venerdì 25 settembre ore 16.15
Mauro Lusetti ed Ermete Realacci
Modera Sabina Fadel
Per diffondersi nel mondo, l’economia a misura d’uomo passa per Assisi, attraverso un Manifesto che il card. Gualtiero Bassetti, presidente della CEI, ha definito “uno dei grandi segni di speranza. Parla a tutti gli uomini e donne, scuote le coscienze della classe dirigente. Le questioni economiche e ambientali rappresentano il cuore di una nuova questione sociale che va affrontata con sapienza, carità e lungimiranza”. Parlano del Manifesto e dei prossimi passi due importanti sostenitori sin dalla prima ora: Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola e Mauro Lusetti, presidente di Legacoop.
L’appuntamento verrà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook del Festival Francescano

Mauro Lusetti
Presidente LegacoopÈ, dal 2014, presidente nazionale di Legacoop e di Coopfond, Fondo mutualistico per la promozione cooperativa.
Dal 2019 è Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane.
È inoltre presidente della Fondazione Ivano Barberini, del Centro Italiano di Documentazione sulla cooperazione e l’economia sociale.
Interverrà come ospite all’evento Manifesto di Assisi. Per un’economia a misura d’uomo

Ermete Realacci
Ambientalista e politicoÈ deputato e Presidente onorario di Legambiente, che ha guidato per diversi anni.
Ha promosso e presiede Symbola, la Fondazione per le qualità italiane.
Tra i temi del suo lavoro c’è la difesa dell’ambiente inteso come intreccio di natura, cultura, coesione sociale, creatività e punto di forza di tutte le risorse italiane più preziose – il paesaggio, i beni culturali, il turismo di qualità, il made in Italy – e la difesa delle produzioni agroalimentari.
Con Fondazione Symbola è tra i promotori del Manifesto di Assisi per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica, sottoscritto nel gennaio 2020 da oltre duemila firmatari.
Tra le sue pubblicazioni: Soft Economy (con Antonio Cianciullo, BUR 2005); Green Italy. Perché ce la possiamo fare (Chiarelettere 2012).
Interverrà come ospite nei seguenti eventi:
Manifesto di Assisi. Per un’economia a misura d’uomo
2030. L’utopia sostenibile

Sabina Fadel
GiornalistaGiornalista professionista dal 1999, per lei il giornalismo è una vocazione, un modo di guardare alla vita e alle persone con curiosità, empatia e responsabilità. Dal 1988 lavora al Messaggero di sant’Antonio. Qui si è occupata della testata per i più piccoli, Ciao Amici, ha seguito il progetto internet dai suoi albori, ed è stata responsabile dell’area comunicazione. Dal 2007 è diventata caporedattrice e, dal 2011 al 2018, anche dell’edizione per gli italiani all’estero.
Condurrà l’evento Manifesto di Assisi. Per un’economia a misura d’uomo