel Teatro di Piazza, con spettacoli visivi tra mongolfiere e fuochi d’artificio.
Regista e sceneggiatore, con i suoi film e fiction ha segnato profondamente l’immaginario televisivo italiano, entrando per oltre settanta volte nelle case del pubblico in prima serata. Le sue opere, sempre premiate da grandi ascolti, hanno ottenuto un’ampia diffusione anche all’estero, dove spesso sono approdate sul grande schermo.
Coniuga da sempre uno sguardo poetico e popolare a una forte tensione educativa e spirituale, che rende il suo linguaggio narrativo accessibile, profondo e capace di toccare corde universali.
Giampaolo Cavalli
Nato ad Arzignano (Vicenza) nel 1964, Giampaolo Cavalli è diventato frate nel 1984 e ordinato sacerdote nel 1991. Nel 1998 ha concluso di dottorato in teologia dommatica presso la Pontifica Università Antonianum a Roma. Dal 1998 docente e dal 2007 al 2012 preside dello Studio Teologico S. Bernardino a Verona. Ha prestato vari servizi all’interno dei Frati Minori e da settembre 2016 è direttore dell’Antoniano di Bologna.
Gianluca Blancini
Docente con licenza in Teologia e specializzazione in Studi ecumenici, ha dedicato la sua tesi a Frère Roger di Taizé.
È autore del saggio Pellegrini in Oriente. La Comunità di Taizé e il mondo ortodosso (2018), dedicato al dialogo tra cristianesimo occidentale e tradizione ortodossa.
È membro fondatore e attualmente tesoriere dell’AIDECU (Associazione Italiana Docenti di Ecumenismo). Parroco della Parrocchia di San Nicolao in Valle San Nicolao (Biella), ricopre anche il ruolo di Cancelliere vescovile della Diocesi di Biella e canonico del Capitolo della Cattedrale di Santo Stefano e della Basilica della Beata Vergine di Oropa.
Gianluca Lista
Francescano secolare e Direttore della Struttura Complessa di Neonatologia, Patologia e Terapia Intensiva Neonatale all’Ospedale Buzzi di Milano.
Si occupa di patologie neonatali e di respirazione artificiale assistita.
Ha pubblicato su riviste internazionali (93 recensite su Pubmed), comunicato a congressi (oltre 250 comunicazioni) e ricerche cliniche riguardanti la terapia del neonato ad alto rischio. Coautore di diversi capitoli di libri ad argomento medico-scientifico.
È membro del Comitato Scientifico del Festival Francescano 2024.
Gilberto Depeder
Francescano minore conventuale. È docente di cristologia e di teologia trinitaria presso la Facoltà teologica del Triveneto e l’Istituto teologico sant’Antonio Dottore di Padova. È presidente della Commissione “Carità e stili di vita” della Provincia italiana di sant’Antonio di Padova dei Frati minori conventuali.
Ha pubblicato “La singolarità di Gesù Cristo. Indagine nella cristologia italiana contemporanea” (Edizioni Messaggero Padova, 2013), oltre a numerosi articoli su riviste divulgative e scientifiche.
È membro del Comitato Scientifico del Festival Francescano 2024.
Giobbe Covatta
Inizia la sua carriera comica a Milano che lo porterà alla ribalta nazionale nel 1990 grazie alla partecipazione al Maurizio Costanzo Show.
Dopo le prime apparizioni televisive su Odeon TV e Rai 2 tra il 1987 e il 1989, nel 1991 debutta a teatro con ParaboleIperboli, seguito da una lunga serie di spettacoli di successo come Aria Condizionata (1994), Primate Assoluto, Io e Lui, Art, Dio li fa e poi li accoppa e Dio li fa… Terzo millennio.
Negli anni Duemila prosegue con Double Act, Corsi e ricorsi, ma non arrivai, Melanina e Varechina, Seven, Trenta e 6° (sei gradi), spettacolo dedicato all’emergenza climatica.
Ha lavorato anche per il cinema, esordendo nel 1993 con “Pacco, doppio pacco e contropaccotto”, e in televisione, apparendo in programmi come “L’ottavo nano”, “Mai dire Gol”, “Zelig” e nella sitcom “Medici Miei”. Appassionato velista, ha condotto i programmi “Velisti per caso” e “Vela spiego io”.
Ha riscosso grande successo editoriale con libri che uniscono comicità e impegno sociale. Tra le sue pubblicazioni più note: “Il commosso viaggiatore. Alla scoperta dell’Africa”, Giunti Editore, 2024; “A nessuno piace caldo. Perché il pianeta ha la febbre.”, Mondadori, 2015; “Pancreas. Trapianto del libro Cuore”, Mondadori, 2009; “Parola di Giobbe”, Mondadori, 2009.
Giovanni Caccamo
Scoperto da Franco Battiato, vince il Festival di Sanremo 2015 nelle nuove proposte e diversi premi della critica, partecipandovi anche nella categoria big nel 2016 e nel 2018.
Ha pubblicato cinque album; tra i suoi ultimi singoli, ricordiamo: “Il cambiamento”, “Canta” e “Aurora”, tutti del 2021. Ha collaborato con molti artisti nazionali e internazionali (Andrea Bocelli, Patti Smith, Willem Dafoe, Franco Battiato, Michele Placido, Emma, Elodie, ecc) e nel 2018 ha cantato al Sinodo dei Giovani.
Ha scritto “Dialogo con mia madre” (Rizzoli, 2016) e “Manifesto del cambiamento” (Treccani, 2023).
E’ stato nominato Ambasciatore Unesco Giovani nel 2017, ha rappresentato l’Italia al Festival Pathway to Paris: Earth Day 50 nel 2020 ed è stato autore de “l’Agorà del cambiamento” nel 2022.
Dal 2023 è direttore artistico del palinsesto culturale della Fondazione Arnaldo Pomodoro.
Giulio Cesareo
Docente di teologia morale presso la Pontificia Facoltà San Bonaventura in Roma, dal 2017 al 2021 è stato responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana.
Attualmente è direttore dell’ufficio comunicazione della Basilica di San Francesco in Assisi e, dal maggio 2025, dirige il mensile San Francesco Patrono d’Italia.
Tra le sue pubblicazioni: “Da Betlemme a Greccio. Il primo presepe”, San Paolo Edizioni, 2024; “Un corpo per la comunione. Un’etica da risorti con Cristo”, Lipa, 2016; “Battesimo e vita morale. L’ethos dell’uomo nuovo in Cristo”, Miscellanea Francescana, 2014; “Guerra e pace: la morale cristiana da Giovanni XXIII al Vaticano II, al nostro tempo”, EDB, 2011.
Giuseppe Di Stefano
Presbitero dell’arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela dal 2010 e terziario francescano, unisce al ministero parrocchiale l’impegno nella scrittura e nella predicazione a servizio della Parola.
Tra le sue pubblicazioni: “Pazienza e perseveranza. La speranza cammina a piedi”, Paoline, 2025; “Trafitti per amore. La croce del Figlio e lo sguardo della Madre”, con don Roberto Seregni, 2024.
Jacopo Trebbi
Dal 2018 lavora per il Teatro Nazionale ERT per il quale ha preso parte agli spettacoli: “Gioie e dolori nella vita delle giraffe”, “Commedia della Vanità”, “Romeo and Juliet” e “La mia infinita fine del mondo”, “Metamorfosi” e “Il Piccolo Principe”. Nel 2018 debutta inoltre nel monologo “Pugni Chiusi”, interpretando l’atleta australiano Peter Norman. Per la TV ha lavorato ne “L’Ispettore Coliandro” e per il canale ARD tedesco in “Rimini”. Per il cinema prende parte ai film “Dopo la guerra”, “Diabolik 2” e “Tramite amicizia”. Dal 2021, collabora con l’Officina San Francesco di Bologna e l’Università di Bologna nella recita dei canti della Divina Commedia per la Lectura Dantis Franciscana.
Leo Gassmann
Figlio degli attori Alessandro Gassmann e Sabrina Knaflitz, è nipote dell’attore e regista Vittorio Gassman e dell’attrice Juliette Mayniel.
Ha iniziato a studiare chitarra classica a sette anni e a nove è entrato al Conservatorio di Santa Cecilia, per poi dedicarsi al canto. Nel 2018 ha partecipato alla dodicesima edizione di X Factor, arrivando in semifinale con l’inedito Piume.
Nel 2020 ha vinto la sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo con il brano Vai bene così, contenuto nel suo album d’esordio Strike. Nel 2023 è tornato in gara al Festival con il brano Terzo cuore, seguito dall’uscita del secondo album La strada per Agartha.
Nel 2024 ha debuttato come attore nel film televisivo Califano, interpretando Franco Califano. Per questo ruolo ha ricevuto il Nastro d’argento come “Rivelazione dell’anno”. Ha inoltre preso parte alla serie Nudes e al film Una terapia di gruppo.
Nel 2024 è stato inserito da Forbes Italia tra gli under 30 più influenti nel settore dell’intrattenimento.
Tra i singoli più recenti: “E poi sei arrivata tu” (aprile 2025), “Free drink” (maggio 2025), “A cosa serve l’estate” con Svegliaginevra (2024), “Take That” (2024).
Lorenzo Fazzini
Giornalista, traduttore e scrittore. Dal 2021 è il responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana, mentre dal 2012 al 2021 è stato alla guida dell’Editrice Missionaria Italiana.
Collabora con diversi quotidiani, tra cui Avvenire e L’Osservatore Romano. È editorialista del Corriere di Bologna, Corriere del Veneto e Corriere del Trentino. È membro del Comitato editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Dio fra le righe. La ricerca dell’infinito da Cormac McCarthy a Eric-Emmanuel Schmitt” (Pellegrino, 2024), “Dialoghi nel cortile dei gentili. Dove laici e cattolici si incontrano” (EMP, 2021) e “Dio in quarantena. Una teologia del Coronavirus” (EMI, 2021).
Luca Bonifacio
Architetto, designer e docente, dal 2001 si dedica alla ricerca e sperimentazione architettonica in ambiti geografici, tecnologici e sociali complessi post emergenziali. Nel 2005 fonda “Hope and Space,” una piattaforma dedicata a promuovere l’architettura umanitaria e le tecnologie appropriate. Collabora con varie organizzazioni e istituzioni internazionali.
Alcuni dei suoi lavori più significativi includono la riqualificazione di slum a Yangon, Birmania; il Programma Nazionale per Scuole Child Friendly in Angola; parchi giochi accessibili in Birmania; l’Ospedale Provinciale di Bor in Sudan del Sud; un piano di edilizia sociale per le comunità colpite dallo tsunami in Sri Lanka e infrastrutture agricole sostenibili sperimentali Stato Shan, Birmania.
E’ autore del sistema costruttivo innovativo per le emergenze l’H7shelter.
Oltre al lavoro pratico, collabora attivamente con diverse istituzioni accademiche, condividendo la sua esperienza e passione per l’architettura come strumento di impatto sociale positivo.
Luca Bottura
Nato a Bologna il 18 settembre 1967, giornalista, Luca Bottura è un giovane autore di satira da quasi trent’anni. Autore di diversi comici e programmi tv.
Ha scritto per il Corriere, l’Unità, la Repubblica, l’Espresso. Conduttore radiofonico. Ha scritto anche il libro “Buonisti un cazzo”,Feltrinelli, 2024, nonché “Tutti al Mare Vent’Anni Dopo”, Perdisa Pop, 2007.
Dal 2023 conduce la rubrica “Il finale di Bottura” all’interno della trasmissione In onda su LA7. Sempre nel 2023 è ideatore della trasmissione “Splendida cornice”, condotta da Geppi Cucciari.
Luca Mazzinghi
Presbitero della Chiesa fiorentina e professore ordinario di esegesi dell’Antico Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana.
Già presidente dell’Associazione Biblica Italiana, attualmente ricopre la carica di presidente della Società Biblica (ecumenica) in Italia.
Autore di numerose monografie e studi, sia scientifici che divulgativi, ha concentrato la sua ricerca principalmente sulla letteratura sapienziale biblica, sulla storia di Israele e sulle traduzioni della Scrittura.
Tra le sue pubblicazioni: “La speranza nella tradizione ebraica”, San Lorenzo, 2024; “La parola, il pane, la vita. Commenti alla liturgia della Parola dell’anno liturgico C”, San Paolo Edizioni, 2024; “Ricerche storico-bibliche (2023). Vol. 1: La diaspora. Realtà e significato delle diaspore giudaiche nell’età del secondo tempio”, EDB, 2023.
Luca Mercalli
Presidente della Società Meteorologica Italiana, si occupa di ricerca sulla storia del clima e dei ghiacciai delle Alpi occidentali.
È docente di climatologia e glaciologia in diverse università tra cui l’Università di Torino, ha fondato e dirige la rivista Nimbus e collabora con la Repubblica, La Stampa e Il Fatto quotidiano. Ha partecipato nel 2003 al programma di Raitre “Che tempo che fa” e nel 2015 sulla stessa rete televisiva ha condotto “Scala Mercalli”, un programma dedicato alla sostenibilità ambientale.
Tra i suoi libri: “Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale”,Einaudi, 2025; “Salire in montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale”,Einaudi, 2020; “Il clima che cambia. Perché il riscaldamento globale è un problema vero, e come fare per fermarlo”, Rizzoli, 2019; “Non c’è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali”, Einaudi, 2018.
Luca Peyron
Sacerdote diocesano che svolge il suo ministero principalmente tra i giovani. Cofondatore e coordinatore del Servizio per l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino, insegna Teologia della trasformazione digitale in diversi atenei, dedicandosi in particolare al rapporto tra fede, scienza e tecnica.
Astrofilo che ha coordinato gli aspetti culturali e pastorali della prima missione spaziale nella storia della Chiesa Cattolica, Spei Satelles.
Autore di numerosi libri, tra cui: “Cieli sereni. Trovare Cristo seguendo le stelle (e con l’uso di un telescopio)”, San Paolo Edizioni, 2023; “Incarnazione digitale. Custodire l’umano nell’infosfera”, Editrice Elledici, 2019.
Luciano Bertazzo
Francescano conventuale, è docente emerito della Facoltà Teologica del Triveneto (Padova) e autore di numerosi contributi sul pensiero e sulla spiritualità francescana.
Dal 1985 dirige il Centro Studi Antoniani di Padova. È vicepresidente della Società Internazionale di Studi Francescani (SISF) di Assisi e presidente del Consorzio EFR – Editrici Francescane.
Luigi Mariano Guzzo
Professore associato di Diritto e Religione presso l’Università di Pisa, insegna anche Diritto canonico e Diritto islamico nei corsi di laurea in Giurisprudenza e in Scienze per la Pace.
È componente del Collegio dei docenti del Dottorato nazionale in Studi religiosi presso l’Università di Modena-Reggio Emilia.
Tra le sue pubblicazioni: “Intra omnes. Dal popolo di Dio al conclave”, Queriniana, 2025; “La parola non si ferma mai”, Edizioni Scientifiche Italiane, 2024; “Il papa venuto dalla «fine del mondo» per la Chiesa del terzo millennio”, CEDAM, 2020; “L’assistenza religiosa alle forze armate nello spazio giuridico europeo. Principi generali e analisi comparata in Italia, Regno Unito, Francia e Spagna”, CEDAM, 2019.
Luigi Petrucco
Ricercatore in Neuroscienze, studia le basi neurali del comportamento e sviluppa algoritmi di machine learning per l’analisi di dati neurali.
È EMBO Fellow presso il laboratorio di Systems Neurobiology dell’Istituto Italiano di Tecnologia – IIT. Si è laureato in Biologia alla Scuola Normale Superiore e ha conseguito un PhD al Max Planck Institute of Neurobiology di Monaco di Baviera, ottenendo il FENS-Kavli PhD Thesis Award nel 2024.
È docente a contratto presso la Scuola di Dottorato del Centro Interdipartimentale Mente e Cervello dell’Università di Trento.
Ha pubblicato le sue ricerche su riviste internazionali peer-reviewed e contribuisce allo sviluppo di software open source per la comunità neuroscientifica.
Marcello Longhi
Frate Minore Cappuccino, dal 2019 è presidente dell’Opera San Francesco per i Poveri di Milano, realtà che garantisce quotidianamente accoglienza e aiuto concreto a chi è in difficoltà, attraverso il lavoro di oltre 1000 volontari.
Precedentemente si è occupato di formazione dei giovani, prima in ambito parrocchiale a Milano e in seguito a livello regionale per i Frati Cappuccini di Lombardia.
Marco Antonio Bazzocchi
Nato nel 1961, è professore di Letteratura italiana contemporanea e di Letteratura dell’età romantica presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. La sua ricerca intreccia il tema del visivo con quello letterario, indagando i rapporti tra corpo, linguaggio e immagine.
Tra le sue monografie: “Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento”,Mondadori, 2005;; “L’Italia vista dalla luna. Un paese in divenire tra letteratura e cinema”, Mondadori, 2012; “Il codice del corpo”, Pendragon, 2014.
A Pier Paolo Pasolini ha dedicato diversi volumi, tra cui “Pier Paolo Pasolini”, Mondadori, 1998, “I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema”, Mondadori, 2007, “Esposizioni. Pasolini, Foucault e l’esercizio della verità”, il Mulino, 2017, e “Alfabeto Pasolini”, Carocci, 2022, già tradotto in spagnolo e tedesco.
Nel 2023 ha pubblicato con il Mulino “Spalancare gli occhi sul mondo”, un saggio in forma di lezioni dedicato all’opera di Giacomo Leopardi.
Marco Ferrari
Docente di filosofia e Dirigente Scolastico del Liceo Malpighi di Bologna. È ideatore e direttore del Concorso nazionale di filosofia per le superiori Romanae Disputationes (RD), del torneo di disputa regolamentata Age Contra, dell’Accademia di videomaking, di Opera Prima e dei webinar didattici di Amore per il Sapere Ets, di cui è socio fondatore e presidente.
Co-curatore di TEDxYouth@Bologna 2016 e 2017, è vice presidente del Festival nazionale dell’Innovazione Scolastica di Valdobbiadene, direttore della Bottega dell’insegnare filosofia di Diesse (BdF) e supervisore di Cosmopolites.
Tra i dieci finalisti dell’Italian Teacher Prize 2017 del Miur, è curatore dei “Quaderni della Ricerca” di Loescher dedicati a RD.
Per Mimesis ha curato i volumi: Logos e techne. Tecnologia e filosofia (2017); La natura del bello (2019).
Marco Tibaldi
Teologo e formatore, insegna presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bologna, di cui è anche Direttore. Membro della Commissione per l’apostolato biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, collabora ad alcuni progetti del Pontificio Consiglio per la Famiglia e con la pagina culturale dell’Osservatore Romano.
Con la passione per il teatro, è fondatore della compagnia “Gli amici di Guido”, con la quale racconta la Bibbia ai bambini attraverso burattini e diversi spettacoli teatrali.
Svolge inoltre un’intensa attività di formazione sui temi del primo annuncio e dei linguaggi per comunicare la fede.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Zuppe, balene e pecore smarrite. Racconti di donne, uomini e cose dallo straordinario mondo della Bibbia” (Edizioni Terra Santa, 2021).
Maria Angela Torrente
Avvocata penalista, si è occupata di diritto penale a tutto campo e di consulenza alle imprese, con particolare attenzione alla responsabilità da reato ex d.lgs. 231/2001. Per oltre vent’anni ha svolto il ruolo di difensore d’ufficio presso il Tribunale per i minorenni di Milano.
Affianca alla professione forense l’attività di formatrice in ambito aziendale (ambiente, sicurezza, compliance) ed è docente a contratto di Legislazione minorile nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza.
Dal 2004 si dedica alla giustizia riparativa, esperienza iniziata grazie all’incontro con Claudia Mazzucato. Ha partecipato come Prima Terza al percorso narrato nel Libro dell’Incontro e oggi si impegna, insieme ad altri Primi Terzi e Testimoni, a diffondere la cultura della Restorative Justice nelle scuole, nelle università e nelle comunità.
Maria Chiara Carrozza
Professore Ordinario di Bioingegneria Industriale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, è stata Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e ha ricoperto il ruolo di Chair dell’European Science Advisors Forum (ESAF) e del Network G6 della ricerca nel 2024.
È membro dell’High-Level Expert Group for FP10 della Commissione Europea, con cui ha contribuito alla redazione del report “Act, align, accelerate”. Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna dal 2007 al 2013, è stata Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dal 2013 al 2014 e deputata nella XVII Legislatura, partecipando alle Commissioni Affari Europei ed Esteri.
Dal 2018 al 2021 ha diretto la ricerca scientifica dell’IRCCS Don Carlo Gnocchi.
La sua produzione scientifica (dati 2025) include oltre 300 pubblicazioni, più di 15.000 citazioni, un H-index di 63 (Scopus) e 30 brevetti (Espacenet).
Maria Cristina Petrella
Oncologa che ha svolto esperienze formative di alto livello presso l’Institut Gustave Roussy di Parigi e l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, specializzandosi in oncologia mammaria e ginecologica.
Dal 2019 lavora presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, dove dirige l’Unità Operativa di Oncologia Medica Ginecologica. È responsabile di studi clinici nazionali e internazionali in qualità di Principal Investigator e co-Investigator.
È Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di ACTO Toscana – Alleanza Contro il Tumore Ovarico, membro del CTS del MANGO (Mario Negri Gynecologic Oncology Group) e del Consiglio Direttivo di associazioni impegnate sulle neoplasie ginecologiche.
Ha conseguito un Master in Salute e Medicina di Genere all’Università di Firenze, dove insegna, e sta completando un secondo Master in Management Sanitario all’Università “La Sapienza” di Roma.
Contribuisce alla stesura delle Linee Guida AIOM per il trattamento delle principali patologie oncologiche ed è frequentemente invitata come relatrice in congressi nazionali e internazionali.
È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed e riconosciuta per la competenza clinica e le spiccate doti relazionali, fondamentali nel lavoro quotidiano con i pazienti oncologici.
Maria Elisabetta Gandolfi
Laureata in Scienze politiche dopo il conseguimento della maturità classica, si dedica alla professione giornalistica dal 1991.
Maria Teresa Milano
Ebraista, scrittrice, traduttrice e musicista. Collabora con istituzioni accademiche e agenzie formative e di promozione culturale e svolge un’intensa attività come relatrice in Italia e in Svizzera. Si occupa di lingua, storia e cultura ebraica e di esegesi biblica, con particolare attenzione ai più moderni filoni di ricerca e alla cultura pop.
Tra le sue ultime pubblicazioni: Bellezza. Una forza per fiorire (2025); con Sarah Kaminski, Il palazzo dell’ebraico (2025); 21 storie d’amore. La Bibbia come non te l’aspetti (2023); con Luca Margaria, Abitare le Parole. Suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z (2021).
Svolge attività concertistica con le Voci Fuori dal Coro e con il gruppo klezmer Mishkalé, con cui ha prodotto il disco Shtetl (2015).
Mariangela Gualtieri
Poetessa, scrittrice, attrice e drammaturga.
Nel 1983 ha fondato, insieme a Cesare Ronconi, il Teatro Valdoca, ancora oggi tra le esperienze più avanguardistiche e peculiari della scena internazionale.
Nel 2016 è stata premiata con il Premio Brancati e nel 2023 con il Premio Eugenio Scalfari, Città di Civitavecchia, Sezione poesia per “L’incanto fonico”. Ha pubblicato numerosi testi tra cui: “Album per pensare e non pensare.”, Ediz. a colori Bompiani, 2025; “Ruvido umano”, Einaudi, 2024; “Bello Mondo”, Einaudi, 2024; “L’incanto fonico. L’arte di dire la poesia”, Einaudi, 2022; “Paesaggio con fratello rotto”, Einaudi, 2021; “Antenata”, Crocetti, 2020; “Quando non morivo”, Einaudi, 2019.
Foto © Melina Mulas
Marina Capizzi
Consulente di evoluzione organizzativa, Master Certified Coach (International Coaching Federation), Speaker e Autrice.
*PRIMATE Consulting è Società Benefit e BCorp
Mario Cignoni
Presidente del Concistoro valdese a Roma e docente di Greco alla Facoltà valdese di teologia. Già Segretario generale della Società Biblica in Italia, è stato successivamente nominato Presidente onorario della stessa.
I suoi studi spaziano dal greco neotestamentario a pergamene, simboli e miniature medievali, fino al Risorgimento. Ha pubblicato numerosi lavori e partecipato a conferenze su questi temi, contribuendo in modo significativo alla ricerca e alla divulgazione in ambito storico, biblico e teologico.
Tra le sue pubblicazioni: “I figli del Corsaro, valdesi di mare”, Gangemi Editore, 2023; “Nuovo Testamento Testo greco e italiano. Versioni in italiano della Conferenza Episcopale Italiana e della Bibbia della Riforma. Dizionario e appendici. Con Segnalibro”, Claudiana, 2021; “Il giovane, il vecchio e la lapide della rocca di Porto San Giorgio”, Andrea Livi Editore, 2021.
Mario Lancisi
Giornalista e scrittore, è stato a lungo inviato del Tirreno e collaboratore de L’Espresso, e scrive oggi per il Corriere Fiorentino.
È tra i maggiori esperti della figura di don Lorenzo Milani, a cui ha dedicato numerosi libri.
Per TS Edizioni ha pubblicato “David Maria Turoldo. Vita di un poeta ribelle”,2024; “Don Milani. Vita di un profeta disobbediente”, 2023. Ha inoltre curato il libro-intervista a padre Guidalberto Bormolini “Questo tempo ci parla. La rivoluzione spirituale e il sogno di una nuova umanità”, 2022, e l’inchiesta “Preti verdi. L’Italia dei veleni e i sacerdoti simbolo della battaglia ambientalista”, 2021.
Marzia Ceschia
Docente di Teologia spirituale presso la Facoltà Teologica del Triveneto e l’Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore di Padova, è autrice di numerosi saggi e studi sull’esperienza spirituale francescana e clariana, ambiti in cui è spesso chiamata come relatrice.
Tra le sue opere principali: “Sorella Maria di Campello, la Minore: eremita, cattolica, francescana” (Padova, 2017); “Parole senza voce. Profilo spirituale di Madre Teresa dell’Eucarestia” (Milano, 2022).
Massimo Fusarelli
Ministro Generale, dal 2021, guida l’Ordine Francesano e la sua attività pastorale.
Dal 2003 al 2009 è stato Segretario generale per la Formazione e gli Studi dell’OFM e ha servito diverse Province come Visitatore generale. Ha insegnato Patristica e lavorato nella pastorale vocazionale e nella formazione permanente.
Per tre anni è stato responsabile del Progetto di accoglienza e integrazione “Ripa dei Sette Soli” a Trastevere e nel 2020 è stato eletto Ministro provinciale della Provincia di San Bonaventura di Lazio-Abruzzo.
Ha pubblicato testi di disamina sulla vita e il messaggio di Francesco tra cui: “Semi di fraternità. Con Francesco nelle sfide del nostro tempo”, Terra Santa edizioni, 2024; “Francesco d’Assisi. Una vita inquieta”, Rizzoli, 2024.
Massimo Leone
Direttore del Centro di Studi Religiosi della Fondazione Bruno Kessler e Professore ordinario di Filosofia della Comunicazione presso l’Università di Torino. È visiting professor presso l’Università di Shanghai e associate member di Cambridge Digital Humanities. Ha conseguito titoli in Italia, Francia, Irlanda e Svizzera, e ha diretto l’ERC FACETS (2019–2024). La sua ricerca si concentra sulla semiotica delle culture, in particolare sulla religione e l’immagine.
Massimo Nardi
Ha insegnato Filosofia e Scienze Umane nei licei, maturando anche un’esperienza pluriennale come manager nell’area comunicazione e marketing di società sportive professionistiche di calcio e pallacanestro.
È docente-formatore sui temi dell’innovazione e della sperimentazione didattica, attivo in scuole, dipartimenti universitari e residenze per studenti. Collabora con le associazioni DIESSE, DISAL e ApiS.
È ideatore e direttore, insieme a Marco Ferrari, dei tornei di disputa regolamentata Age Contra Plus.
Tra le sue pubblicazioni: “Leggere l’umano. Il senso religioso di Luigi Giussani”, Bonomo Editore, 2025; “Educare a pensare. Teoria e pratica della disputa regolamentata”, Carocci, 2025; “L’uomo e l’essere relazione. Filosofia alla prova”, in La relazione umana oggi, Studium, 2020.
Matteo Lepore
Laureato in Scienze politiche e ha conseguito tre master in Relazioni internazionali, Edilizia e urbanistica, ed Economia della cooperazione.
Ha lavorato come consulente e project manager in ambito universitario per progetti culturali e di marketing territoriale. Dal 2008 al 2011 ha guidato l’area sviluppo territoriale, innovazione e internazionalizzazione di Legacoop Bologna. È stato membro del CDA di Promobologna e ha fatto parte del comitato organizzatore della missione di Bologna a EXPO 2010 Shanghai.
Attivo nel quartiere Savena dal 1999, è stato vicepresidente del consiglio di quartiere e coordinatore del Partito Democratico. Nel 2010 ha ideato gli Stati generali della cultura.
Dal 2011 al 2021 ha ricoperto il ruolo di assessore del Comune di Bologna con deleghe a economia, cultura, turismo, relazioni internazionali, agenda digitale, sport, patrimonio e immaginazione civica. Dal 2017 al 2021 ha presieduto il comitato di indirizzo della Destinazione turistica metropolitana.
Dal 2021 è sindaco di Bologna.
Matteo Maria Zuppi
Prima di essere Arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi è stato Vescovo ausiliare di Roma e Vescovo titolare di Villanova.
Negli anni Novanta, il suo intervento di mediazione in Mozambico ha portato agli Accordi di Pace di Roma, che sancirono la fine delle ostilità in quel Paese. Dal 2000 al 2012 è stato Assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant’Egidio.
Nel 2019 viene creato cardinale da Papa Francesco. Nel 2020 viene nominato, sempre dal pontefice, membro del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale e membro dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica. Dal 2022 è il nuovo Presidente della CEI, Conferenza Episcopale Italiana.
Tra le sue ultime pubblicazioni:”Il futuro inizia oggi. Discorsi 2022-2024″, EDB, 2024; “Non arrendiamoci” (con Walter Veltroni), Rizzoli, 2023; “Le parole del nostro tempo”, con Andrea Segrè, EDB, 2020.
Mattia Ferrari
È cappellano di Mediterranea – Saving Humans, impegnato in missioni di salvataggio di migranti in mare. A periodi alterni, vive da quattro anni a bordo della nave Mare Jonio.
A causa delle minacce ricevute da esponenti della mafia libica, è sotto scorta assieme al giornalista Nello Scavo con il quale ha collaborato in diverse inchieste.
Ha pubblicato con Nello Scavo “Pescatori di uomini” (Garzanti, 2020).
Mauro Magatti
Sociologo ed economista, è interessato a comprendere il cambiamento e le crisi dei sistemi economici e sociali e la generatività dei contesti sociali.
Ha fondato l’Archivio della generatività sociale, la Eskenosen ODV e l’associazione Common Aps, che presiede.
Insegna Sociologia e Processi Sociali ed Economici del Capitalismo Contemporaneo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
È membro dell’Editorial Board dell’International Journal of Political Anthropology, del Comitato Scientifico di Sociologia e del Comitato di redazione di Studi di Sociologia e Aggiornamenti Sociali.
È editorialista del Corriere della Sera e di Avvenire.
Ha scritto: “Generare libertà. Accrescere la vita senza distruggere il mondo” con Chiara Giaccardi, Il Mulino, 2024; “Il cristianesimo, risorsa per la società” con Angelo Bagnasco e Rosy Bindi, Tau, 2023; “Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?” con Chiara Giaccardi, Il Mulino, 2022.
Michela Marzano
Filosofa, saggista e scrittrice, è nata a Roma nel 1970. Ha studiato alla Normale Superiore di Pisa e dal 1998 vive a Parigi, dove è professore ordinario di filosofia morale all’Université Paris Cité, dove dirige dal 2024 il Dipartimento di Scienze Sociali.
È autrice di numerosi saggi di filosofia morale e politica e di romanzi che affrontano i temi della fragilità della condizione umana (l’amore, la memoria, il lutto, la malattia). Con “L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore” (UTET, 2014) ha vinto il Premio Bancarella.
Collabora con la Repubblica.
Il suo ultimo romanzo è “Qualcosa che brilla” (Rizzoli, settembre 2025).
Miriam Giovanzana
Giornalista, è tra i fondatori del mensile Terre di mezzo (1994) e di Terre di mezzo Editore, casa editrice di cui è direttrice editoriale.
Ha percorso per la prima volta il Cammino di Santiago de Compostela nel 1999 e ha scritto l’omonima guida, diventata riferimento per migliaia di viaggiatori italiani. Con il suo lavoro promuove cultura del cammino, inclusione sociale e editoria di qualità.
Nicola Zengiaro
Biosemiologo e dottore di ricerca in Semiotica presso l’Università di Bologna. Studia la comunicazione nella natura, dalle cellule alle foreste, esplorando anche le cosmovisioni indigene e le pratiche narrative ecologiche. Ha svolto ricerca in Estonia e Colombia e insegna Econarrazioni.
È membro del gruppo di ricerca “Semiotica del Paesaggio e dell’Ambiente” (TraMe) e collabora al progetto CULT-UP dell’Università di Torino. Borsista sul tema IA e comunicazione animale, scrive saggi e collabora con le riviste Biosemiotics, Animal Studies e Linguistic Frontiers.
Nicolangelo D’Acunto
Ordinario di Storia Medievale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, dove dirige il Dipartimento di Studi Medievali, Umanistici e Rinascimentali.
È membro del Consiglio direttivo e del comitato di consulenza scientifica dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. La sua attività di ricerca si concentra sulla storia delle istituzioni nei secoli centrali del Medioevo.
Tra le sue pubblicazioni: “Sillabario medievale”, Vita e Pensiero, 2023; “La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale (998-1122)”, Carocci, 2020.
Nicolò Maldina
Ha insegnato presso la University of Edinburgh e all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, attualmente è ricercatore presso l’Università di Bologna – Dipartimento di Beni culturali.
Il suo principale campo di ricerca è costituito dalla letteratura italiana medievale e moderna (in primis Dante, Boccaccio e Ariosto) e dalla letteratura religiosa e didattica due-cinquecentesca. Si occupa inoltre di letteratura novecentesca (Giuseppe Raimondi).
Tra le sue pubblicazioni: In pro del mondo. Dante, la predicazione e i generi della letteratura religiosa medievale (Salerno 2018).
Sabato 18 settembre ore 18.00, Lectura Dantis franciscana – Paura (Inferno I)
Giovedì 21 ottobre ore 20.30, Dante, san Francesco e la pace
Nives Meroi & Romano Benet
La prima coppia al mondo ad aver scalato, senza l’ausilio di ossigeno né portatori d’alta quota, tutte le 14 montagne che superano gli ottomila metri di altitudine.
Nel 1998 conquistano il loro primo ottomila, il Nanga Parbat.
Nel 2003 portano a termine la traversata dei tre giganti himalayani: Gasherbrum I, Gasherbrum II e Broad Peak. Nel 2006 raggiungono la vetta del K2 e nel 2017 completano l’impresa salendo sull’Annapurna, consacrando sia la coppia che Nives Meroi come la seconda donna nella storia a scalare tutti gli Ottomila.
Tra le pubblicazioni che raccontano il loro legame con l’alpinismo: “Montagne. I giganti della terra”, Skira, 2021; “Il volo del corvo timido. L’Annapurna e una scalata d’altri tempi”, Rizzoli, 2020; “Non ti farò aspettare. Tre volte sul Kangchendzonga, la storia di noi due raccontata da me”, Rizzoli, 2016.
Orchestra da camera istituto Magnificat – Gerusalemme
Fondato nel 1995 dalla Custodia francescana di Terra Santa, l’Istituto di Musica Magnificat è una scuola musicale situata nel cuore della Città Vecchia di Gerusalemme. Gestito dai Frati Minori della Custodia, rappresenta un raro esempio di convivenza e cooperazione tra studenti e docenti di diversa religione, cultura e provenienza: cristiani, musulmani ed ebrei.
L’Istituto offre una formazione musicale di alto livello, accademica e pratica, aperta a tutti senza distinzioni di sesso, razza, lingua o religione. Dal 2010, è sede estera del Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, con cui è convenzionato fin dalla sua fondazione. In virtù di questa collaborazione, il Magnificat adotta i programmi del Conservatorio per i corsi di primo livello e ospita classi accademiche in pianoforte, organo e canto.
Con circa 220 studenti e 27 insegnanti, l’Istituto rappresenta un punto di riferimento per lo studio della musica in Terra Santa. Otto dei suoi allievi hanno recentemente conseguito i Diplomi Accademici e Magistrali presso il Conservatorio vicentino. L’attività didattica si unisce a una vocazione al dialogo e alla costruzione della pace attraverso l’arte.
Paolo Benanti
Francescano del Terzo Ordine Regolare (TOR), si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie.
È docente, dal 2008, presso la Pontificia Università Gregoriana, l’Istituto Teologico di Assisi e il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni.
E’ membro corrispondente della Pontificia accademia per la vita.
Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale). Nel 2018 è stato selezionato dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico, oggi Ministero delle Imprese e del made in Italy) come esperto nella Task Force nazionale per elaborare le strategie nazionali sull’intelligenza artificiale e sulle tecnologie basate su registri condivisi e blockchain. Dal 2023 è membro dell’ Advisory Body, organo consultivo di alto livello sull’intelligenza artificiale istituito dall’ONU. A gennaio 2024, il governo Meloni lo ha nominato presidente della commissione AI per l’informazione.
Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo “Il crollo di Babele. Che fare dopo la fine del sogno di Internet?” (San Paolo Edizioni, 2024), “Noi e la macchina. Un’etica per l’era digitale” (Luiss University Press, 2024), “Human in the loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali (Mondadori Università, 2022), “Tecnologia per l’uomo. Cura e innovazione” (San Paolo, 2022) e “La grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia, dalle pitture rupestri al GPT-3” (San Paolo, 2021).
È membro del Comitato Scientifico del Festival Francescano 2025.
Paolo Capitanucci
Professore e filosofo presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi,
in cui insegna Storia della Filosofia e Introduzione al Pensiero Francescano.
Compie ricerche sul rapporto tra filosofia, teologia, scienze del corpo e della cura con particolare riferimento all’ambito francescano a cavallo tra l’Età medievale e quella moderna. Collabora con la storica Biblioteca del Sacro Convento di Assisi.
È autore di: “Laudato sie. Natura e scienza. L’eredità culturale di frate Francesco. Ediz. illustrata”, Electa, 2024; “«Cum tucte le tue creature». La natura e i suoi regni tra idea e rappresentazione (secoli XVI-XX)”, Guida, 2024.
Paolo Curtaz
Si definisce “cercatore di Dio” ed evangelizza sui social. Ha ideato i blog “Ti racconto la parola” e “passaparola” oltre al suo seguitissimo “paolocurtaz.it”.
Ha fondato e presiede l’associazione culturale Zaccheo che realizza conferenze su temi di spiritualità.
Ha al suo attivo oltre sessanta libri; fra le sue ultime pubblicazioni, ricordiamo “La parola mi racconta” con Natale Benazzi (San Paolo Edizioni, 2024), “Il Dio di Gesù” (San Paolo Edizioni, 2023) e “La Chiesa che faremo. Leggendo gli Atti degli Apostoli” (San Paolo Edizioni, 2022).
Collabora con la rivista mensile “Amen”.
Paolo Gentiloni
Co-Presidente della Task Force delle Nazioni Unite sulla Crisi del Debito e Distinguished Fellow non residente presso la Brookings Institution.
È stato Commissario europeo per l’Economia dal 2019 al 2024.
In precedenza ha ricoperto i ruoli di Presidente del Consiglio dei Ministri (2016–2018), Ministro degli Affari Esteri (2014–2016) e delle Comunicazioni (2006–2008).
Deputato alla Camera dal 2001 al 2019, ha presieduto il Comitato di vigilanza Rai e fatto parte della Commissione Affari Esteri.
Giornalista di formazione, è stato Consigliere comunale a Roma e presidente del Partito Democratico.
Ha pubblicato “La sfida impopulista”, Rizzoli, 2018.
Paolo Martinelli
Dottore di ricerca in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics presso l’Università di Bologna, svolge attività di ricerca nell’ambito della semiotica interpretativa e cognitiva.
I suoi interessi principali riguardano la trasformazione digitale della cultura, le nuove forme di alfabetizzazione, l’inclusione digitale e il ruolo dei segni nei processi di apprendimento.
È coinvolto in progetti di ricerca nazionali e internazionali e collabora con enti e organizzazioni europee. Presiede Archilabò, cooperativa sociale attiva dal 2011 a Bologna e Torino nel campo dell’educazione e della formazione.
Pier Luigi Dal Pino
General Manager for Global Affairs per Microsoft South Europe, è il principale referente per le relazioni istituzionali in ambito politico, industriale e regolamentare, in un contesto segnato dalla trasformazione digitale legata a cloud e intelligenza artificiale.
Laureato in Economia e Commercio con un Master in Pubbliche Relazioni Europee, è stato Young Leader 2006 del Consiglio Italia-USA. Da oltre 24 anni in Microsoft, ha ricoperto ruoli di vertice nelle relazioni istituzionali per l’Italia, il Sud Europa, l’Austria e la Svizzera. È membro del CdA della Fondazione Vittorio Dan Segre.
Ha maturato esperienze precedenti in Philip Morris come Corporate Affairs Manager e in Procter & Gamble nel marketing della divisione Health/Beauty.
Pietro Maranesi
Frate cappuccino, rettore dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Assisi e docente di Teologia dogmatica e Francescanesimo.
Nel 1990 è diventato membro dell’Istituto Storico dei Cappuccini a Roma, come ricercatore e pubblicista sulla teologia medievale-francescana.
Dal settembre 2006 è stato chiamato ad Assisi come vice-maestro dei postnovizi e per continuare l’insegnamento universitario.
È autore di varie pubblicazioni tra le quali: “Umiltà, lode, misericordia. I segni santi delle stimmate di Francesco”, Biblioteca Francescana, 2025; “Io, frate Francesco. Vol. 4: Gli scritti”, Porziuncola, 2024; “La via alla sapienza cristiana. Studi bonaventuriani”, Biblioteca Francescana, 2024; “Io, frate Francesco. Vol. 3: L’ identità”, Porziuncola, 2023.
Roberta Capua
Volto noto della televisione italiana, ha esordito come modella per poi affermarsi, a partire dagli anni Novanta, nella conduzione di rubriche culturali e d’informazione per Mediaset, Telemontecarlo e Rai.
Ha guidato programmi storici come Unomattina, In famiglia e Buona Domenica, distinguendosi per uno stile sobrio e professionale. Negli anni più recenti ha collaborato con La7 e Rai 1, curando format dedicati a cucina, salute e attualità.
La sua carriera è contraddistinta da una costante attenzione alla qualità della comunicazione televisiva e alla valorizzazione della cultura italiana.
Romano Cappelletto
Classe 1971, romano, dopo la laurea in Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma, inizia a lavorare nel mondo dell’editoria collaborando per l’editing e la correzione di bozze con Mondadori. Nel 2003 inizia la sua collaborazione con Paoline: prima nella segreteria della Direzione commerciale e poi nell’Ufficio Marketing e Comunicazione. Dal 2012 è responsabile dell’Ufficio Stampa Paoline. Del 2019 è il suo primo libro, “Poveri noi! Don Piero Sigurani: la rivoluzione della carità” (Paoline), scritto a quattro mani con Elisa Storace.
Domenica 25 settembre ore 16.30, Manuale di pubblica felicità
Rosa Giorgi
Esperta di iconologia e iconografia, soprattutto nell’arte cristiana, dal 2006 è direttrice e conservatrice del Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Milano.
Dal 1998 pubblica contributi di storia dell’arte e dell’iconografia con diverse case editrici, alternando l’attività di autrice con quella di docente di storia dell’arte, in particolare di iconografia cristiana, in collaborazione con università, musei, diocesi e centri culturali.
Tra le sue ultime pubblicazioni, ricordiamo “I santi nell’arte. Ediz. illustrata” (TS-Terra Santa, 2023), “Il presepe nell’arte” (TS-Terra Santa, 2021), “San Francesco e il sultano nell’arte” (TS Edizioni, 2019) e “Francesco. Storie della vita del Santo” (Mondadori Electa, 2014).
Rosalba De Rosa
Con oltre sei anni di esperienza nella gestione delle risorse umane presso La Vigna Società Cooperativa Sociale di Reggio Emilia, è attualmente Responsabile Risorse Umane, occupandosi di selezione, inserimento lavorativo, formazione e amministrazione del personale.
Fa parte del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Terre d’Emilia, contribuendo allo sviluppo di buone pratiche nella gestione delle risorse umane nel settore cooperativo.
Simone Morandini
Vicepreside dell’Istituto di Studi ecumenici San Bernardino di Venezia e docente alla Facoltà Teologica del Triveneto.
Coordina il progetto “Etica, filosofia e teologia” della Fondazione Lanza e il Gruppo di lavoro “Custodia del creato” dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza episcopale italiana; è membro della presidenza dell’ATISM.
Con Edizioni Dehoniane Bologna ha pubblicato: “Il lavoro che cambia. Un’esplorazione etico-teologica” (2000), “Da credenti nella globalizzazione. Teologia ed etica in orizzonte ecumenico” (2008).
Altre pubblicazioni: “Teologia e fisica” (Morcelliana, 2007); “Darwin e Dio. Evoluzione, fede, etica” (Morcelliana 2009); “Scienza” (EMI, 2010); “Evoluzione ed etica” (Cittadella 2010).
È membro del Comitato scientifico del Festival Francescano 2025.
Stefano Mancuso
Fondatore della neurobiologia vegetale, si dedica allo studio e alla divulgazione della vita delle piante, considerate creature coscienti, capaci di scegliere, imparare e ricordare.
Professore ordinario presso l’Università di Firenze e membro ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale, con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi.
Scrittore di successo, ha pubblicato con Giunti il best-seller “Verde brillante” e, nel 2018, ha vinto il Premio Galileo per la saggistica scientifica con Plant Revolution. Tra le sue opere, pubblicate con Laterza, figurano “L’incredibile viaggio delle piante” nel 2018, “La Nazione delle Piante” nel 2019, vincitore del Premio Capalbio e dell’Earth Prize, “La pianta del mondo”, scritto nel 2021, vincitore del Premio Pozzale Luigi Russo, e “Fitopolis, la città vivente” del 2023. Nel 2022 ha esordito nella narrativa con “La tribù degli alberi”, pubblicato da Einaudi.
Autore anche di podcast, nel 2023 ha realizzato “Di sana pianta” per Chora Media, in collaborazione con l’agenzia letteraria Elastica.
Nel 2022 è stato insignito del Fiorino d’Oro, il massimo riconoscimento della Città di Firenze, ed è stato nominato direttore scientifico della Fondazione per il Futuro delle Città.
Stefano Mazzoli
Nato a Bologna nel 1952, ha insegnato Lettere nella scuola media e si è dedicato con passione al volontariato nel settore educativo.
Appassionato di montagna, ha percorso numerosi itinerari sulle Alpi e sugli Appennini e ha partecipato a diverse spedizioni internazionali, spesso insieme a don Arturo Bergamaschi.
Amante della fotografia e della scrittura, ha realizzato videoproiezioni, articoli per riviste, prefazioni e il volume “Spicchi di infinito – Viaggio intorno all’Himalaya”, edito da Calderini – Il Sole 24 Ore.
Stefano Zamagni
Sylvain Piron
Direttore di ricerca presso l’École des hautes études en sciences sociales, all’interno del gruppo fondato da Jacques Le Goff, è tra i maggiori studiosi della storia intellettuale del Medioevo.
I suoi interessi di ricerca spaziano dal pensiero economico e politico agli intellettuali e artisti della generazione di Dante, fino alle correnti dissidenti del francescanesimo.
Tra le sue opere si ricordano “Francesco d’Assisi ecologista prima dell’ecologia”, Edizioni Biblioteca Francescana, 2024, “Tommaso di Cantimpré, Vita della beata Cristina l’Ammirabile” tradotto da Paolo Canali, Edizioni Biblioteca Francescana, 2023, “Pietro di Giovanni Olivi e gli Spirituali francescani” tradotto da Paolo Canali con prefazione di Gian Luca Potestà, Edizioni Biblioteca Francescana, 2021 e “Dialettica del mostro. Indagine su Opicino de Canistris”, Adelphi, 2019.
Vittorino Andreoli
Psichiatra di fama internazionale, editorialista e scrittore.
È stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave ed è membro della New York Academy of Sciences.
Autore prolifico, ha pubblicato saggi e romanzi con i principali editori italiani, tradotti in molti Paesi.
Tra le sue pubblicazioni più recenti: “Preti. Un viaggio contemporaneo fra gli uomini del sacro”, TS Edizioni, 2024; “Il Gesù di tutti. Viaggio nel mistero dell’uomo di Nazareth”, TS Edizioni, 2023.
Vivian Lamarque
Una delle voci più amate della poesia italiana contemporanea. Ha esordito nel 1981 con “Teresino”, vincitore del Premio Viareggio Opera Prima, e ha poi pubblicato numerose raccolte tra cui “Il signore d’oro” (1986), “Poesie dando del Lei” (1989), “Il signore degli spaventati” (1992), “Una quieta polvere” (1996), fino alla selezione “Poesie” (1972–2002).
Tra i titoli più recenti: L’amore da vecchia” (2022), che le è valso nel 2023 il Premio Strega Poesia,“Madre d’inverno” (2016), “La gentilèssa” (2009) e “Poesie per un gatto” (2007).
È anche autrice di una vasta produzione per l’infanzia, con circa quaranta fiabe all’attivo, tra cui “Storia con mare cielo e paura”, e le raccolte “Poesie di ghiaccio” e “Poesie della notte”. Traduttrice raffinata, ha curato versioni italiane di autori come Valéry, Baudelaire e La Fontaine.
Collabora con il Corriere della Sera ed è riconosciuta per la sua scrittura lieve e penetrante, capace di raccontare con grazia temi profondi come l’amore, la solitudine e il passare del tempo.
Yves Ubelmann
Architetto di formazione, ha iniziato la sua carriera nel 2006 lavorando tra Medio Oriente e Asia Centrale, specializzandosi nel rilievo di siti archeologici attraverso la fotogrammetria.
Nel 2013 ha fondato Iconem, startup dedicata alla digitalizzazione del patrimonio culturale mondiale per preservarlo e trasmetterlo alle generazioni future. L’attività di Iconem coniuga ricerca tecnica e creatività, dando vita a contenuti scientifici e artistici: mostre, curatele, progetti web, articoli, realtà virtuale.