martedì 22 settembre ore 18.00
Luigino Bruni
C’è una relazione tra l’economia e la Bibbia? Caino e Abele rappresentano l’inizio delle relazioni umane, divise tra aspetti positivi e negativi. “Siamo eredi di Caino ma anche figli ed eredi di Set. Ma soprattutto siamo tutti eredi di Abele”, ha scritto l’economista Luigino Bruni, ricordando “una delle verità più grandi dell’umanesimo biblico e occidentale: il bene è più profondo del male. Il male può vincere qualche volta ma non può vincere sempre”. A Luigino Bruni, che ha pubblicato il volume La ferita dell’altro. Economia e relazioni umane (Marietti, 2020), è affidato il compito di rendere comprensibili i rapporti tra Caino, Abele e le relazioni umane.
L’appuntamento si svolgerà online, su prenotazione per Amici del Festival

Luigino Bruni
EconomistaE’ un economista e storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia. È professore ordinario di economia politica alla Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma e, insieme a Stefano Zamagni, è promotore e cofondatore della Scuola di Economia Civile, incentrata sui concetti cardine di reciprocità, bene comune e attenzione alla persona. È visiting professor all’Istituto Universitario Sophia di Loppiano, e fino al 2012 ha ricoperto il ruolo di professore associato all’Università di Milano Bicocca.
Editorialista di Avvenire, è un appassionato biblista e ha scritto diversi saggi di economia e teologia. Tra le sue ultime pubblicazioni: Benedetta Economia. Benedetto da Norcia e Francesco d’Assisi nella storia economica europea (con Alessandra Smerilli, Città Nuova 2020); Il capitalismo e il sacro (Vita e Pensiero, 2019); Capitalismo infelice. Vita umana e religione del profitto (2018); L’Economia civile: un’altra idea di mercato (2016, con Stefano Zamagni).
Interverrà come ospite all’evento Tra Caino e Abele, l’economia delle relazioni umane