Domenica 27 settembre ore 15.00
Piazza Maggiore, Bologna
Paolo Benanti e Alessandra Santacroce
Nella ricostruzione economica della società post Covid-19, il ruolo della tecnologia e del digitale è fondamentale, purché guidato e orientato dall’etica. Dialogano di economia e digitale Alessandra Santacroce, Presidente della Fondazione IBM Italia, e p. Paolo Benanti, frate del Terzo Ordine Regolare, esperto di etica, bioetica ed etica delle tecnologie
L’appuntamento si svolgerà in presenza e verrà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook del Festival Francescano.
In caso di pioggia, verrà data comunicazione tempestiva di cambio sede e la capienza, causa norme Covid-19 sarà limitata solo ai primi 50 iscritti.
Per tutti gli altri iscritti, sarà possibile seguire l’evento in streaming.

Paolo Benanti
TeologoFrate francescano del Terzo Ordine Regolare (TOR), è Ministro della Provincia religiosa di San Francesco d’Assisi.
Insegna presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, presso il Pontificio Collegio di Agnani e presso l’Istituto teologico di Assisi, occupandosi di etica, bioetica ed etica delle tecnologie.
I suoi studi si focalizzano sulla gestione dell’innovazione, internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie.
Dal 2018 è tra i trenta esperti selezionati dal Ministero dello sviluppo economico per la strategia nazionale sull’intelligenza artificiale e sulle tecnologie basate su blockchain.
Tra i suoi ultimi libri:
Se l’uomo non basta. Speranze e timori nell’uso della tecnologia contro il Covid-19 (Castelvecchi 2020);
Digital Age. Teoria del cambio d’epoca. Persona, famiglia e società (San Paolo 2020);
Le macchine sapienti. Intelligenze artificiali e decisioni umane (Marietti 2018)
Membro del Comitato scientifico di Festival Francescano.
Interverrà come ospite all’evento Se l’uomo non basta

Alessandra Santacroce
ManagerDal 2008 Alessandra Santacroce è Direttore delle Relazioni Istituzionali di IBM Italia, funzione dedicata alla promozione del valore dell’innovazione nelle politiche italiane ed europee. La sua carriera professionale include esperienze nel Settore Pubblico e in Aziende Multinazionali, ove ha maturato competenze in aree come le politiche del lavoro e la sanità e nella gestione e coordinamento di team di lavoro a livello internazionale.
Laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Roma La Sapienza, ha frequentato il corso di specializzazione in Gestione dell’economia e dell’azienda all’lstituto di Management ISTAO di Ancona.“Lecturer” presso diverse università, partecipa come speaker a convegni sulle politiche dell’ICT. E’ autrice di numerosi articoli e pubblicazioni su temi di politica economica.
In IBM Italia, Santacroce è membro del management team, Presidente della Fondazione IBM Italia ed Executive Sponsors per la Cultural Diversity.
Interverrà come ospite all’evento Se l’uomo non basta