I Laboratori dello Zecchino d’Oro

Le attività sono ad accesso gratuito, fino ad esaurimento posti disponibili. È richiesta la prenotazione, ove espressamente indicato, tramite il sito, cliccando “scopri di più” sui singoli eventi oppure direttamente in Piazza Maggiore presso lo spazio I Laboratori dello Zecchino d’Oro, sino ad esaurimento posti disponibili.

Le iscrizioni online alle attività chiudono sempre la sera prima del giorno dell’attività. È comunque possibile iscriversi, anche a liste chiuse, presentandosi il giorno stesso dell’attività presso l’area dei Laboratori dello Zecchino d’Oro, fino ad esaurimento posti disponibili.

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Fai gol in piazza

Venerdì 23 settembre ore 15.00 - 18.00 e sabato 24 e domenica 25 settembre ore 10.00 - 18.00

A cura di Parmigiano Reggiano
L’appuntamento si svolge in presenza, accesso libero fino a esaurimento posti disponibili  

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Gioco libero

Venerdì 23 settembre ore 15.00- 18.00 e sabato 24 e domenica 25 settembre ore 10.00 - 18.00

Si ringrazia Pilot Pen Italia per i colori e Franco Cosimo Panini Editore per la rivista e i disegni di Pimpa
L’appuntamento si svolge in presenza, accesso libero fino a esaurimento posti disponibili

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Anteprima Laboratori dello Zecchino d'Oro

Venerdì 23 settembre ore 15.00 - 18.00

A cura di Antoniano di Bologna
 

Evento in presenza

Piazza Maggiore

È divertente fare musica insieme

Venerdì 23 settembre ore 15.00

A cura di Music Together Bologna
Fino a 5 anni. Numero massimo di partecipanti: 15 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Mitici amici

Venerdì 23 settembre ore 16.15

A cura di Museo Civico Archeologico
Da 8 a 11 anni. Numero massimo di partecipanti: 20 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Palazzo d'Accursio, Cortile d'Onore

Fate la pace! San Francesco in Piazza Maggiore

Venerdì 23 settembre ore 17.00

Presentazione del libro di Tiziana Roversi e Angelica Stefanelli
In collaborazione con Minerva Edizioni
Da 6 anni in suL’appuntamento si svolge in presenza, accesso libero fino a esaurimento posti disponibili

Evento in presenza

Piazza Maggiore

È divertente fare musica insieme

Sabato 24 settembre ore 09.00

A cura di Music Together Bologna
Fino a 5 anni. Numero massimo di partecipanti: 15 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Ludobus

Sabato 24 settembre ore 10.00 - 18.00

A cura di Kaleidos soc. cooperativa
Da 0 a 99 anni. L’appuntamento si svolge in presenza, accesso libero fino a esaurimento posti disponibili

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Nidi di danza

Sabato 24 settembre ore 10.00

A cura di Antoniano di Bologna
Da 18 a 36 mesi, con genitore. Numero massimo di partecipanti: 6 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Oggi ballo io

Sabato 24 settembre ore 10.00

A cura di Antoniano di Bologna
Da 6 a 8 anni. Numero massimo di partecipanti: 10 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Passeggiata nella Bologna francescana

Sabato 24 settembre ore 10.15

A cura di Confguide Confcommercio Ascom Bologna
Da 6 a 11 anni. Numero massimo di partecipanti: 25 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Un tuffo nelle terre orientali

Sabato 24 settembre ore 10.30

A cura di Istituto Confucio dell’Università di Bologna
Da 5 anni in su. Numero massimo di partecipanti: 10 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

In tutti i "sensi"!

Sabato 24 settembre ore 10.30

A cura di Associazione Leo Scienza - Progetto Unijunior
Da 4 a 10 anni. Numero massimo di partecipanti: 30 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Danza gioco

Sabato 24 settembre ore 11.00

A cura di Antoniano di Bologna
Da 3 a 5 anni. Numero massimo di partecipanti: 6 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Palazzo d'Accursio, Collezioni Comunali d'arte

Achille e il centauro Chirone

Sabato 24 settembre ore 11.00

A cura di Musei Civici d’Arte Antica di Bologna
Da 4 a 7 anni. Numero massimo di partecipanti: 15 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Siamo tutti creativi!

Sabato 24 settembre ore 11.30

A cura di di La Quercia l’Allegroturismo
Da 3 anni in su. Numero massimo di partecipanti: 6 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Che storia!

Sabato 24 settembre ore 12.00

A cura di Antoniano di Bologna
Da 0 a 99 anni. L’appuntamento si svolge in presenza, accesso libero fino a esaurimento posti disponibili

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Un tuffo nelle terre orientali

Sabato 24 settembre ore 12.00

A cura di Istituto Confucio dell’Università di Bologna
Da 5 anni in su. Numero massimo di partecipanti: 10 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Discovery England

Sabato 24 settembre ore 12.30

A cura di Pingu’s English School
Da 3 a 6 anni. Numero massimo di partecipanti: 8 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Discovery England

Sabato 24 settembre ore 13.30

A cura di Pingu’s English School
Da 6 a 10 anni. Numero massimo di partecipanti: 8 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Un tuffo nelle terre orientali

Sabato 24 settembre ore 14.30

A cura di Istituto Confucio dell’Università di Bologna
Da 5 anni in su. Numero massimo di partecipanti: 10 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Danza contemporanea

Sabato 24 settembre ore 15.00

A cura di Antoniano di Bologna
Da 6 a 10 anni. Numero massimo di partecipanti: 10 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Danza gioco

Sabato 24 settembre ore 15.00

A cura di Antoniano di Bologna
Da 3 a 5 anni. Numero massimo di partecipanti: 6 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Piccoli artigiani di fiducia

Sabato 24 settembre ore 15.00

A cura di Edizioni Frate Indovino
Da 6 a 13 anni. Numero massimo di partecipanti: 15 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Piccoli artigiani di fiducia

Sabato 24 settembre ore 16.00

A cura di Edizioni Frate Indovino
Da 6 a 13 anni. Numero massimo di partecipanti: 15 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Passeggiata nella Bologna francescana

Sabato 24 settembre ore 15.15

A cura di Confguide Confcommercio Ascom Bologna
Da 10 anni in su. Numero massimo di partecipanti: 25 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Esibizione

Sabato 24 settembre ore 15.50 e ore 16.50 

A cura di Antoniano di Bologna
L’appuntamento si svolge in presenza

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Danza gioco

Sabato 24 settembre ore 16.00

A cura di Antoniano di Bologna
Da 3 a 5 anni. Numero massimo di partecipanti: 6 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Palazzo d'Accursio, Cortile d'Onore

Una grande piazza per Francesco

Sabato 24 settembre ore 16.00

A cura dei Burattini di Riccardo Pazzaglia
Da 3 anni in su.  L’appuntamento si svolge in presenza, accesso libero fino a esaurimento posti disponibili

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Un tuffo nelle terre orientali

Sabato 24 settembre ore 16.00

A cura di Istituto Confucio dell’Università di Bologna
Da 5 anni in su. Numero massimo di partecipanti: 10 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Museo Civico Medievale

Alla scoperta di "nuovi" mondi

Sabato 24 settembre ore 16.00

A cura di Musei Civici d’Arte Antica di Bologna
Da 5 a 8 anni. Numero massimo di partecipanti: 20 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Oggi ballo io

Sabato 24 settembre ore 17.00

A cura di Antoniano di Bologna
Da 6 a 8 anni. Numero massimo di partecipanti: 10 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

È divertente fare musica insieme

Sabato 24 settembre ore 17.30

A cura di Music Together Bologna
Fino a 5 anni. Numero massimo di partecipanti: 15 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Ludobus

Domenica 25 settembre ore 10.00 - 18.00

A cura di Kaleidos soc. cooperativa
Da 0 a 99 anni. L’appuntamento si svolge in presenza, accesso libero fino a esaurimento posti disponibili

Evento in presenza

Piazza Maggiore

SalviAMO le api

Domenica 25 settembre ore 10.00

A cura di Fondazione Golinelli
Da 4 a 6 anni. Numero massimo di partecipanti: 15 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Primi passi con la musica

Domenica 25 settembre ore 10.00

A cura di Antoniano di Bologna
Da 18 a 36 mesi, con genitore. Numero massimo di partecipanti: 6 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Laboratorio teatrale

Domenica 25 settembre ore 10.00

A cura di Antoniano di Bologna
Da 6 a 10 anni. Numero massimo di partecipanti: 10 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

In tutti i "sensi"!

Domenica 25 settembre ore 10.30

A cura di Associazione Leo Scienza - Progetto Unijunior
Da 4 a 10 anni. Numero massimo di partecipanti: 30 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Laboratorio teatrale

Domenica 25 settembre ore 11.00

A cura di Antoniano di Bologna
Da 3 a 5 anni. Numero massimo di partecipanti: 6 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Propedeutica musicale

Domenica 25 settembre ore 11.00

A cura di Antoniano di Bologna
Da 6 a 10 anni. Numero massimo di partecipanti: 10 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

SalviAMO le api

Domenica 25 settembre ore 11.30

A cura di Fondazione Golinelli
Da 4 a 6 anni. Numero massimo di partecipanti: 15 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Che storia!

Domenica 25 settembre ore 12.00

A cura di Antoniano di Bologna
Da 0 a 99 anni. L’appuntamento si svolge in presenza, accesso libero fino a esaurimento posti disponibili

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Un tuffo nelle terre orientali

Domenica 25 settembre ore 13.30

A cura di Istituto Confucio dell’Università di Bologna
Da 5 anni in su. Numero massimo di partecipanti: 10 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Chi ben comincia

Domenica 25 settembre ore 14.00

A cura di Antoniano di Bologna
Da 6 a 10 anni. Numero massimo di partecipanti: 30 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

SalviAMO le api

Domenica 25 settembre ore 14.00

A cura di Fondazione Golinelli
Da 7 a 10 anni. Numero massimo di partecipanti: 15 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Un tuffo nelle terre orientali

Domenica 25 settembre ore 15.00

A cura di Istituto Confucio dell’Università di Bologna
Da 5 anni in su. Numero massimo di partecipanti: 10 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza del Nettuno

Come glielo leggo?

Domenica 25 settembre ore 15.00

A cura di Paola Zanini
In collaborazione con Edizioni San Paolo
Da 3 anni in su. Numero massimo di partecipanti: 15 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Passeggiata nella Bologna francescana

Domenica 25 settembre ore 15.15

A cura di Confguide Confcommercio Ascom Bologna
Da 6 a 11 anni. Numero massimo di partecipanti: 25 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

SalviAMO le api

Domenica 25 settembre ore 15.30

A cura di Fondazione Golinelli
Da 7 a 10 anni. Numero massimo di partecipanti: 15 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Primi passi con la musica

Domenica 25 settembre ore 16.10

A cura di Antoniano di Bologna
Da 18 a 36 mesi, con genitore. Numero massimo di partecipanti: 6 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Laboratorio teatrale

Domenica 25 settembre ore 16.10

A cura di Antoniano di Bologna
Da 6 a 10 anni. Numero massimo di partecipanti: 10 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Siamo tutti creativi!

Domenica 25 settembre ore 16.30

A cura di di La Quercia l’Allegroturismo
Da 3 anni in su. Numero massimo di partecipanti: 6 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Museo Davia Bargellini

Leggere l'arte

Domenica 25 settembre ore 16.30

A cura di Musei Civici d’Arte Antica di Bologna
Da 10 a 14 anni. Numero massimo di partecipanti: 20 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

SalviAMO le api

Domenica 25 settembre ore 17.00

A cura di Fondazione Golinelli
Da 7 a 10 anni. Numero massimo di partecipanti: 15 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Laboratorio teatrale

Domenica 25 settembre ore 17.10

A cura di Antoniano di Bologna
Da 3 a 5 anni. Numero massimo di partecipanti: 6 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione

Evento in presenza

Piazza Maggiore

Propedeutica musicale

Domenica 25 settembre ore 17.10

A cura di Antoniano di Bologna
Da 6 a 10 anni. Numero massimo di partecipanti: 10 L’appuntamento si svolge in presenza, su prenotazione